BLOG

La strada è inclusione

Nell’estate 2022, nel comune di Vasto Street Is Culture ha realizzato il progetto che ha permesso la realizzazione del murales di Punta Penna da parte di un gruppo di giovani guidati dall’urban artist Nicola Di Totto. La realizzazione del laboratorio è stato finanziato dal Ministero della Giustizia, Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità,

Etiquetado bajo: , , ,

Sic e Polimi: il tirocinio di Reda

  SIC accoglie numerosi studenti che vogliono imparare e contribuire alla crescita dell’azienda, è stato il caso di Reda, tirocinante in ambito di architettura e progettazione dell’università PoliMI di Milano. Insieme a noi ha preso parte ai progetti di rigenerazione urbana con cui SIC si propone l’obiettivo di bonificare spazi out e indoor abbandonati e

SIC Urban Experience Termoli

L’Urban Experience è un evento sportivo, culturale ed artistico aperto a tutti i cittadini e rivolto principalmente ai giovani e giovanissimi durante il quale si darà dimostrazione delle discipline urbane artistiche e sportive con lo scopo di insegnare divertendosi, e riportare in vita luoghi periferici e al margine delle città.   L’Urban Experience promuove i

Abbiamo visto Street is Culture protagonista di diversi appuntamenti in giro per le grandi città d’Italia. Con le discipline di Skateboard, Streetball, Break Dance, Hip Hop, Rap e Djing, l’associazione farà tappa anche a Termoli, partendo dalla riqualifica delle zone centrali lasciate al degrado, quali Pozzo Dolce e galleria Sant’Antonio. L’obiettivo principale è quello di rimettere

La strada è unità

Street is Culture persegue il suo obiettivo, questa volta a Taranto. Avvicinando i giovani all’arte di strada, urbana, in quanto parla direttamente a loro e di loro, delle cose che li riguardano. L’esperienza è stata possibile grazie al finanziamento approvato dal Ministero della Giustizia, Dipartimento Giustizia Minorile e di Comunità voluto dalla direttrice Patrizia Quatraro

La strada è condivisione

Street Is Culture, ancora una volta, manifesta il suo messaggio di condivisione e solidarietà tra i giovani. In questo caso è stato coinvolto l’Ufficio di Servizio Sociale per Minorenni di Catanzaro assieme alla sezione di Cosenza, con l’approvazione e il finanziamento del Ministero della Giustizia, Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità, regione Calabria.

Espressività urbana

“Espressività Urbana”: Street is Culture presenta la collaborazione con l’Istituto Penale per Minorenni di Roma. Il finanziamento da parte del Ministero della Giustizia, Dipartimento Giustizia Minorile e di Comunità, ha reso possibile la realizzazione di due laboratori educativi: il primo di Breakdance ed il secondo di Street Art. Le attività sono state seguite dalla Direttrice

La strada è crescita

Street is Culture è sinonimo di crescita. Infatti con i suoi laboratori educativi basati sull’attività sportiva, ha spronato i ragazzi dell’USSM di Messina a mettersi in discussione e responsabilizzarsi. L’esperienza è stata possibile grazie al finanziamento approvato dal Ministero della Giustizia, Dipartimento Giustizia Minorile e di Comunità e alla collaborazione con la direttrice Maria Palella e

Lo sport si fa SQUADRA

A Palermo, lo sport si fa SQUADRA. Parkour, breakdance e streetball, sono state le discipline con cui Street Is Culture ha stimolato le menti e i corpi dei ragazzi dell’Istituto Penale per Minorenni di Palermo (IPM). I tre laboratori proposti nella struttura sono stati realizzati grazie alla disponibilità della Direttrice Clara Pangaro e al finanziamento

Tra novembre e dicembre 2022 si è tenuto il laboratorio di Urban Art del nostro maestro Raffaele Gelo presso la sezione di Foggia dell’USSM di Bari. A questa iniziativa hanno partecipato alcuni ragazzi del centro seguiti dalla referente ministeriale Luisa Laudadio. Inizialmente, il laboratorio era partito senza un’idea precisa dell’opera finale. Casualmente poi, i partecipanti

Etiquetado bajo: , , , , , , , , , ,

Le “Olimpiadi della Pace” di Napoli

  Il 12 di febbraio, al Real Albergo Dei Poveri di Napoli, si sono svolte le Olimpiadi della Pace, edizione 2023.    Street Is Culture ha preso parte a questa giornata all’insegna dello sport e del benessere fisico e mentale grazie anche alla collaborazione con la Diocesi di Napoli, il Centro Sportivo Italiano di Napoli

Etiquetado bajo: , , , , , , , , , ,

IPM Bari : la breakdance che unisce

Street is Culture ha appena concluso il laboratorio di breakdance presso l’Istituto Penale Minorile di Bari, seguito dallo Street Master di breakdance Juliano Florio. Juliano ha iniziato a ballare nel 1997, facendo della breakdance la sua grande passione,  insegnando in diverse scuole e utilizzando questo tipo di danza come forma di espressione e condivisione. Juliano,

#Tipresento – Emanuele Kalma Cabras

Vi presentiamo il nostro – EMANUELE CABRAS Nome/tag/nick – Kalma Età – 39 Dove sei nato? Cagliari, Sardegna!!!! Dove vivi ? Quartu Sant’Elena – Cagliari Quando hai iniziato Ho iniziato nel 1996 grazie a degli amici che stavano nella mia stessa scuola superiore, da quel momento non ho mai smesso di ballare e di condividere

Ogni nuovo anno porta con sè una serie di avvenimenti importanti e a tal proposito il mese di gennaio siprospetta generoso per tutti i b.boys/b.girls desiderosi di mostrare le proprie skills sul pavimento. FloorWars Italy e World B.boy Classic Italy Qualifier, due tra le più importanti competizioni organizzate inItalia aventi un forte richiamo internazionale, quest’anno

Quando si parla di BMX si sa, ai più viene in mente una semplice bicicletta un po’ più piccola del normale per persone più spericolate del normale, ma si tratta in realtà di molto di più, di una cultura, una disciplina, uno stile di vita, di libertà e di senso del proibito, perché sì, grazie

SUSCRÍBETE A LA NEWSLETTER

Street is Culture
Associazione Sportiva Dilettantistica
Codice Fiscale 97845600150
Via Buonarroti 24 - 20090
Trezzano sul Naviglio (Milano)
IT + 39 351 853 1072
ES + 34 653 391 201

Contribuir a nuestro crecimiento !!



SUBIR