This course aims to teach the art of Djing. Through different stages of learning, from the timing of two tracks up to the virtuisms of the Scratch, the aim is to train Disc Jockey able to perform in any type of situation.
All aspects of the profession will be dealt with in detail, through a lot of practice and a little theory on history and instrumentation. All enriched by numerous multimedia contents available to pupils, as well as by the advice of the 4-time Italian champion DJ Ghost
This section of the course is dedicated to those who want to enter the world of Djiing. Several points will be explored such as the correct setting of the instrumentation, notions of rhythmics, set-up and other aspects that provide the bases on which to start practicing.
A good DJ does not just put two songs on time, but elaborates his style through the study of technique and music, which he will then select during his performances. This makes it clear how important this section of the course can be, dedicated to all those who want to improve their already good mixing bases.
This area of the course is practically essential for those who want to learn to play with turntables, both using vinyl and through DVS such as Serato or Traktor. The foundations of Scratch are the basis of any action since the time set. From here also begins the path to arrive to be tightrope walkers, in the footsteps of the great local and international DJs.
Il “Festival dell’Amore” è stato corrisposto con la passione di credere che la nostra visione, il nostro sogno di progettare un cambiamento sociale partendo dagli Street Styles, come una idea e interesse condiviso. La serata parte il 6 di giugno nella Triennale di Milano con il concorso alla ricerca di nuovi talenti musicali organizzata dal
Il Festival della Musica è al suo 25° anno di età e si svolge in 333 città d’Italia coinvolgendo 8844 artisti. A Milano si propone includendo un notevole numero di siti storici in tutta la città e per la prima volta si propone, tra gli eventi, il Love Music park, manifestazione a ingresso gratuito in
Il giorno 2 di giugno si svolge la “Festa dello Sport” del Municipio 7, Milano, nel Parcheggio di via Pagano – via del Burchiello dalle 9 00 alle 19 00 e rappresenta la prima data da cui partono le dimostrazioni pubbliche di “Street is Culture”. Il programma dell’evento è ricco di contenuti proposti da 12
Enrico, 18 anni di Buccinasco nell’hinterland milanese, e con una memoria precisa che gli fa rivivere la traiettoria attraverso i momenti salienti delle sua passione per la BMX. La storia comincia nel 2012, al ritorno a casa in bici dall’oratorio nota un gruppetto di ragazzi, quasi suoi coetanei, che si allena sulle rampe del park
Presentiamo Mario Puglisi che ha 30 anni e metà della quale passata praticando prima breakdance, poi parkour e freerunning. Appassionato pioniere che, quando usare gli ostacoli urbani e naturali era malvisto, superava le barriere culturali proponendo performance pubbliche a feste di paese, fiere e partecipando a interviste televisive e spot. Essendo uno dei primi arrivati
Diamo il benvenuto a bordo a Nina Fortuna, 27 anni, con un’adolescenza passata a Lubiana, capitale della Slovenia, muovendosi negli spazi urbani tra graffiti, skateboarding e breakdance. Durante gli anni dell’Università ha deciso di dedicare i suoi studi al Design e nello specifico Web e Graphic Design, con cui si è messa alla prova negli