Napoli – Roller Skating Festival, un evento con vista mare
L’estate sta finendo, ma Street Is Culture non si rassegna e va alla ricerca del profumo di mare a Napoli, in occasione della prima edizione dell’evento “Roller Skating Festival” del 16 Settembre.
Se anche voi avete un’improvvisa voglia di mettervi le rotelle ai piedi, venite a trovarci in uno dei posti più suggestivi d’Italia, il lungo mare Caracciolo. L’evento inizia alle 9 e continua tutto il giorno, mentre noi saremo presenti dalle ore 10 alle ore 13.
Se il mondo degli sport urbani vi attira, venite a scoprire l’evento!
Oltre al blading (nel caso in cui lame e rotelle non facessero per voi!), potrete provare diverse e intriganti discipline tra cui parkour, skating e BMX, con la partecipazione del nostro referente dei corsi nazionali e istruttore di BMX Ciro Cesarino.
Street Is Culture crede, infatti, fortemente nel valore degli sport urbani come esperienza di inclusione, benessere psicologico ed espressione della creatività del singolo.
Cosa aspetti? Vieni a trovarci!
La partecipazione è gratuita ma i posti limitati, invia la tua richiesta a questo link https://forms.gle/EnQhcPc9qMhCtjDX6
Per ulteriori informazioni, contattaci al numero 3518531072 o scrivici all’indirizzo corsi@streetisculture.com
- Pubblicato il blading, bmx, Chi Siamo, parkour, skateboarding, streetart, urbansummer
BMX come stile di vita
La BMX, il cui acronimo sta per Bicycle Motocross e dove la X sta appunto per cross, è una disciplina che nasce alla fine degli anni sessanta negli Stati Uniti, a sud della California, e che si diffonderà poi nel resto del mondo nel decennio successivo. Nasce come “figlia” del motocross e viene poi riconosciuta dal FCI (Federazione ciclistica Italiana) e dall’ UCI (Union Cycliste Internationale), dal 2008 è stata ufficialmente inserita nelle discipline olimpiche.
BMX è uno sport che consiste in uno sprint iniziale su una pista lunga 300-400 metri circa, dove la rampa di partenza è rialzata e la pista è piena di curve paraboliche con un’alternanza media di 4 rettilinei, sui quali sono presenti solitamente 10-15 ostacoli posizionati lungo il percorso. Il tempo medio di percorrenza va tra i 35 e i 50 secondi. Ovviamente l’obiettivo è percorrere questa pista nel minor tempo possibile.
Nelle gare di BMX si sfidano otto piloti per volta. Nella rampa inclinata all’inizio della pista è installato un cancello automatico, il quale attraverso un dispositivo automatizzato (voice box) si apre quando gli viene dato l’ordine di partenza.
I materiali di cui sono composte sono acciaio al cromo-molibdeno e leghe ad alta resistenza. Le bici hanno una sola marcia, ma il vero particolare che le caratterizza sono i larghi manubri, pensati così proprio per garantire più stabilità ed equilibrio e permettere anche di sopportare meglio l’impatto dei salti.
Per praticare questo sport è necessario munirsi di protezioni come ginocchiere, casco, guanti, gomitiere, per limitare il rischio abrasioni o ferite date da eventuali cadute.
Non è solo uno sport divertente, in realtà muoversi bene su una BMX richiede molta tecnica, precisione ed equilibrio, che non tutti hanno. La velocità non è sempre la qualità più importante, da qui sono nate anche le versioni freestyle della disciplina.
La diramazione chiamata Park, ad esempio, è una variazione nata perché vengono usate infrastrutture di qualsiasi altezza. La variante street invece, consiste nel compiere acrobazie sfruttando l’arredo urbano come panchine, scale, etc. La Dirt, viene giudicata in base alla fantasia che l’atleta ha nel creare continue acrobazie particolari.
Come per le altre discipline di SIC, la BMX non è solo uno sport ma uno stile di vita, un modo di esprimersi artistico che mette in connessione gli atleti, che anche se si esibiscono individualmente infatti, sono legati tra loro dallo stesso modo di pensare e di vivere la vita.
Per ulteriori informazioni sui corsi, contattaci al numero 3516734178 o scrivici all’indirizzo corsi@streetisculture.com.
Conosciamo meglio SIC: Chi è Ciro?
Ciro ha 21 anni, risiede a Napoli e ha raggiunto un importante traguardo diventando il collaboratore più giovane dell’organizzazione Street is Culture.
La città di Napoli, un museo a cielo aperto, è conosciuta per la connessione con l’arte e il forte attaccamento alle tradizioni ed è il contesto in cui questo ragazzo ha trovato la sua passione, che sembra distante dalla realtà partenopea. Nonostante l’assenza di strutture per praticare la sua disciplina, la BMX, Ciro ha sempre nutrito una grande passione per questa forma d’arte. Nel corso degli anni, ha dedicato innumerevoli ore ad allenarsi, sfidandosi costantemente e cercando sempre nuovi modi per migliorare, esplorando strade e piazze, dato che questo sport si pratica in ambienti urbani.
La scoperta dell’associazione è avvenuta attraverso i social media. Ciro è entrato in contatto con Magid, il presidente dell’associazione, e insieme hanno deciso di incontrarsi di persona per conoscersi meglio e pianificare una collaborazione. Ha iniziato la sua avventura in SIC come istruttore di BMX e ha dimostrato un talento straordinario nel trasmettere la sua passione agli altri. Grazie al suo impegno e alle sue competenze, è presto diventato anche il referente dei corsi che l’associazione offre a livello nazionale.
Ogni giorno si relaziona con genitori desiderosi di trovare un’attività sportiva che possa motivare i loro bambini, spingendoli a lasciare il confortevole divano e distogliendoli dalla schiavitù del cellulare. Il suo ruolo consiste nello scouting e nel reclutamento di istruttori per una vasta gamma di discipline al fine di avviare progetti in collaborazione con i comuni, enti partner, scuole e corsi pubblici e privati. Ciro lavora instancabilmente per creare programmi accessibili e inclusivi, che raggiungano un ampio spettro di partecipanti e promuovano la gioia dell’attività fisica e della sana competizione. L’obiettivo è quello di creare una generazione di individui attivi, creativi ed appassionati, pronti ad affrontare con fiducia e determinazione le sfide della vita.
Il progetto che gli sta più a cuore è Base Comune. Si tratta di un’iniziativa educativa e intergenerazionale nata a Napoli che offre laboratori di street art e street sport con l’obiettivo di contrastare la povertà educativa, la dispersione scolastica e la marginalità. Il progetto contribuisce alla riqualificazione urbana ed è una magnifica opportunità per gli artisti locali, da loro uno spazio di visibilità e concorre a consolidare l’identità culturale della città.
Si sente a suo agio in SIC e considera l’associazione un ambiente stimolante e appassionante. Ha la rara opportunità di lavorare attraverso le sue passioni e condividerle con il resto del team. Il suo entusiasmo e la sua dedizione si riflettono nell’energia che trasmette agli altri, incoraggiando i ragazzi a seguire i propri sogni.
“Un messaggio che mi sento di mandare è quello di non ascoltare i giudizi degli altri. Le arti e gli sport di strada possono sembrare distanti dagli sport più comuni, come il calcio o la pallacanestro, ma sono altrettanto belli, esprimono la creatività, l’individualità e la diversità della comunità, portando vita e colore alle strade. Pertanto, inseguite i vostri sogni perché non c’è cosa più bella nella vita che svegliarsi per fare qualcosa che ti piace”, afferma Ciro con convinzione.
Questo ragazzo rappresenta un esempio positivo per i giovani di Napoli, dimostrando che è possibile seguire la propria passione anche in contesti non convenzionali. La sua storia ispira e incoraggia coloro che si trovano di fronte alle difficoltà ad abbracciare le proprie passioni e a cercare modi creativi per perseguirle. Con il suo impegno e la sua determinazione, Ciro continua a contribuire all’evoluzione della cultura di strada a Napoli e in tutte le città in cui SIC si muove, con l’obiettivo di aprire nuove opportunità per le generazioni future.
Se sei maggiorenne e hai praticato una disciplina street per almeno 5 anni, e ti piacerebbe diventare un istruttore per condividere la tua passione con i bambini, non esitare a contattarci al numero 3516734178 o all’indirizzo e-mail corsi@streetisculture.com.
Sarà un vero piacere per noi raccontarti tutte le opportunità disponibili e discutere delle possibilità di collaborazione. Non vediamo l’ora di sentirti!
-Carmen Diop
Le “Olimpiadi della Pace” di Napoli
Il 12 di febbraio, al Real Albergo Dei Poveri di Napoli, si sono svolte le Olimpiadi della Pace, edizione 2023.
Street Is Culture ha preso parte a questa giornata all’insegna dello sport e del benessere fisico e mentale grazie anche alla collaborazione con la Diocesi di Napoli, il Centro Sportivo Italiano di Napoli e Kodokan sport Napoli.
Come ogni anno, la manifestazione è stata pensata per diffondere un messaggio di pace e solidarietà attraverso attività di gruppo e individuali, come laboratori manuali e sport di squadra.
Ogni sport, ospitato all’interno del Centro, aveva una propria area adibita. Gli insegnanti hanno potuto dare dimostrazione delle varie discipline, impartendo qualche insegnamento; tra questi era presente anche il nostro istruttore di BMX Ciro Cesarino.
Ciro ha avuto la possibilità di trasmettere ai suoi compaesani la sua passione, quella della BMX, sport ancora poco diffuso in Italia, grazie a una sua breve esibizione e attraverso qualche chicca tecnica.
Affiancare gli sport di strada al calcio, al basket, alla ginnastica artistica, ecc… permette di dimostrare quanto i primi siano una valida alternativa alle discipline classiche.
È proprio con questo spirito che SIC ha partecipato all’evento, autoproclamandosi portatore di nuove visioni e nuove modalità di fare sport, di condividere, di mettersi in gioco, ma soprattutto farlo secondo principi sani e rispettosi verso il prossimo.
Successivamente, le Olimpiadi Della Pace sono terminate con un momento di riflessione, in cui i numerosissimi partecipanti hanno condiviso i loro feedback e si sono confrontati direttamente con gli organizzatori.
Se anche tu sei curioso di partecipare agli eventi di SIC o agli open day, visita le nostre pagine Facebook e Instagram per scoprire dove potrai trovarci prossimamente.
- Pubblicato il bmx