BREAKING

“We started breaking because it fit our personality, not because we needed to find one.” (Mohammed Iro)

Il breaking è nato nei primi anni 70 a New York nel Bronx, è una delle quattro discipline fondanti della cultura hip-hop. Permette di acquisire una buona gestione del proprio corpo, senso del ritmo ed esprimere il proprio estro artistico. È uno strumento di partecipazione e di scambio tra i giovani di diversi contesti socioculturali e un prezioso strumento di educazione informale.
Questa disciplina promuove la socialità, l’empatia, il rispetto verso il prossimo.
Nei corsi di breaking proponiamo un allenamento alla danza in diretto rapporto con la musica hip-hop, modulando il livello espressivo e spettacolare in funzione di un movimento coordinato e di un’evoluzione acrobatica.

I CORSI
PRINCIPIANTI

 

L'obiettivo del corso è quello di introdurre l'allievo alle nozioni fondamentali degli elementi chiave del Breaking quali, toprock, go down, footwork, freeze e powermove. Trasmettere i valori e la storia della cultura Hip Hop.

INTERMEDI

 

Questo corso è rivolto a tutti coloro che hanno già una discreta conoscenza del Breaking e che vogliono consolidare il proprio stile imparando a strutturare il proprio breaking. Trasmettere le nozioni sull'atteggiamento adeguato in diversi ambiti (Cypher, Battle).

AVANZATI

 

Questo corso è destinato a chi ha una buona conoscenza di tutti gli elementi e vuole perfezionarsi, lavorando sui concetti di freestyle, musicalità, originalità. Paronamica  su esercizi di potenziamento ed equilibrio. Condivisione delle esperienze in competizioni internazionali e in campo professionale.

Street is culture vi porta un nuovo evento: domenica 10 dicembre ci sarà un Open Day durante il quale potrete assistere alle dimostrazioni delle nostre discipline e provarle voi stessi! L’OPENDAY 📆 L’OpenDay multidisciplinare del 10 dicembre si svolgerà durante la mattina, dalle ore 1o:00, presso il Pattinodromo – parco dello sport, della musica e

Conosciamo meglio SIC: chi è Alberto?

Alberto ha appena trent’anni, è nato a Trapani ed è un collaboratore di Street Is Culture dallo scorso gennaio.  È andato via presto dalla Sicilia e si è traferito a Siena, dove si è laureato in scienze politiche e relazioni internazionali. In seguito ha ampliato il suo bagaglio culturale conseguendo anche una laurea magistrale in

Nel Centro Diurno Polifunzionale di Lecce, situato in Via Siracusa 125, si è appena conclusa un’attività molto interessante, che ha coinvolto i ragazzi minori in carico ai servizi sociali. I centri polifunzionali svolgono un ruolo importante nell’accoglienza e nel supporto di questi giovani, offrendo loro un ambiente sicuro e stimolante per il loro sviluppo. Recentemente,

Esistono realtà in cui i valori tendono a rovesciarsi, a confondersi. La normalità è costituita da una forte incertezza del futuro e tutto sembra essere ricoperto da una patina di colore grigio. Non è un mistero, ma è in tali realtà che si sviluppano e si diffondono stili di vita disfunzionali, condizioni di disagio e

PROGETTO RAP UP NOVARA

Il Progetto “Rap Up” si è svolto grazie al Comune di Novara e le associazioni “Orientamente”, “SerMais” e “Oltre le Quinte” con il finanziamento di Fondazione Cariplo e ha compreso tre principali corsi: rap, breakdance e parkour. I corsi di break dance e parkour sono stati suddivisi in 28 lezioni con la durata di 7

Sic e Polimi: il tirocinio di Reda

  SIC accoglie numerosi studenti che vogliono imparare e contribuire alla crescita dell’azienda, è stato il caso di Reda, tirocinante in ambito di architettura e progettazione dell’università PoliMI di Milano. Insieme a noi ha preso parte ai progetti di rigenerazione urbana con cui SIC si propone l’obiettivo di bonificare spazi out e indoor abbandonati e

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Street is Culture APS - ASD Codice Fiscale 97845600150          P.IVA 11845680963 PEC: streetisculturengo@pec.it                                  Codice destinatario: KRRH6B9  Via Buonarroti, 24 - Trezzano sul Naviglio (Milano) 20090
IT (+39) 351 853 1072          segreteria@streetisculture.com

Aiutaci a crescere


TORNA SU