Altre due date da segnare nel calendario: Street is Culture sta tornando a Palermo! Dopo l’Open Day del 30 settembre, torniamo a Palermo con, non uno, ma ben due giorni di adrenalina e divertimento! 📆 Sabato 30 ottobre, saremo in Piazza San Paolo (clicca qui!) dalle ore 16:00 alle 18:00 Il secondo evento in programma
Gli appuntamenti a Roma non finiscono: dopo l’incontro in occasione della Settimana europea della Mobilità sostenibile, stiamo tornando con un nuovo Open day! Ancora una volta Street is Culture vi da l’occasione di immergervi in quello che è il mondo degli sport street, con l’accompagnamento dei nostri istruttori, pronti a svelarvi qualche segreto del
Gli Open Day di Street is Culture non si fermano e arrivano anche a Novara! Un grazie speciale al comune di Novara che ha scelto di collaborare con noi permettendoci di aggiungere una nuova meta ai nostri Open Day. Street is Culture è infatti una realtà in espansione in tutta Italia, il cui obiettivo è
Si è concluso il tirocinio di Belen Vera, studentessa di Design del prodotto e della comunicazione presso l’Università di Genova. Belen è entrata a far parte del team di Street is Culture nell’area della comunicazione grafica e condivide la sua esperienza lavorativa con noi: Per Belen, lavorare con SIC è stata un’esperienza nuova. Ha scoperto
Se dopo l’evento di Napoli avete ancora voglia di mare, Street Is Culture sta per arrivare nella sesta circoscrizione della suggestiva città di Palermo, con un Open Day che si svolgerà sabato 30 settembre, dalle ore 15:00 alle ore 18:00, presso il Plesso Vitali, Scuola dell’Infanzia e Primaria. Questo evento celebra l’energia delle discipline sportive
L’estate sta finendo, ma Street Is Culture non si rassegna e va alla ricerca del profumo di mare a Napoli, in occasione della prima edizione dell’evento “Roller Skating Festival” del 16 Settembre. Se anche voi avete un’improvvisa voglia di mettervi le rotelle ai piedi, venite a trovarci in uno dei posti più suggestivi d’Italia, il
Appuntamento speciale quello che ci aspetta sabato 16 settembre a Roma per il Municipio 14! Questo specifico Open day si svolgerà come parte del progetto per la Settimana europea della Mobilità sostenibile. Sabato, infatti, Piazza Guadalupe verrà pedonalizzata per l’iniziativa, e più di una ASD terrà iniziative di promozione di salute e sport
Sport, tecnica, educazione, divertimento e passione. Sono questi i temi portanti dall’Open Day di Street is culture ospitato dalla città di San Donato di Lecce il 15 settembre. Lo slogan dell’evento è “Lo Sport di Tutti – nessuna differenza, solo sport e inclusione”. Si tratta di un evento straordinario che veicola l’importante messaggio che lo
Tripletta a Genova per Street is Culture! Nel capoluogo ligure infatti avranno luogo infatti ben tre Open day nello stesso giorno sabato 17 settembre, con dimostrazioni e prove gratuite interattive delle varie discipline sportive che abbiamo nel nostro ventaglio di specialità. Ci troverete ai Giardini Gilberto Govi (Municipio 8) dalle 10 alle 12, a Parco
Con l’arrivo di settembre, ecco che ricomincia la solita trafila: ragazzi che tornano dalle vacanze, comprano i diari, ri-siedono tra i banchi di scuola. Ma non solo! Ricominciano anche i progetti SIC dedicati al mondo degli istituti primari e secondari. Ad esempio, è in partenza il progetto “La Scuola si fa Strada”, in partnership con
Domenica 10 settembre a Torino avrà luogo la Festa dello Sport, dove Street is culture ha organizzato un Open Day multidisciplinare durante il quale i nostri istruttori daranno dimostrazione e prove gratuite delle discipline sportive urbane di cui ci occupiamo. L’evento si svolgerà presso il Parco della Pellerina dalle 10.00 alle 13.00 ed il
Street is Culture ritorna nelle città italiane anche quest’anno! Si dà il via alla serie di open day in tutta Italia con gli eventi di Milano! È un evento importante, che merita di essere vissuto appieno. Street is Culture, infatti, rappresenta una grande possibilità per tutti i ragazzi. Essa è un modo per permettere
Si è appena conclusa l’esperienza di tirocinio di Carmen Diop, studentessa laureanda alla triennale in scienze e tecnologie della comunicazione presso l’Università di Ferrara. Durante il suo periodo di tirocinio presso Street Is Culture, Carmen ha avuto l’opportunità di immergersi nella cultura urbana e nelle dinamiche di aggregazione giovanile. Il principale obiettivo del suo tirocinio
Savona, una città che da sempre si trova sulla frontiera delle innovazioni culturali, si prepara ad ospitare la seconda edizione del Savona Street Fest, in cui Street Is Culture sarà presente, un evento che promette di unire il mondo “street” in tre giorni intensi di musica, danza, arte e sport. Dal 1° al 3 settembre,
Banksy è il nome d’arte di un leggendario writer britannico, uno dei maggiori esponenti di sempre della urban art, la cui vera identità è ancora oggi sconosciuta. Sempre squisitamente satirica e sovversiva, la street art di Banksy non nasce mai come semplice risposta ad un’urgenza espressiva qualsiasi: è una vera e propria cosa viva, capace
Lo sport, un campo di esperienza che va oltre il semplice esercizio fisico, assume un ruolo significativo nel promuovere il benessere mentale. L’efficace impatto psicologico dello sport, spesso sottovalutato, si estende ben oltre il terreno di gioco, regalando benefici duraturi e molteplici. In questa prospettiva, Street Is Culture ha deliberatamente scelto di puntare sulla sinergia
L’urban art è un fenomeno complesso e caleidoscopico: come si può racchiudere in una sola definizione? L’unico massimo comun denominatore che è possibile trovare, plausibilmente, è quello dell’urgenza dell’espressione artistica come rivendicazione sociale. Il resto è gradito, ma sempre opzionale. Partiamoci dalle basi: la forma di urban art più famosa esistente è il graffitismo. Il
Nel vasto panorama degli sport urbani e delle forme d’arte che ne derivano, Street Is Culture si occupa anche di “blading“. Essa emerge come una disciplina affascinante che unisce abilità acrobatiche, creatività e stile personale. Anche se potrebbe non essere altrettanto famoso come il suo cugino più noto, lo skateboard, il blading ha guadagnato una
Rapping, DJing, turntablism: le discipline del nostro Music Box non sono mode effimere. La musica della strada è invece un caposaldo della cultura del ventesimo secolo. Nella storia umana, la musica ha assunto innumerevoli funzioni. La musica cura, evoca, commemora, la musica è espressione immediata e potente di sé. Nella street culture, come in ogni
Si è conclusa l’esperienza di tirocinio di Laura Salanitri, studentessa laureanda alla magistrale di Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità presso L’Università degli studi di Palermo. Laura durante la sua esperienza ha sicuramente ben compreso e apprezzato l’importanza delle discipline alternative, spesso sottovalutate, per lo sviluppo sia di zone urbanisticamente degradate sia di comunità di adolescenti
Nel vasto e inarrestabile mondo dell’arte urbana, una disciplina si erge come una vera e propria rappresentazione dell’anima delle strade: la breakdance. Una forma di espressione corporea che ha conquistato il cuore di giovani e adulti in tutto il mondo, la breakdance è diventata un simbolo tangibile della cultura di strada. Ecco perché Street is
La BMX, il cui acronimo sta per Bicycle Motocross e dove la X sta appunto per cross, è una disciplina che nasce alla fine degli anni sessanta negli Stati Uniti, a sud della California, e che si diffonderà poi nel resto del mondo nel decennio successivo. Nasce come “figlia” del motocross e viene poi riconosciuta
Nelle strade caotiche delle città moderne, un’arte unica e avvincente emerge come simbolo di libertà, espressione individuale e connessione con l’ambiente urbano circostante. Questa arte è il parkour, una disciplina di movimento che affascina e ispira, spingendo gli atleti a superare ostacoli fisici e mentali in modo fluido e creativo. E proprio questa connessione tra
Si è concluso oggi il tirocinio di Magda Lauletta, neolaureata in Sociologia presso l’Università degli studi di Salerno Magda, all’interno di Street Is Culture ha imparato a riscoprire la cultura urban e tutte le sue sfaccettature, ma soprattutto l’esperienza l’ha resa consapevole dei metodi alternativi e sani che quest’ultima può offrire in relazione al
Il laboratorio di urban art che si è svolto all’IPM di Pontremoli si è occupato in particolare della disciplina del writing, una delle quattro arti della cultura hip-hop. L’insegnante, di nome Kevi, si è concentrato sul lato tecnico del writing, che consiste nello scrivere la propria firma, detta tag, nel modo più creativo ed artistico
Il basket è uno sport amato in tutto il mondo, ma ci sono variazioni e adattamenti che lo rendono ancora più emozionante e libero. Uno di questi è lo streetball, una variante giocata su strada o in spazi aperti, che si discosta dalle regole rigide del basket tradizionale. Per la sua versatilità e per il
La devianza nei minori rappresenta una questione cruciale per una società civile incentrata sul rispetto e il sostegno dei più fragili. I giovani, nella loro fase di crescita e sviluppo, possono manifestare comportamenti devianti in varie forme, come comportamenti antisociali, reati minorili, abuso di sostanze, violenza, disimpegno scolastico e altro ancora. Questi segnali possono essere
La collaborazione tra Street is culture e progetto A ha dato vita a 32 centri estivi nel comune di Milano, laboratori di urban culture. Particolarmente interessati ad essi sono i bambini e i ragazzi che si impegnano in due delle nostre innovative discipline, Parkour e Breakdance. I nostri istruttori, esperti e qualificati, sono impiegati ogni giorno nei centri
Lo skateboard è da decenni uno dei simboli più rappresentativi della cultura giovanile urbana. È un fenomeno culturale che ha saputo conquistare i cuori di milioni di appassionati in tutto il mondo. La storia dello skateboard inizia in California negli anni ’50, ma con radici che risalgono molto più indietro nel tempo. Tutto ebbe inizio
Alberto ha appena trent’anni, è nato a Trapani ed è un collaboratore di Street Is Culture dallo scorso gennaio. È andato via presto dalla Sicilia e si è traferito a Siena, dove si è laureato in scienze politiche e relazioni internazionali. In seguito ha ampliato il suo bagaglio culturale conseguendo anche una laurea magistrale in
Domenica 2 Luglio, presso la skatepark di San Giorgio, si è svolta la seconda giornata di Homiesfest, un’iniziativa che mira a promuovere la cultura dello skateboard e a favorire la condivisione di idee tra i giovani. L’obiettivo è quello di dare l’opportunità ai giovani di manifestare le loro idee e il loro modo di esprimersi
Nel Centro Diurno Polifunzionale di Lecce, situato in Via Siracusa 125, si è appena conclusa un’attività molto interessante, che ha coinvolto i ragazzi minori in carico ai servizi sociali. I centri polifunzionali svolgono un ruolo importante nell’accoglienza e nel supporto di questi giovani, offrendo loro un ambiente sicuro e stimolante per il loro sviluppo. Recentemente,
Si è concluso il tirocinio di Tommaso Narducci, studente di Design del prodotto e della comunicazione presso l’università di Genova. Tommaso, entrato a far parte del team di comunicazione di Street is Culture, racconta la sua esperienza come un’opportunità di crescita lavorativa. Durante il periodo di tirocinio ha approfondito la conoscenza della cultura street, della
Street is Culture, grazie alla sua capillare distribuzione in tutta Italia, riesce ad operare in realtà ed in ambiti diversificati. Oltre a promuovere le proprie attività nelle scuole si propone di organizzare laboratori e corsi in diversi IPM d’Italia. È il caso dell’IPM di Catanzaro, in cui si è tenuto un laboratorio di Urban
Street is Culture è un’associazione che oltre a promuovere e diffondere la cultura e l’amore per delle discipline alternative, quali parkour, skateboarding, Blanding, BMX, Breaking, Streetbal e Djing, si occupa della riqualificazione di spazi urbani degradati. A questo proposito si parla di Street Art. Quest’ultima infatti è una forma d’arte, per così dire “moderna” che
Il 20 Giugno si è concluso il tirocinio curricolare di Federica Rolesu, una studentessa di Scienze e tecnologie della Comunicazione dell’Università di Ferrara che si è occupata del reparto comunicazione di Street Is Culture. La tirocinante descrive l’esperienza come “stimolante” per via l’ambiente dinamico e giovane e “d’ispirazione” per i
Esistono realtà in cui i valori tendono a rovesciarsi, a confondersi. La normalità è costituita da una forte incertezza del futuro e tutto sembra essere ricoperto da una patina di colore grigio. Non è un mistero, ma è in tali realtà che si sviluppano e si diffondono stili di vita disfunzionali, condizioni di disagio e
Ciro ha 21 anni, risiede a Napoli e ha raggiunto un importante traguardo diventando il collaboratore più giovane dell’organizzazione Street is Culture. La città di Napoli, un museo a cielo aperto, è conosciuta per la connessione con l’arte e il forte attaccamento alle tradizioni ed è il contesto in cui questo ragazzo ha trovato la
Venerdì 9 Giugno alle ore 19:00 si è svolto a Napoli, nel quartiere di Poggioreale, l’evento per l’inaugurazione del murales realizzato all’interno degli spazi dell’oratorio della Parrocchia Murialdo. Il corso appartenente al progetto Base Comune è promosso da Proodos società cooperativa sociale, Italiacamp e Street is Culture, ed è finanziato da Fondazione San
Si è concluso il tirocinio di Timoty Tolai, studente della facoltà di Design del Prodotto e Comunicazione presso l’Università di Genova, che si è unito al nostro team con l’obiettivo di aiutare il reparto di comunicazione dal punto di vista grafico e visivo. L’esperienza presso la nostra associazione è stata sintetizzata da lui dicendo: “La
La capoeira è uno sport che ha dimostrato di avere un impatto positivo sulla vita delle persone, promuovendo l’inclusione sociale. Durante l’anno è stato svolto un corso di capoeira presso l’IPM (Istituto Penale Minorile) di Pontremoli. Le lezioni si svolgevano due volte a settimana nella palestra dell’IPM e nel corso del tempo, il gruppo si
Domenica 11 giugno, presso lo skatepark di San Giorgio, si è svolta la prima giornata di Homiesfest, un evento unico nel suo genere che mira a promuovere la cultura dello skateboard e a favorire la condivisione di spazi, idee e passioni tra giovani provenienti da diverse realtà. L’obiettivo principale è quello di creare un’atmosfera di
Il Progetto “Rap Up” si è svolto grazie al Comune di Novara e le associazioni “Orientamente”, “SerMais” e “Oltre le Quinte” con il finanziamento di Fondazione Cariplo e ha compreso tre principali corsi: rap, breakdance e parkour. I corsi di break dance e parkour sono stati suddivisi in 28 lezioni con la durata di 7
La prima collaborazione di Street Is Culture con l’Università degli Studi di Palermo si conclude con Maria, studentessa del corso di laurea magistrale in Comunicazione Pubblica, D’Impresa e Pubblicità. Durante il suo periodo di collaborazione, Maria ha avuto l’opportunità di mettere in pratica le conoscenze acquisite durante gli studi. Infatti, Maria si è occupata dell’aspetto
Street is Culture è un’iniziativa che promuove l’importanza dell’arte e dello sport nella vita dei giovani. Per quale motivo fare leva sull’arte? Perché è così importante nella nostra vita? L’arte offre una piattaforma per l’espressione creativa e lo sviluppo personale, creando un ambiente inclusivo e stimolante. Ha il potere di emozionare, ispirare e
L’Associazione sportiva Street Is Culture stabilisce un nuovo accordo di collaborazione con un’importante cooperativa, Progetto A. CHI È PROGETTO A Nasce nel 1995 e fin dalla sua costituzione mette al centro della propria attività il benessere dei minori, interessandosi inizialmente a bambini e giovani a rischio di marginalità, per poi estendere il proprio intervento nellescuole
Il progetto BiUniCrowd, dell’ Università Bicocca, parte circa sei anni fa con il tentativo di inserire un canale di finanziamento per poter sostenere nuove idee di ricerca tramite il crowdfunding. La collaborazione con Street is Culture nasce da una necessità di rafforzare la formazione, prima concentrata sulla campagna crowdfunding, con delle attività di
BiUniCrowd è un programma di finanza alternativo che promuove lo sviluppo di progetti innovativi proposti da studenti, ex studenti, docenti, ricercatori, dottorandi e dipendenti dell’Ateneo. È stato lanciato nel 2018 dall’Università di Milano-Bicocca e nelle quattro edizioni precedenti sono stati finanziati tantissimi progetti. Grazie a un accordo tra Street Is Culture e Bicocca Università
Sport, divertimento, nuove amicizie, questo e tanto altro all’Urban Summer di Street Is Culture e YEPP Albenga. Il centro estivo si svolgerà dal 12 giugno al 9 settembre, da lunedì a venerdì, tutte le mattine a partire dalle ore 8:00 fino alle 18:00, nel Centro Giovani di Albenga in Piazza Corridoni, al civico 9. I