Street is culture vi porta un nuovo evento: domenica 10 dicembre ci sarà un Open Day durante il quale potrete assistere alle dimostrazioni delle nostre discipline e provarle voi stessi!

L’OPENDAY

📆 L’OpenDay multidisciplinare del 10 dicembre si svolgerà durante la mattina, dalle ore 1o:00, presso il Pattinodromo – parco dello sport, della musica e della cultura.

PRENOTA QUI

🔴 La partecipazione è gratuita, ma i posti limitati. Per ulteriori informazioni contattaci al numero +393516734178 o scrivici all’indirizzo corsi@streetisculture.com

LE DISCIPLINE

Durante questo open day si potranno provare tutte le discipline street di SIC: Skateboarding, Blading, Breakdance, urban art, streetball, bmx, parkour e music box!

Quello che tutte le nostre discipline hanno in comune è la capacità di creare, tra i partecipanti, un legame che si fonda sul divertimento, sull’inclusione e sull’impegno. L’obiettivo, invece, è quello di insegnare ai ragazzi, alle ragazze, ai bambini e bambine, già da giovani e giovanissimi, a spingersi oltre i propri limiti attraverso l’impegno, la dedizione e la motivazione. Al tempo stesso impareranno un nuovo modo per esprimere se stessi attraverso il proprio corpo.

Potrete trovare maggiori informazioni nel nostro sito web, all’interno della pagina dedicata 🔗

STREET IS CULTURE 

Street is Culture non è solo un’associazione sportiva, ma è una vera e propria realtà sociale che sta allargando sempre di più i confini. Il mondo SIC è stato costruito sulla base di due solide fondamenta, di riferimento per tutti i ragazzi: lo sport e l’inclusione. Il nostro obiettivo, infatti, è quello di promuovere le discipline e l’arte street, per dare alla società intera un nuovo punto di vista verso questa cultura!

Vi aspettiamo numerosi domenica 10 dicembre! Non lasciatevi scappare l’occasione di scoprire un nuovo modo per esprimere voi stessi!

Catania – OpenDay multidisciplinare

Noi di Street is culture abbiamo organizzato un nuovo evento: domenica 03 dicembre ci sarà un OpenDay durante il quale potrete assistere a dimostrazioni e provare loro stessi le nostre discipline, con l’aiuto degli istruttori!

L’OPENDAY

📆 L’OpenDay multidisciplinare del 03 dicembre si svolgerà durante la mattina, dalle 11:00 alle 13:00, presso Corso dei Martiri della Libertà.

PRENOTA QUI

🔴 La partecipazione è gratuita, ma i posti limitati. Per ulteriori informazioni contattaci al numero +393516734178 o scrivici all’indirizzo corsi@streetisculture.com

LE DISCIPLINE

Le discipline previste per questo openday sono:

🛹 Skateboarding: nasce negli anni 60 in California per poter surfare anche senza mare mosso. Si diffonde in Italia nei primi anni 90, soprattutto nelle grandi città dove molti ragazzi praticano lo Street Skating e in seguito si diffonde grazie alla costruzione di Skate park e l’organizzazione di manifestazioni a livello internazionale.

🛼 Blading: nasce negli anni ‘90 negli USA usando l’ambiente urbano come scena per eseguire i tricks. I bladers corrodono i corrimano e le sporgenze di cemento, saltano le scale e trasformano qualsiasi elemento della strada in un ostacolo su cui giocare per migliorarsi.

Potrete trovare maggiori informazioni nel nostro sito web, all’interno della pagina dedicata 🔗

STREET IS CULTURE 

Street is Culture non è solo un’associazione sportiva, ma è una vera e propria realtà sociale che sta allargando sempre di più i confini. Il mondo SIC è stato costruito sulla base di due solide fondamenta, di riferimento per tutti i ragazzi: lo sport e l’inclusione. Il nostro obiettivo, infatti, è quello di promuovere le discipline e l’arte street, per dare alla società intera un nuovo punto di vista verso questa cultura!

Vi aspettiamo numerosi domenica 03 dicembre! Non lasciatevi scappare l’occasione di scoprire un nuovo modo per esprimere voi stessi!

 

L’estate sta finendo, ma Street Is Culture non si rassegna e va alla ricerca del profumo di mare a Napoli, in occasione della prima edizione dell’evento “Roller Skating Festival” del 16 Settembre.

Se anche voi avete un’improvvisa voglia di mettervi le rotelle ai piedi, venite a trovarci in uno dei posti più suggestivi d’Italia, il lungo mare Caracciolo. L’evento inizia alle 9 e continua tutto il giorno, mentre noi saremo presenti dalle ore 10 alle ore 13.

Se il mondo degli sport urbani  vi attira, venite a scoprire l’evento!

Oltre al blading (nel caso in cui lame e rotelle non facessero per voi!), potrete provare diverse e intriganti discipline tra cui parkour,  skating e BMX, con la partecipazione del nostro referente dei corsi nazionali e istruttore di BMX Ciro Cesarino.

Street Is Culture crede, infatti, fortemente nel valore degli sport urbani come esperienza di inclusione, benessere psicologico ed espressione della creatività del singolo.

Cosa aspetti? Vieni a trovarci!

La partecipazione è gratuita ma i posti limitati, invia la tua richiesta a questo link  https://forms.gle/EnQhcPc9qMhCtjDX6

Per ulteriori informazioni, contattaci al numero 3518531072 o scrivici all’indirizzo corsi@streetisculture.com

Nel vasto panorama degli sport urbani e delle forme d’arte che ne derivano, Street Is Culture si occupa anche di “blading“. Essa emerge come una disciplina affascinante che unisce abilità acrobatiche, creatività e stile personale. Anche se potrebbe non essere altrettanto famoso come il suo cugino più noto, lo skateboard, il blading ha guadagnato una base di appassionati devoti e sta attirando l’attenzione di un pubblico sempre più ampio. 

Il blading, anche noto come rollerblading o inline skating, ha avuto origine negli anni ’80 come una forma di trasporto alternativa e si è rapidamente evoluto in uno sport a sé stante. La chiave di volta del blading risiede nell’uso di pattini in linea, cioè montati su una fila di ruote allineate lungo la base del pattino. Questo design consente una maggiore agilità e un controllo superiore rispetto ai tradizionali pattini a quattro ruote.

Inizialmente, il blading era principalmente considerato uno sport da strada, utilizzato come mezzo di spostamento o per esercizio fisico. Con l’evolversi delle abilità e la crescente popolarità delle acrobazie su pattini, il blading si è trasformato in una vera e propria forma d’arte.

La tecnica del pattinaggio in linea presenta affascinanti somiglianze con quella del pattinaggio su ghiaccio, tuttavia, la presenza di un maggiore attrito influenza significativamente la velocità raggiungibile. Nel corso del tempo, le diverse specialità del pattinaggio in linea hanno contribuito a sviluppare una varietà di elementi tecnici, alcuni dei quali derivati dal pattinaggio su ghiaccio e dal pattinaggio a rotelle, mentre altri sono completamente innovativi. Nonostante queste differenze, esiste un nucleo tecnico di competenze fondamentali, condivise tra le varie discipline e abbastanza standardizzate, che ogni pattinatore in linea di buon livello dovrebbe possedere. 

Le principali tecniche includono spinte, curve, incroci in avanti, diverse modalità di frenata e arresto, pattinata e incroci all’indietro, transizioni avanti-indietro e viceversa, slalom in avanti e all’indietro su due piedi e su un piede, salti, nonché i famigerati “tre” esterni ed interni, e molto altro ancora.

È fondamentale comprendere che acquisire queste tecniche richiede un’attenta osservazione, la capacità di catturare gli aspetti essenziali dei movimenti, un sincero spirito di emulazione, una buona dose di sensibilità propriocettiva e, naturalmente, passione e perseveranza. L’arte del pattinaggio in linea va oltre la mera padronanza tecnica, poiché richiede un profondo coinvolgimento e un costante desiderio di miglioramento personale. Solo attraverso la dedizione e la continua pratica è possibile affinare queste tecniche e dare vita a movimenti fluidi e spettacolari che incarnano l’essenza stessa del pattinaggio in linea.

Una delle caratteristiche più affascinanti del blading è la sua natura altamente creativa. Gli skater sono liberi di esprimersi attraverso una varietà di movimenti fluidi, acrobazie audaci e sequenze coreografate. Questa libertà di espressione consente a ogni blader di sviluppare uno stile unico e personale. Alcuni potrebbero preferire trick veloci e dinamici, mentre altri potrebbero concentrarsi su movimenti più eleganti e fluidi. Il blading diventa quindi un mezzo attraverso il quale gli individui possono comunicare la propria personalità e prospettiva al mondo.

Come molte altre subculture, ha creato una forte comunità di appassionati che condividono una passione comune per questa disciplina. I blader si riuniscono per sessioni di pattinaggio, eventi e competizioni in tutto il mondo, creando uno spazio in cui possono condividere idee, ispirarsi a vicenda e collaborare su nuovi progetti.

Inoltre, l’avvento dei social media e delle piattaforme di condivisione video ha consentito ai blader di condividere le proprie acrobazie e creazioni artistiche con un pubblico globale. Questa esposizione ha amplificato la portata dell’arte del blading e ha permesso a nuovi talenti di emergere e ispirare altri.

Anche se può sembrare un’attività estremamente divertente e creativa, è importante sottolineare l’importanza della sicurezza e della responsabilità. L’uso di protezioni, come caschi, ginocchiere e gomitiere, è fondamentale per prevenire lesioni durante l’esecuzione di acrobazie e trick. Inoltre, i blader dovrebbero essere consapevoli dell’ambiente circostante e rispettare le regole della circolazione stradale quando si pattina in spazi pubblici.

Il blading è molto più di una semplice attività fisica o di svago – è un modo di esprimersi, di sfidare i limiti personali e di creare connessioni significative all’interno di una comunità appassionata. Attraverso le sue evoluzioni artistiche, ci invita a guardare oltre i confini tradizionali dello sport e a scoprire l’arte che può emergere quando l’abilità tecnica si fonde con la creatività personale. Quindi, la prossima volta che vedrete un gruppo di blader sfrecciare lungo la strada, prendetevi un momento per apprezzare l’arte e lo stile unici che si nascondono dietro ogni movimento audace!

Se desideri ulteriori informazioni, contattaci al numero 3518531072 o scrivici all’indirizzo magid@streetisculture.com.

-Carmen Diop

Sic e Polimi: il tirocinio di Reda

 

SIC accoglie numerosi studenti che vogliono imparare e contribuire alla crescita dell’azienda, è stato il caso di Reda, tirocinante in ambito di architettura e progettazione dell’università PoliMI di Milano.

Insieme a noi ha preso parte ai progetti di rigenerazione urbana con cui SIC si propone l’obiettivo di bonificare spazi out e indoor abbandonati e degradati e ridargli una vita attraverso corsi ed eventi sportivi, soprattutto riguardanti le discipline urban.

Con il team, Reda ha sviluppato la presentazione del progetto Street Academy Termoli, un progetto di grande importanza che aveva bisogno di adeguata presentazione per venire approvato dagli ordini competenti. Il tirocinante ha quindi attivamente contribuito ad un elaborato fondamentale per l’attivazione del progetto.

Si è poi passati alla comunicazione e promozione dello stesso, sottolineando come fosse un evento che potesse riunire la comunità e proporre nuovi modi di fare sport. 

Il lavoro svolto da Reda durante il suo tirocinio è stato essenziale allo sviluppo di diversi progetti, che anche adesso restano di grande importanza per l’azienda. 

 

 

SIC Urban Experience Termoli

L’Urban Experience è un evento sportivo, culturale ed artistico aperto a tutti i cittadini e rivolto principalmente ai giovani e giovanissimi durante il quale si darà dimostrazione delle discipline urbane artistiche e sportive con lo scopo di insegnare divertendosi, e riportare in vita luoghi periferici e al margine delle città.

 

L’Urban Experience promuove i valori della pratica sportiva, dell’aggregazione giovanile e delle arti urbane, praticate in sicurezza, offrendo a tutti i ragazzi la possibilità di praticare per la prima volta discipline emozionanti e di calarsi nella cultura street per un giorno intero.  

 

 

SIC propone una serie di corsi per bambini e ragazzi, nelle discipline street di cui si fa da anni portavoce per aumentare la consapevolezza e i valori che la pratica delle stesse può portare ad un ragazzo in via di sviluppo. I ragazzi potranno quindi passare un’intera giornata a praticare sport urban, e imparare qualcosa di più su questa cultura.

In associazione con il comune di Termoli e la pubblica amministrazione, SIC riesce quindi ad utilizzare lo sport come mezzo per insegnare valori importanti ai giovani e, simultaneamente, riportare in vita spazi inutilizzati della città.