Rap, Urban Art e Breakdance; l’importanza di portare attività educative innovative strettamente legate agli interessi de* ragazz* 

/ / Chi Siamo

L’Ufficio Servizi Sociali per Minorenni (USSM) di Campobasso ha scelto Street is Culture per l’avviamento di un percorso educativo volto soprattutto all’integrazione e all’aggregazione attraverso la pratica sportiva e artistica, finanziato dal Dipartimento di Giustizia Minorile di Comunità del Ministero della Giustizia
Rap, Urban Art e Breakdance sono state le discipline dei  laboratori esperienziali e sperimentali  realizzati a Campobasso e Isernia dove l’educazione alla socialità e la sana espressione delle proprie emozioni, insieme al rispetto dello spazio condiviso e della “cosa” pubblica, sono stati gli obiettivi fondamentali.

L’ascolto dell’altro e di se stessi, insieme alla perseveranza, quali parte di una visione pedagogica più ampia che ha accompagnato i partecipanti verso il lavoro di squadra, la scoperta di nuove passioni e la volontà di seguire quelle già esistenti. 

Antonella Calvanese, direttrice del USSM di Campobasso, riguardo a questo progetto ribadisce “l’importanza di portare attività educative innovative strettamente legate agli interessi dei ragazzi” che hanno così imparato  a raccontarsi, misurarsi e confrontarsi l’uno nel rispetto dell’altro.

Street is Culture, attraverso l’insegnamento delle discipline della cultura street, ha come mission lo sviluppo di metodologie educative sperimentali e innovative che veicolino  valori positivi, oltre  alla riqualificazione urbana e sociale. 

 

Siamo sempre disponibili al lavorare insieme a enti, associazioni e istituzioni sul territorio, con istruttori esperti e qualificati ubicati in tutta Italia!

Contattaci al +39 351 853 1072 o scrivi su comunication@streetisculture.com