STREETBALL

“Non chiederti cosa i tuoi compagni di squadra possono fare per te.
Chiediti cosa tu puoi fare per i tuoi compagni di squadra”

Lo Streetball è la versione urbana della pallacanestro, è nato nei quartieri poveri degli U.S.A. come passatempo dei giocatori che non volevano o non potevano entrare nelle squadre ufficiali della pallacanestro. Lo Streetball è diventato rapidamente uno sport riconosciuto a livello mondiale e supportato dagli appassionati della Street Culture.
La sua versione più conosciuta è il 3x3 (3 contro 3) che vedremo giocare nelle prossime Olimpiadi del 2020 a Tokyo.

I CORSI
PRINCIPIANTI


Il primo passo è conoscere le regole di base della pallacanestro ed incorporarle sia nel ruolo di attacco che di difesa poiché sono essenziali per divertirsi in un gioco corretto. In questo corso introduciamo le nozioni tecniche necessarie per migliorare il proprio gioco sul campo (tiro, passaggio, dribbling).

INTERMEDI


Indirizzato a giocatori che già hanno una minima esperienza nella pallacanestro incentrato sul regolamento FIBA del gioco 3x3 e sulle sue varianti. La preparazione atletica e tecnica che proponiamo è una base solida per poter giocare sia in partite competitive, che amichevoli.

AVANZATI

 

Indirizzato a giocatori esperti, si concentra sul “QI basket” fornendo tecniche e tattiche avanzate del basket 3x3. Offriamo un programma personalizzato per migliorare le prestazioni atletiche di ogni giocatore e promuoviamo la creazione di nuovi team di gioco pronti ad entrare in campo.

Lanciando uno sguardo al recente passato, SIC ricorda come momento decisivo della sua storia, l’esperienza vissuta nell’autunno 2020 all’Istituto Penale per Minorenni di Bari, che ha rappresentato la prima collaborazione di SIC con il Centro per la Giustizia Minorile della Puglia e Basilicata del Dipartimento di Giustizia Minorile e di Comunità del Ministero della Giustizia.

E’ stata da poco confermata l’ultima di una serie di convenzioni tra Street is Culture e vari atenei italiani: si tratta questa volta del Politecnico di Milano. Gli studenti del PoliMi potranno quindi  prendere parte alle proposte di tirocinio di SIC, applicate nello specifico alle facoltà di Ingegneria Gestionale e Architettura. I tirocini sono volti

IPM Bari : la breakdance che unisce

Street is Culture ha appena concluso il laboratorio di breakdance presso l’Istituto Penale Minorile di Bari, seguito dallo Street Master di breakdance Juliano Florio. Juliano ha iniziato a ballare nel 1997, facendo della breakdance la sua grande passione,  insegnando in diverse scuole e utilizzando questo tipo di danza come forma di espressione e condivisione. Juliano,

Base Comune è un progetto educativo e intergenerazionale nato su iniziativa di Proodos Cooperativa Sociale , Street Is Culture e  Associazione Italiacamp, finanziato dalla Fondazione San Zeno. L’iniziativa è rivolta agli studenti e alle famiglie della IV municipalità del Comune di Napoli (nello specifico: quartieri S.Lorenzo, Vicaria, Poggioreale, Zona industriale) e si pone come obiettivo la costruzione

Tanto entusiasmo e voglia di fare da parte dei ragazzi appartenenti al programma “Messi alla prova”, che hanno partecipato ai laboratori di urban art e rap/beatbox realizzati da Street is Culture con l’Ufficio Servizi Sociali Minorenni di Bologna. I laboratori – svoltisi a Parma,Modena e Rimini –  sono stati veicolo di insegnamenti importanti in termini

Sabato 1° ottobre 2022 Street is Culture si troverà ad Albissola Marina (SV) per l’evento “Albissola Marina in sport”, al quale parteciperà con dimostrazioni e laboratori di skateboarding, BMX, parkour e breakdance. I nostri laboratori – insieme a tanti altri organizzati da numerose ASD del territorio savonese – si terranno dalle ore 10 alle 18

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Street is Culture APS - ASD Codice Fiscale 97845600150          P.IVA 11845680963 PEC: streetisculturengo@pec.it                                  Codice destinatario: KRRH6B9  Via Buonarroti, 24 - Trezzano sul Naviglio (Milano) 20090
IT (+39) 351 853 1072          segreteria@streetisculture.com

Aiutaci a crescere


TORNA SU