“Non chiederti cosa i tuoi compagni di squadra possono fare per te.
Chiediti cosa tu puoi fare per i tuoi compagni di squadra”
Lo Streetball è la versione urbana della pallacanestro, è nato nei quartieri poveri degli U.S.A. come passatempo dei giocatori che non volevano o non potevano entrare nelle squadre ufficiali della pallacanestro. Lo Streetball è diventato rapidamente uno sport riconosciuto a livello mondiale e supportato dagli appassionati della Street Culture.
La sua versione più conosciuta è il 3x3 (3 contro 3) che vedremo giocare nelle prossime Olimpiadi del 2020 a Tokyo.
Il primo passo è conoscere le regole di base della pallacanestro ed incorporarle sia nel ruolo di attacco che di difesa poiché sono essenziali per divertirsi in un gioco corretto. In questo corso introduciamo le nozioni tecniche necessarie per migliorare il proprio gioco sul campo (tiro, passaggio, dribbling).
Indirizzato a giocatori che già hanno una minima esperienza nella pallacanestro incentrato sul regolamento FIBA del gioco 3x3 e sulle sue varianti. La preparazione atletica e tecnica che proponiamo è una base solida per poter giocare sia in partite competitive, che amichevoli.
Indirizzato a giocatori esperti, si concentra sul “QI basket” fornendo tecniche e tattiche avanzate del basket 3x3. Offriamo un programma personalizzato per migliorare le prestazioni atletiche di ogni giocatore e promuoviamo la creazione di nuovi team di gioco pronti ad entrare in campo.
BiUniCrowd è un programma di finanza alternativo che promuove lo sviluppo di progetti innovativi proposti da studenti, ex studenti, docenti, ricercatori, dottorandi e dipendenti dell’Ateneo. È stato lanciato nel 2018 dall’Università di Milano-Bicocca e nelle quattro edizioni precedenti sono stati finanziati tantissimi progetti. Grazie a un accordo tra Street Is Culture e Bicocca Università
Sport, divertimento, nuove amicizie, questo e tanto altro all’Urban Summer di Street Is Culture e YEPP Albenga. Il centro estivo si svolgerà dal 12 giugno al 9 settembre, da lunedì a venerdì, tutte le mattine a partire dalle ore 8:00 fino alle 18:00, nel Centro Giovani di Albenga in Piazza Corridoni, al civico 9. I
L’Urban Experience non si ferma e arriva ad Albissola Marina grazie al patrocinio del Comune e grazie all’Assesorato al turismo, sport e cultura. Un evento sportivo, culturale ed artistico aperto a tutti i cittadini e rivolto principalmente ai giovani e giovanissimi, durante il quale si darà dimostrazione delle discipline urbane artistiche e sportive con lo
Si è concluso il tirocinio con Martina Colombari, studentessa della facoltà di Scienze e Tecnologie della Comunicazione. presso l’Università degli studi di Ferrara, si è unita al nostro staff con l’obiettivo di aiutare a migliorare la gestione della comunicazione dell’associazione. Martina condivide la sua esperienza lavorando con noi dicendo: “Una parola che può
Nell’estate 2022, nel comune di Vasto Street Is Culture ha realizzato il progetto che ha permesso la realizzazione del murales di Punta Penna da parte di un gruppo di giovani guidati dall’urban artist Nicola Di Totto. La realizzazione del laboratorio è stato finanziato dal Ministero della Giustizia, Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità,
SIC accoglie numerosi studenti che vogliono imparare e contribuire alla crescita dell’azienda, è stato il caso di Reda, tirocinante in ambito di architettura e progettazione dell’università PoliMI di Milano. Insieme a noi ha preso parte ai progetti di rigenerazione urbana con cui SIC si propone l’obiettivo di bonificare spazi out e indoor abbandonati e