Street is Culture – Open Day San Donato di Lecce
Street is culture vi porta un nuovo evento: domenica 10 dicembre ci sarà un Open Day durante il quale potrete assistere alle dimostrazioni delle nostre discipline e provarle voi stessi!
L’OPENDAY
📆 L’OpenDay multidisciplinare del 10 dicembre si svolgerà durante la mattina, dalle ore 1o:00, presso il Pattinodromo – parco dello sport, della musica e della cultura.
PRENOTA QUI
🔴 La partecipazione è gratuita, ma i posti limitati. Per ulteriori informazioni contattaci al numero +393516734178 o scrivici all’indirizzo corsi@streetisculture.com
LE DISCIPLINE
Durante questo open day si potranno provare tutte le discipline street di SIC: Skateboarding, Blading, Breakdance, urban art, streetball, bmx, parkour e music box!
Quello che tutte le nostre discipline hanno in comune è la capacità di creare, tra i partecipanti, un legame che si fonda sul divertimento, sull’inclusione e sull’impegno. L’obiettivo, invece, è quello di insegnare ai ragazzi, alle ragazze, ai bambini e bambine, già da giovani e giovanissimi, a spingersi oltre i propri limiti attraverso l’impegno, la dedizione e la motivazione. Al tempo stesso impareranno un nuovo modo per esprimere se stessi attraverso il proprio corpo.
Potrete trovare maggiori informazioni nel nostro sito web, all’interno della pagina dedicata 🔗
STREET IS CULTURE
Street is Culture non è solo un’associazione sportiva, ma è una vera e propria realtà sociale che sta allargando sempre di più i confini. Il mondo SIC è stato costruito sulla base di due solide fondamenta, di riferimento per tutti i ragazzi: lo sport e l’inclusione. Il nostro obiettivo, infatti, è quello di promuovere le discipline e l’arte street, per dare alla società intera un nuovo punto di vista verso questa cultura!
Vi aspettiamo numerosi domenica 10 dicembre! Non lasciatevi scappare l’occasione di scoprire un nuovo modo per esprimere voi stessi!
- Pubblicato il blading, BLOG, bmx, breakdance, breaking, Chi Siamo, openday, parkour, skateboarding, streetball
Tirocini universitari – Nuova convenzione con Unibg e l’esperienza di Lidia
Street is Culture (SIC) ha avviato una nuova convenzione con l’Università degli studi di Bergamo (Unibg), incredibilmente interessante ed innovativa, poichè è un’opportunità aperta agli studenti di tutte le facoltà dell’Università.
La prima tappa di questa collaborazione ha visto coinvolta Lidia, una studentessa al terzo anno della facoltà di Lettere – curriculum Moda, Arte, Design e Cultura visiva, unico in Italia per la sua specializzazione. Lidia è stata selezionata per lavorare con il team di comunicazione dell’associazione, poichè il suo ruolo principale è stato promuovere i nuovi corsi, progetti ed eventi di SIC. Un focus particolare è stato quello sulla comunicazione con le scuole primarie e secondarie di I grado delle città in cui SIC è già attiva, attraverso il progetto “La scuola si fa in strada“.
Si è occupata poi attivamente della programmazione, stesura e successiva pubblicazione degli articoli del blog di SIC (che vengono regolarmente pubblicati tre volte a settimana). Tali articoli trattano vari temi, dalla descrizione delle attività ed iniziative che l’associazione porta avanti in tutto il territorio nazionale, alle interviste dettagliate agli istruttori ed educatori di SIC, alle novità sulle nuove convenzioni universitarie e le conclusioni dei tirocini.
Durante il suo tirocinio, Lidia ha anche migliorato la sua capacità di utilizzare il sito WordPress ed ha accresciuto le sue qualità come content creator, in quanto ha avuto un ruolo primario nella creazione, gestione, programmazione e pubblicazione di post su tutte le piattaforme digitali e social di SIC, tra cui Facebook, Instagram e LinkedIn.
Lidia ha espresso il suo entusiasmo riguardo a questa esperienza, sottolineando come “l’ambiente giovane e dinamico aiuta ad imparare a gestire correttamente il lavoro in team, con collaborazione ed ispirazione. L’obiettivo di SIC è ammirevole, ed è bello poter contribuire al proposito di aiutare i giovani a diventare adulti migliori, per un futuro migliore insieme! Questa è un’esperienza di crescita e di dialogo con numerose realtà, di tutta Italia, accomunate dalla voglia di dare voce e rilievo alla cultura Urban”.
Questa collaborazione tra Street is Culture e l’Università degli Studi di Bergamo rappresenta un altro passo importante nella promozione della cultura urbana e nell’offrire agli studenti un’opportunità unica di apprendimento e crescita. Questa iniziativa dimostra l’impegno di Street is Culture nel coinvolgere i giovani e nell’ispirarli a contribuire a un futuro migliore attraverso la cultura urbana.
In Conclusione, la partnership SIC-UNIBG è appena nata, e dopo la conclusione del tirocinio di Lidia, è già pronta a partire la seconda esperienza. Ma questa è solo una delle numerose convenzioni attive che l’associazione ha con atenei di tutto il paese (in fondo alla pagina è presente un elenco dettagliato). La lista continua ad espandersi, offrendo agli studenti l’opportunità di accrescere le proprie conoscenze ed esperienze nel campo della cultura urbana.
CONVENZIONI ATTIVE:
– Architettura:
- PoliMi – Politecnico di Milano
- IUAV – Università di Venezia
– Scienze della comunicazione:
- UniGe – Università di Genova
- UniPd – Università di Padova
- UniVR – Università di Verona
- UniPV – Università di Pavia
- UniTS – Università di Trieste
- UniBZ – Università di Bolzano
- UniSI – Università di Siena
- UniFe – Università di Ferrara
- UniBo – Università di Bologna
– Scienze dell’educazione:
- UniFe – Università di Ferrara
- UniBo – Università di Bologna
- UniTS – Università di Trieste
– Marketing:
- UniPV – Università di Pavia
- UniPD – Università di Padova
- UniSI – Università di Siena
- UniTO – Università di Torino
- UniVR – Università di Verona
– Ingegneria gestionale:
- PoliMi – Politecnico di Milano
- UniPD – Università di Padova
- UniBo – Università di Bologna
- UniBz – Università di Bolzano
- UniTS – Università di Trieste
– Universale:
- Unibg – Università di Bergamo
Fatti strada, unisciti a noi!
Se sei alla ricerca di un’esperienza lavorativa all’interno di un team giovane e dinamico contattaci alla mail segreteria@streetisculture.com o comunication@streetisculture.com
Conclusione tirocinio- L’esperienza di Giuseppe
Si è appena conclusa l’esperienza in Street is Culture di tirocinio di Giuseppe Vegna, studente di Disegno industriale dell’Università di Palermo. Durante il suo periodo di tirocinio Giuseppe è entrato a far parte del team di grafica, è riuscito a dimostrare le sue competenze realizzando i flyer per gli eventi, copertine per il blog e per i post su Facebook, Instagram e LinkedIn.
Giuseppe dice di noi: “Ritengo l’esperienza con SIC sia stata molto piacevole per via dell’entusiasmo all’interno dell’azienda che spinge sempre a dare il massimo. Le mansioni varie affidate dall’azienda e la versatilità di quest’ultima permettono di sviluppare conoscenze all’interno di quest’ambito a 360°.”
Grazie a SIC avrete modo di immergervi nella cultura urban e di poter contribuire a diffondere un messaggio di inclusività e di novità.
Se sei alla ricerca di un’esperienza lavorativa all’interno di un team giovane e dinamico contattaci alla mail segreteria@streetisculture.com o communication@streetisculture.com
Conclusione tirocinio – L’esperienza di Samanta
Si è recentemente concluso il tirocinio in Street is Culture di Samanta Elax, studentessa di Design del prodotto e della comunicazione presso l’Università di Genova.
Samanta è entrata a far parte del team di comunicazione grafica e il suo ruolo è stato principalmente quello di realizzare le copertine del blog e dei post per le reti social di SIC (Facebook, Instagram e LinkedIn), oltre che le locandine ed i flyer per gli eventi organizzati da SIC.
Grazie a questa esperienza ha potuto mettersi alla prova ed imparare ad avere una prospettiva nuova ed unica sulla cultura street e le sue molteplici sfaccettature.
“La breve esperienza di tirocinio svolta in Street is Culture mi ha portato ad avere un importante sviluppo personale, soprattutto dal punto di vista organizzativo. Mi ha dato un assaggio di quello che è il mondo del lavoro, aiutandomi a crescere professionalmente. Lavorare con SIC è stata un’ottima opportunità per migliorare le mie competenze grafiche e artistiche, per riuscire a combinarle con gli obiettivi che mi vengono assegnati.”
Grazie a SIC avrete modo di imparare nuove competenze e contribuire a diffondere un messaggio di inclusione attraverso l’arte e la cultura urban in generale.
Se anche voi condividete la passione per il design e la cultura street, siete alla ricerca di un tirocinio in un ambiente giovane e dinamico, non potete perdervi questa opportunità con Street is Culture! Contattaci alla mail segreteria@streetisculture.com o communication@streetisculture.com.
Conclusione Tirocinio- L’esperienza di Isabella
Si è conclusa l’esperienza di tirocinio di Isabella Cservenschi, studentessa del corso di laurea in scienze e tecnologie della comunicazione presso L’Università degli studi di Ferrara.
Durante i suoi mesi di tirocinio ha avuto il ruolo di referente tirocini, occupandosi delle comunicazioni tra SIC e i tirocinanti, dimostrando le sue capacità di leadership. Ha potuto, poi, approfondire le sue conoscenze e competenze dei social grazie alla gestione di alcune pagine su diverse piattaforme quali: Facebook, Instagram e Linkedin.
Isabella descrive la sua esperienza dicendo:
‘’Sono stata subito entusiasta di entrare a far parte di questo team, mi sono trovata in un ambiente dinamico e giovanile, mi hanno subito accolta e aiutata qualora avessi delle difficoltà. Devo dire grazie a SIC per avermi fatto approfondire dall’interno il mondo della cultura street e per avermi fatto fare un’esperienza così completa per il mio percorso di studi.’’
Grazie a SIC hai la possibilità di lavorare in un team stimolante e pieno di energie.
Se sei alla ricerca di un’esperienza lavorativa all’interno di un team giovane e dinamico contattaci alla mail segreteria@streetisculture.com.
Cogoleto – Corso di Breakdance
Street is Culture sta dando inizio a tanti nuovi corsi in tutta Italia, tra questi c’è anche quello di Breakdance a Cogoleto!
Street is Culture sta portando i suoi corsi in tutta Italia, per permettere a sempre più bambini, bambine, ragazzi e ragazze di esprimere se stessi attraverso le discipline e l’arte urbane, tra le quali la breakdance.
🛹 Le lezioni si svolgeranno ogni mercoledì dalle 17:00 alle 18:00 al Parco Tubighisa.
⚠️ La prima lezione è gratuita! Approfittane e vieni a scoprire una nuova disciplina.
Di cosa si tratta?
Il breaking è nato nei primi anni 70 a New York nel Bronx, è una delle quattro discipline fondanti della cultura hip-hop. Permette di acquisire una buona gestione del proprio corpo, senso del ritmo ed esprimere il proprio estro artistico. È uno strumento di partecipazione e di scambio tra i giovani di diversi contesti socioculturali e un prezioso strumento di educazione informale.
Questa disciplina promuove la socialità, l’empatia, il rispetto verso il prossimo.
Nei corsi di breaking proponiamo un allenamento alla danza in diretto rapporto con la musica hip-hop, modulando il livello espressivo e spettacolare in funzione di un movimento coordinato e di un’evoluzione acrobatica.
Vi lasciamo il link alla pagina dedicata per conoscere i dettagli sulla disciplina: clicca qui!
Per saperne di più sul nostro programma educativo, invece, clicca qui!
🎯 Street is culture è un’associazione sportiva dilettantistica con lo scopo di favorire l’inclusione e la promozione sociale. Il mezzo attraverso il quale vogliamo raggiungere questi obiettivi è lo sport, simbolo di disciplina, motivazione e divertimento. Per questo, ogni quattro iscritti, diamo la possibilità a due ragazzi che ci verranno segnalati dai servizi sociali di partecipare gratuitamente!
🔴 Per ulteriori informazioni contattaci al numero +39 3516734178 o scrivici all’indirizzo corsi@streetisculture.com
- Pubblicato il BLOG, breakdance, Chi Siamo
Torino – OpenDay Multidisciplinare
Street is culture sta portando le sue discipline in tutta Italia!
Ecco un’altra tappa prevista per questo weekend: Torino.
📆L’evento si terrà domenica 26 novembre, dalle ore 11:00 alle ore 13:00, presso lo Skatepark Parco d’Ora (clicca per avere l’indirizzo).
Durante la mattinata bambini e ragazzi avranno la possibilità di assistere alle dimostrazioni delle discipline, ma soprattutto potranno provarle loro stessi, con la supervisione dei nostri istruttori, scoprendo così il mondo di Street is Culture e le opportunità che offre in termini di espressione di se stessi e di imparare tante cose nuove!
Le discipline previste per questo OpenDay sono:
🎧 Breakdance
🏃🏽Parkour
🛹Skateboarding
Potrete trovare maggiori informazioni nel nostro sito web, all’interno della pagina dedicata 🔗
Street is Culture non è solo un’associazione sportiva, ma è una vera e propria realtà sociale che sta allargando sempre di più i confini. Il mondo SIC è stato costruito sulla base di due solide fondamenta, di riferimento per tutti i ragazzi: lo sport e l’inclusione. Il nostro obiettivo, infatti, è quello di promuovere le discipline e l’arte street, per dare alla società intera un nuovo punto di vista verso questa cultura!
Vi aspettiamo numerosi domenica 26 novembre! Non lasciatevi scappare l’occasione di scoprire un nuovo modo per esprimere voi stessi!
🔴 La partecipazione è gratuita, ma i posti limitati. Per ulteriori informazioni contattaci al numero +393516734178 o scrivici all’indirizzo corsi@streetisculture.com
- Pubblicato il BLOG, breakdance, Chi Siamo, openday, parkour, skateboarding
Street is Culture – OpenDay a San Donato di Lecce
Street is Culture ha in programma altri due OpenDay: altre due occasioni da non perdere per scoprire le nostre discipline!
Stiamo parlando degli OpenDay a San Donato di Lecce:
📆 Durante la mattinata di sabato 25 novembre, i ragazzi avranno la possibilità di provare gratuitamente, e con la supervisione dei nostri istruttori, la disciplina dello skateboarding! Dalle ore 11:00 alle ore 13:00 al Pattinodromo- parco dello sport, della musica e della cultura (click per avere l’indirizzo).
📆 La mattina dopo, domenica 26 novembre, invece, potranno conoscere il mondo della bmx! Sempre dalle ore 11:00 alle ore 13:00 al Pattinodromo – parco dello sport, della musica e della cultura. Anche in questa occasione la partecipazione sarà gratuita e i ragazzi saranno seguiti dai nostri istruttori.
📆 domenica 3 dicembre, sempre dalle ore 11:00 alle ore 13:00, presso il Pattinodromo – parco dello sport, della musica e della cultura, si svolgerà l’OpenDay di Blading. La partecipazione sarà gratuita e i ragazzi supervisionati dai nostri istruttori.
Ma di cosa si tratta?
🛹 Lo skateboarding nasce negli anni 60 in California per poter surfare anche senza mare mosso. La forma della tavola da skate cambia nel tempo passando dal penny al cruiser alla tavola che conosciamo adesso. Si diffonde in Italia nei primi anni 90, soprattutto nelle grandi città dove molti ragazzi praticano lo Street Skating e in seguito si diffonde grazie alla costruzione di Skate park e l’organizzazione di manifestazioni a livello internazionale.
👉 link alla pagina del nostro sito dedicata alla disciplina: http://streetisculture.com/it/discipline/skateboarding/
🚲 Bmx è l’acronimo per “Bicycle Motocross”, fa parte degli sport acrobatici estremi ed è composta da cinque subdiscipline: street, park, vert, racing, e flatland. La storia della BMX comincia nel 1974 negli USA con David e Todd Bankskatando nella prime rampe autocostruite ed in piscine di case abbandonate.
👉 link alla pagina del nostro sito dedicata alla disciplina: http://streetisculture.com/it/discipline/bmx-it/
🛼 Il Blading nasce negli anni ‘90 negli USA usando l’ambiente urbano come scena per eseguire i tricks. I bladers corrodono i corrimano e le sporgenze di cemento, saltano le scale e trasformano qualsiasi elemento della strada in un ostacolo su cui giocare per migliorarsi.
👉 link alla pagina del nostro sito dedicata alla disciplina: http://streetisculture.com/it/discipline/blading-2/
Le discipline di Street is Culture sono molto di più di uno sport: sono un mix di arte e passione, divertimento e impegno, coraggio e determinazione. Insegneranno quindi ai vostri ragazzi a spingersi oltre i limiti, non solo nell’attività fisica, ma anche nelle situazioni di vita quotidiana; saranno per loro un nuovo modo per esprimere se stessi e imparare a collaborare con gli altri.
Vi aspettiamo numerosi!
🔴 La partecipazione è gratuita, ma i posti limitati. Per ulteriori informazioni contattaci al numero 3518531072 o scrivici all’indirizzo corsi@streetisculture.com
Savona – Corso di Skateboarding
Il corso di Skateboarding a Savona è iniziato!
I corsi di Street is Culture stanno iniziando in diverse città di Italia, tra queste c’è anche Savona!
Le lezioni si svolgeranno ogni venerdì dalle 16.30 alle 17.30 allo Skatepark Legino
⚠️ La prima lezione è gratuita! Approfittane per provare e scoprire una nuova passione
Di cosa si tratta?
Lo Skateboarding nasce negli anni 60 in California per poter surfare anche senza mare mosso. La forma della tavola da skate cambia nel tempo passando dal penny al cruiser alla tavola che conosciamo adesso. Si diffonde in Italia nei primi anni 90, soprattutto nelle grandi città dove molti ragazzi praticano lo Street Skating e in seguito si diffonde grazie alla costruzione di Skate park e l’organizzazione di manifestazioni a livello internazionale.
I corsi di skateboarding offrono sia varianti per l’avviamento alla pratica sia classi di approfondimento per i più esperti, insegnando tecniche e manovre per tutti i livelli.
Le nostre discipline permettono uno sviluppo fisico salutare, favorendo uno sviluppo armonico attraverso esercizi di coordinazione, di percezione e conoscenza del proprio corpo, ma anche tramite movimenti di aggiustamento postulare e di equilibrio attraverso il gioco.
Vi lasciamo il link alla pagina dedicata per conoscere i dettagli sulla disciplina: clicca qui!
Per saperne di più sul nostro programma educativo, invece, clicca qui!
🔴 Per ulteriori informazioni contattaci ai numeri +39 3516734178 oppure scrivici all’indirizzo corsi@streetisculture.com
- Pubblicato il BLOG, Chi Siamo, skateboarding
Street is Culture – Corso di Skateboarding Arenzano
Un nuovo corso in arrivo!
Stiamo parlando del corso di skateboarding di Street is Culture ad Arenzano.
Street is Culture sta portando i suoi corsi in tutta Italia, per permettere a sempre più bambini, bambine, ragazzi e ragazze di esprimere se stessi attraverso le discipline urbane, tra le quali lo skateboarding.
🛹 Le lezioni si svolgeranno ogni martedì dalle 17:00 alle 18:00 allo Skatepark di Arenzano (cliccaci sopra per avere l’indirizzo)
⚠️ La prima lezione è gratuita! Approfittane e vieni a scoprire una nuova disciplina.
Di cosa si tratta?
Lo Skateboarding nasce negli anni ’60 in California per poter surfare anche senza mare mosso. La forma della tavola da skate cambia nel tempo passando dal penny al cruiser alla tavola che conosciamo adesso. Si diffonde in Italia nei primi anni 90, soprattutto nelle grandi città dove molti ragazzi praticano lo Street Skating e in seguito si diffonde grazie alla costruzione di Skate park e l’organizzazione di manifestazioni a livello internazionale.
I nostri corsi di skateboard insegnano in totale sicurezza a controllare i movimenti ed aumentare la coordinazione motoria nello spazio, per giocarvi e re-inventarlo con il corpo.
Vi lasciamo il link alla pagina dedicata per conoscere i dettagli sulla disciplina: clicca qui!
Per saperne di più sul nostro programma educativo, invece, clicca qui!
🎯 Street is culture è un’associazione sportiva dilettantistica con lo scopo di favorire l’inclusione e la promozione sociale. Il mezzo attraverso il quale vogliamo raggiungere questi obiettivi è lo sport, simbolo di disciplina, motivazione e divertimento. Per questo, ogni quattro iscritti, diamo la possibilità a due ragazzi che ci verranno segnalati dai servizi sociali di partecipare gratuitamente!
🔴 Per ulteriori informazioni contattaci al numero +39 3516734178 o scrivici all’indirizzo corsi@streetisculture.com
- Pubblicato il BLOG, Chi Siamo, skateboarding