Tra novembre e dicembre 2022 si è tenuto il laboratorio di Urban Art del nostro maestro Raffaele Gelo presso la sezione di Foggia dell’USSM di Bari.
A questa iniziativa hanno partecipato alcuni ragazzi del centro seguiti dalla referente ministeriale Luisa Laudadio.
Inizialmente, il laboratorio era partito senza un’idea precisa dell’opera finale. Casualmente poi, i partecipanti si sono ritrovati a rinfrescare la serranda di una farmacia che era stata oggetto di vandalismo.
Si sono subito messi al lavoro con entusiasmo per capire come strutturare al meglio il progetto, superando le aspettative di tutti i collaboratori. 

Tutto è iniziato con un brainstorming per trovare parole e immagini inerenti al campo della “farmacia” che hanno poi permesso di individuare la figura da realizzare.

In una fase successiva è stato identificato lo stile Neon ideale per effettuare il disegno.
I ragazzi si sono impegnati ed hanno lavorato duramente facendo diverse prove con carta, pennelli e vari colori, per poter soddisfare al meglio le richieste della titolare della farmacia.
Nonostante ci siano stati momenti di sconforto tra bombolette e stencilnon hanno mai gettato la spugna!
Terminata la fase di progettazione, i ragazzi, hanno proseguito con la realizzazione pratica del disegno.

Ad opera completata la proprietaria della farmacia ha voluto ringraziare i partecipanti per il loro impegno con un piccolo dono.

Ovviamente, non bisogna dimenticare il lavoro svolto da Raffaele Gelo, che non li ha mai abbandonati e li ha supportati in ogni fase anche nei momenti di difficoltà perché:

quello che non si conosce si impara”. 

Laboratori come questo, permettono ai più giovani di apprendere nuove modalità di espressione della creatività. Oltre a questo fungono anche da esperienza di concentrazione, dedizione e collaborazione; aspetti essenziali nella vita per raggiungere degli obiettivi.
In un mondo che va sempre di fretta, dovremmo fermarci a riflettere e a pensare a chi è meno fortunato di noi e tendere loro la mano. Perché dando fiducia al prossimo gli concediamo la possibilità di costruirsi un futuro migliore. 

Street is Culture è presente in tutta Italia con progetti di educazione e rieducazione utilizzando come mezzi la disciplina, la condivisione e la cultura urban

Se vuoi avere maggiori informazioni sull’offerta formativa che proponiamo, contattaci e seguici sui social.

 

Articolo a cura di Valeria Valanzano, UNIVR  e Martina Colombari, UNIFE

Quando la realtà supera le aspettative

 

USSM BARI 2022

Concludere un progetto è sempre una cosa emozionante e noi di SIC lo sappiamo bene, che affiancando Dario Battista con il nostro laboratorio di Urban Art abbiamo svolto un lavoro di miglioramento dell’USSM di BARI.
Il laboratorio è stato realizzato in collaborazione con il comune di Noicattaro sotto la supervisione della dirigente dell’USSM di Bari Angela

Gismondi e Luisa Laudadio come referente.
Durante il laboratorio i nostri ragazzi si sono cimentati nella tecnica della bomboletta spray, soffermandosi soprattutto sulla stencil art, una particolare tecnica che prende forma con la costruzione di maschere di cartone che vengono ritagliate, dandogli la forma dell’immagine che si andrà a riprodurre.

 

Inizialmente, i ragazzi avevano dei dubbi sulla riuscita del lavoro, ma  grazie a Dario e all’educatrice Valentina Susca, non si sono arresi, ma hanno piuttosto dato vita a una serie di piccole creazioni sulla superficie.
Dopo aver visto il risultato raggiunto, i ragazzi erano sbalorditi e sempre più interessati ad  apprendere meglio questa tecnica.
Il laboratorio si è svolto nel corso di venti incontri nel quale i giovani artisti hanno dovuto imparare soprattutto ad utilizzare appositi strumenti, migliorando la pazienza personale per il raggiungimento dei propri obiettivi.

 

Dario è stato bravo a guidarli e soprattutto a spronarli cercando di puntare sempre più in alto alla realizzazione di disegni più grandi e complessi.
E così è stato, grazie alla forza di volontà, alla curiosità e a un maestro incoraggiante come Dario, i nostri giovani sono riusciti a creare uno stencil di quattro metri per due  con ben tre livelli di colore.
Il lavoro si è concluso con dei ragazzi soddisfatti del proprio lavoro, passato in maniera nuova, divertente e diversa dal solito.

 

Noi di Street is Culture siamo entusiasti del lavoro che portiamo avanti e siamo sempre aperti a nuove collaborazioni con enti in tutta Italia, portando laboratori di discipline street volti alla veicolazione di messaggi sempre positivi.

 

 

 

Se anche tu sei curioso di partecipare agli eventi di SIC o agli open day, visita le nostre pagine Facebook e Instagram per scoprire dove potrai trovarci prossimamente.

Visita la nostra pagina contatti e non esitare a scriverci. Noi non possiamo essere che contenti.