VISION & MISSION

Vogliamo un mondo nuovo. Vogliamo una scuola nuova. Vogliamo una città nuova.

Vogliamo insegnare a diventare persone nuove, a cambiare le scuola, la città, e forse anche il mondo partendo da ognuno di voi. Vogliamo riportare la scuola nella città, e vogliamo diffondere la cultura delle Street Arts nelle scuole per insegnarvi ad essere quello che sognate di essere, corpo e mente uniti in un nuovo metodo didattico capace di portare la scuola nel cuore degli studenti e di trasformare lo sport e l’arte in un momento di riqualificazione umana e sostenibile per la città.

Street is Culture [SIC], è un’ Associazione Dilettantistica Sportiva con sede a Milano con un team di oltre 120 istruttori certificati in tutta Italia e con diverse unità operative anche in Europa, nata per promuovere e diffondere la Cultura Street attraverso le discipline: Parkour, Skateboard, Blanding, BMX, Breaking, Streetball, Street Art e Djing. La prima realtà multi-disciplinare in Italia, che punta ad arrivare al tessuto urbano, dalle periferie alle città, partendo dalle Scuole e generando punti di aggregazione giovanile.
Street is Culture è un variegato team di professionisti, dai migliori docenti e performers sportivi, ad esperti in organizzazi- one e gestione eventi.

Uno dei principali scopi di Street is Culture è l’impegno rivolto a contrastare il dilagante fenomeno di microdelinquenza, bullismo e dipendenze, proprio nelle fasce giovanili metropolitane: alienazione, solitudine, assenza di stimoli e di punti di riferimento reali e tangibili. Questo anche attraverso l’offerta di una progettualità mirata alla riqualificazione e la rigenerazione urbana di tutte le aree degradate e gli spazi abbandonati, purtroppo presenti all’interno di ogni città.
Street is Culture è stata premiata come miglior progetto sociale durante il Festival dell’Amore realizzato da Sorgenia Spa per festeggiare il suo ventesimo anno di attività. Grazie al supporto di Sorgenia il 5 Ottobre 2019, abbiamo realizzato un evento pubblico in Piazza Duca D’Aosta, con un affluenza di 5.000 persone, patrocinato dal Comune di Milano.
Grazie alla collaborazione con ACLI Lombardia abbiamo inserito i nostri corsi all’interno delle Scuole ENAIP.

"L’affermata e crescente popolarità delle discipline di strada dimostra che è arrivato il momento di agire e che i giovani sono pronti. Vogliono socializzare, imparare divertendosi e condividere attraverso la pratica di sport, capaci di veicolare modelli positivi ed educativi, in ambienti a loro dedicati. Per queste ragioni, nasce la volontà di istituire la prima Street Academy in Italia, attraverso un percorso propedeutico di comunicazione e promozione di eventi che accompagnerà l’intero processo di sviluppo."

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Street is Culture APS - ASD Codice Fiscale 97845600150          P.IVA 11845680963 PEC: streetisculturengo@pec.it                                  Codice destinatario: KRRH6B9  Via Buonarroti, 24 - Trezzano sul Naviglio (Milano) 20090
IT (+39) 351 853 1072          segreteria@streetisculture.com

Aiutaci a crescere


TORNA SU