Nuove convenzioni: IULM

/ / Chi Siamo, tirocini

L’Associazione sportiva Street Is Culture stabilisce un nuovo accordo di collaborazione con La Libera università di lingue e comunicazione IULM.

Spinta dal desiderio di creare sempre nuove opportunità appetibili per i giovani di tutta Italia, SIC apre le porte agli studenti di “Comunicazione, media e pubblicità” e “Comunicazione d’impresa e relazioni pubbliche” dell’università milanese.

La proposta di tirocinio, che sarà personalizzata a seconda delle competenze e abilità del candidato, verterà alla creazione di una campagna comunicativa specifica per il target di riferimento dell’Associazione. Sarà poi a cura del nostro team di comunicazione e del tirocinante in affiancamento, decidere le modalità migliori per diffondere e promuovere i contenuti della campaign.

Il tirocinante seguirà in ogni step questo progetto comunicativo; partendo dalla definizione e dal recupero del materiale foto/video dagli archivi selezionati. Questa procedura sarà seguita dalla programmazione e dalla pubblicazione dei contenuti sui profili social che gestiamo (Facebook, Instagram, LinkedIn), secondo i feed prestabiliti.

L’esperienza prevede poi l’aggiornamento periodico del sito web con particolare attenzione alla sezione “team”, “educazione” e “magazine”. Quest’ultima sarà arricchita settimanalmente da nuovi articoli riguardanti progetti, laboratori o eventi sportivi organizzati da SIC. I testi saranno frutto di interviste dettagliate fatte ai nostri collaboratori, istruttori, educatori e partecipanti che vivono in prima persona tutte le nostre attività.
SIC propone esperienze di tirocinio a tutti gli studenti delle facoltà di Architettura, Scienze della Comunicazione, Scienze Motorie, Scienze dell’Educazione, Marketing e Ingegneria Gestionale.

La tua università non è affiliata a Street Is Culture, ma vorresti lavorare con noi? Contattaci alla mail segreteria@streetisculture.com o chiama al 3518531072.

L’Associazione coopera con i seguenti atenei

Architettura:

PoliMi – Politecnico di Milano

IUAV – Università di Venezia

UniPa – Università di Palermo

UniFe – Università di Ferrara

UniTS – Università di Trieste

Scienze della comunicazione:

UniGe – Università di Genova

UniPd – Università di Padova

UniVR – Università di Verona

UniPV – Università di Pavia

UniTS – Università di Trieste

UniBZ – Università di Bolzano

UniSI – Università di Siena

UniFe – Università di Ferrara

UniBo – Università di Bologna

Scienze dell’educazione:

UniFe – Università di Ferrara

UniTS – Università di Trieste

UniBZ – Università di Bolzano

UniGe – Università di Genova

UniPd – Università di Padova

UniVR – Università di Verona

Marketing:

UniPV – Università di Pavia

UniPD – Università di Padova

UniSI – Università di Siena

UniTO – Università di Torino

UniVR – Università di Verona 

Ingegneria gestionale:

PoliMi – Politecnico di Milano

UniPD – Università di Padova

UniBz – Università di Bolzano

UniTS – Università di Trieste

 

 

Articolo a cura di Martina Colombari, UNIFE