Destrezza tra passioni ardenti

Enrico, 18 anni di Buccinasco nell’hinterland milanese, e con una memoria precisa che gli fa rivivere la traiettoria attraverso i momenti salienti delle sua passione per la BMX.
La storia comincia nel 2012, al ritorno a casa in bici dall’oratorio nota un gruppetto di ragazzi, quasi suoi coetanei, che si allena sulle rampe del park a 30 metri da casa sua con le BMX. Scatta la passione. Da lì ai prossimi 3 anni passerà metà delle sue giornate sulla BMX, ed i suoi compagni di allenamento diventano gli amici di una vita. Cominciano i momenti delle competizioni e degli allenamenti tra quelli più bravi.

Nel 2014 partecipa al BMX World’s a Colonia per poi volare nel 2015 a Woodward, in Pennsylvania(USA), una struttura che offre corsi da 45 anni di action sports, tra cui BMX. Enrico partecipa ad un camp estivo di 2 settimane, un’esperienza che lo segna per contenuti, apprendimento e scambio culturale.
A febbraio 2015 vola a Londra, in compagnia di un paio di ragazzi più grandi di lui con cui si allenava spesso, a Corbie, nel comprensorio di BMX “Adrenaline Alley”, dove impara backflip e tailwhip.
Nel settembre 2015 partecipa ad un campus di BMX organizzato da Alessandro Barbero, vincitore del titolo FISE nel 2010, in provincia di Cuneo; e vince l’invito ufficiale a partecipare a Montpellier all’evento FISE lui stesso.
Nell’aprile 2016 si rompe il crociato anteriore durante un allenamento, prima di poter partecipare alla competizione FISE, così da quel momento in avanti usa un tutore; comunque il ginocchio gli esce ogni tanto dalla sede per cui si deve fermare un paio di settimane, ogni volta, prima di ricominciare gli allenamenti.
Nel 2016 torna al Camp estivo di Woodward, però lo vive con meno slancio della prima volta per via del ginocchio incidentato. Infatti dopo 4 giorni di allenamenti, il ginocchio esce dalla sede e deve fermarsi fortunatamente soltanto per un paio di giorni grazie all’intervento di capaci fisioterapisti.
Finisce il Camp in bellezza anche se comincia a vivere la sua passione per la BMX più come un piacere personale che voler destreggiarsi tra competizioni mondiali in quanto il dolore prevale sul piacere.
Inizia ad esplorare nuovi interessi e adesso, alle prove con la maturità a fine anno ed il test d’ingresso alla Bocconi nell’indirizzo di Scienze Politiche, conseguenza diretta della sua esposizione al panorama internazionale nella sua interculturalità.
Comunque il passato chiama e Remo, il suo allenatore di breakdance con cui ha praticato un anno tra 2014 e 2015, gli propone vista la sua esperienza e rete di contatti di collaborare con “Street is Culture” nella sezione BMX. Accetta.

Un fuoriclasse molto giovane e con tanti talenti.

Benvenuto nel gruppo.

Giulia Caccin

Festa dello Sport

Il giorno 2 di giugno si svolge la “Festa dello Sport” del Municipio 7, Milano, nel Parcheggio di via Pagano – via del Burchiello dalle 9:00 alle 19:00 e rappresenta la prima data da cui partono le dimostrazioni pubbliche di “Street is Culture”.
Il programma dell’evento è ricco di contenuti proposti da 12 associazioni, ovviamente sportive, che operano nel Municipio e di cui la proposta spazia dalla danza, al basket al nordic walking, una varietà che solitamente non ha molti punti di incontro.
La nostra associazione atterra alle ore 12 00 all’evento presentandosi nella propria polimorfia attraverso le presentazioni dei diversi “Street Styles” che riunisce: break dance, parkour, inline skating, graffiti e BMX; e si ritira a evento concluso.

Le presentazioni sono svolte da una parte del nostro equipe di professionisti che si occuperanno durante l’anno accademico 2019/2020 di proporre le attività all’interno di scuole e spazi gestiti da altre associazioni, oltre a presentare un impegno dal punto di vista pedagogico. Infatti il programma dell’associazione è molto ricco e appoggia lo sviluppo dell’individualità del giovane e della capacità di agire funzionalmente in gruppo. Attualmente stiamo partecipando al bando “Antibullis-No!”, iniziativa della Fondazione AIFOS, che tratta questa tematica da una prospettiva assolutamente contemporanea e che inizia a porre dei paletti legali e burocratici su come ogni istituzione, scuola o associazione che sia, si deve compromettere e sanzionare comportamenti illeciti da parte dei propri fruitori minorenni.

Quindi stiamo allargando il nostro orizzonte a fronti che necessariamente vogliamo incorporare per poter crescere come associazione e far crescere giovani cittadini sani.
Ci vediamo presto per condividere uno spazio di sport ma non solo.

Giulia Caccin

 

https://web.comune.milano.it/wps/portal/news/Tutte_notizie/municipio7/festa_dello_sport_2019

Continuiamo con amore al Love Music Park

Il Festival della Musica è al suo 25° anno di età e si svolge in 333 città d’Italia coinvolgendo 8844 artisti. A Milano si propone includendo un notevole numero di siti storici in tutta la città  e per la prima volta si propone, tra gli eventi, il Love Music park, manifestazione a ingresso gratuito in programma da venerdì 21 a domenica 23 giugno 2019 al Parco Forlanini.

Il Love Music Park propone tre giornate di musica, arte, street food e spazi dedicati al movimento tra cui ci saranno i nostri ragazzi di Street is Culture che dalle 15:00 a mezzanotte informeranno il pubblico interessato alla nostra proposta.

Il programma musicale comincia venerdì alle 15:00 con un sottofondo elettronico di Alex Neri b2b Stefano Fontana (Stylophinics), Stefano Noferini e Hito (con la prima presentazione del progetto Spinoff), De La Swing, FlashMob e Supernova e che alle 20:00 faranno da base agli effetti speciali i Jenza presenta uno show dalle 20:00 alle 21:00 di BMX flatland.

Il sabato 22 dalle 17:00 è il turno degli United Deejays, che per la prima volta si propone a Milano che include: Mattn, Djs From Mars, Marnik, Cristian Marchi, Angemi, Big Fish, Rudeejay, Michael Feiner, Tredici Pietro, Killercatz, Sunstars, Promisedland, Dejack e Ricky J che accompagneranno dalle 20:00 alle 21:00 l’esibizione dei nostri ragazzi di breakdance.

La domenica è il gran finale che a partire dalle 12.00 farà esplodere di colori tutto lo scenario con l’Holi Dance Festival, il festival dei colori indiano alla sua quinta edizione. Tra gli artisti che accompagneranno l’evento spiccano i nomi di Laioung, Highsnob, il pianista rivelazione Davide Locatelli, Provenzano Dj, Luca Testa, Shorty (m2o), Kharfi, Da Brozz, Dj Aniram, Matteo Epis ed Edo Munari, (Discoradio Party) e Orobianco.


Ci vediamo tra poco al parco!

Il “Festival dell’Amore” è stato corrisposto con la passione di credere che la nostra visione, il nostro sogno di progettare un cambiamento sociale partendo dagli Street Styles, come una idea e interesse condiviso.

La serata parte il 6 di giugno nella Triennale di Milano con il concorso alla ricerca di nuovi talenti musicali organizzata dal brand AWLAB che con una selezionata giuria composta da Sofia Viscardi, Domenico Romano, insieme ai rappresentanti di Adidas, Nike, Puma e il management di Sony Music. Selezionano Noemi Cappello, in nome d’arte Noe, che registrerà il suo singolo e video negli studi di Big Fish e distribuiti da Sony Music per il suo lancio promozionale.

A fine premiazioni si sono esibiti sul palco al ritmo del dj set i nostri ragazzi di Street is Culture che si sono divertiti a ballare breaking creando un ottimo mood di festa urban.

L’8 giugno ci siamo presentati stavolta come finalisti per un altro tipo di concorso, sempre all’interno del “Festival dell’Amore”, per presentare Street is Culture, indetto da Sorgenia. Sorgenia era alla ricerca di un tipo di talento, di una idea o il di un progetto di amore per l’uomo, proposto da giovani di una fascia d’età dai 20 ai 29 anni, basato sui valori della sostenibilità e dell’inclusione.

Enrico Conti sale sul palco a rappresentarci di fronte a una platea di 250/300 persone ed una giuria selezionata da Sorgenia, che in un minuto è riuscito a raccontare la nostra associazione, attività, obiettivi e visione. Hanno deciso che la proposta era …. VINCENTE! Siamo stati selezionati al primo posto ricevendo una sponsorizzazione di 20.000 euro che useremo innanzitutto come base di lancio del “Back to School” Road Show di settembre, durante il quale presenteremo itinerando tra tutti i Municipi milanesi il nostro progetto e le sue attività all’interno di diversi spazi in ciascuno di essi.

Grazie a tutto il team di ragazzi che hanno reso questo possibile.  

Giulia Caccin