STREETBALL

“Non chiederti cosa i tuoi compagni di squadra possono fare per te.
Chiediti cosa tu puoi fare per i tuoi compagni di squadra”

Lo Streetball è la versione urbana della pallacanestro, è nato nei quartieri poveri degli U.S.A. come passatempo dei giocatori che non volevano o non potevano entrare nelle squadre ufficiali della pallacanestro. Lo Streetball è diventato rapidamente uno sport riconosciuto a livello mondiale e supportato dagli appassionati della Street Culture.
La sua versione più conosciuta è il 3x3 (3 contro 3) che vedremo giocare nelle prossime Olimpiadi del 2020 a Tokyo.

I CORSI
PRINCIPIANTI


Il primo passo è conoscere le regole di base della pallacanestro ed incorporarle sia nel ruolo di attacco che di difesa poiché sono essenziali per divertirsi in un gioco corretto. In questo corso introduciamo le nozioni tecniche necessarie per migliorare il proprio gioco sul campo (tiro, passaggio, dribbling).

INTERMEDI


Indirizzato a giocatori che già hanno una minima esperienza nella pallacanestro incentrato sul regolamento FIBA del gioco 3x3 e sulle sue varianti. La preparazione atletica e tecnica che proponiamo è una base solida per poter giocare sia in partite competitive, che amichevoli.

AVANZATI

 

Indirizzato a giocatori esperti, si concentra sul “QI basket” fornendo tecniche e tattiche avanzate del basket 3x3. Offriamo un programma personalizzato per migliorare le prestazioni atletiche di ogni giocatore e promuoviamo la creazione di nuovi team di gioco pronti ad entrare in campo.

Savona, una città che da sempre si trova sulla frontiera delle innovazioni culturali, si prepara ad ospitare la seconda edizione del Savona Street Fest, in cui Street Is Culture sarà presente, un evento che promette di unire il mondo “street” in tre giorni intensi di musica, danza, arte e sport. Dal 1° al 3 settembre,

Banksy, profeta della street culture

Banksy è il nome d’arte di un leggendario writer britannico, uno dei maggiori esponenti di sempre della urban art, la cui vera identità è ancora oggi sconosciuta. Sempre squisitamente satirica e sovversiva, la street art di Banksy non nasce mai come semplice risposta ad un’urgenza espressiva qualsiasi: è una vera e propria cosa viva, capace

Mente e corpo in armonia

Lo sport, un campo di esperienza che va oltre il semplice esercizio fisico, assume un ruolo significativo nel promuovere il benessere mentale. L’efficace impatto psicologico dello sport, spesso sottovalutato, si estende ben oltre il terreno di gioco, regalando benefici duraturi e molteplici. In questa prospettiva, Street Is Culture ha deliberatamente scelto di puntare sulla sinergia

L’urban art è un fenomeno complesso e caleidoscopico: come si può racchiudere in una sola definizione? L’unico massimo comun denominatore che è possibile trovare, plausibilmente, è quello dell’urgenza dell’espressione artistica come rivendicazione sociale. Il resto è gradito, ma sempre opzionale. Partiamoci dalle basi: la forma di urban art più famosa esistente è il graffitismo. Il

Nel vasto panorama degli sport urbani e delle forme d’arte che ne derivano, Street Is Culture si occupa anche di “blading“. Essa emerge come una disciplina affascinante che unisce abilità acrobatiche, creatività e stile personale. Anche se potrebbe non essere altrettanto famoso come il suo cugino più noto, lo skateboard, il blading ha guadagnato una

Taggato in: , , , ,

Rapping, DJing, turntablism: le discipline del nostro Music Box non sono mode effimere. La musica della strada è invece un caposaldo della cultura del ventesimo secolo. Nella storia umana, la musica ha assunto innumerevoli funzioni. La musica cura, evoca, commemora, la musica è espressione immediata e potente di sé. Nella street culture, come in ogni

Taggato in: , , , ,

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Street is Culture APS - ASD Codice Fiscale 97845600150          P.IVA 11845680963 PEC: streetisculturengo@pec.it                                  Codice destinatario: KRRH6B9  Via Buonarroti, 24 - Trezzano sul Naviglio (Milano) 20090
IT (+39) 351 853 1072          segreteria@streetisculture.com

Aiutaci a crescere


TORNA SU