BREAKING

“We started breaking because it fit our personality, not because we needed to find one.” (Mohammed Iro)

Il breaking è nato nei primi anni 70 a New York nel Bronx, è una delle quattro discipline fondanti della cultura hip-hop. Permette di acquisire una buona gestione del proprio corpo, senso del ritmo ed esprimere il proprio estro artistico. È uno strumento di partecipazione e di scambio tra i giovani di diversi contesti socioculturali e un prezioso strumento di educazione informale.
Questa disciplina promuove la socialità, l’empatia, il rispetto verso il prossimo.
Nei corsi di breaking proponiamo un allenamento alla danza in diretto rapporto con la musica hip-hop, modulando il livello espressivo e spettacolare in funzione di un movimento coordinato e di un’evoluzione acrobatica.

I CORSI
PRINCIPIANTI

 

L'obiettivo del corso è quello di introdurre l'allievo alle nozioni fondamentali degli elementi chiave del Breaking quali, toprock, go down, footwork, freeze e powermove. Trasmettere i valori e la storia della cultura Hip Hop.

INTERMEDI

 

Questo corso è rivolto a tutti coloro che hanno già una discreta conoscenza del Breaking e che vogliono consolidare il proprio stile imparando a strutturare il proprio breaking. Trasmettere le nozioni sull'atteggiamento adeguato in diversi ambiti (Cypher, Battle).

AVANZATI

 

Questo corso è destinato a chi ha una buona conoscenza di tutti gli elementi e vuole perfezionarsi, lavorando sui concetti di freestyle, musicalità, originalità. Paronamica  su esercizi di potenziamento ed equilibrio. Condivisione delle esperienze in competizioni internazionali e in campo professionale.

Sic e Polimi: il tirocinio di Reda

  SIC accoglie numerosi studenti che vogliono imparare e contribuire alla crescita dell’azienda, è stato il caso di Reda, tirocinante in ambito di architettura e progettazione dell’università PoliMI di Milano. Insieme a noi ha preso parte ai progetti di rigenerazione urbana con cui SIC si propone l’obiettivo di bonificare spazi out e indoor abbandonati e

SIC Urban Experience Termoli

L’Urban Experience è un evento sportivo, culturale ed artistico aperto a tutti i cittadini e rivolto principalmente ai giovani e giovanissimi durante il quale si darà dimostrazione delle discipline urbane artistiche e sportive con lo scopo di insegnare divertendosi, e riportare in vita luoghi periferici e al margine delle città.   L’Urban Experience promuove i

Abbiamo visto Street is Culture protagonista di diversi appuntamenti in giro per le grandi città d’Italia. Con le discipline di Skateboard, Streetball, Break Dance, Hip Hop, Rap e Djing, l’associazione farà tappa anche a Termoli, partendo dalla riqualifica delle zone centrali lasciate al degrado, quali Pozzo Dolce e galleria Sant’Antonio. L’obiettivo principale è quello di rimettere

La strada è unità

Street is Culture persegue il suo obiettivo, questa volta a Taranto. Avvicinando i giovani all’arte di strada, urbana, in quanto parla direttamente a loro e di loro, delle cose che li riguardano. L’esperienza è stata possibile grazie al finanziamento approvato dal Ministero della Giustizia, Dipartimento Giustizia Minorile e di Comunità voluto dalla direttrice Patrizia Quatraro

Espressività urbana

“Espressività Urbana”: Street is Culture presenta la collaborazione con l’Istituto Penale per Minorenni di Roma. Il finanziamento da parte del Ministero della Giustizia, Dipartimento Giustizia Minorile e di Comunità, ha reso possibile la realizzazione di due laboratori educativi: il primo di Breakdance ed il secondo di Street Art. Le attività sono state seguite dalla Direttrice

La strada è crescita

Street is Culture è sinonimo di crescita. Infatti con i suoi laboratori educativi basati sull’attività sportiva, ha spronato i ragazzi dell’USSM di Messina a mettersi in discussione e responsabilizzarsi. L’esperienza è stata possibile grazie al finanziamento approvato dal Ministero della Giustizia, Dipartimento Giustizia Minorile e di Comunità e alla collaborazione con la direttrice Maria Palella e

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Street is Culture APS - ASD Codice Fiscale 97845600150          P.IVA 11845680963 PEC: streetisculturengo@pec.it                                  Codice destinatario: KRRH6B9  Via Buonarroti, 24 - Trezzano sul Naviglio (Milano) 20090
IT (+39) 351 853 1072          segreteria@streetisculture.com

Aiutaci a crescere


TORNA SU