Un’esperienza nuova per Belen

Si è concluso il tirocinio di Belen Vera, studentessa di Design del prodotto e della comunicazione presso l’Università di Genova.

Belen è entrata a far parte del team di Street is Culture nell’area della comunicazione grafica e condivide la sua esperienza lavorativa con noi:

Per Belen, lavorare con SIC è stata un’esperienza nuova. Ha scoperto con noi la cultura urbana che aiuta gli adolescenti a esprimersi nelle sue varie sfumature artistiche, sperimentando anche nuove tecniche come il design digitale per la realizzazione di copertine del blog e dei post per le reti sociali di SIC a livello culturale e sociale.

“È stato molto interessante e una sfida come tirocinante creare delle copertine da zero per un OpenDay, e grazie a SIC ho capito quale percorso seguire nel mio futuro. Sono grata a Street is Culture per questa opportunità lavorativa.”

Se sei uno studente alla ricerca di un tirocinio con un team giovane e dinamico, contattaci all’indirizzo email communication@streetisculture.com o segreteria@streetisculture.com.

Un tirocinio di successo per Carmen

Si è appena conclusa l’esperienza di tirocinio di Carmen Diop, studentessa laureanda alla triennale in scienze e tecnologie della comunicazione presso l’Università di Ferrara.

Durante il suo periodo di tirocinio presso Street Is Culture, Carmen ha avuto l’opportunità di immergersi nella cultura urbana e nelle dinamiche di aggregazione giovanile. Il principale obiettivo del suo tirocinio era la creazione di una campagna di comunicazione innovativa ed efficace.

È stata responsabile della strategia di social media marketing su diverse piattaforme, tra cui TikTok, Instagram, Linkedin e Facebook. Inoltre, si è dedicata alla scrittura di articoli per il blog aziendale. Ha contribuito anche all’evoluzione dell’immagine e dell’identità dell’associazione, sviluppando strategie di comunicazione mirate ai nostri gruppi target. Durante il percorso ha assunto il ruolo di referente generale, dimostrando le sue capacità di leadership attraverso la gestione delle attività di altri tirocinanti.
Ha avuto l’opportunità di collaborare con professionisti sia interni che esterni all’azienda, arricchendo ulteriormente la sua esperienza.

Carmen inizia con entusiasmo: “Nel mio ruolo di ballerina di danze urbane, SIC ha immediatamente catturato la mia attenzione. Credo che non ci sia nulla di più gratificante che unire studio, lavoro e passione, e grazie a questo tirocinio ho avuto l’opportunità di farlo. Ballo sin da quando sono bambina, e ho sempre avuto a cuore la cultura urbana. Vedere l’impegno di questa azienda nel promuoverla mi riempie di gioia.”

Inoltre, aggiunge: “Attraverso questa esperienza, ho imparato moltissimo, sia dal punto di vista professionale che umano. Ho avuto la possibilità di mettere in pratica ciò che ho studiato per tre anni, migliorando le mie abilità comunicative e competenze digitali. Nel mio ruolo specifico, ho compreso cosa significa guidare un team, affrontare problemi e trovare soluzioni. È indubbiamente il mio campo, e nonostante le sfide, trovo stimolante poter utilizzare le mie abilità per gestire e far progredire un progetto o un lavoro. Serve determinazione, creatività ed empatia, poiché devi costantemente interagire con persone diverse.
Questa esperienza mi ha aiutato, infatti, a crescere anche dal punto di vista umano; nel mondo del lavoro, si è costantemente in contatto con individui di background diversi, ed è essenziale comprenderli per comunicare efficacemente e mantenere l’obiettivo in vista.”

La tirocinante condivide anche le sue impressioni sul team con cui ha lavorato, affermando: “Non c’è nulla di più bello che collaborare con una squadra che lavora in armonia, e ho trovato questa armonia in SIC fin dall’inizio. Mi sono sentita accolta e a mio agio da subito. Dal Presidente ai dipendenti e ai miei colleghi tirocinanti, ho sempre ricevuto rispetto e supporto, il che ha reso la mia esperienza estremamente piacevole.”

Carmen conclude così: “Sono profondamente grata e soddisfatta dell’esperienza che ho vissuto. Street Is Culture sta svolgendo un lavoro straordinario per i giovani che desiderano immergersi nella cultura urbana, che comprende sport e arte. Invito tutti a partecipare ai loro progetti; vedo in questi giovani il mio sé da bambina con un sogno da realizzare, e in SIC trovo un’opportunità per realizzarlo.”

Se sei alla ricerca di un’esperienza lavorativa/ tirocinante all’interno di un team giovane e dinamico contattaci alla email magid@streetisculture.com o al numero +39 351 8531072.

-Carmen Diop

Si è conclusa l’esperienza di tirocinio di Laura Salanitri, studentessa laureanda alla magistrale di Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità presso L’Università degli studi di Palermo.

Laura durante la sua esperienza ha sicuramente ben compreso e apprezzato l’importanza delle discipline alternative, spesso sottovalutate, per lo sviluppo sia di zone urbanisticamente degradate sia di comunità di adolescenti e giovani adulti altrimenti abbandonati a loro stessi.

Durante i mesi di tirocinio si è occupata della parte legata alla comunicazione principalmente, organizzando il calendario degli eventi e degli argomenti di cui parlare all’interno del blog, con una cadenza di tre volte a settimana, rispettivamente lunedi, mercoledi e venerdi. Avendo avuto modo di scrivere lei stessa gli articoli ha potuto confrontarsi con tante realtà e persone diverse provenienti da tutta Italia, ognuno con una storia, con una personale visione da raccontare. Le è stato affidato anche il controllo dei social e sopratutto di LinkedIn. Inoltre un’altra parte del suo tirocinio è stata dedicata alla promozione dei corsi e dei progetti tramite l’invio di email rivolte principalmente alle scuole e ai comuni.

“Quello che più ho apprezzato di questa esperienza è stata l’aggregazione, lo spirito di squadra che si respira tra i colleghi. Non ti senti mai da solo/a.”

“La diversità è una ricchezza che sic tramite le sue discipline e i suoi progetti sa rispettare ed esaltare.”

Grazie ai progetti portati avanti da sic i ragazzi imparano a stare insieme e a impegnarsi nel manifestare le loro idee con delle arti “alternative”.

Se sei alla ricerca di un’esperienza lavorativa/ tirocinante all’interno di un team giovane e dinamico contattaci all email magid@streetisculture.com o al numero +39 351 8531072.

 

Si è concluso oggi il tirocinio di Magda Lauletta, neolaureata in Sociologia presso l’Università degli studi di Salerno

Magda, all’interno di Street Is Culture ha imparato a riscoprire la cultura urban e tutte le sue sfaccettature, ma soprattutto l’esperienza l’ha resa consapevole dei metodi alternativi e sani che quest’ultima può offrire in relazione al sostegno ai ragazzi in ambienti difficili e precari. 

“É stato interessante e formativo parlare con gli educatori che prendevano parte agli eventi organizzati di volta in volta ed ascoltare le loro esperienze a contatto con ragazzi e minori di ambienti diversi”

Il suo impiego riguardava la comunicazione, la scrittura di articoli e, sul finire della sua esperienza, l’impostazione di una ricerca sociologica volta alla comprensione dei territori su cui intervenire. 

Sic ha rappresentato un luogo di crescita, aggregazione e, soprattutto, sostegno tra tutte le tirocinanti e con l’intero staff. 

 

 

Se sei alla ricerca di un’esperienza lavorativa all’interno di un team giovane e dinamico contattaci alla mail segreteria@streetisculture.com.

Si è concluso il tirocinio di Tommaso Narducci, studente di Design del prodotto e della comunicazione presso l’università di Genova.

Tommaso, entrato a far parte del team di comunicazione di Street is Culture, racconta la sua esperienza come un’opportunità di crescita lavorativa.
Durante il periodo di tirocinio ha approfondito la conoscenza della cultura street, della sua storia e delle sue diverse espressioni artistiche, imparando a cogliere il suo impatto positivo sulla società.

Il suo principale impiego era quello di realizzare le copertine del blog e dei video che andassero a raccontare la realtà di SIC e il suo operato.

Per Tommaso è stata un’esperienza straordinaria che ha arricchito il suo percorso professionale e personale. Lavorare nel mondo della cultura street gli ha permesso di apprendere nuove competenze e di comprendere l’importanza di promuovere l’inclusione.

“Sono grato a Street is Culture per avermi offerto questa opportunità unica, che ha consolidato la mia passione per la cultura street e mi ha spinto a continuare a esplorare nuovi orizzonti nel campo della comunicazione. L’esperienza mi ha insegnato l’importanza di portare la cultura e l’arte nelle diverse realtà. Il mio tirocinio presso Street is Culture è stato molto più di un’esperienza lavorativa: è stato un viaggio che mi ha arricchito sotto molti punti di vista e che porterò con me nel mio percorso futuro.”

Se sei alla ricerca di un’esperienza lavorativa all’interno di un team giovane e dinamico contattaci alla mail segreteria@streetisculture.com.

 

 

 

 

 

 

Il 20 Giugno si è concluso il tirocinio curricolare di Federica Rolesu, una studentessa di Scienze e tecnologie della Comunicazione dell’Università di Ferrara che si è occupata del reparto comunicazione di Street Is Culture.

La tirocinante descrive l’esperienza come “stimolante” per via l’ambiente dinamico e giovane e “d’ispirazione” per i diversi progetti eil percorso meticoloso che permette di poterli realizzare tra burocrazia e opportunità.

Il suo ruolo ha compreso principalmente la promozione dei nuovi corsi, progetti o eventi dell’associazione tramite i social e le e-mail mandate a scuole e testate giornaliste locali per quanto riguarda la parte iniziale del suo percorso, mentre verso quella finale la sua mansione si è invece concentrata maggiormente sulla coordinazione del calendario blog mensile.

L’organizzazione prevedeva la pubblicazione di tre articoli a settimana tramite il sito WordPress e il rispettivo post collegato su Facebook, Instagram e Linkedin.

“Un ringraziamento speciale lo devo a Maria, con cui ho lavorato benissimo e ho potuto diverse volte confrontarmi su quello che stavamo imparando del settore” e inoltre ringrazia il responsabile e tutto il team per la preziosa opportunità di esperienza e crescita.

Se sei alla ricerca di un’esperienza lavorativa all’interno di un team giovane e dinamico contattaci alla mail segreteria@streetisculture.com.

Timothy a cura della grafica

Si è concluso il tirocinio di Timoty Tolai, studente della facoltà di Design del Prodotto e Comunicazione presso l’Università di Genova, che si è unito al nostro team con l’obiettivo di aiutare il reparto di comunicazione dal punto di vista grafico e visivo.

L’esperienza presso la nostra associazione è stata sintetizzata da lui dicendo:

“La parola che descrive la mia esperienza è responsabilità” . Con la parola responsabilità intende sia nel lato personale che nell’ambito lavorativo, in quello personale perché essere il responsabile del reparto grafica e organizzare il materiale necessario lo ha aiutato ad organizzare e pianificare i propri piani personali ed essere in grado di capire le tempistiche di ogni task. Nell’ambito lavorativo il lavoro aiuta a rispettare le scadenze, capire le esigenze dei colleghi e organizzarsi.

Oltre a quello il fatto di essere stato all’inizio l’unica persona ad occuparsi di questo lato della nostra comunicazione ha rappresentato una sfida interessante per mettersi alla prova.
Timoty ha scelto di intraprendere questo percorso con SIC perché incuriosito dal messaggio che vogliamo mandare e nei valori che perseguiamo quotidianamente , pensa che debbano essere raggiunti dal maggior numero di persone possibili. Sono dei messaggi di speranza per i giovani

Un altro aspetto di SIC che lo ha colpito sono i laboratori negli IPM e nei USSM, che danno il messaggio di rinascita e di non arrendersi mai. Il fatto che chiunque può avere una nuova possibilità.

Sei uno studente o una studentessa in cerca di un tirocinio curriculare, e desideri un’esperienza lavorativa all’interno di un team giovane e dinamico, contattaci all’email communication@streetisculture.com

La prima collaborazione di Street Is Culture con l’Università degli Studi di Palermo si conclude con Maria, studentessa del corso di laurea magistrale in Comunicazione Pubblica, D’Impresa e Pubblicità.

Durante il suo periodo di collaborazione, Maria ha avuto l’opportunità di mettere in pratica le conoscenze acquisite durante gli studi. Infatti, Maria si è occupata dell’aspetto comunicativo, principalmente la gestione delle nostre piattaforme social (Facebook, Linkedin, Instagram) e del sito web. Tra le sue mansioni anche la stesura degli articoli, la promozione dei corsi e degli eventi realizzati in tutta Italia e infine, anche della cura del rapporto tra SIC e i vari atenei italiani.

Maria descrive la sua esperienza dicendo:

“Ho avuto la possibilità di mettermi alla prova. In questo breve periodo ho imparato tantissimo, sia a livello lavorativo che umano.”

e aggiunge

“Sono molto soddisfatta del mio operato. Non pensavo che un ambiente di lavoro potesse essere così stimolante. SIC mi ha dato l’occasione di vedere come funziona il mondo lavorativo e sono sicura che questa mia esperienza mi servirà molto per affrontare il futuro.”

Infine, dichiara:

Auguro a tutta l’associazione il meglio e spero che riescano a raggiungere i loro obiettivi. Ringrazio ancora Street Is Culture per l’opportunità che mi è stata fornita. Infine vorrei ringraziare Federica, una tirocinante dell’Università degli studi di Ferrara che mi ha accompagnato sin dal primo giorno ed è stata una delle tante persone fantastiche che ho conosciuto”.

Sei uno studente o una studentessa in cerca di un tirocinio curriculare e desideri un’esperienza lavorativa all’interno di un team giovane e dinamico, contattaci all’email comunication@streetisculture.com

Si è concluso il tirocinio con Martina Colombari, studentessa della facoltà di Scienze e Tecnologie della Comunicazione. presso l’Università degli studi di Ferrara, si è unita al nostro staff con l’obiettivo di aiutare a migliorare la gestione della comunicazione dell’associazione. 

 

Martina condivide la sua esperienza lavorando con noi dicendo:

 

“Una parola che può descrivere questa mia esperienza è decisamente crescita”

 

Con la parola crescita intende sia nel lato personale che nell’ambito lavorativo. Personale perché tenere il ruolo di organizzare un intero team di comunicazione che aiuta ad organizzare e pianificare i propri piani personali ed essere in grado di capire le tempistiche di ogni task. Nell’ambito lavorativo il lavoro aiuta a rispettare le scadenze, capire le esigenze dei colleghi e organizzarsi. 

 

Oltre a quello l’ispirazione di crescere guardando la crescita di SIC, i numerosi eventi e corsi che vengono realizzati ogni giorno.

 

Martina ha scelto di intraprendere questo percorso con SIC perché crede fermamente nel messaggio e nei valori che perseguono quotidianamente , pensa che debbano essere raggiunti dal maggior numero di persone possibili. Sono dei messaggi di speranza per i giovani.

 

Un altro aspetto di SIC che le ha colpito sono i laboratori nell’IPM e l’USSM, che danno il messaggio di vincita, rinascita e di non arrendersi mai. 

 

 

 

 

Il fatto che chiunque può avere una possibilità.

Se sei alla ricerca di un’esperienza lavorativa all’interno di un team giovane e dinamico contattaci alla mail segreteria@streetisculture.com.

Sic e Polimi: il tirocinio di Reda

 

SIC accoglie numerosi studenti che vogliono imparare e contribuire alla crescita dell’azienda, è stato il caso di Reda, tirocinante in ambito di architettura e progettazione dell’università PoliMI di Milano.

Insieme a noi ha preso parte ai progetti di rigenerazione urbana con cui SIC si propone l’obiettivo di bonificare spazi out e indoor abbandonati e degradati e ridargli una vita attraverso corsi ed eventi sportivi, soprattutto riguardanti le discipline urban.

Con il team, Reda ha sviluppato la presentazione del progetto Street Academy Termoli, un progetto di grande importanza che aveva bisogno di adeguata presentazione per venire approvato dagli ordini competenti. Il tirocinante ha quindi attivamente contribuito ad un elaborato fondamentale per l’attivazione del progetto.

Si è poi passati alla comunicazione e promozione dello stesso, sottolineando come fosse un evento che potesse riunire la comunità e proporre nuovi modi di fare sport. 

Il lavoro svolto da Reda durante il suo tirocinio è stato essenziale allo sviluppo di diversi progetti, che anche adesso restano di grande importanza per l’azienda.