“Non chiederti cosa i tuoi compagni di squadra possono fare per te.
Chiediti cosa tu puoi fare per i tuoi compagni di squadra”
Lo Streetball è la versione urbana della pallacanestro, è nato nei quartieri poveri degli U.S.A. come passatempo dei giocatori che non volevano o non potevano entrare nelle squadre ufficiali della pallacanestro. Lo Streetball è diventato rapidamente uno sport riconosciuto a livello mondiale e supportato dagli appassionati della Street Culture.
La sua versione più conosciuta è il 3x3 (3 contro 3) che vedremo giocare nelle prossime Olimpiadi del 2020 a Tokyo.
Il primo passo è conoscere le regole di base della pallacanestro ed incorporarle sia nel ruolo di attacco che di difesa poiché sono essenziali per divertirsi in un gioco corretto. In questo corso introduciamo le nozioni tecniche necessarie per migliorare il proprio gioco sul campo (tiro, passaggio, dribbling).
Indirizzato a giocatori che già hanno una minima esperienza nella pallacanestro incentrato sul regolamento FIBA del gioco 3x3 e sulle sue varianti. La preparazione atletica e tecnica che proponiamo è una base solida per poter giocare sia in partite competitive, che amichevoli.
Indirizzato a giocatori esperti, si concentra sul “QI basket” fornendo tecniche e tattiche avanzate del basket 3x3. Offriamo un programma personalizzato per migliorare le prestazioni atletiche di ogni giocatore e promuoviamo la creazione di nuovi team di gioco pronti ad entrare in campo.
Nei mesi di marzo, aprile e maggio 2022 chiunque si fosse recato presso i giardini Baden Powell e la SMS La Rocca di Savona avrebbe trovato una squadra di giovani e giovanissimi intenti a ballare, rappare e creare coloratissimi graffiti sui muri. Si è trattato del progetto GenerAzioni 2022 patrocinato da Regione Liguria,
Si sono conclusi il laboratorio di urban art e parkour organizzati negli spazi di Fondazione Kayròs. Un’avventura iniziata nell’estate 2021 dall’incontro di Magid Issar Motamedian, fondatore e presidente di Street is Culture, e Don Claudio Burgio, della Fondazione Kairòs, attiva dal 2000 nella periferia milanese per contrastare il fenomeno della delinquenza giovanile e per supportare
Cultura di strada e imprenditorialità giovanile, due mondi che non potranno mai incontrarsi? Au contraire, Street is Culture e Aurora Fellows sono di tutt’altro avviso e per questo hanno deciso di siglare un accordo di partnership per far avvicinare sempre più le rispettive realtà e permettere una contaminazione di metodologie e know how in grado
Si è da poco concluso il laboratorio di urban art realizzato insieme alla Fondazione Nazionale per la Tutela della Fanciullezza e dall’Adolescenza. Un percorso di dieci settimane durante il quale i partecipanti hanno potuto confrontarsi e lavorare in gruppo, sotto la guida del nostro istruttore Alessandro Trevisan, di Ginevra Morali, educatrice della Fondazione e del coordinatore
L’Associazione Street is Culture si aggiunge ai partner tecnici di BiUniCrowd che si occuperanno della formazione rivolta ai team dei progetti selezionati nella IV Call, andando a ampliare la proposta formativa grazie all’attivazione di un modulo sul Team Building attraverso l’attività di parkour. Il parkour, o arte dello spostamento, è una disciplina che permette di
Presentiamo Mario Puglisi che ha 30 anni e metà della quale passata praticando prima breakdance, poi parkour e freerunning. Appassionato pioniere che, quando usare gli ostacoli urbani e naturali era malvisto, superava le barriere culturali proponendo performance pubbliche a feste di paese, fiere e partecipando a interviste televisive e spot. Essendo uno dei primi arrivati