MAGAZINE

TUTTI GLI ARTICOLI

Street Is Culture vanta numerose convenzioni con atenei di tutta Italia, da oggi anche l’Università di Ferrara farà parte di questi. La recente collaborazione nasce dal desiderio di trovare elementi nuovi da aggiungere al team organizzativo di SIC. In particolare, la proposta di tirocinio, si estende agli studenti della facoltà di Scienze e Tecnologie della

Street Is Culture dà valore ad ogni sua iniziativa, puntando ad arricchire gli spazi in cui opera.  Ne è un ottimo esempio il laboratorio di Urban Art svolto con l’Ufficio di Servizio Sociale per Minorenni (USSM) di Reggio Calabria. Reso possibile grazie all’approvazione del finanziamento da parte del Ministero della Giustizia dipartimento Giustizia Minorile e

Lo sport si fa SQUADRA

A Palermo, lo sport si fa SQUADRA. Parkour, breakdance e streetball, sono state le discipline con cui Street Is Culture ha stimolato le menti e i corpi dei ragazzi dell’Istituto Penale per Minorenni di Palermo (IPM).  I tre laboratori proposti nella struttura sono stati realizzati grazie alla disponibilità della Direttrice Clara Pangaro e al finanziamento

Anche UNIFI si fa strada

Anche UNIFI si fa strada! Perchè? Street is Culture annuncia una nuova collaborazione con la facoltà di Architettura dell’Università di Firenze.  Il tirocinio proposto da SIC prevede la cura e la gestione dell’ ambizioso progetto di rigenerazione urbana e sociale “Street Academy” che ha come obiettivo la riqualificazione di spazi urbani outdoor e indoor dimenticati. 

Tra novembre e dicembre 2022 si è tenuto il laboratorio di Urban Art del nostro maestro Raffaele Gelo presso la sezione di Foggia dell’USSM di Bari. A questa iniziativa hanno partecipato alcuni ragazzi del centro seguiti dalla referente ministeriale Luisa Laudadio. Inizialmente, il laboratorio era partito senza un’idea precisa dell’opera finale. Casualmente poi, i partecipanti

UNIVR: nuova collaborazione per SIC

E’ stata confermata l’ultima di una serie di convenzioni tra Street is Culture e vari atenei italiani. Si tratta dell’ Università di Verona.

Le “Olimpiadi della Pace” di Napoli

Il 12 di febbraio, al Real Albergo Dei Poveri di Napoli, si sono svolte le Olimpiadi della Pace, edizione 2023.    SIC ha preso parte a questa giornata all’insegna dello sport e del benessere fisico e mentale grazie anche alla collaborazione con la Diocesi di Napoli, il Centro Sportivo Italiano di Napoli e Kodokan sport

Quando la realtà supera le aspettative

USSM BARI 2022 Concludere un progetto è sempre una cosa emozionante e noi di SIC lo sappiamo bene, che affiancando Dario Battista con il nostro laboratorio di Urban Art abbiamo svolto un lavoro di miglioramento dell’USSM di BARI. Il laboratorio è stato realizzato in collaborazione con il comune di Noicattaro sotto la supervisione della dirigente

Taggato in: , , , ,

Nuove convenzioni universitarie

  UNISI e SIC una nuova collaborazione Tra le tante alleanze che SIC ha con i diversi atenei d’Italia, da oggi troveremo anche l’Università di Siena con il quale ha stipulato una convenzione al fine di permettere agli studenti di cogliere le opportunità proposte da SIC, in particolare per gli studenti delle facoltà di marketing

Internship con il Politecnico di Milano

  Siamo lieti di comunicare di aver ospitato all’interno del nostro staff Elia Colombo, studente della facoltà di ingegneria gestionale presso il Politecnico di Milano, con l’obiettivo di migliorare la gestione interna dell’associazione. Elia descrive la sua esperienza come “ l’ opportunità di ampliare le sue conoscenze nello sviluppo di progetti e di lavorare con

La musica è la cura del mondo.

Nel cuore di Napoli, tra i palazzi del quartiere Materdei, si nasconde un luogo speciale, uno spazio di cooperazione e resistenza. È il Giardino Liberato, ex Convento delle Teresiane per molto tempo abbandonato e lasciato all’incuria. In tempi recenti abitanti e associazioni del quartiere l’hanno reclamato, rimettendolo in sesto e dedicandolo ad attività sociali. È

Parkour, Rap e Skateboarding: queste sono state le discipline protagoniste dei laboratori di Street is Culture con l’Ufficio di Servizio Sociale per Minorenni de L’Aquila, che si sono tenuti nelle città di Pescara e L’Aquila. Ognuno dei tre laboratori ha riscosso grande interesse nei ragazzi e nelle ragazze che hanno partecipato, confermando l’importanza della presenza

    Nei mesi di settembre e ottobre 2022, alcuni ragazzi individuati dall’USSM di Foggia (dislocamento dell’USSM di Bari) hanno preso parte al laboratorio di urban art di Street is Culture. Il laboratorio, supervisionato con cura e dedizione da Raffaele Gelo, ha permesso ai partecipanti di tirare fuori il proprio lato creativo trasformando quello che

Lanciando uno sguardo al recente passato, SIC ricorda come momento decisivo della sua storia, l’esperienza vissuta nell’autunno 2020 all’Istituto Penale per Minorenni di Bari, che ha rappresentato la prima collaborazione di SIC con il Centro per la Giustizia Minorile della Puglia e Basilicata del Dipartimento di Giustizia Minorile e di Comunità del Ministero della Giustizia.

E’ stata da poco confermata l’ultima di una serie di convenzioni tra Street is Culture e vari atenei italiani: si tratta questa volta del Politecnico di Milano. Gli studenti del PoliMi potranno quindi  prendere parte alle proposte di tirocinio di SIC, applicate nello specifico alle facoltà di Ingegneria Gestionale e Architettura. I tirocini sono volti

IPM Bari : la breakdance che unisce

Street is Culture ha appena concluso il laboratorio di breakdance presso l’Istituto Penale Minorile di Bari, seguito dallo Street Master di breakdance Juliano Florio. Juliano ha iniziato a ballare nel 1997, facendo della breakdance la sua grande passione,  insegnando in diverse scuole e utilizzando questo tipo di danza come forma di espressione e condivisione. Juliano,

Base Comune è un progetto educativo e intergenerazionale nato su iniziativa di Proodos Cooperativa Sociale , Street Is Culture e  Associazione Italiacamp, finanziato dalla Fondazione San Zeno. L’iniziativa è rivolta agli studenti e alle famiglie della IV municipalità del Comune di Napoli (nello specifico: quartieri S.Lorenzo, Vicaria, Poggioreale, Zona industriale) e si pone come obiettivo la costruzione

Tanto entusiasmo e voglia di fare da parte dei ragazzi appartenenti al programma “Messi alla prova”, che hanno partecipato ai laboratori di urban art e rap/beatbox realizzati da Street is Culture con l’Ufficio Servizi Sociali Minorenni di Bologna. I laboratori – svoltisi a Parma,Modena e Rimini –  sono stati veicolo di insegnamenti importanti in termini

Sabato 1° ottobre 2022 Street is Culture si troverà ad Albissola Marina (SV) per l’evento “Albissola Marina in sport”, al quale parteciperà con dimostrazioni e laboratori di skateboarding, BMX, parkour e breakdance. I nostri laboratori – insieme a tanti altri organizzati da numerose ASD del territorio savonese – si terranno dalle ore 10 alle 18

L’Ufficio Servizi Sociali per Minorenni (USSM) di Campobasso ha scelto Street is Culture per l’avviamento di un percorso educativo volto soprattutto all’integrazione e all’aggregazione attraverso la pratica sportiva e artistica, finanziato dal Dipartimento di Giustizia Minorile di Comunità del Ministero della Giustizia Rap, Urban Art e Breakdance sono state le discipline dei  laboratori esperienziali e

Nel weekend del 17 e 18 settembre 2022 un altro strepitoso successo per Street is Culture, che ha portato nelle città di Savona e Genova i suoi laboratori in occasione del festival “Savona Street Fest” e del “Genova Sport City Day”.   Savona Street Fest, con  SIC in qualità di  partner ufficiale, ha regalato ai

Street is Culture è orgogliosa di annunciare la  neonata collaborazione con We World Onlus, società italiana indipendente che si batte da anni per la tutela dei diritti di coloro che provengono dalle comunità più vulnerabili, partendo dalle donne e dai bambini e bambine. We World Onlus ci ha scelti per i valori su cui si

Domenica 18 Settembre 2022 in 19 piazze italiane si terrà lo Sport City Day, una giornata all’insegna dello sport volta a valorizzare l’impatto positivo che le attività sportive hanno sul benessere dei cittadini e delle aree urbane. A Genova l’evento si svolgerà presso il Porto Antico e comprenderà diversi laboratori legati a discipline sportive più

  Si è recentemente concluso il primo tirocinio curriculare frutto della convenzione tra Street is Culture e l’Università di Genova, nello specifico con la facoltà di Scienze della Comunicazione. Quella con UniGE è la  prima di una serie di collaborazioni con gli atenei italiani, che sono senza dubbio una grande risorsa per l’interscambio di validi

  Sabato 17 settembre 2022, presso la Piazza Eroe dei Due Mondi del Prolungamento di Savona, avrà luogo la prima edizione del Savona Street Fest. Il festival sarà un evento multidisciplinare, totalmente gratuito e  a tema street che vedrà l’esibizione di ospiti nostrani come Sethu e Saint Lorent alternarsi con spettacoli di street dance freestyle,

    Nei mesi di marzo, aprile e maggio 2022 chiunque si fosse recato presso i giardini Baden Powell e la SMS La Rocca di Savona avrebbe trovato una squadra di giovani e giovanissimi intenti a ballare, rappare e creare coloratissimi graffiti sui muri. Si è trattato del progetto GenerAzioni 2022 patrocinato da Regione Liguria,

Si sono conclusi il laboratorio di urban art e parkour organizzati negli spazi di Fondazione Kayròs. Un’avventura iniziata nell’estate 2021 dall’incontro di Magid Issar Motamedian, fondatore e presidente di Street is Culture, e Don Claudio Burgio, della Fondazione Kairòs, attiva dal 2000 nella periferia milanese per contrastare il fenomeno della delinquenza giovanile e per supportare

Cultura di strada e imprenditorialità giovanile, due mondi che non potranno mai incontrarsi? Au contraire, Street is Culture e Aurora Fellows sono di tutt’altro avviso e per questo hanno deciso di siglare un accordo di partnership per far avvicinare sempre più le rispettive realtà e permettere una contaminazione di metodologie e know how in grado

Si è da poco concluso il laboratorio di urban art realizzato insieme alla Fondazione Nazionale per la Tutela della Fanciullezza e dall’Adolescenza. Un percorso di dieci settimane durante il quale i partecipanti hanno potuto confrontarsi e lavorare in gruppo, sotto la guida del nostro istruttore Alessandro Trevisan, di Ginevra Morali, educatrice della Fondazione e del coordinatore

L’Associazione Street is Culture si aggiunge ai partner tecnici di BiUniCrowd che si occuperanno della formazione rivolta ai team dei progetti selezionati nella IV Call, andando a ampliare la proposta formativa grazie all’attivazione di un modulo sul Team Building attraverso l’attività di parkour. Il parkour, o arte dello spostamento, è una disciplina che permette di

#Tipresento – Danilo Simone Miconi

#Tipresento – Luigi “Orghone” Sella

#Ti presento – Xavier Calvaire

#Tipresento – Emanuele Kalma Cabras

Vi presentiamo il nostro – EMANUELE CABRAS Nome/tag/nick – Kalma Età – 39 Dove sei nato? Cagliari, Sardegna!!!! Dove vivi ? Quartu Sant’Elena – Cagliari Quando hai iniziato Ho iniziato nel 1996 grazie a degli amici che stavano nella mia stessa scuola superiore, da quel momento non ho mai smesso di ballare e di condividere

Presentiamo Mario Puglisi che ha 30 anni e metà della quale passata praticando prima breakdance, poi parkour e freerunning. Appassionato pioniere che, quando usare gli ostacoli urbani e naturali era malvisto, superava le barriere culturali proponendo performance pubbliche a feste di paese, fiere e partecipando a interviste televisive e spot. Essendo uno dei primi arrivati

L’onda perfetta? …The Urban Wave!

Diamo il benvenuto a bordo a Nina Fortuna, 27 anni, con un’adolescenza passata a Lubiana, capitale della Slovenia, muovendosi negli spazi urbani tra graffiti, skateboarding e breakdance. Durante gli anni dell’Università ha deciso di dedicare i suoi studi al Design e nello specifico Web e Graphic Design, con cui si è messa alla prova negli

Ogni nuovo anno porta con sè una serie di avvenimenti importanti e a tal proposito il mese di gennaio siprospetta generoso per tutti i b.boys/b.girls desiderosi di mostrare le proprie skills sul pavimento. FloorWars Italy e World B.boy Classic Italy Qualifier, due tra le più importanti competizioni organizzate inItalia aventi un forte richiamo internazionale, quest’anno

Quando si parla di BMX si sa, ai più viene in mente una semplice bicicletta un po’ più piccola del normale per persone più spericolate del normale, ma si tratta in realtà di molto di più, di una cultura, una disciplina, uno stile di vita, di libertà e di senso del proibito, perché sì, grazie

Banksy a Milano

Se c’è un nome nella storia dei graffiti e della street art che non avrebbe bisogno di presentazioni questo è proprio Banksy. Ma se proprio non ne avete mai sentito parlare potete rimediare andando a vedere la sua mostra a Milano che durerà fino al 14 aprile 2019. Banksy è un artista inglese la cui

L’arte dello spostamento

Il Parkour è una disciplina nata in Francia verso la fine degli anni ’90. Questa pratica consiste nel superare ostacoli di diversa natura urbani o naturali sfruttando movimenti specifici. Questa disciplina, ancora poco conosciuta, si basa sull’utilizzare strutture urbane come muretti, sbarre,infrastrutture e qualsiasi cosa può esserci utile, cercando di ottimizzare le abilità di coordinazione

Dalle onde all’asfalto

Lo skateboarding, oppure semplicemente skateboard o skate, è un “extreme sport”, genere totalmente diverso dagli sport abituali, nato in California negli anni ’60. In un certo senso, si può dire che lo skateboarding sia stato inventato per permettere ai surfisti di praticare il proprio sport anche in assenza di mare mosso. Lo si pratica con

muretto

Street is culture oggi intervista una delle figure iconiche della scena HipHop milanese, BBoy, Dj e padre di famiglia. Dal leggendario Muretto di Milano e dalla crew Natural Force, Twice! Presentati Ciao a tutti mi chiamo Ivan C. aka Twice di Milano Come ti sei avvicinato alla cultura HipHop?… Mi sono avvicinato alla cultura hip

Destrezza tra passioni ardenti

Enrico, 18 anni di Buccinasco nell’hinterland milanese, e con una memoria precisa che gli fa rivivere la traiettoria attraverso i momenti salienti delle sua passione per la BMX. La storia comincia nel 2012, al ritorno a casa in bici dall’oratorio nota un gruppetto di ragazzi, quasi suoi coetanei, che si allena sulle rampe del park

Festa dello Sport

Il giorno 2 di giugno si svolge la “Festa dello Sport” del Municipio 7, Milano, nel Parcheggio di via Pagano – via del Burchiello dalle 9 00 alle 19 00 e rappresenta la prima data da cui partono le dimostrazioni pubbliche di “Street is Culture”. Il programma dell’evento è ricco di contenuti proposti da 12

La disciplina del futuro

Sono passati più di 10 anni da quando ho cominciato ad insegnare e condividere il parkour in tutto il mondo e posso fare un’affermazione con sicurezza: il parkour raggiunge le persone, profondamente. I primi giorni di insegnamento erano proposte “elitarie” con solo poche persone sufficientemente pazze per provare, nonostante la carenza di conoscenza e la

Continuiamo con amore al Love Music Park

Il Festival della Musica è al suo 25° anno di età e si svolge in 333 città d’Italia coinvolgendo 8844 artisti. A Milano si propone includendo un notevole numero di siti storici in tutta la città  e per la prima volta si propone, tra gli eventi, il Love Music park, manifestazione a ingresso gratuito in

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Street is Culture
Associazione Sportiva Dilettantistica
Codice Fiscale 97845600150
Via Buonarroti 24 - 20090
Trezzano sul Naviglio (Milano)
IT + 39 351 853 1072
ES + 34 653 391 201

TORNA SU