Team Building BiUniCrowd
Il progetto BiUniCrowd, dell’ Università Bicocca, parte circa sei anni fa con il tentativo di inserire un canale di finanziamento per poter sostenere nuove idee di ricerca tramite il crowdfunding.
La collaborazione con Street is Culture nasce da una necessità di rafforzare la formazione, prima concentrata sulla campagna crowdfunding, con delle attività di team building.
Questo tipo di attività, con il loro conseguente scopo, risultano essere molto importanti per aumentare la coesione del gruppo e di conseguenza il miglioramento delle campagne di crowdfunding.
Per far si che i membri dei gruppi si misurassero con qualcosa fuori dall’ordinario si è deciso di utilizzare, per questi incontri, le discipline di strada.
Dopo aver realizzato il corso di parkour, una disciplina prettamente fisica, si è deciso di spostarsi verso qualcosa di più mentale con la possibilità, inoltre, di produrre qualcosa di tangibile.
È stato chiesto quindi ai diversi team di realizzare un jingle per la loro campagna trasformando quindi il loro obbiettivo in suoni.
L’attività era incentrata sulla realizzazione di un jingle per la loro campagna che andasse a descrivere, in suono, lo scopo della stessa.
L’obbiettivo finale degli incontri era quello di capire cosa, ma soprattutto come, si volesse comunicare. Tutto questo è stato reso possibile grazie agli insegnamenti di Andrea Girgenti, dj e produttore, che ha inizialmente spiegato il funzionamento del software e poi assistito i gruppi nella realizzazione del jingle.
Apecrowd…l’innovazione si fa insieme
BiUniCrowd è un programma di finanza alternativo che promuove lo sviluppo di progetti innovativi proposti da studenti, ex studenti, docenti, ricercatori, dottorandi e dipendenti dell’Ateneo. È stato lanciato nel 2018 dall’Università di Milano-Bicocca e nelle quattro edizioni precedenti sono stati finanziati tantissimi progetti.
Grazie a un accordo tra Street Is Culture e Bicocca Università del Crowdfunding , nelle settimane precedenti i ricercatori hanno preso parte ad attività di team building con lo scopo di migliorare nel lavoro di squadra.
L’evento “Apecrowd” avrà luogo venerdì 26 maggio presso il Bimstrò in Viale dell’Innovazione con dj set live dalle 18:30 alle 20:30. Durante l’aperitivo ci sarà l’occasione per discutere dei progetti selezionati con i Team Leader di Moovy, Finanz e RARE. L’ingresso e consumazione sono free, previa registrazione obbligatoria.
Vediamo più nel dettaglio i progetti di questa quinta call.
Il progetto “RARE” consiste nello sviluppare una nuova tecnologia che permetta il recupero di metalli da dispositivi elettronici in disuso che molto spesso non possono essere riutilizzati. L’idea è quella di sviluppare una tecnologia che possa aiutare l’economia circolare e di conseguenza ridurre l’impatto ambientale.
Altro progetto selezionato è “Moovy” è uno strumento innovativo per aiutare i bambini che presentano disturbi del linguaggio. Questo genere di disturbo è a tutti gli effetti una disabilità invisibile che impatta negativamente sulla vita dei bambini che ne soffrono. Al contrario dei dispositivi odierni obsoleti e poco attraenti, Moovy è un gioco interattivo che rende attraente e divertente imparare.
Infine, non per ordine di importanza, il progetto “Finanz Road Tour”, lo scopo è entrare nelle scuole per parlare di l’educazione finanziaria e diffondere consapevolezza tra gli studenti sull’importanza della finanza per il proprio futuro. Acquisire nozioni che sono estremamente utili nella vita di tutti i giorni.
BiUniCrowd può trasformare un’idea in realtà. Cosa aspetti? Vieni venerdì e sostieni l’innovazione!
Articolo a cura di Mariaconcetta Libreri
- Pubblicato il Chi Siamo
L’urban summer arriva ad Albenga
Sport, divertimento, nuove amicizie, questo e tanto altro all’Urban Summer di Street Is Culture e YEPP Albenga.
Il centro estivo si svolgerà dal 12 giugno al 9 settembre, da lunedì a venerdì, tutte le mattine a partire dalle ore 8:00 fino alle 18:00, nel Centro Giovani di Albenga in Piazza Corridoni, al civico 9.
I partecipanti avranno a disposizione ampi spazi sicuri e all’aperto in cui muoversi liberamente. A guidare le attività giornaliere saranno istruttori qualificati ed educatori esperti che si prenderanno cura dei ragazzi.
Questi potranno mettersi alla prova imparando a conoscere e a gestire al meglio le proprie risorse psicofisiche attraverso attività sportive e artistiche.
Il programma è ricco di attività che permetteranno di acquisire competenze nelle varie discipline! Verranno alternati momenti di aggregazione e svago, a momenti di pratica e insegnamento.
Durante il campo estivo saranno promossi laboratori di urban culture che comprendono diverse discipline come: skateboard, parkour, breakdance, graffiti, streetball e tanto altro. Non mancheranno anche attività ludiche e momenti dedicati ai compiti estivi.
Il nostro obiettivo è quello di promuovere i valori edificanti della pratica sportiva, offrendo un’esperienza particolare e indimenticabile. Il nostro motto è: imparare divertendosi!
A seguire i dettagli della nostra offerta:
L’iniziativa è dedicata ai ragazzi e ai bambini da 8 anni in su.
Sono aperte le iscrizioni, cosa aspetti? Contattaci per vivere settimane piene di attività entusiasmanti. Non farti scappare quest’occasione!
Se sei un ragazzo interessato a questa magnifica avventura o un genitore che vuole regalare un’esperienza particolare ai propri figli e vorresti sapere qualcosa in più contattaci al 351 334 3159 o scrivici su corsi@streetisculture.com
Articolo a cura di Mariaconcetta Libreri
- Pubblicato il Chi Siamo, urbansummer
Urban Experience Albissola Marina
L’Urban Experience non si ferma e arriva ad Albissola Marina grazie al patrocinio del Comune e grazie all’Assesorato al turismo, sport e cultura.
Un evento sportivo, culturale ed artistico aperto a tutti i cittadini e rivolto principalmente ai giovani e giovanissimi, durante il quale si darà dimostrazione delle discipline urbane artistiche e sportive con lo scopo di insegnare divertendosi.
L’evento avrà luogo sabato 13 Maggio in piazza Wifredo Lam alle ore 14.
Le zone di interesse sono due, il parcheggio e il portico piazza, per un totale di ben 1650 m².
Sono presenti due principali aree tematiche: action sport e music e urban art. Nella prima ci sarà l’area informativa, Streetball, Skateboarding, BMX e Blading. Nell’altra invece sarà presente un’area centrale di Breaking/ballo, una di Music box con Dj console e Urban art.
(nella foto a sinistra: Jacopo Carozzi)
(nella foto a destra: Mattia Canora)
Sono previsti anche GAME OF S.K.A.T.E., GAME OF B.I.K.E con premi in materiale e Torneo 3vs3 con premi in cash.
SIC propone una serie di corsi per bambini e ragazzi, nelle discipline street di cui si fa da anni portavoce per aumentare la consapevolezza e i valori che la pratica delle stesse può portare ad un ragazzo in via di sviluppo. I ragazzi dagli 8 anni in su possono passare un’intera giornata a praticare sport e imparare qualcosa di più su questa cultura.
Gli istruttori sono a disposizione per dare dimostrazioni pratiche, così da far conoscere a tutti i partecipanti i principi e le tecniche di queste discipline.
SIC riesce ad utilizzare lo sport come mezzo per insegnare valori importanti ai giovani e, simultaneamente, riportare in vita spazi inutilizzati della città.
(nella foto a destra: Lorenzo Ciollaro)
SIC e UNIFE: Concluso il tirocinio ma non la crescita
Si è concluso il tirocinio con Martina Colombari, studentessa della facoltà di Scienze e Tecnologie della Comunicazione. presso l’Università degli studi di Ferrara, si è unita al nostro staff con l’obiettivo di aiutare a migliorare la gestione della comunicazione dell’associazione.
Martina condivide la sua esperienza lavorando con noi dicendo:
“Una parola che può descrivere questa mia esperienza è decisamente crescita”
Con la parola crescita intende sia nel lato personale che nell’ambito lavorativo. Personale perché tenere il ruolo di organizzare un intero team di comunicazione che aiuta ad organizzare e pianificare i propri piani personali ed essere in grado di capire le tempistiche di ogni task. Nell’ambito lavorativo il lavoro aiuta a rispettare le scadenze, capire le esigenze dei colleghi e organizzarsi.
Oltre a quello l’ispirazione di crescere guardando la crescita di SIC, i numerosi eventi e corsi che vengono realizzati ogni giorno.
Martina ha scelto di intraprendere questo percorso con SIC perché crede fermamente nel messaggio e nei valori che perseguono quotidianamente , pensa che debbano essere raggiunti dal maggior numero di persone possibili. Sono dei messaggi di speranza per i giovani.
Un altro aspetto di SIC che le ha colpito sono i laboratori nell’IPM e l’USSM, che danno il messaggio di vincita, rinascita e di non arrendersi mai.
Il fatto che chiunque può avere una possibilità.
Se sei alla ricerca di un’esperienza lavorativa all’interno di un team giovane e dinamico contattaci alla mail segreteria@streetisculture.com.
La strada è inclusione
Nell’estate 2022, nel comune di Vasto Street Is Culture ha realizzato il progetto che ha permesso la realizzazione del murales di Punta Penna da parte di un gruppo di giovani guidati dall’urban artist Nicola Di Totto.
La realizzazione del laboratorio è stato finanziato dal Ministero della Giustizia, Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità, voluto da Alberta Antonia Aracu direttrice dell’Ufficio di Servizio Sociale per Minorenni dell’Aquila e coordinato da Benedetta Ricci.
Il progetto si è svolto in due fasi.
Nella prima parte i ragazzi hanno affrontato la parte teorica. Sono stati approfonditi argomenti come: la nascita e lo sviluppo della disciplina della street art e i suoi principali esponenti.
La seconda fase invece si è incentrata sulla progettazione. Nicola ha lasciato carta bianca ai ragazzi, permettendo loro di mettere in gioco la creatività che ognuno possiede.
I ragazzi, che hanno preso parte al progetto, erano tutti di diversa nazionalità, accomunati da un passato difficile e un legame comune: il mare. Ed è proprio il mare il tema scelto dai ragazzi per il murale, visto come elemento di salvezza e speranza per un nuovo futuro.
Con l’aiuto dell’Urban Artist, ogni ragazzo lo ha interpretato a modo proprio: chi ha disegnato un faro, chi invece la bandiera del proprio paese. Nel progetto sono stati inclusi anche i nomi delle nazioni di provenienza dei ragazzi. Attraverso la stretta collaborazione e aiuto reciproco il risultato è stata un’opera inclusiva.
Nicola parla di un’esperienza positiva, emotiva e intesa di significati. Rivela:
“Questo tipo di progetto è molto bello e inclusivo, utile per avvicinare i ragazzi che magari hanno avuto difficoltà con la società. La street art come veicolo di rivincita, come modo per dare sfogo alla loro creatività.”
E aggiunge
“Io sono stato molto contento di aver partecipato a questo progetto. Spero che l’esperienza possa ripetersi in contesti diversi con ragazzi che hanno necessità.”
Articolo a cura di Mariaconcetta Libreri
Se vorresti saperne di più sull’offerta formativa e i laboratori organizzati da SIC, che sostengono i principi di inclusione e condivisione, contattaci al 351 853 1072 o scrivici alla e-mail segreteria@streetisculture.com.
Sic e Polimi: il tirocinio di Reda
SIC accoglie numerosi studenti che vogliono imparare e contribuire alla crescita dell’azienda, è stato il caso di Reda, tirocinante in ambito di architettura e progettazione dell’università PoliMI di Milano.
Insieme a noi ha preso parte ai progetti di rigenerazione urbana con cui SIC si propone l’obiettivo di bonificare spazi out e indoor abbandonati e degradati e ridargli una vita attraverso corsi ed eventi sportivi, soprattutto riguardanti le discipline urban.
Con il team, Reda ha sviluppato la presentazione del progetto Street Academy Termoli, un progetto di grande importanza che aveva bisogno di adeguata presentazione per venire approvato dagli ordini competenti. Il tirocinante ha quindi attivamente contribuito ad un elaborato fondamentale per l’attivazione del progetto.
Si è poi passati alla comunicazione e promozione dello stesso, sottolineando come fosse un evento che potesse riunire la comunità e proporre nuovi modi di fare sport.
Il lavoro svolto da Reda durante il suo tirocinio è stato essenziale allo sviluppo di diversi progetti, che anche adesso restano di grande importanza per l’azienda.
Tirocini universitari – convenzione con l’Università IUAV di Venezia
L’Università IUAV Venezia ora è una delle istituzioni accademiche italiane con cui Street Is Culture ha accordi. Al fine di permettere agli studenti di entrare al mondo lavorativo e a cogliere le opportunità proposte da SIC.
In particolare la proposta si estende agli studenti di Urbanistica e Pianificazione del Territorio.
Urbanistica e pianificazione del territorio
Il tirocinio ha come obiettivo la modulazione e la gestione del settore di rigenerazione urbana di Street Academy, progetto sviluppato con la presidenza nazionale del CSI e in collaborazione con I suoi comitati territoriali. Attraverso l’aspetto sociale di Street is Culture, il settore Rigenerazione Urbana si propone l’obiettivo di rigenerare spazi outdoor e indoor degradati e abbandonati.
Vogliamo offrire azioni ed interventi ad hoc per il territorio pensando alla partecipazione attiva del cittadino in questo processo, mirando alla sperimentazione dello spazio e all’urbanistica tattica. La fase di co-progettazione sarà affiancata dai decisori politici, dalle strutture tecniche e dagli sviluppatori oltre che dalle varie professionalità con cui Street is Culture collabora.
Con questo focus la realizzazione del disegno urbano mira a individuare le componenti per un intervento di rigenerazione urbana efficace e per tutti. Oltre al tutor aziendale, il tirocinante, collaborerà con i professionisti all’interno e all’esterno dell’azienda. Il tirocinio sarà svolto nella sede operativa di Milano e presso lo spazio di co-working di Venezia con la possibilità di lavorare in smart working.
L’Associazione coopera con i seguenti atenei.
Architettura:
PoliMi – Politecnico di Milano
IUAV – Università di Venezia
Scienze della comunicazione:
UniGe – Università di Genova
UniPd – Università di Padova
UniVR – Università di Verona
UniPV – Università di Pavia
UniTS – Università di Trieste
UniBZ – Università di Bolzano
UniSI – Università di Siena
UniFe – Università di Ferrara
UniBo – Università di Bologna
Scienze dell’educazione:
UniFe – Università di Ferrara
UniBo – Università di Bologna
UniTS – Università di Trieste
Marketing:
UniPV – Università di Pavia
UniPD – Università di Padova
UniSI – Università di Siena
UniTO – Università di Torino
UniVR – Università di Verona
Ingegneria gestionale:
PoliMi – Politecnico di Milano
UniPD – Università di Padova
UniBo – Università di Bologna
UniBz – Università di Bolzano
UniTS – Università di Trieste
Fatti strada, unisciti a noi!
Scrivici alla mail segreteria@streetisculture.com o contattaci per via telefonica al 351 853 1072.
SIC Urban Experience Termoli
L’Urban Experience è un evento sportivo, culturale ed artistico aperto a tutti i cittadini e rivolto principalmente ai giovani e giovanissimi durante il quale si darà dimostrazione delle discipline urbane artistiche e sportive con lo scopo di insegnare divertendosi, e riportare in vita luoghi periferici e al margine delle città.
L’Urban Experience promuove i valori della pratica sportiva, dell’aggregazione giovanile e delle arti urbane, praticate in sicurezza, offrendo a tutti i ragazzi la possibilità di praticare per la prima volta discipline emozionanti e di calarsi nella cultura street per un giorno intero.
SIC propone una serie di corsi per bambini e ragazzi, nelle discipline street di cui si fa da anni portavoce per aumentare la consapevolezza e i valori che la pratica delle stesse può portare ad un ragazzo in via di sviluppo. I ragazzi potranno quindi passare un’intera giornata a praticare sport urban, e imparare qualcosa di più su questa cultura.
In associazione con il comune di Termoli e la pubblica amministrazione, SIC riesce quindi ad utilizzare lo sport come mezzo per insegnare valori importanti ai giovani e, simultaneamente, riportare in vita spazi inutilizzati della città.
- Pubblicato il blading, bmx, breaking, Chi Siamo, djing, graffiti, parkour, skateboarding, streetball
Dalle grandi città alla regione che non esiste: Street is Culture torna in Molise
Abbiamo visto Street is Culture protagonista di diversi appuntamenti in giro per le grandi città d’Italia. Con le discipline di Skateboard, Streetball, Break Dance, Hip Hop, Rap e Djing, l’associazione farà tappa anche a Termoli, partendo dalla riqualifica delle zone centrali lasciate al degrado, quali Pozzo Dolce e galleria Sant’Antonio.
L’obiettivo principale è quello di rimettere a nuovo i posti presi in carico da S.I.C, toglierli dallo stato di degrado e abbandono e farne la sede della Street Art. Successivamente, sarà scelta del comune consegnare la gestione dei luoghi interessati all’associazione.
Domenica 7 maggio ci sarà il primo appuntamento a Termoli in collaborazione con l’A.S.D FlyZone, Airino Basket e Beat Street, tutte attività del posto. Saranno presenti partecipanti all’attività di Break Dance, Hip Hop, Streetball e Skateaboard.
Alla console, invece, dominerà Johnny Jay e lo special guest Angelo Martinez (in arte, Mqrty), producer per passione con la musica che scorre nelle sue vene ormai da anni. Produrrà musica dal vivo, così da aumentare l’intrattenimento dei ragazzi presenti.
Insomma, i giovani continuano ad essere al primo posto. Street is Culture avvicinerà i giovani all’evento, offrendo la partecipazione gratuita, così da permettere l’ingresso a tutti.
“La Street Art è di proprietà dei ragazzi. E’ nata in strada, da giovani a cui non veniva offerto niente dalla città. Un modo per mettere in gioco le proprie capacità, le proprie doti artistiche e, in modo particolare, invogliare i giovani a stare insieme, condividendo esperienze emozioni”
dice Magid Motamedian, Founder e Director di Street is Culture.
- Pubblicato il breaking, djing, skateboarding, streetart, streetball