URBAN ART

"Some people want to make the world a better place. Some people want to make the world a better looking place."(Banksy)

 

I graffiti nascono dai giovani all'inizio degli anni 70 a New York come mezzo di comunicazione del disagio dei quartieri poveri. Oggi la Street Art, più che il graffitismo, è oggetto d’interesse per gallerie e musei. Gli strumenti del mestiere sono spray, poster, stencil, rullo, stickers, mix media, tagging, writing.

I CORSI
PRINCIPIANTI

 

- STREET NAME

- EXTERIOR TESTE (gusto estetico)

- GRAFFITI HISTORY

- SKETCH

- CHROMATOLOGY (color study)

- PAINTING TECHNIQUES

INTERMEDI

- BOMBING

- WILD STYLE

- 3D STYLE

- ORGANIC

- SKETCH FOR THE WALL

- STUDY OF CAPS

- SURFACE STUDY (tipologia di muro)

AVANZATI

- PUPPET
- ANATOMY

- FIGURATIVE ELEMENTS

- BACKGROUND

- REALISM

- HARMONY OF THE IMAGE

- COLLECTIVE PROJECT

- PROJECT REALIZATION ON THE WALL

Banksy a Milano

Se c’è un nome nella storia dei graffiti e della street art che non avrebbe bisogno di presentazioni questo è proprio Banksy. Ma se proprio non ne avete mai sentito parlare potete rimediare andando a vedere la sua mostra a Milano che durerà fino al 14 aprile 2019. Banksy è un artista inglese la cui

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Street is Culture APS - ASD Codice Fiscale 97845600150          P.IVA 11845680963 PEC: streetisculturengo@pec.it                                  Codice destinatario: KRRH6B9  Via Buonarroti, 24 - Trezzano sul Naviglio (Milano) 20090
IT (+39) 351 853 1072          segreteria@streetisculture.com

Aiutaci a crescere


TORNA SU