COME E PERCHÉ IL NOSTRO PROGRAMMA EDUCATIVO FUNZIONA

PROGRAMMA EDUCATIVO

COME E PERCHÉ IL NOSTRO PROGRAMMA EDUCATIVO FUNZIONA

Autori: Berenice Scandone, Oliver Short, Garaen Flake and Issar Magid Motamedian

Il nostro programma usa un approccio incentrato sulle soluzioni, fondato sui seguenti principi chiave:

Ogni individuo possiede le risorse necessarie a trovare soluzioni persino alle situazioni più complicate;
perciò ciascuno ha l’abilità di raggiungere i risultati desiderati e di adempiere al proprio potenziale

Aiutare le persone ad individuare percorsi favorevoli a trasformare la propria vita
e costruire una visione concreta del futuro che meglio preferiscono per se

Supportare le persone a partecipare ai cambiamenti in corso che desiderano portare avanti
e facilitare le azioni che favoriscono gli obiettivi e il futuro prediletto da esse individuato

“Non conta volere, ma volere contare.” (Paul Arden)



Tutto ciò viene raggiunto attingendo al concetto delle 3P:

• PENSIERO POSITIVO
Generare aspettative positive / previsioni positive (inizio della sessione/round up) e riconoscere i successi passati ed indivi- duare possibili obiettivi futuri (round up). Esercitare la visualizzazione creativa prima e durante lo svolgimento. Esercitare il rilassamento alla fine di ogni sessione.

• AZIONE POSITIVA
Participare ad attività creative e sportive - applicare il Pensiero Positivo indirizzando il lavoro agli obiettivi individuati.

• INTERAZIONE POSITIVA
Essere parte di una comunità positiva e inclusiva, in cui la diversità viene rispettata ed avvalorata.

I QUATTRO STADI – ESITO E MONITORAGGIOVALUTAZIONE DEGLI ESITI

1° STADIO > SVILUPPARE CONSAPEVOLEZZA DI SE E DEGLI ALTRI Sviluppo psicofisico integrato Sviluppo di abilità sociali e relazionali Consapevolezza di se Stile di vita sano

2° STADIO > LAVORARE BENE CON GLI ALTRI Sviluppo psicofisico integrato Sviluppo di abilità sociali e relazionali Consapevolezza di se Stile di vita sano

3° STADIO > COSTRUIRE LA SQUADRA E LA LEADERSHIP Sviluppo psicofisico integrato Sviluppo di abilità sociali e relazionali Consapevolezza di se

4° STADIO > ESITO COMPLESSIVO Dimostrare di aver compreso che la partecipazione a sport e attività creative può

VALUTAZIONE DEGLI ESITI

I badge esistono per riconoscere gli atteggiamenti positivi e l’impegno per l’autodisciplina.
Sono un modo per motivare i partecipanti a migliorarsi costantemente in una forma non competitiva ma meritocratica e per rafforzare in questo modo modelli positivi di auto-realizzazione attraverso un sistema di ricompensa.

“Accentua il positivo. Elimina il negativo.” (Paul Arden)

I distintivi verranno assegnati secondo tre criteri, in linea con il Concetto delle 3P:
• Pensiero Positivo: mostrare consapevolezza di sè e degli altri

• Azione Positiva: prestazione di “Street Style”
• Interazione Positiva: contribuire ad una comunità inclusiva e di supporto

Ciò può essere raggiunto nei seguenti modi:
• Performance/comportamento meritevole durante le lezioni
• Completamento di quiz online sul materiale d’apprendimento
• Partecipazione a corsi ed eventi addizionali

REGOLE DELLA COMUNITÀ

Le regole fondamentali di partecipazione cui tutti devono sottostare verranno stabilite all’inizio del corso.
Le regole inclu- dono:

•“Non abbattere gli altri”
•“Essere di supporto”
•“Avere una attitudine positiva”
•“Essere abbastanza coraggiosi da chiedere aiuto quando lo si necessita”

La decisione delle regole sarà stabilita dagli allenatori “role models”, ma le stesse saranno stabilite ed approvate dall’intera classe con partecipazione dell’intera classe. Le regole saranno anche scritte in un memorandum che servirà come promemoria di comportamento appropriato.
Trasgredire le regole può portare a misure disciplinari quali l’espulsione dal corso.
Dato che ogni circostanza è unica, ogni situazione verrà valutata e gestita in un modo che incontri i bisogni e i requisiti di coloro che sono coinvolti.
Le decisioni prese dipendono dalle considerazioni fatte dagli allenatori “role models”, dagli operatori giovanili della comunità e dal resto della classe. L’esito ideale è l’individuo e, supportato dall’intera comunità, venga reintegrato in essa.

STRUTTURA DELLE LEZIONI E DELLE ATTIVITÀ

Tutte le lezioni, indipendentemente dallo stile di insegnamento e dal livello, seguiranno la stessa struttura, che compren- de l’introduzione/riscaldamento, l’attività di disciplina centrale, il raffreddamento/round up. Ciò è inteso a fornire una rou- tine di attività centrali progettate per raggiungere gli esiti del nostro programma. In questa cornice di lavoro, l’esercizio verrà calibrato per mirare e coinvolgere specifici gruppi d’età (7-12 anni / 13-17 anni / 18+ anni).

Le lezioni verranno strutturate come segue:

PARTE 1 – INTRODUZIONE/RISCALDAMENTO
• “Il cerchio del “cosa c’è stato di buono?” Ciò viene fatto semplicemente ponendo la domanda quando i praticanti stanno arrivando o sono tutti arrivati. L’idea è di stimolare l’introspezione positiva in modo da coltivare l’abilità di trarre frutto dalle esperienze passate.
•Esercizi di riscaldamento per aumentare il battito cardiaco (es. corsa, trampolino)
•Stretching
•Giochi di mobilità relativi alla disciplina. Un riscaldamento di mobilità unico integrato nelle nostre lezioni è lo Slacklining.
Esso è uno strumento di sintonizzazione che permette di prepararsi mentalmente e fisicamente alla lezione principale, e porta con sé i seguenti benefici:
- Benefici meditativi
- Fitness e flessibilità
- Postura, equilibrio e coordinazione
- Miglioramento della memoria

PARTE 2 – ATTIVITÀ PRINCIPALE

Ogni disciplina ha la proprie peculiari attività ed esercizi che variano a seconda dell’età e del livello del corso che si sviluppa durante l’anno scolastico sempre rispettando gli obiettivi già menzionati.

PARTE 3 – RILASSAMENTO / ROUND UP

• Rilassamento e esercizi di stretching
• Cerchio della gratitudine – Condotto su esempio degli allenatori “Role Models”, il cerchio della gratitudine fornisce al gruppo l’opportunità di mostrare gratitudine e ringraziare i compagni partecipanti. L’esercizio è progettato per coltivare la gratitudine e migliorare le relazioni sociali e la sicurezza di se stessi all’interno del gruppoù
• Visualizzazione guidata/esercizi di respirazione

COMUNITÁ ONLINE CON SPAZI DEDICATI AI PARTECIPANTI

Abbiamo creato una comunità globale online per caricare e condividere informazioni e contenuti relativi alle sei discipli- ne di strada.
I partecipanti al programma hanno il loro spazio dedicato che include:

• PROFILI PERSONALI – riconoscimento degli obiettivi raggiunti, tramite il sistema dei distintivi
• ISCRIZIONE PROTETTA – per aver accesso a materiale educativo aggiuntivo
• FORUM COMUNITARIO – uno spazio in cui i partecipanti possono connettersi e discutere tra loro • SEMINARI E EVENTI POP-UP

In aggiunta alle lezioni, organizziamo seminari concentrati della durata di mezza giornata e eventi pop-up. Mentre alcuni di questi si concentrano specificatamente sulle sei discipline di strada, altri saranno mirati al fornire ai partecipanti abilità stimolanti e conoscenze aggiuntive. Queste attività di appendice, seminari, eventi, presentazioni ed esposizioni sono sì relative al nostro programma, ma si estendono al di là dello spettro delle discipline di strada selezionate. Queste attività possono includere training di primo soccorso, esercizi di autoipnosi, esercitazioni di meditazione di consapevolezza e di- scorsi sulla consapevolezza nutrizionale. Tutti i seminari e gli eventi pop-up saranno aperti al pubblico , di modo che anche coloro che non partecipano ai corsi possano avere un assaggio dei loro contenuti, provare l’ambiente positivo, apprendere utili abilità e incontrare nuovi amici.

CAMPUS

Il Campus, sono i corsi durante le vacanze scolastiche. Sono progettati in modo che i partecipanti si divertano, appren- dano nuove abilità e conoscano nuovi amici in un ambiente sicuro e controllato, seguiti da staff propriamente addestra- to. Questi corsi tengono gli studenti impegnati nelle lezioni che stanno apprendendo nel programma standard, e con- nessi alla comunità che essi formano durante il lavoro regolare dei corsi. Attraverso i più intensivi corsi boot-camp, gli stu- denti avranno l’opportunità di rafforzare tecniche, abilità e sviluppo personale durante le vacanze scolastiche.

COMPETIZIONI

Le competizioni sono organizzate regolarmente come modo di celebrare la creatività, gli impulsi, l’impegno e l’automi- glioramento. Sono aperte a chiunque desideri partecipare e rappresentano un’occasione per le persone che condivi- dono le stesse passioni di radunarsi e ispirarsi a vicenda. I professionisti di ciascuna delle nostre discipline scelte, presen- zieranno alle competizioni come ospiti speciali e membri del pubblico. Gli eventi sono locali. Eventi riguardanti una sin- gola disciplina avverranno una volta al mese durante il weekend. Eventi nazionali di più grande portata, che includono tutte e sei le discipline, verranno organizzate due volte all’anno, con una sessione invernale a gennaio e una sessione estiva a luglio.

Le competizioni si svolgeranno nel corso del pomeriggio, includendo una jam session aperta e delle brevi dimostrazioni in cui i partecipanti possono mostrare le loro capacità. Le dimostrazioni saranno divise per gruppi di età (under 16 e over 16). In linea con la nostra filosofia, il nostro sistema di voto è finalizzato al celebrare la diversità e promuovere il miglioramento, piuttosto che focalizzarsi sulla promozione di un’attitudine competitiva. I partecipanti nomineranno nel loro gruppo d’età una persona che pensano sia andata meglio durante l’intera giornata. Le linee guida e i criteri di giudizio sono:

Interazione Positiva – essere di supporto verso gli altri, creare un ambiente motivante
Pensiero Positivo – immaginazione, creatività, adattamento, all’ambiente e allo stile individuale
Azione Positiva – abilità tecnica ed esecuzione corretta

Per ogni area, il vincitore è la persona che ha ricevuto il numero più alto di voti. I vincitori potranno godersi un giorno fuori in una location selezionata dai role models, che include un seminario speciale, con la partecipazioni di un ospite spe- ciale. Le competizioni saranno filmate e condivise online attraverso il nostro sito. Tutti i partecipanti riceveranno un distinti- vo di partecipazione, per ricompensare e celebrare il loro intervento, la loro attitudine positiva e la volontà di esprimere se stessi. Quelli scelti dai compagni come degni di nota basandosi sui criteri precedentemente menzionati riceveranno anche un badge speciale per riconoscere i successi in quell’area specifica.

MATERIALE DI APPRENDIMENTO AGGIUNTIVO

Questo programma darà ai partecipanti l’opportunità di migliorare la loro conoscenza delle sottostanti aree. Un’introduzi- one di base verrà fatta all’inizio di ogni lezione. Le lezioni forniscono esercizi di tecnica e informazioni chiave. Ulteriore in- formazione più alta, video e contenuti sono disponibili online. I partecipanti possono decidere di consultare il materiale online e affrontare un breve quiz che testerà la loro conoscenza dell’area, rendendosi così meritevoli di un distintivo extra. I contenuti disponibili online coprono:
•Salute e sicurezza / Primo soccorso 
•Introduzione alla consapevolezza, auto ipnosi e terapie focalizzate sulle soluzioni
•Migliorare la concentrazione e superare la rabbia, l’ansia e la depressione
•Leggi e confini legali – implicazioni etiche e pragmatiche

•Considerazioni nutrizionali e consapevolezza dietetica

Man mano che il progetto si sviluppa e diventano disponibili più risorse, l’obiettivo è di includere questi argomenti in semi- nari di gruppo che vengano frequentati congiuntamente da tutti i partecipanti.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Street is Culture APS - ASD Codice Fiscale 97845600150          P.IVA 11845680963 PEC: streetisculturengo@pec.it                                  Codice destinatario: KRRH6B9  Via Buonarroti, 24 - Trezzano sul Naviglio (Milano) 20090
IT (+39) 351 853 1072          segreteria@streetisculture.com

Aiutaci a crescere


TORNA SU