I CORSI

Vogliamo stimolarvi a crescere nelle vostre passioni, a cambiare la scuola, la città, e forse anche il mondo, partendo da ognuno di voi.
Vogliamo riportare la Scuola nella Città, e vogliamo diffondere la cultura delle Street Arts nelle scuole. Siamo l’unica realtà multidisciplinare in Italia che vi insegna ad essere quel che sognate di essere, corpo e mente uniti in un nuovo metodo didattico capace di portare la scuola nel cuore degli studenti e di trasformare lo sport e l’arte in un momento di riqualificazione umana e sostenibile della città.

Street is Culture [SIC] è la prima realtà multidisciplinare in Italia, che punta ad arrivare al tessuto urbano, dalle periferie alle città, partendo dalle Scuole e generando punti di aggregazione giovanile.

Uno dei principali scopi di Street is Culture è l’impegno sociale rivolto a contrastare il dilagante fenomeno di micro- delinquenza, bullismo e dipendenze, proprio nelle fasce giovanili metropolitane: alienazione, solitudine, assenza di stimoli e di punti di riferimento reali e tangibili. L’affermata e crescente popolarità delle Street Arts le rende un invito fatto su misura per i giovani per socializzare e imparare in un ambiente sicuro e motivante.

Il progetto In-School propone un’offerta formativa con diversa attraverso un programma strutturato, educativo e ricreati- vo, oltre a workshop, eventi, open day, campus e competizioni all’interno dei centri scolastici e centri di aggregazione giovanile. Gli istruttori di Street is Culture sono riconosciuti a livello nazionale e internazionale, non solo per le loro presta- zioni atletiche, ma anche per la loro esperienza educativa, certificata dai maggiori enti sportivi. Per questo, sono dei mo- delli positivi, preparati ad allenare i ragazzi alla perseveranza e all’ascolto, per seguire le proprie passioni, attraverso un lavoro di squadra con un approccio professionale, equo e coerente.

Il programma è suddiviso in diversi moduli orientati e finalizzati ad uno sviluppo integrale dell’individuo. Ogni corso è strut- turato in classi di livello differenziato in cui partecipano gruppi di coetanei guidati da un istruttore. Il raggiungimento degli obiettivi è valutato attraverso un sistema di monitoraggio e di premiazione dei progressi concretizzati, sia da parte dell’ist- ruttore che dalla comunità stessa. I corsi delle discipline urbane per essere espletate al meglio, prevedono un modulo base di 3 mesi, con 1 giorno di le- zione a settimana di 1,5 ore ciascuna, per un totale di n.12 date complessive, ma possono essere formulati pacchetti personalizzati a seconda di ogni specifica esigenza.

Le fasce di età per la partecipazione ai corsi sono: 7-12 anni / 13-17 anni / 18+ anni. Ogni docente può seguire un massimo di n°15 alunni, in caso di maggior affluenza verrà affiancato un altro docente.

RICHIEDI INFORMAZIONI

ORARIO A LEZIONE 1,5 H

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Street is Culture APS - ASD Codice Fiscale 97845600150          P.IVA 11845680963 PEC: streetisculturengo@pec.it                                  Codice destinatario: KRRH6B9  Via Buonarroti, 24 - Trezzano sul Naviglio (Milano) 20090
IT (+39) 351 853 1072          segreteria@streetisculture.com

Aiutaci a crescere


TORNA SU