PALERMO – Due date da non perdere
Altre due date da segnare nel calendario: Street is Culture sta tornando a Palermo!
Dopo l’Open Day del 30 settembre, torniamo a Palermo con, non uno, ma ben due giorni di adrenalina e divertimento!
📆 Sabato 30 ottobre, saremo in Piazza San Paolo (clicca qui!) dalle ore 15:00 alle 18:00
Il secondo evento in programma è previsto nell’ottava circoscrizione di Palermo, rimanete collegati per scoprire i dettagli
📆 Sabato 7 ottobre ai Giardini Inglesi (clicca qui!)
I nostri Open Day saranno l’occasione perfetta per conoscere Street is Culture ed entrare nel mondo degli sport street, che più di tutti ci insegnano a puntare sempre più in alto, trovando la forza di andare oltre gli ostacoli. Questo importantissimo insegnamento sportivo si rifletterà inevitabilmente sulla vita quotidiana dei ragazzi, diventando per loro il modo con cui affrontare le difficoltà che incontreranno.
Per Street is Culture infatti lo sport non è il fine, ma lo strumento attraverso il quale insegnare ai vostri ragazzi i valori della disciplina, del senso del dovere e della tenacia: vogliamo fornire loro le basi per affrontare il mondo in un domani non troppo lontano.
È vero, sembra tutto molto impegnativo, ma non preoccupatevi! I nostri corsi progettati per raggiungere l’obiettivo attraverso il divertimento, i legami e l’attività fisica.
Compilate subito il form per l’iscrizione e venite a trovarci a Palermo!
La partecipazione è gratuita ma i posti limitati, invia la tua richiesta a questo link: https://forms.gle/EnQhcPc9qMhC
Per ulteriori informazioni, contattaci al numero 3518531072 o scrivici all’indirizzo corsi@streetisculture.com
ROMA – Gli Open Day SIC non finiscono
Gli appuntamenti a Roma non finiscono: dopo l’incontro in occasione della Settimana europea della Mobilità sostenibile, stiamo tornando con un nuovo Open day!
Ancora una volta Street is Culture vi da l’occasione di immergervi in quello che è il mondo degli sport street, con l’accompagnamento dei nostri istruttori, pronti a svelarvi qualche segreto del mestiere. Bambini e bambine, ragazzi e ragazze: vi aspettiamo tutti all’Open Day con la promessa che sarà un’esperienza indimenticabile, fatta di divertimento, socialità, svago e tanto movimento. Insomma una giornata da non perdersi!
Vi aspettiamo numerosi sabato 30 settembre, dalle ore 15 alle ore 18. Ci troverete al Parco Bergamini, in Via Alberto Bergamini 5 (clicca qui per trovarci più in fretta https://goo.gl/maps/8sRYavBdoc3zZ4Fd8). L’invito è per tutti: amici, cugini, genitori e accompagnatori, più siamo e più ci divertiremo!
SIC conta anche su voi per diffondere informazione, educazione e un nuovo punto di vista verso la cultura street, utilizzando lo sport e l’arte come strumenti protagonisti dei progetti, con l’obiettivo di dare una svolta alla percezione e alla collocazione sociale di questa realtà!
Un grazie va all’assessore Maurizio Rossi che ha collaborato con noi!
La partecipazione è gratuita ma i posti limitati, invia la tua richiesta a questo link: https://forms.gle/EnQhcPc9qMhC
Per ulteriori informazioni, contattaci al numero 3518531072 o scrivici all’indirizzo corsi@streetisculture.com
NOVARA – nuova tappa per gli Open Day SIC
Gli Open Day di Street is Culture non si fermano e arrivano anche a Novara!
Un grazie speciale al comune di Novara che ha scelto di collaborare con noi permettendoci di aggiungere una nuova meta ai nostri Open Day.
Street is Culture è infatti una realtà in espansione in tutta Italia, il cui obiettivo è permettere ai vostri ragazzi di esprimere se stessi attraverso gli sport Urban includendoli in una realtà di divertimento e passione, ma anche di impegno e dedizione. Quattro parole chiave che permetteranno loro di cambiare questa realtà sociale riqualificando sport e cultura street!
Non fatevi sfuggire questa imperdibile occasione e venite a provare i nostri corsi, con l’aiuto e la supervisione degli istruttori delle discipline Breaking e Parkour.
Sabato 23 settembre saremo al Flow Park (clicca qui per trovarci più in fretta https://goo.gl/maps/tw2XSjkbTwAu7k8H8 ), dalle ore 11 alle ore 13.
La partecipazione è gratuita ma i posti limitati, invia la tua richiesta a questo link: https://forms.gle/EnQhcPc9qMhC
Per ulteriori informazioni, contattaci al numero 3518531072 o scrivici all’indirizzo corsi@streetisculture.com
Mobilità sostenibile, ecco l’Open day di Roma, Municipio 14
Appuntamento speciale quello che ci aspetta sabato 16 settembre a Roma per il Municipio 14! Questo specifico Open day si svolgerà come parte del progetto per la Settimana europea della Mobilità sostenibile. Sabato, infatti, Piazza Guadalupe verrà pedonalizzata per l’iniziativa, e più di una ASD terrà iniziative di promozione di salute e sport come strumenti di inclusione sociale e miglioramento del tenore di vita di ogni cittadino, come potete leggere qui.
Naturalmente, tra queste c’è Street is Culture, che dalle 10 alle 13 terrà dimostrazioni e presentazioni interattive di discipline quali Skateboard, breakdance, parkour e BMX. Partecipare a questo progetto è per SIC un gran piacere, ed è veramente pertinente, dato che il progetto SIC nasce proprio sulle spalle dei suoi valori.
SIC, infatti, mira a spronare i ragazzi a confrontarsi con la competizione e le sfide personali attraverso discipline sportive ed artistiche, permettendo loro di scoprire e gestire al meglio le proprie risorse, crescendo attraverso la socializzazione e la condivisione.
I benefici delle nostre discipline non si limitano al piacere e al benessere psicologico, ma attraverso il gioco è possibile migliorare l’equilibrio, la flessibilità e la coordinazione.
Street is Culture è sempre disponibile e presente su tutto il territorio nazionale per collaborazioni con enti del terzo settore, scuole e Comuni, al fine di attivare e coinvolgere giovani e giovanissime in laboratori informali, educativi e altamente inclusivi.
La partecipazione è gratuita ma i posti limitati, invia la tua richiesta a questo link: https://forms.gle/EnQhcPc9qMhCtjDX6
Per ulteriori informazioni, contattaci al numero 3518531072 o scrivici all’indirizzo corsi@streetisculture.com.
Tripletta di Open day a Genova per SIC
Tripletta a Genova per Street is Culture! Nel capoluogo ligure infatti avranno luogo infatti ben tre Open day nello stesso giorno sabato 17 settembre, con dimostrazioni e prove gratuite interattive delle varie discipline sportive che abbiamo nel nostro ventaglio di specialità.
Ci troverete ai Giardini Gilberto Govi (Municipio 8) dalle 10 alle 12, a Parco Gavoglio in Via del Lagaccio (Municipio 1) dalle 15 alle 17 e infine allo Skatepark Prà (Municipio 7) dalle 16 alle 18. Una grossa carrellata quindi per i genovesi, che potranno venire a provare l’esperienza SIC sotto l’ala dei nostri fidati professionisti.
Il nostro obiettivo è uno spronare i ragazzi a confrontarsi con la competizione e le sfide personali attraverso discipline sportive ed artistiche, permettendo loro di scoprire e gestire al meglio le proprie risorse, crescendo attraverso la socializzazione e la condivisione.
I benefici delle nostre discipline non si limitano al piacere e al benessere psicologico, ma attraverso il gioco è possibile migliorare l’equilibrio, la flessibilità e la coordinazione.
Street is Culture è sempre disponibile e presente su tutto il territorio nazionale per collaborazioni con enti del terzo settore, scuole e Comuni, al fine di attivare e coinvolgere giovani e giovanissime in laboratori informali, educativi e altamente inclusivi.
La partecipazione è gratuita ma i posti limitati, invia la tua richiesta a questo link https://forms.gle/EnQhcPc9qMhCtjDX6
Per ulteriori informazioni, contattaci al numero 3518531072 o scrivici all’indirizzo corsi@streetisculture.com
La Scuola si fa Strada 2023-24
Con l’arrivo di settembre, ecco che ricomincia la solita trafila: ragazzi che tornano dalle vacanze, comprano i diari, ri-siedono tra i banchi di scuola.
Ma non solo! Ricominciano anche i progetti SIC dedicati al mondo degli istituti primari e secondari.
Ad esempio, è in partenza il progetto “La Scuola si fa Strada”, in partnership con il CSI, rivolta a bambini ed adolescenti, dove, attraverso un insegnamento basato sull’esperienza diretta, accompagnamo i ragazzi nel loro percorso di crescita.
Saranno offerte due tipologie di corsi, entrambi volti alla diffusione della cultura urban. Vi saranno perciò attività sportive, come il parkour, la breakdance, lo skateboarding, e attività artistiche, come i nostri corsi di urban art e music box.
Le discipline di SIC sono un veicolo per educare nella pratica i ragazzi ad affrontare la competizione e le sfide con loro stessi, superando i loro limiti e le loro difficoltà mentali, emotive o fisiche. Tramite i nostri corsi imparano non soltanto una disciplina urban, ma anche e soprattutto a conoscere meglio le proprie risorse, si sviluppa la socializzazione, la condivisione e infine anche uno sviluppo fisico salutare ed armonico. Tutto ciò attraverso il gioco.
Lo sport e l’arte, infatti, sono due veicoli straordinari per valori veramente importanti per i ragazzi: promuovono le peculiarità di ciascun individuo, l’acquisizione di un atteggiamento consapevole e corretto degli spazi sociali, lo spirito di squadra, il benessere fisico e psicologico, l’autostima, il problem solving, l’autonomia e la capacità di collaborazione. I nostri corsi favoriscono anche l’integrazione e l’inclusività, prendendo spunto dai valori dello sport.
L’esperienza diretta ci insegna che gli studenti hanno un forte interesse per i corsi di SIC e che questi risultano essere un’esperienza motivante, positiva e incoraggiante per loro.
SIC è una realtà unica in Italia, affiliata al CSI e riconosciuta dal CONI, è la prima realtà interdisciplinare di sport e cultura urbana che punti alla creazione di nuove possibilità educative per quanto riguarda lo sport e l’arte attraverso l’insegnamento diretto.
Affrettatevi! Ci rivolgiamo a tutti i dirigenti di scuole di ogni ordine e grado, per ottenere ulteriori informazioni o direttamente per un preventivo, contattaci al numero 3518531072 o scrivici all’indirizzo magid@streetisculture.com.
Milano Open day tour 2023
Street is Culture ritorna nelle città italiane anche quest’anno! Si dà il via alla serie di open day in tutta Italia con gli eventi di Milano!
È un evento importante, che merita di essere vissuto appieno. Street is Culture, infatti, rappresenta una grande possibilità per tutti i ragazzi. Essa è un modo per permettere ai giovani di vivere con rinnovata consapevolezza loro stessi, le loro sfide emotive, psicologiche e fisiche, di riscoprire la loro socialità e un appropriato codice di condotta basato sul fair play.
I ragazzi imparano a conoscersi meglio e a sviluppare armonicamente le loro potenzialità e risorse.
Ciò viene compiuto tramite l’insegnamento di varie discipline appartenenti appunto alla cultura della strada. Tipicamente, il fatto che queste discipline siano già culturalmente vicine all’orizzonte degli interessi dei ragazzi rende semplice il costruire qualcosa di bello e di interessante assieme.
Per promuovere queste discipline, in partenza ad ottobre, SIC sta organizzando open day multidisciplinari in tutta Italia e in particolar modo a Milano in tutti i municipi! Durante gli open day i nostri istruttori saranno disponibili a presentare e dimostrare la bellezza e i benefici di queste discipline con prove gratuite a tutti.
I primi appuntamenti saranno già questo weekend: ci si vede al Playground di Basket in via Costantino Baroni questo sabato, giorno 9, dalle 15 alle 18 e domenica 10 allo Skatepark Lampugnano dalle 10 alle 13.
Ma non finisce qui, naturalmente!
Continueremo sabato 16 di pomeriggio al Parco Lambro (Municipio 3)
Sabato 23 al Parco La Spezia (municipio 6) dalle ore 10 alle 13, in occasione della Festa dello Sport. Sempre per sabato 23 è previsto anche un appuntamento a Piazzale Selinunte (Municipio 7), in occasione del Villaggio dello Sport, mentre domenica 24, in collaborazione con il NO PARKING DAY, saremo allo Skatepark Motta (Municipio 4) dalle ore 15 alle 18.
Sabato 30 settembre dalle ore 10:00 alle ore 13:00 al Giardino Aido, in via Viterbo 30 (Municipio 7)
Continua a seguire il nostro blog per non perderti le date di ottobre!
Ringraziamo tutti gli assessori che fin da subito hanno creduto e voluto questa inziativa, Elisabetta Genovese, Francesca Ulivi, Arianna Curti, Filippo Rossi, Marina Melloni, Francesco Fumagalli, Santo Minniti, Manuel Sciurba, Giulia Pelucchi, Tiziana Elli.
La partecipazione è gratuita ma i posti limitati, invia la tua richiesta a questo link: https://forms.gle/EnQhcPc9qMhC
Per ulteriori informazioni, contattaci al numero 3518531072 o scrivici all’indirizzo corsi@streetisculture.com
Playground basket Municipio 5 https://goo.gl/maps/tfSg541QYf
Skatepark Lampugnano Municipio 8 https://goo.gl/maps/qd517u3Raf
L’Università di Palermo si unisce a noi grazie all’esperienza di Maria
La prima collaborazione di Street Is Culture con l’Università degli Studi di Palermo si conclude con Maria, studentessa del corso di laurea magistrale in Comunicazione Pubblica, D’Impresa e Pubblicità.
Durante il suo periodo di collaborazione, Maria ha avuto l’opportunità di mettere in pratica le conoscenze acquisite durante gli studi. Infatti, Maria si è occupata dell’aspetto comunicativo, principalmente la gestione delle nostre piattaforme social (Facebook, Linkedin, Instagram) e del sito web. Tra le sue mansioni anche la stesura degli articoli, la promozione dei corsi e degli eventi realizzati in tutta Italia e infine, anche della cura del rapporto tra SIC e i vari atenei italiani.
Maria descrive la sua esperienza dicendo:
“Ho avuto la possibilità di mettermi alla prova. In questo breve periodo ho imparato tantissimo, sia a livello lavorativo che umano.”
e aggiunge
“Sono molto soddisfatta del mio operato. Non pensavo che un ambiente di lavoro potesse essere così stimolante. SIC mi ha dato l’occasione di vedere come funziona il mondo lavorativo e sono sicura che questa mia esperienza mi servirà molto per affrontare il futuro.”
Infine, dichiara:
“Auguro a tutta l’associazione il meglio e spero che riescano a raggiungere i loro obiettivi. Ringrazio ancora Street Is Culture per l’opportunità che mi è stata fornita. Infine vorrei ringraziare Federica, una tirocinante dell’Università degli studi di Ferrara che mi ha accompagnato sin dal primo giorno ed è stata una delle tante persone fantastiche che ho conosciuto”.
Sei uno studente o una studentessa in cerca di un tirocinio curriculare e desideri un’esperienza lavorativa all’interno di un team giovane e dinamico, contattaci all’email comunication@streetisculture.com
Una nuova collaborazione: Progetto A e Street Is Culture insieme
L’Associazione sportiva Street Is Culture stabilisce un nuovo accordo di collaborazione con un’importante cooperativa, Progetto A.
CHI È PROGETTO A
Nasce nel 1995 e fin dalla sua costituzione mette al centro della propria attività il benessere dei minori, interessandosi inizialmente a bambini e giovani a rischio di marginalità, per poi estendere il proprio intervento nellescuole (assistenza educativa scolastica, sportelli di consulenza
psico-pedagogica, centri estivi e animazione extrascolastica) e nell’area minori e famiglie (interventi di educativa domiciliare, tutela minori, comunità educative residenziali, centri diurni). Dopo quasi 20 anni di attività, Progetto A. gestisce oltre 60 servizi collocati in diverse regioni italiane, ma nonostante una più ampia diffusione e la diversificazione dell’offerta di servizi, il benessere del minore, la cura delle equipe educative, il ricorso ad approcci educativi specifici rimangono al centro della nostra progettualità.
LA COLLABORAZIONE
Grazie a questa nuova collaborazione saranno promossi, all’interno di 32 centri estivi del comune di Milano, laboratori di urban culture. In particolare i bambini e i ragazzi potranno essere impegnati in due delle nostre innovative discipline, Parkour e Breakdance. I nostri istruttori, esperti e qualificati, saranno impiegati ogni giorno dalle due alle tre ore, nei centri più numerosi.
PERCHÉ PARTECIPARE?
Questi laboratori sono condotti da esperti del settore e grazie a queste discipline i bambini e i ragazzi potranno sperimentare attraverso la pratica sportiva un’esperienza del tutto nuova e innovativa. I campus sono progettati in spazi sicuri e controllati per fare in modo che i partecipanti apprendano nuova abilità e conoscendo nuovi amici.
Se vorresti sapere qualcosa in più contattaci al 351 673 4178 o scrivici su corsi@streetisculture.com
Apecrowd…l’innovazione si fa insieme
BiUniCrowd è un programma di finanza alternativo che promuove lo sviluppo di progetti innovativi proposti da studenti, ex studenti, docenti, ricercatori, dottorandi e dipendenti dell’Ateneo. È stato lanciato nel 2018 dall’Università di Milano-Bicocca e nelle quattro edizioni precedenti sono stati finanziati tantissimi progetti.
Grazie a un accordo tra Street Is Culture e Bicocca Università del Crowdfunding , nelle settimane precedenti i ricercatori hanno preso parte ad attività di team building con lo scopo di migliorare nel lavoro di squadra.
L’evento “Apecrowd” avrà luogo venerdì 26 maggio presso il Bimstrò in Viale dell’Innovazione con dj set live dalle 18:30 alle 20:30. Durante l’aperitivo ci sarà l’occasione per discutere dei progetti selezionati con i Team Leader di Moovy, Finanz e RARE. L’ingresso e consumazione sono free, previa registrazione obbligatoria.
Vediamo più nel dettaglio i progetti di questa quinta call.
Il progetto “RARE” consiste nello sviluppare una nuova tecnologia che permetta il recupero di metalli da dispositivi elettronici in disuso che molto spesso non possono essere riutilizzati. L’idea è quella di sviluppare una tecnologia che possa aiutare l’economia circolare e di conseguenza ridurre l’impatto ambientale.
Altro progetto selezionato è “Moovy” è uno strumento innovativo per aiutare i bambini che presentano disturbi del linguaggio. Questo genere di disturbo è a tutti gli effetti una disabilità invisibile che impatta negativamente sulla vita dei bambini che ne soffrono. Al contrario dei dispositivi odierni obsoleti e poco attraenti, Moovy è un gioco interattivo che rende attraente e divertente imparare.
Infine, non per ordine di importanza, il progetto “Finanz Road Tour”, lo scopo è entrare nelle scuole per parlare di l’educazione finanziaria e diffondere consapevolezza tra gli studenti sull’importanza della finanza per il proprio futuro. Acquisire nozioni che sono estremamente utili nella vita di tutti i giorni.
BiUniCrowd può trasformare un’idea in realtà. Cosa aspetti? Vieni venerdì e sostieni l’innovazione!
Articolo a cura di Mariaconcetta Libreri
- Pubblicato il Chi Siamo
- 1
- 2