Team Building BiUniCrowd
Il progetto BiUniCrowd, dell’ Università Bicocca, parte circa sei anni fa con il tentativo di inserire un canale di finanziamento per poter sostenere nuove idee di ricerca tramite il crowdfunding.
La collaborazione con Street is Culture nasce da una necessità di rafforzare la formazione, prima concentrata sulla campagna crowdfunding, con delle attività di team building.
Questo tipo di attività, con il loro conseguente scopo, risultano essere molto importanti per aumentare la coesione del gruppo e di conseguenza il miglioramento delle campagne di crowdfunding.
Per far si che i membri dei gruppi si misurassero con qualcosa fuori dall’ordinario si è deciso di utilizzare, per questi incontri, le discipline di strada.
Dopo aver realizzato il corso di parkour, una disciplina prettamente fisica, si è deciso di spostarsi verso qualcosa di più mentale con la possibilità, inoltre, di produrre qualcosa di tangibile.
È stato chiesto quindi ai diversi team di realizzare un jingle per la loro campagna trasformando quindi il loro obbiettivo in suoni.
L’attività era incentrata sulla realizzazione di un jingle per la loro campagna che andasse a descrivere, in suono, lo scopo della stessa.
L’obbiettivo finale degli incontri era quello di capire cosa, ma soprattutto come, si volesse comunicare. Tutto questo è stato reso possibile grazie agli insegnamenti di Andrea Girgenti, dj e produttore, che ha inizialmente spiegato il funzionamento del software e poi assistito i gruppi nella realizzazione del jingle.
Urban Experience Albissola Marina
L’Urban Experience non si ferma e arriva ad Albissola Marina grazie al patrocinio del Comune e grazie all’Assesorato al turismo, sport e cultura.
Un evento sportivo, culturale ed artistico aperto a tutti i cittadini e rivolto principalmente ai giovani e giovanissimi, durante il quale si darà dimostrazione delle discipline urbane artistiche e sportive con lo scopo di insegnare divertendosi.
L’evento avrà luogo sabato 13 Maggio in piazza Wifredo Lam alle ore 14.
Le zone di interesse sono due, il parcheggio e il portico piazza, per un totale di ben 1650 m².
Sono presenti due principali aree tematiche: action sport e music e urban art. Nella prima ci sarà l’area informativa, Streetball, Skateboarding, BMX e Blading. Nell’altra invece sarà presente un’area centrale di Breaking/ballo, una di Music box con Dj console e Urban art.
(nella foto a sinistra: Jacopo Carozzi)
(nella foto a destra: Mattia Canora)
Sono previsti anche GAME OF S.K.A.T.E., GAME OF B.I.K.E con premi in materiale e Torneo 3vs3 con premi in cash.
SIC propone una serie di corsi per bambini e ragazzi, nelle discipline street di cui si fa da anni portavoce per aumentare la consapevolezza e i valori che la pratica delle stesse può portare ad un ragazzo in via di sviluppo. I ragazzi dagli 8 anni in su possono passare un’intera giornata a praticare sport e imparare qualcosa di più su questa cultura.
Gli istruttori sono a disposizione per dare dimostrazioni pratiche, così da far conoscere a tutti i partecipanti i principi e le tecniche di queste discipline.
SIC riesce ad utilizzare lo sport come mezzo per insegnare valori importanti ai giovani e, simultaneamente, riportare in vita spazi inutilizzati della città.
(nella foto a destra: Lorenzo Ciollaro)