La capoeira è uno sport che ha dimostrato di avere un impatto positivo sulla vita delle persone, promuovendo l’inclusione sociale. Durante l’anno è stato svolto un corso di capoeira presso l’IPM (Istituto Penale Minorile) di Pontremoli.

Le lezioni si svolgevano due volte a settimana nella palestra dell’IPM e nel corso del tempo, il gruppo si è modificato a causa del cambiamento delle partecipanti. Tuttavia, ogni lezione era caratterizzata dalla passione per la musica e dai movimenti di questa disciplina afrobrasiliana.
Durante le lezioni, era bilanciato il tempo dedicato alla musica e ai movimenti, portando strumenti musicali che le ragazze imparavano ad utilizzare. Questo ha incoraggiato l’interazione e la collaborazione tra le ragazze, creando un ambiente di fiducia e supporto reciproco.

È stato interessante il modo in cui, attraverso l’attività, si sono creati legami di fiducia reciproca. Nonostante le loro differenze personali, la capoeira ha unito il gruppo, permettendo loro di superare le barriere e di crescere insieme.
Recentemente, è stata organizzata una lezione aperta combinando le ragazze dell’IPM con i bambini e altri due ragazzi milanesi che praticano capoeira. È stato un momento di grande coinvolgimento, con le ragazze dell’IPM che inizialmente frenate, hanno poi seguito l’entusiasmo dei bambini iniziando a sciogliersi e a godersi l’attività. È stato un ulteriore segno di come abbiano acquisito fiducia in sé stesse, nelle loro capacità e nell’insegnante Anouk Amatruda.

“L’esperienza di insegnamento di capoeira all’IPM di Pontremoli è stata incredibilmente gratificante”. Questa disciplina è riuscita a promuovere l’inclusione sociale e a creare un ambiente di fiducia e supporto reciproco. “Non vedo l’ora di riprendere le lezioni a ottobre e di continuare a lavorare con queste ragazze, offrendo loro l’opportunità di crescere attraverso la capoeira”.
Queste le parole di Anouk.

Se desideri ulteriori informazioni, contattaci al numero 3516734178 o scrivici all’indirizzo corsi@streetisculture.com.

Domenica 11 giugno, presso lo skatepark di San Giorgio, si è svolta la prima giornata di Homiesfest, un evento unico nel suo genere che mira a promuovere la cultura dello skateboard e a favorire la condivisione di spazi, idee e passioni tra giovani provenienti da diverse realtà. L’obiettivo principale è quello di creare un’atmosfera di aggregazione autentica e di supportare le politiche giovanili offrendo opportunità di crescita e di espressione.

Homiesfest, sostenuto dal Piano Giovani Rovereto, rappresenta un’occasione per vivere appieno la realtà giovanile, promuovendo l’inclusione e la libertà. Entusiasmante è la collaborazione con SIC che, grazie all’operato di Riccardo Zanirato, si muove per la prima volta in Trentino.

La prima giornata di Homiesfest è stata un vero successo, con una grande partecipazione di persone provenienti da Rovereto e da altre città. Ciò che ha reso l’evento ancora più speciale è stata la presenza di numerosi skater locali, ma anche di ragazzi che non fanno parte della scena dello skate. 

La giornata ha preso il via con un free skate aperto a tutti a partire dalle 16, permettendo a chiunque di provare questa disciplina. Nel frattempo, l’artista Sank Semak ha iniziato a creare il suo graffito sul muro dello skatepark, accompagnando l’intera giornata con la sua arte. Alle 17 è iniziato il contest, che ha coinvolto un gran numero di partecipanti, regalando emozioni forti fino alle 19:30, momento in cui si sono svolte le premiazioni.

Il graffito ha accompagnato l’evento in ogni suo momento, diventando un simbolo di Homiesfest.

 

Dopo le premiazioni, ha avuto inizio la festa, con cibo e bevande offerti dai ragazzi Dogali, mentre la Plebeians Crew ha curato il sound, con una line up funky e hip hop, creando un’atmosfera coinvolgente per tutti i presenti. La serata è stata semplicemente fantastica, con un’animata movida che si è protratta fino alle 22.

L’atmosfera vibrava di energia positiva e l’entusiasmo era palpabile in ogni momento.

Homiesfest non si ferma qui! Sono in programma altre due giornate imperdibili, il 2 luglio e il 3 settembre. Se sei un appassionato di skate contest, mostre d’arte, graffiti, workshop e vuoi vivere momenti indimenticabili, non puoi assolutamente mancare.

La partecipazione all’evento è gratuita, quindi non ci sono scuse per non unirti a noi! Ti aspettiamo per condividere insieme l’energia e la passione di Homiesfest!

Se desideri ulteriori informazioni, contattaci al numero 3516734178 o scrivici all’indirizzo corsi@streetisculture.com

-Carmen Diop

La prima collaborazione di Street Is Culture con l’Università degli Studi di Palermo si conclude con Maria, studentessa del corso di laurea magistrale in Comunicazione Pubblica, D’Impresa e Pubblicità.

Durante il suo periodo di collaborazione, Maria ha avuto l’opportunità di mettere in pratica le conoscenze acquisite durante gli studi. Infatti, Maria si è occupata dell’aspetto comunicativo, principalmente la gestione delle nostre piattaforme social (Facebook, Linkedin, Instagram) e del sito web. Tra le sue mansioni anche la stesura degli articoli, la promozione dei corsi e degli eventi realizzati in tutta Italia e infine, anche della cura del rapporto tra SIC e i vari atenei italiani.

Maria descrive la sua esperienza dicendo:

“Ho avuto la possibilità di mettermi alla prova. In questo breve periodo ho imparato tantissimo, sia a livello lavorativo che umano.”

e aggiunge

“Sono molto soddisfatta del mio operato. Non pensavo che un ambiente di lavoro potesse essere così stimolante. SIC mi ha dato l’occasione di vedere come funziona il mondo lavorativo e sono sicura che questa mia esperienza mi servirà molto per affrontare il futuro.”

Infine, dichiara:

Auguro a tutta l’associazione il meglio e spero che riescano a raggiungere i loro obiettivi. Ringrazio ancora Street Is Culture per l’opportunità che mi è stata fornita. Infine vorrei ringraziare Federica, una tirocinante dell’Università degli studi di Ferrara che mi ha accompagnato sin dal primo giorno ed è stata una delle tante persone fantastiche che ho conosciuto”.

Sei uno studente o una studentessa in cerca di un tirocinio curriculare e desideri un’esperienza lavorativa all’interno di un team giovane e dinamico, contattaci all’email comunication@streetisculture.com

 

 

Street is Culture è un’iniziativa che promuove l’importanza dell’arte e dello sport nella vita dei giovani.

Per quale motivo fare leva sull’arte? Perché è così importante nella nostra vita?

L’arte offre una piattaforma per l’espressione creativa e lo sviluppo personale, creando un ambiente inclusivo e stimolante. Ha il potere di emozionare, ispirare e fornire un linguaggio universale per comunicare e ammirare la bellezza.

Si tratta di un mezzo di espressione che va oltre le parole, permettendoci di sperimentare emozioni profonde e riflessioni che arricchiscono la nostra esistenza. Ci offre un’oasi di calma e riflessione nel caos della vita moderna, alimentando la nostra mente e il nostro spirito.

Inoltre, ci connette con gli altri e crea una rete di empatia e comprensione: possiamo comunicare senza confini linguistici o culturali, unendo le persone in un abbraccio universale. Essa ci permette anche di apprendere la storia e la cultura di un popolo, aiutandoci a comprendere il presente.

Per i giovani, l’arte offre un’importante via di espressione, sviluppo della creatività e scoperta di sé stessi. Promuove il pensiero critico, l’analisi culturale e favorisce il benessere mentale ed emotivo. Partecipare a progetti artistici crea una comunità di apprendimento e condivisione, contribuendo allo sviluppo di abilità relazionali e rapporti significativi.

In conclusione, investire nelle opportunità artistiche per i giovani significa investire nel loro sviluppo globale, arricchendo il tessuto sociale e culturale della loro vita. 

L’arte è un faro che illumina il cammino, un rifugio che ci ricorda la nostra umanità e ci connette con l’infinito potenziale della creatività.

 

Se vorresti sapere qualcosa in più contattaci al 3516734178 o scrivici su corsi@streetisculture.com

-Carmen Diop

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L’Università di Bologna ora è una delle istituzioni accademiche italiane con cui Street Is Culture ha accordi. Al fine di permettere agli studenti di entrare al mondo lavorativo e a cogliere le opportunità proposte da SIC.
In particolare la proposta si estende agli studenti di Economia e Management e Management e Scienze Statistiche.

Il tirocinio ha come obiettivo la creazione e gestione della campagna di marketing nazionale di Street is Culture, che verrà pensata in ottica B2B e B2C e la realizzazione di una campagna di comunicazione innovativa ed efficace.

Il tirocinante sarà incaricato della gestione della strategia di social media marketing sulle principali piattaforme: TikTok, Instagram, Linkedin e Facebook.
Lavorerà inoltre su l’immagine e sull’identità dell’associazione e delle strategie di comunicazione specifiche in base ai nostri target di riferimento.
Oltre al tutor aziendale, egli collaborerà con I professionisti all’interno e all’esterno dell’azienda, sarà integrato nell’azione di pianificazione commerciale e delle strategie di vendita relative ai differenti target di riferimento.
Avrà inoltre modo di assistere al processo di creazione di un evento (corso, evento sportivo, ecc..) durante le varie fasi progettuali, dall’ideazione alla vendita del prodotto.

L’Associazione coopera con i seguenti atenei.

 

Architettura:

PoliMi – Politecnico di Milano

IUAV – Università di Venezia

Scienze della comunicazione:

UniGe – Università di Genova

UniPd – Università di Padova

UniVR – Università di Verona

UniPV – Università di Pavia

UniTS – Università di Trieste

UniBZ – Università di Bolzano

UniSI – Università di Siena

UniFe – Università di Ferrara

UniBo – Università di Bologna

Scienze dell’educazione:

UniFe – Università di Ferrara

UniBo – Università di Bologna

UniTS – Università di Trieste

Marketing:

UniPV – Università di Pavia

UniPD – Università di Padova

UniSI – Università di Siena

UniTO – Università di Torino

UniVR – Università di Verona

Ingegneria gestionale:

PoliMi – Politecnico di Milano

UniPD – Università di Padova

UniBo – Università di Bologna

UniBz – Università di Bolzano

UniTS – Università di Trieste

Fatti strada, unisciti a noi!

Scrivici alla mail segreteria@streetisculture.com o contattaci per via telefonica al 351 853 1072

L’Associazione sportiva Street Is Culture stabilisce un nuovo accordo di collaborazione con un’importante cooperativa, Progetto A.

CHI È PROGETTO A

Nasce nel 1995 e fin dalla sua costituzione mette al centro della propria attività il benessere dei minori, interessandosi inizialmente a bambini e giovani a rischio di marginalità, per poi estendere il proprio intervento nellescuole (assistenza educativa scolastica, sportelli di consulenza
psico-pedagogica, centri estivi e animazione extrascolastica) e nell’area minori e famiglie (interventi di educativa domiciliare, tutela minori, comunità educative residenziali, centri diurni). Dopo quasi 20 anni di attività, Progetto A. gestisce oltre 60 servizi collocati in diverse regioni italiane, ma nonostante una più ampia diffusione e la diversificazione dell’offerta di servizi, il benessere del minore, la cura delle equipe educative, il ricorso ad approcci educativi specifici rimangono al centro della nostra progettualità.

LA COLLABORAZIONE

Grazie a questa nuova collaborazione saranno promossi, all’interno di 32 centri estivi del comune di Milano, laboratori di urban culture. In particolare i bambini e i ragazzi potranno essere impegnati in due delle nostre innovative discipline, Parkour e Breakdance. I nostri istruttori, esperti e qualificati, saranno impiegati ogni giorno dalle due alle tre ore, nei centri più numerosi.

PERCHÉ PARTECIPARE?

Questi laboratori sono condotti da esperti del settore e grazie a queste discipline i bambini e i ragazzi potranno sperimentare attraverso la pratica sportiva un’esperienza del tutto nuova e innovativa. I campus sono progettati in spazi sicuri e controllati per fare in modo che i partecipanti apprendano nuova abilità e conoscendo nuovi amici.

Se vorresti sapere qualcosa in più contattaci al 351 673 4178 o scrivici su corsi@streetisculture.com

Team Building BiUniCrowd

 

 

Il progetto BiUniCrowd, dell’ Università Bicocca, parte circa sei anni fa con il tentativo di inserire un canale di finanziamento per poter sostenere nuove idee di ricerca tramite il crowdfunding.
La collaborazione con Street is Culture nasce da una necessità di rafforzare la formazione, prima concentrata sulla campagna crowdfunding, con delle attività di team building.
Questo tipo di attività, con il loro conseguente scopo, risultano essere molto importanti per aumentare la coesione del gruppo e di conseguenza il miglioramento delle campagne di crowdfunding.
Per far si che i membri dei gruppi si misurassero con qualcosa fuori dall’ordinario si è deciso di utilizzare, per questi incontri, le discipline di strada.
Dopo aver realizzato il corso di parkour, una disciplina prettamente fisica, si è deciso di spostarsi verso qualcosa di più mentale con la possibilità, inoltre, di produrre qualcosa di tangibile.
È stato chiesto quindi ai diversi team di realizzare un jingle per la loro campagna trasformando quindi il loro obbiettivo in suoni.
L’attività era incentrata sulla realizzazione di un jingle per la loro campagna che andasse a descrivere, in suono, lo scopo della stessa.
L’obbiettivo finale degli incontri era quello di capire cosa, ma soprattutto come, si volesse comunicare. Tutto questo è stato reso possibile grazie agli insegnamenti di Andrea Girgenti, dj e produttore, che ha inizialmente spiegato il funzionamento del software e poi assistito i gruppi nella realizzazione del jingle. 

Apecrowd…l’innovazione si fa insieme

 

BiUniCrowd è un programma di finanza alternativo che promuove lo sviluppo di progetti innovativi proposti da studenti, ex studenti, docenti, ricercatori, dottorandi e dipendenti dell’Ateneo. È stato lanciato nel 2018 dall’Università di Milano-Bicocca e nelle quattro edizioni precedenti sono stati finanziati tantissimi progetti.
Grazie a un accordo tra Street Is Culture e Bicocca Università del Crowdfunding , nelle settimane precedenti i ricercatori hanno preso parte ad attività di team building con lo scopo di migliorare nel lavoro di squadra.

volantino evento apecrowd

L’evento “Apecrowd” avrà luogo venerdì 26 maggio presso il Bimstrò in Viale dell’Innovazione con dj set live dalle 18:30 alle 20:30. Durante l’aperitivo ci sarà l’occasione per discutere dei progetti selezionati con i Team Leader di Moovy, Finanz e RARE. L’ingresso e consumazione sono free, previa registrazione obbligatoria.

Vediamo più nel dettaglio i progetti di questa quinta call.

Il progetto “RARE” consiste nello sviluppare una nuova tecnologia che permetta il recupero di metalli da dispositivi elettronici in disuso che molto spesso non possono essere riutilizzati. L’idea è quella di sviluppare una tecnologia che possa aiutare l’economia circolare e di conseguenza ridurre l’impatto ambientale.

Altro progetto selezionato è “Moovy” è uno strumento innovativo per aiutare i bambini che presentano disturbi del linguaggio. Questo genere di disturbo è a tutti gli effetti una disabilità invisibile che impatta negativamente sulla vita dei bambini che ne soffrono. Al contrario dei dispositivi odierni obsoleti e poco attraenti, Moovy  è un gioco interattivo che rende attraente e divertente imparare.

Infine, non per ordine di importanza, il progetto “Finanz Road Tour”, lo scopo è entrare nelle scuole per  parlare di l’educazione finanziaria e diffondere consapevolezza tra gli studenti sull’importanza della finanza per il proprio futuro. Acquisire nozioni che sono estremamente utili nella vita di tutti i giorni.

BiUniCrowd può trasformare un’idea in realtà. Cosa aspetti?  Vieni venerdì e sostieni l’innovazione!

 

 

Articolo a cura di Mariaconcetta Libreri

L’urban summer arriva ad Albenga

Sport, divertimento, nuove amicizie, questo e tanto altro all’Urban Summer di Street Is Culture e YEPP Albenga.
Il centro estivo si svolgerà dal 12 giugno al 9 settembre, da lunedì a venerdì, tutte le mattine a partire dalle ore 8:00 fino alle 18:00, nel Centro Giovani di Albenga in Piazza Corridoni, al civico 9.

I partecipanti avranno a disposizione ampi spazi sicuri e all’aperto in cui muoversi liberamente. A guidare le attività giornaliere saranno istruttori qualificati ed educatori esperti che si prenderanno cura dei ragazzi.
Questi potranno mettersi alla prova imparando a conoscere e a gestire al meglio le proprie risorse psicofisiche attraverso attività sportive e artistiche. 

Il programma è ricco di attività che permetteranno di acquisire competenze nelle varie discipline! Verranno alternati momenti di aggregazione e svago, a momenti di pratica e insegnamento.
Durante il campo estivo saranno promossi laboratori di urban culture che comprendono diverse discipline come: skateboard, parkour, breakdance, graffiti, streetball e tanto altro. Non mancheranno anche attività ludiche e momenti dedicati ai compiti estivi.
Il nostro obiettivo è quello di promuovere i valori edificanti della pratica sportiva, offrendo un’esperienza particolare e indimenticabile. Il nostro motto è: imparare divertendosi!

A seguire i dettagli della nostra offerta:

L’iniziativa è dedicata ai ragazzi e ai bambini da 8 anni in su.

Sono aperte le iscrizioni, cosa aspetti? Contattaci per vivere settimane piene di attività entusiasmanti. Non farti scappare quest’occasione!

Se sei un ragazzo interessato a questa magnifica avventura o un genitore che vuole regalare un’esperienza particolare ai propri figli e vorresti sapere qualcosa in più contattaci al 351 334 3159 o scrivici su corsi@streetisculture.com

Articolo a cura di Mariaconcetta Libreri

Urban Experience Albissola Marina

L’Urban Experience non si ferma e arriva ad Albissola Marina grazie al patrocinio del Comune e grazie all’Assesorato al turismo, sport e cultura.

Un evento sportivo, culturale ed artistico aperto a tutti i cittadini e rivolto principalmente ai giovani e giovanissimi, durante il quale si darà dimostrazione delle discipline urbane artistiche e sportive con lo scopo di insegnare divertendosi.

L’evento avrà luogo sabato 13 Maggio in piazza Wifredo Lam alle ore 14.

Le zone di interesse sono due, il parcheggio e il portico piazza, per un totale di ben 1650 m².

Sono presenti due principali aree tematiche: action sport e music e urban art. Nella prima ci sarà l’area informativa, Streetball, Skateboarding, BMX e Blading. Nell’altra invece sarà presente un’area centrale di Breaking/ballo, una di Music box con Dj console e Urban art.

(nella foto a sinistra: Jacopo Carozzi)

(nella foto a destra: Mattia Canora)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sono previsti anche GAME OF S.K.A.T.E., GAME OF B.I.K.E con premi in materiale e Torneo 3vs3 con premi in cash.

SIC propone una serie di corsi per bambini e ragazzi, nelle discipline street di cui si fa da anni portavoce per aumentare la consapevolezza e i valori che la pratica delle stesse può portare ad un ragazzo in via di sviluppo. I ragazzi dagli 8 anni in su possono passare un’intera giornata a praticare sport e imparare qualcosa di più su questa cultura. 

Gli istruttori sono a disposizione per dare dimostrazioni pratiche, così da far conoscere a tutti i partecipanti i principi e le tecniche di queste discipline.

SIC riesce ad utilizzare lo sport come mezzo per insegnare valori importanti ai giovani e, simultaneamente, riportare in vita spazi inutilizzati della città.

 

(nella foto a destra: Lorenzo Ciollaro)