Street is Culture

  • HOME
  • STREET IS CULTURE
    • Vision & Mission
    • Team
    • Presentazione
    • Press
    • Lavora con Noi
    • Statuto
  • EDUCAZIONE
    • Programma Educativo
    • Corsi
    • Open Day
    • Campus
    • Summer Camp
    • Educational Urban Experience
    • Richiesta Informazioni
  • DISCIPLINE
    • Parkour
    • Skateboarding
    • Bmx
    • Blading
    • Breaking
    • Urban Art
    • Streetball
    • Djing
  • NETWORK
  • MAGAZINE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • PARTNER
  • ItalianoItaliano
    • EnglishEnglish
    • EspañolEspañol
    • ItalianoItaliano
SEI QUI: HOMEprova 1

prova 1

Il corpo, il nostro strumento musicale

 

Penso ch ogni ballerino (bboy/bgirl) abbiapassato un momento nell propria carriera artistica , nel quale abbia messo in discussione il proprio modo di ballare. Parlo quindi di una pres di coscienza dei propri limiti e di conseguenza un approccio differente non solo nel ballare, ma anche in fase di riscaldamento , potenziamento e ricerca di nuovi passi.
Con queste parole vorrei condividere la mia esperienza, nella quale ho “dovuto” cambiare più fi una vola il mio stile di ballo el ‘allenamento, per arrivare all idea che mi mettevo come meta.

 

Avendo avuto una formazione tecnica , ho cercato di schematizzare i vari movimenti sulla base della fisica e del triangolo rettangolo, sopratutto nei footworks e floor rocks , andando a ricercare in ogni singolo step, l equilibrio e quindi andando a lavorare sul baricentro. Non era ancora abbastanza, mancava la fluidità e il flow ai miei passi.
Dopo aver avuto ripetuti infortuni, son arrivato a comprendere che potevo vedere il mio corpo come uno “strumento musicale” , e che non avevo ancora compreso come “accordarlo”, o per meglio dire curare i movimenti e trovare l armonia.

Potrà sembrare un ragionamento un po fuori schema, semplicemente è una presa di coscienza , un percorso che porta a lavorare sulle carenze della tecnica e del movimento. con questa esperienza acquisita , cerco di trasmettere questo concetto condividendo questi consigli e rimanendo fedele al detto each one, teach one.

Articoli recenti

  • La musica è la cura del mondo.

    Nel cuore di Napoli, tra i palazzi del quartier...
  • Affrontare gli ostacoli e le sfide della vita tra Parkour, Rap e Skateboarding – SIC Con USSM L’Aquila

    Parkour, Rap e Skateboarding: queste sono state...
  • Molto più di un semplice graffito: il laboratorio di arte urbana con i ragazzi dell’USSM di Foggia

        Nei mesi di settembre e ottobre 2...
  • Dall’Istituto Penale per Minorenni di Bari allo sviluppo nazionale

    Lanciando uno sguardo al recente passato, SIC r...
  • Tirocini universitari – Street Is Culture in convenzione con il Politecnico di Milano

    E’ stata da poco confermata l’ultima di una ser...
  • IPM Bari : la breakdance che unisce

    Street is Culture ha appena concluso il laborat...

Categorie

  • bmx
  • breaking
  • Chi Siamo
  • graffiti
  • parkour
  • skateboarding
  • streetball

Tag

TORNA SU