STREETBALL

“Don't ask yourself what your teammates can do for you.
Ask yourself what you can do for your teammates”

Streetball is the urban version of basketball, it was born in the poor neighborhoods of the U.S.A. as a pastime for players who did not want or could not join the official basketball teams. Streetball has quickly become a sport recognized worldwide and supported by fans of Street Culture.
Its best known version is the 3x3 (3 against 3) that we will see playing in the next 2020 Olympics in Tokyo.

COURSES
BEGINNERS

 

The first step is to know the basic rules of basketball and incorporate them in both the attack and defense role as they are essential for having fun in a correct game. In this course we introduce the technical notions necessary to improve your game on the field (shooting, passing, dribbling).

INTERMEDIATE

 

Addressed to players who already have minimal experience in basketball focused on the FIBA regulation of the 3x3 game and its variants. The athletic and technical preparation that we offer is a solid basis for playing both in competitive and friendly games.

ADVANCE

Aimed at experienced players, it focuses on "IQ basketball" providing advanced 3x3 basketball techniques and tactics. We offer a personalized program to improve each player's athletic performance and we promote the creation of new game teams ready to enter the field.

La strada è inclusione

Nell’estate 2022, nel comune di Vasto Street Is Culture ha realizzato il progetto che ha permesso la realizzazione del murales di Punta Penna da parte di un gruppo di giovani guidati dall’urban artist Nicola Di Totto. La realizzazione del laboratorio è stato finanziato dal Ministero della Giustizia, Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità,

Tagged under: , , ,

Sic e Polimi: il tirocinio di Reda

  SIC accoglie numerosi studenti che vogliono imparare e contribuire alla crescita dell’azienda, è stato il caso di Reda, tirocinante in ambito di architettura e progettazione dell’università PoliMI di Milano. Insieme a noi ha preso parte ai progetti di rigenerazione urbana con cui SIC si propone l’obiettivo di bonificare spazi out e indoor abbandonati e

SIC Urban Experience Termoli

L’Urban Experience è un evento sportivo, culturale ed artistico aperto a tutti i cittadini e rivolto principalmente ai giovani e giovanissimi durante il quale si darà dimostrazione delle discipline urbane artistiche e sportive con lo scopo di insegnare divertendosi, e riportare in vita luoghi periferici e al margine delle città.   L’Urban Experience promuove i

La strada è unità

Street is Culture persegue il suo obiettivo, questa volta a Taranto. Avvicinando i giovani all’arte di strada, urbana, in quanto parla direttamente a loro e di loro, delle cose che li riguardano. L’esperienza è stata possibile grazie al finanziamento approvato dal Ministero della Giustizia, Dipartimento Giustizia Minorile e di Comunità voluto dalla direttrice Patrizia Quatraro

La strada è condivisione

Street Is Culture, ancora una volta, manifesta il suo messaggio di condivisione e solidarietà tra i giovani. In questo caso è stato coinvolto l’Ufficio di Servizio Sociale per Minorenni di Catanzaro assieme alla sezione di Cosenza, con l’approvazione e il finanziamento del Ministero della Giustizia, Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità, regione Calabria.

La strada è crescita

Street is Culture è sinonimo di crescita. Infatti con i suoi laboratori educativi basati sull’attività sportiva, ha spronato i ragazzi dell’USSM di Messina a mettersi in discussione e responsabilizzarsi. L’esperienza è stata possibile grazie al finanziamento approvato dal Ministero della Giustizia, Dipartimento Giustizia Minorile e di Comunità e alla collaborazione con la direttrice Maria Palella e

SUBSCRIBE TO THE NEWSLETTER

Street is Culture

Associazione Sportiva Dilettantistica
Codice Fiscale 97845600150
Via Buonarroti 24 -
20090
Trezzano sul Naviglio (Milano)

IT + 39 351 853 1072
ES + 34 653 391 201

TOP