Street Is Culture vanta numerose convenzioni con atenei di tutta Italia, da oggi anche l’Università di Ferrara farà parte di questi.

La recente collaborazione nasce dal desiderio di trovare elementi nuovi da aggiungere al team organizzativo di SIC.

In particolare, la proposta di tirocinio, si estende agli studenti della facoltà di Scienze e Tecnologie della Comunicazione che sono alla ricerca di un ambiente di lavoro dinamico, giovane e creativo, in cui apprendere nuove skills.

Il tirocinante, affiancato dal nostro team di communication, si occuperà della gestione, programmazione e pubblicazione dei post su tutte le nostre piattaforme digitali (Facebook, Instagram e LinkedIn).

Per ogni post dovrà definire la grafica, in linea con i feed dei nostri profili social e la descrizione, che esprima in parole le immagini condivise dei nostri progetti e inviti la community SIC a crescere e a collaborare con l’Associazione.

Oltre a pianificare la pubblicazione del materiale fotografico e video, avrà il compito di aggiornare e modificare il sito di Street Is Culture.

Per lo più si curerà del blog, attraverso la stesura e la pubblicazione di nuovi articoli ogni settimana.

Questi testi saranno frutto di interviste dettagliate fatte ai nostri collaboratori, istruttori ed educatori per poter raccontare al meglio tutte le attività e le iniziative che SIC porta su tutto il territorio nazionale.

Per questo, l’aspetto comunicativo, implicherà anche prendere contatti  direttamente con i comuni e le istituzioni scolastiche per presentare loro i progetti che offriamo in ambito educativo/formativo e della rigenerazione urbana.

SIC propone esperienze di tirocinio a tutti gli studenti delle facoltà di Architettura, Scienze della Comunicazione, Scienze dell’Educazione, Marketing e Ingegneria Gestionale.

 

L’Associazione coopera con i seguenti atenei.

 

Architettura:

PoliMi – Politecnico di Milano

IUAV – Università di Venezia

Scienze della comunicazione:

UniGe – Università di Genova

UniPd – Università di Padova

UniVR – Università di Verona

UniPV – Università di Pavia

UniTS – Università di Trieste

UniBZ – Università di Bolzano

UniSI – Università di Siena

UniFe – Università di Ferrara

UniBo – Università di Bologna

Scienze dell’educazione:

UniFe – Università di Ferrara

UniBo – Università di Bologna

UniTS – Università di Trieste

Marketing:

UniPV – Università di Pavia

UniPD – Università di Padova

UniSI – Università di Siena

UniTO – Università di Torino

UniVR – Università di Verona 

Ingegneria gestionale:

PoliMi – Politecnico di Milano

UniPD – Università di Padova

UniBo – Università di Bologna

UniBz – Università di Bolzano

UniTS – Università di Trieste



Fatti strada, Street Is Culture ti aspetta!

 

Scrivici alla mail segreteria@streetisculture.com o contattaci per via telefonica al 3518531072

 


Articolo a cura di Gaia Bruno, UNIGE



Anche UNIFI si fa strada

Anche UNIFI si fa strada!

Perchè?

Street is Culture annuncia una nuova collaborazione con la facoltà di Architettura dell’Università di Firenze. 

Il tirocinio proposto da SIC prevede la cura e la gestione dell’ ambizioso progetto di rigenerazione urbana e sociale “Street Academy” che ha come obiettivo la riqualificazione di spazi urbani outdoor e indoor dimenticati. 

Di solito, i progetti di rigenerazione urbana intervengono sull’arredo, sull’illuminazione e sulle attrezzature, ricercando la soluzione in un nuovo disegno dello spazio fisico.

Spesso, però, ciò risulta insufficiente e in molti casi inefficace perché non si tiene conto di come verrà gestito e utilizzato lo spazio una volta riqualificato.

Il fulcro della Street Academy è proprio quello di recuperare aree che potranno essere sfruttate concretamente dalla collettività e per svolgere i progetti di educazione e rieducazione che SIC porta avanti.

Il tirocinante avrà quindi il compito di studiare la zona destinata al progetto per pianificare al meglio l’organizzazione degli spazi polifunzionali.

Inoltre svilupperà un piano d’azione che porterà alla realizzazione di spazi curati, sicuri, vitali e attrattivi per la comunità giovanile.

Street is Culture collabora con diversi atenei italiani, nello specifico con le facoltà di Marketing, Scienze dell’Educazione, Scienze della comunicazione, Architettura urbanistica e Ingegneria gestionale. 

 

 

Se sei uno studente alla ricerca di occasioni in cui metterti in gioco contattaci al 3518531072 oppure scrivici a segreteria@streetisculture.com

 

Qui di seguito tutti gli atenei convenzionati: 

Architettura

PoliMi – Politecnico di Milano

IUAV – Università di Venezia

UNIFI – Università di Firenze 

Scienze della comunicazione

UniGe – Università di Genova

UniPd – Università di Padova

UniVR – Università di Verona

UniPV – Università di Pavia

UniTS – Università di Trieste

UniBZ – Università di Bolzano

UniSI – Università di Siena

Marketing

UniPV – Università di Pavia

UniPD – Università di Padova

UniSI – Università di Siena

UniTO – Università di Torino

UniVR – Università di Verona 

Ingegneria gestionale

PoliMi – Politecnico di Milano

UniPD – Università di Padova

 

Articolo a cura di Valeria Valanzano, UNIVR  e Martina Colombari, UNIFE

UNIVR: nuova collaborazione per SIC

UNIVR: nuova collaborazione per SIC

E’ stata da poco confermata l’ultima di una serie di convenzioni tra Street is Culture e vari atenei italiani. 

 

Si tratta questa volta dell’ Università di Verona, i cui studenti potranno prendere parte alle proposte di tirocinio di SIC, applicate nello specifico alla facoltà di Marketing e Comunicazione.

Il tirocinio ha come obiettivo la realizzazione di una campagna di comunicazione innovativa ed efficace.

 

A tal fine, il tirocinante sarà occupato nella gestione della strategia di social media marketing sulle principali piattaforme Instagram, LinkedIn e Facebook, creando dei post ad hoc per ogni social network.

Inoltre, effettuerà delle interviste agli istruttori, ai partner ministeriali, alle associazioni collaboratrici e agli utenti per poter comprendere l’andamento dei progetti.

Seguirà il processo di analisi del materiale raccolto, di stesura del testo, di impaginazione, di impostazione della grafica (in cui sarà invitato a sfoderare la propria creatività) e di promozione sulle piattaforme social.

 

 

Tutto ciò con l’obiettivo di creare contenuti e redigere articoli per arricchire il blog di Street is Culture in cui rimarrà evidente la sua impronta.

Negli articoli del magazine verranno descritti i percorsi, gli obiettivi e i feedback raccolti dalle testimonianze dei partecipanti ai laboratori e agli eventi.

 

 

 

 

 

 

Street is Culture è convenzionato con le facoltà di Architettura Urbanistica, Scienze dell’educazione, Ingegneria Gestionale, Marketing e Comunicazione presso numerosi atenei italiani, nello specifico:

 

Architettura:

PoliMi – Politecnico di Milano

IUAV – Università di Venezia

Scienze della comunicazione:

UniGe – Università di Genova

UniPd – Università di Padova

UniVR – Università di Verona

UniPV – Università di Pavia

UniTS – Università di Trieste

UniBZ – Università di Bolzano

UniSI – Università di Siena

Marketing:

UniPV – Università di Pavia

UniPD – Università di Padova

UniSI – Università di Siena

UniTO – Università di Torino

UniVR – Università di Verona 

Ingegneria gestionale:

PoliMi – Politecnico di Milano

UniPD – Università di Padova

Per informazioni sui tirocini contattaci al 3518531072 o scrivici a segreteria@streetisculture.com

 

Articolo a cura di Martina Colombari, UNIFE

Nuove convenzioni universitarie

 

UNISI E SIC UNA NUOVA COLLABORAZIONE

UNISI e SIC una nuova collaborazione

Tra le tante alleanze che SIC ha con i diversi atenei d’Italia, da oggi troveremo anche l’Università di Siena con il quale ha stipulato una convenzione al fine di permettere agli studenti di cogliere le opportunità proposte da SIC, in particolare per gli studenti delle facoltà di marketing e scienze della comunicazione.

Il tirocinio ha come obiettivo la creazione di una campagna di comunicazione in grado di suscitare interesse verso i progetti che Street is Culture porta avanti.
La campagna viene effettuata attraverso i social media come Instagram, Facebook, Linkedin e Tik Tok con lo scopo di valorizzare e dar voce alle attività svolte.
La campagna si articola attraverso la creazione delle inserzioni ben pensate, volto ad un target e ad un’ area geografica specifica.
L’obiettivo è quello di raggiungere il maggior numero di persone che rientrano nel target di riferimento, sia per trovare nuove collaborazioni ma anche per favorire la partecipazione ad eventi come ad esempio, gli Open Day, che vengono organizzati costantemente.

Street is Culture è convenzionato con le facoltà di Architettura Urbanistica, Ingegneria Gestionale, Marketing e Comunicazione presso numerosi atenei italiani, nello specifico:

Architettura:
PoliMi – Politecnico di Milano
IUAV – Università di Venezia

Scienze della comunicazione:
UniGe – Università di Genova
UniPd – Università di Padova
UniVR – Università di Verona
UniPV – Università di Pavia
UniTS – Università di Trieste
UniBZ – Università di Bolzano
UniSI – Università di Siena

Marketing:
UniPV – Università di Pavia
UniPD – Università di Padova
UniSI – Università di Siena
UniTO – Università di Torino
UniVR – Università di Verona

Ingegneria gestionale:
PoliMi – Politecnico di Milano
UniPD – Università di Padova
Per informazioni sui tirocini contattaci al +39 3518531072 o scrivici a segreteria@streetisculture.com