STREETBALL

“Non chiederti cosa i tuoi compagni di squadra possono fare per te.
Chiediti cosa tu puoi fare per i tuoi compagni di squadra”

Lo Streetball è la versione urbana della pallacanestro, è nato nei quartieri poveri degli U.S.A. come passatempo dei giocatori che non volevano o non potevano entrare nelle squadre ufficiali della pallacanestro. Lo Streetball è diventato rapidamente uno sport riconosciuto a livello mondiale e supportato dagli appassionati della Street Culture.
La sua versione più conosciuta è il 3x3 (3 contro 3) che vedremo giocare nelle prossime Olimpiadi del 2020 a Tokyo.

I CORSI
PRINCIPIANTI


Il primo passo è conoscere le regole di base della pallacanestro ed incorporarle sia nel ruolo di attacco che di difesa poiché sono essenziali per divertirsi in un gioco corretto. In questo corso introduciamo le nozioni tecniche necessarie per migliorare il proprio gioco sul campo (tiro, passaggio, dribbling).

INTERMEDI


Indirizzato a giocatori che già hanno una minima esperienza nella pallacanestro incentrato sul regolamento FIBA del gioco 3x3 e sulle sue varianti. La preparazione atletica e tecnica che proponiamo è una base solida per poter giocare sia in partite competitive, che amichevoli.

AVANZATI

 

Indirizzato a giocatori esperti, si concentra sul “QI basket” fornendo tecniche e tattiche avanzate del basket 3x3. Offriamo un programma personalizzato per migliorare le prestazioni atletiche di ogni giocatore e promuoviamo la creazione di nuovi team di gioco pronti ad entrare in campo.

Quando la realtà supera le aspettative

USSM BARI 2022 Concludere un progetto è sempre una cosa emozionante e noi di SIC lo sappiamo bene, che affiancando Dario Battista con il nostro laboratorio di Urban Art abbiamo svolto un lavoro di miglioramento dell’USSM di BARI. Il laboratorio è stato realizzato in collaborazione con il comune di Noicattaro sotto la supervisione della dirigente

Taggato in: , , , ,

Nuove convenzioni universitarie

  UNISI e SIC una nuova collaborazione Tra le tante alleanze che SIC ha con i diversi atenei d’Italia, da oggi troveremo anche l’Università di Siena con il quale ha stipulato una convenzione al fine di permettere agli studenti di cogliere le opportunità proposte da SIC, in particolare per gli studenti delle facoltà di marketing

Internship con il Politecnico di Milano

  Siamo lieti di comunicare di aver ospitato all’interno del nostro staff Elia Colombo, studente della facoltà di ingegneria gestionale presso il Politecnico di Milano, con l’obiettivo di migliorare la gestione interna dell’associazione. Elia descrive la sua esperienza come “ l’ opportunità di ampliare le sue conoscenze nello sviluppo di progetti e di lavorare con

La musica è la cura del mondo.

Nel cuore di Napoli, tra i palazzi del quartiere Materdei, si nasconde un luogo speciale, uno spazio di cooperazione e resistenza. È il Giardino Liberato, ex Convento delle Teresiane per molto tempo abbandonato e lasciato all’incuria. In tempi recenti abitanti e associazioni del quartiere l’hanno reclamato, rimettendolo in sesto e dedicandolo ad attività sociali. È

Parkour, Rap e Skateboarding: queste sono state le discipline protagoniste dei laboratori di Street is Culture con l’Ufficio di Servizio Sociale per Minorenni de L’Aquila, che si sono tenuti nelle città di Pescara e L’Aquila. Ognuno dei tre laboratori ha riscosso grande interesse nei ragazzi e nelle ragazze che hanno partecipato, confermando l’importanza della presenza

    Nei mesi di settembre e ottobre 2022, alcuni ragazzi individuati dall’USSM di Foggia (dislocamento dell’USSM di Bari) hanno preso parte al laboratorio di urban art di Street is Culture. Il laboratorio, supervisionato con cura e dedizione da Raffaele Gelo, ha permesso ai partecipanti di tirare fuori il proprio lato creativo trasformando quello che

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Street is Culture APS - ASD Codice Fiscale 97845600150          P.IVA 11845680963 PEC: streetisculturengo@pec.it                                  Codice destinatario: KRRH6B9  Via Buonarroti, 24 - Trezzano sul Naviglio (Milano) 20090
IT (+39) 351 853 1072          segreteria@streetisculture.com

Aiutaci a crescere


TORNA SU