DISCIPLINE

BMX

 

La vita è come andare in bicicletta. Per mantenere l’equilibrio devi muoverti. (Albert Einstein)

BMX è l’acronimo per “Bicycle Motocross”, fa parte degli sport acrobatici estremi ed è composta da cinque subdiscipline: street, park, vert, racing, e flatland. La storia della BMX comincia nel 1974 negli USA con David e Todd Bankskatando nella prime rampe autocostruite ed in piscine di case abbandonate.

SKATEBOARDING

All skateboarding is, is putting ideas into action. (Marc Johnson)

Lo Skateboarding nasce negli anni 60 in California per poter surfare anche senza mare mosso. La forma della tavola da skate cambia nel tempo passando dal penny al cruiser alla tavola che conosciamo adesso. Si diffonde in Italia nei primi anni 90, soprattutto nelle grandi città dove molti ragazzi praticano lo Street Skating e in seguito si diffonde grazie alla costruzione di Skate park e l’organizzazione di manifestazioni a livello internazionale.

PARKOUR

 

Parkour teaches you to be sure of what you are able to do. (David Belle) .

Il parkour è la cosiddetta “arte dello spostamento”, consiste nella capacità di adattare i propri movimenti ad ostacoli urbani e non. Tale disciplina nasce nelle periferie di Parigi sul finire degli anni ‘80, grazie a David Belle, ed oggi è una delle discipline urbane più praticate a livello mondiale

URBAN ART

Some people want to make the world a better place. Some people want to make the world a better looking place.
(Banksy)

I graffiti nascono dai giovani all'inizio degli anni 70 a New York come mezzo di comunicazione del disagio dei quartieri poveri. Oggi la street art, più che il graffitismo, è oggetto d’interesse per gallerie e musei. Gli strumenti del mestiere sono spray, poster, stencil, rullo, stickers, mix media, tagging, writing.

BLADING

 

Skate as if you can't possibly fail and you won't.

Il blading nasce negli anni ‘90 negli USA usando l’ambiente urbano come scena per eseguire i tricks. I bladers corrodono i corrimano e le sporgenze di cemento, saltano le scale e trasformano qualsiasi elemento della strada in un ostacolo su cui giocare per migliorarsi.

BREAKING

 

We started breaking because it fit our personality, not because we needed to find one.

Il breaking è una danza di strada che incorpora movimenti fisici intricati, coordinazione, stile ed estetica. È uno stile di danza nato dalla cultura hip-hop che si è sviluppata nel Bronx, New York negli anni ‘70 come alternativa alle guerre tra bande come via di fuga dalla criminalità

DJING

 

Questo corso ha come obbiettivo l’isegnamento dell’arte del Djing. Attraverso diversi fasi di appredimento, dalla messa a tempo di due brani fino ai virtuisismi dello Scratch, il fine è formare Disc Jockey in grado di esibirsi in qualsiasi tipo di situazione.
Verranno affrontati nel dettaglio tutti gli aspetti della professione, attraverso tanta pratica e un po’ di teoria su storia e strumentazione. Il tutto arricchito da numerosi contenuti multimediali a disposizione degli alunni, oltre che dai consiglio del 4 volte campione italiano DJ Ghost

STREETBALL

 

“Non chiederti cosa i tuoi compagni di squadra possono fare per te.
Chiediti cosa tu puoi fare per i tuoi compagni di squadra”

Lo Streetball è la versione urbana della pallacanestro, è nato nei quartieri poveri degli U.S.A. come passatempo dei giocatori che non volevano o non potevano entrare nelle squadre ufficiali della pallacanestro. Lo Streetball è diventato rapidamente uno sport riconosciuto a livello mondiale e supportato dagli appassionati della Street Culture.
La sua versione più conosciuta è il 3x3 (3 contro 3) che vedremo giocare nelle prossime Olimpiadi del 2020 a Tokyo.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Street is Culture APS - ASD Codice Fiscale 97845600150          P.IVA 11845680963 PEC: streetisculturengo@pec.it                                  Codice destinatario: KRRH6B9  Via Buonarroti, 24 - Trezzano sul Naviglio (Milano) 20090
IT (+39) 351 853 1072          segreteria@streetisculture.com

Aiutaci a crescere


TORNA SU