PALERMO – Due date da non perdere

Altre due date da segnare nel calendario: Street is Culture sta tornando a Palermo!

Dopo l’Open Day del 30 settembre, torniamo a Palermo con, non uno, ma ben due giorni di adrenalina e divertimento!

📆 Sabato 30 ottobre, saremo in Piazza San Paolo (clicca qui!) dalle ore 16:00 alle 18:00

Il secondo evento in programma è previsto nell’ottava circoscrizione di Palermo, rimanete collegati per scoprire i dettagli

📆 Sabato 7 ottobre ai Giardini Inglesi (clicca qui!)

I nostri Open Day saranno l’occasione perfetta per conoscere Street is Culture ed entrare nel mondo degli sport street, che più di tutti ci insegnano a puntare sempre più in alto, trovando la forza di andare oltre gli ostacoli. Questo importantissimo insegnamento sportivo si rifletterà inevitabilmente sulla vita quotidiana dei ragazzi, diventando per loro il modo con cui affrontare le difficoltà che incontreranno.

Per Street is Culture infatti lo sport non è il fine, ma lo strumento attraverso il quale insegnare ai vostri ragazzi i valori della disciplina, del senso del dovere e della tenacia: vogliamo fornire loro le basi per affrontare il mondo in un domani non troppo lontano.

È vero, sembra tutto molto impegnativo, ma non preoccupatevi! I nostri corsi progettati per raggiungere l’obiettivo attraverso il divertimento, i legami e l’attività fisica.

Compilate subito il form per l’iscrizione e venite a trovarci a Palermo!

La partecipazione è gratuita ma i posti limitati, invia la tua richiesta a questo link: https://forms.gle/EnQhcPc9qMhCtjDX6

Per ulteriori informazioni, contattaci al numero 3518531072 o scrivici all’indirizzo corsi@streetisculture.com

 

 

 

 

 

Il 20 Giugno si è concluso il tirocinio curricolare di Federica Rolesu, una studentessa di Scienze e tecnologie della Comunicazione dell’Università di Ferrara che si è occupata del reparto comunicazione di Street Is Culture.

La tirocinante descrive l’esperienza come “stimolante” per via l’ambiente dinamico e giovane e “d’ispirazione” per i diversi progetti eil percorso meticoloso che permette di poterli realizzare tra burocrazia e opportunità.

Il suo ruolo ha compreso principalmente la promozione dei nuovi corsi, progetti o eventi dell’associazione tramite i social e le e-mail mandate a scuole e testate giornaliste locali per quanto riguarda la parte iniziale del suo percorso, mentre verso quella finale la sua mansione si è invece concentrata maggiormente sulla coordinazione del calendario blog mensile.

L’organizzazione prevedeva la pubblicazione di tre articoli a settimana tramite il sito WordPress e il rispettivo post collegato su Facebook, Instagram e Linkedin.

“Un ringraziamento speciale lo devo a Maria, con cui ho lavorato benissimo e ho potuto diverse volte confrontarmi su quello che stavamo imparando del settore” e inoltre ringrazia il responsabile e tutto il team per la preziosa opportunità di esperienza e crescita.

Se sei alla ricerca di un’esperienza lavorativa all’interno di un team giovane e dinamico contattaci alla mail segreteria@streetisculture.com.

La prima collaborazione di Street Is Culture con l’Università degli Studi di Palermo si conclude con Maria, studentessa del corso di laurea magistrale in Comunicazione Pubblica, D’Impresa e Pubblicità.

Durante il suo periodo di collaborazione, Maria ha avuto l’opportunità di mettere in pratica le conoscenze acquisite durante gli studi. Infatti, Maria si è occupata dell’aspetto comunicativo, principalmente la gestione delle nostre piattaforme social (Facebook, Linkedin, Instagram) e del sito web. Tra le sue mansioni anche la stesura degli articoli, la promozione dei corsi e degli eventi realizzati in tutta Italia e infine, anche della cura del rapporto tra SIC e i vari atenei italiani.

Maria descrive la sua esperienza dicendo:

“Ho avuto la possibilità di mettermi alla prova. In questo breve periodo ho imparato tantissimo, sia a livello lavorativo che umano.”

e aggiunge

“Sono molto soddisfatta del mio operato. Non pensavo che un ambiente di lavoro potesse essere così stimolante. SIC mi ha dato l’occasione di vedere come funziona il mondo lavorativo e sono sicura che questa mia esperienza mi servirà molto per affrontare il futuro.”

Infine, dichiara:

Auguro a tutta l’associazione il meglio e spero che riescano a raggiungere i loro obiettivi. Ringrazio ancora Street Is Culture per l’opportunità che mi è stata fornita. Infine vorrei ringraziare Federica, una tirocinante dell’Università degli studi di Ferrara che mi ha accompagnato sin dal primo giorno ed è stata una delle tante persone fantastiche che ho conosciuto”.

Sei uno studente o una studentessa in cerca di un tirocinio curriculare e desideri un’esperienza lavorativa all’interno di un team giovane e dinamico, contattaci all’email comunication@streetisculture.com

Apecrowd…l’innovazione si fa insieme

 

BiUniCrowd è un programma di finanza alternativo che promuove lo sviluppo di progetti innovativi proposti da studenti, ex studenti, docenti, ricercatori, dottorandi e dipendenti dell’Ateneo. È stato lanciato nel 2018 dall’Università di Milano-Bicocca e nelle quattro edizioni precedenti sono stati finanziati tantissimi progetti.
Grazie a un accordo tra Street Is Culture e Bicocca Università del Crowdfunding , nelle settimane precedenti i ricercatori hanno preso parte ad attività di team building con lo scopo di migliorare nel lavoro di squadra.

volantino evento apecrowd

L’evento “Apecrowd” avrà luogo venerdì 26 maggio presso il Bimstrò in Viale dell’Innovazione con dj set live dalle 18:30 alle 20:30. Durante l’aperitivo ci sarà l’occasione per discutere dei progetti selezionati con i Team Leader di Moovy, Finanz e RARE. L’ingresso e consumazione sono free, previa registrazione obbligatoria.

Vediamo più nel dettaglio i progetti di questa quinta call.

Il progetto “RARE” consiste nello sviluppare una nuova tecnologia che permetta il recupero di metalli da dispositivi elettronici in disuso che molto spesso non possono essere riutilizzati. L’idea è quella di sviluppare una tecnologia che possa aiutare l’economia circolare e di conseguenza ridurre l’impatto ambientale.

Altro progetto selezionato è “Moovy” è uno strumento innovativo per aiutare i bambini che presentano disturbi del linguaggio. Questo genere di disturbo è a tutti gli effetti una disabilità invisibile che impatta negativamente sulla vita dei bambini che ne soffrono. Al contrario dei dispositivi odierni obsoleti e poco attraenti, Moovy  è un gioco interattivo che rende attraente e divertente imparare.

Infine, non per ordine di importanza, il progetto “Finanz Road Tour”, lo scopo è entrare nelle scuole per  parlare di l’educazione finanziaria e diffondere consapevolezza tra gli studenti sull’importanza della finanza per il proprio futuro. Acquisire nozioni che sono estremamente utili nella vita di tutti i giorni.

BiUniCrowd può trasformare un’idea in realtà. Cosa aspetti?  Vieni venerdì e sostieni l’innovazione!

 

 

Articolo a cura di Mariaconcetta Libreri

Convenzioni Universitarie: SIC e UniGe

copertina convenzione unige

copertina convenzione unige

La già presente convenzione di SIC con l’Università degli Studi di Genova da oggi offre nuove opportunità di tirocinio agli studenti dell’area formazione e pedagogia, scienze della comunicazione, ma anche ingegneria gestionale.

PROPOSTA DI TIROCINIO AREA FORMATIVA

taranto ussm

Il tirocinante sarà di supporto al team nell’elaborazione di laboratori e progetti rivolti a bambini e ragazzi, che hanno come obiettivo la formazione sportiva e di valori sociali importanti.
Potrà collaborare non solo col team di SIC, ma anche con professionisti del settore ed interfacciarsi con realtà rieducative di rilievo, come progetti indirizzati ad istituzioni scolastiche ed enti subordinati al Ministero della Giustizia.

 

PROPOSTA DI TIROCINIO AREA INGEGNERIA GESTIONALE

Lo studente sarà inserito come risorsa per la riprogettazione delle attività per migliorare la performance dei progetti esistenti.
Il tirocinante potrà vedere in prima persona come vengono sviluppati e gestiti diversi progetti, e avrà modo di contribuire e apportare eventuali modifiche, dove ne vedesse il bisogno. Il focus dei vari progetti è la promozione di valori sociali e dell’integrazione culturale attraverso le pratiche sportive “urban”. 

 

PROPOSTA DI TIROCINIO SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Con l’obiettivo di creare campagne di comunicazioni efficaci e fresche, il tirocinante potrà lavorare con un team giovane ed innovativo.
Le aree di cui si occuperà saranno i social network e la promozione dei nostri corsi e progetti, inclusi anche gli articoli del blog. Il tirocinante avrà la possibilità di collaborare con professionisti del settore dentro e fuori l’azienda.
Il tirocinio sarà svolto in smart working.

 

 

La tua università non è affiliata a Street Is Culture, ma vorresti lavorare con noi? Contattaci alla mail segreteria@streetisculture.com o chiama al 3518531072.

L’Associazione coopera con i seguenti atenei

Architettura:

PoliMi – Politecnico di Milano

IUAV – Università di Venezia

UniPa – Università di Palermo

UniFe – Università di Ferrara

UniTS – Università di Trieste

Scienze della comunicazione:

UniGe – Università di Genova

UniPd – Università di Padova

UniVR – Università di Verona

UniPV – Università di Pavia

UniTS – Università di Trieste

UniBZ – Università di Bolzano

UniSI – Università di Siena

UniFe – Università di Ferrara

UniBo – Università di Bologna

Scienze dell’educazione:

UniFe – Università di Ferrara

UniTS – Università di Trieste

UniBZ – Università di Bolzano

UniGe – Università di Genova

UniPd – Università di Padova

UniVR – Università di Verona

Marketing:

UniPV – Università di Pavia

UniPD – Università di Padova

UniSI – Università di Siena

UniTO – Università di Torino

UniVR – Università di Verona 

Ingegneria gestionale:

PoliMi – Politecnico di Milano

UniPD – Università di Padova

UniBz – Università di Bolzano

UniTS – Università di Trieste

 

Articolo a cura di Gaia Bruno

Nuove convenzioni: IULM

L’Associazione sportiva Street Is Culture stabilisce un nuovo accordo di collaborazione con La Libera università di lingue e comunicazione IULM.

Spinta dal desiderio di creare sempre nuove opportunità appetibili per i giovani di tutta Italia, SIC apre le porte agli studenti di “Comunicazione, media e pubblicità” e “Comunicazione d’impresa e relazioni pubbliche” dell’università milanese.

La proposta di tirocinio, che sarà personalizzata a seconda delle competenze e abilità del candidato, verterà alla creazione di una campagna comunicativa specifica per il target di riferimento dell’Associazione. Sarà poi a cura del nostro team di comunicazione e del tirocinante in affiancamento, decidere le modalità migliori per diffondere e promuovere i contenuti della campaign.

Il tirocinante seguirà in ogni step questo progetto comunicativo; partendo dalla definizione e dal recupero del materiale foto/video dagli archivi selezionati. Questa procedura sarà seguita dalla programmazione e dalla pubblicazione dei contenuti sui profili social che gestiamo (Facebook, Instagram, LinkedIn), secondo i feed prestabiliti.

L’esperienza prevede poi l’aggiornamento periodico del sito web con particolare attenzione alla sezione “team”, “educazione” e “magazine”. Quest’ultima sarà arricchita settimanalmente da nuovi articoli riguardanti progetti, laboratori o eventi sportivi organizzati da SIC. I testi saranno frutto di interviste dettagliate fatte ai nostri collaboratori, istruttori, educatori e partecipanti che vivono in prima persona tutte le nostre attività.
SIC propone esperienze di tirocinio a tutti gli studenti delle facoltà di Architettura, Scienze della Comunicazione, Scienze Motorie, Scienze dell’Educazione, Marketing e Ingegneria Gestionale.

La tua università non è affiliata a Street Is Culture, ma vorresti lavorare con noi? Contattaci alla mail segreteria@streetisculture.com o chiama al 3518531072.

L’Associazione coopera con i seguenti atenei

Architettura:

PoliMi – Politecnico di Milano

IUAV – Università di Venezia

UniPa – Università di Palermo

UniFe – Università di Ferrara

UniTS – Università di Trieste

Scienze della comunicazione:

UniGe – Università di Genova

UniPd – Università di Padova

UniVR – Università di Verona

UniPV – Università di Pavia

UniTS – Università di Trieste

UniBZ – Università di Bolzano

UniSI – Università di Siena

UniFe – Università di Ferrara

UniBo – Università di Bologna

Scienze dell’educazione:

UniFe – Università di Ferrara

UniTS – Università di Trieste

UniBZ – Università di Bolzano

UniGe – Università di Genova

UniPd – Università di Padova

UniVR – Università di Verona

Marketing:

UniPV – Università di Pavia

UniPD – Università di Padova

UniSI – Università di Siena

UniTO – Università di Torino

UniVR – Università di Verona 

Ingegneria gestionale:

PoliMi – Politecnico di Milano

UniPD – Università di Padova

UniBz – Università di Bolzano

UniTS – Università di Trieste

 

 

Articolo a cura di Martina Colombari, UNIFE

Nuove convenzioni: Università di Bolzano

La Libera Università di Bolzano è oggi affiliata all’Associazione sportiva dilettantistica Street Is Culture. La convenzione è stata stipulata affinché gli studenti possano usufruire delle opportunità di tirocinio offerte da SIC.
In particolare la proposta si estende agli studenti delle facoltà di Design e Arti, Scienze della Comunicazione e Cultura ed Educatore Sociale.

Proposta per Design e Arti

Nel primo caso, il tirocinante sarà invitato ad occuparsi dell’impostazione o della revisione periodica delle grafiche relative ai flyer e ai post dedicati agli Open Day e ai corsi organizzati dall’associazione. Per questo compito è richiesta estrema attenzione e cura rispetto all’utilizzo dei colori, delle forme e della disposizione dei contenuti.
In secondo luogo si dedicherà alla gestione grafica ed estetica del sito internet confrontandosi con le necessità comunicative dell’associazione.
Seguirà poi la preparazione e la modifica delle presentazioni che riassumono l’essenza di SIC, questo include la cura dell’aspetto testuale e delle immagini.

 

Proposta per Scienze della Comunicazione e Cultura

Lo scopo dello stage è sviluppare una campagna di comunicazione che susciti interesse per i valori che Street is Culture promuove quotidianamente.
Il team di comunicazione di Street is Culture si affiancherà allo stagista nella gestione, pianificazione e pubblicazione dei contenuti mediatici su tutte le piattaforme digitali che possediamo (Facebook, Instagram e LinkedIn). In questo senso si occuperà di fornire le descrizioni dei post e le modalità di diffusione sempre compatibili con il flusso di interazioni dei nostri profili social.
Inoltre, il tirocinante si curerà di redigere settimanalmente nuovi articoli per arricchire il magazine. Questi saranno il risultato di interviste approfondite fatte ai referenti, agli istruttori ed educatori con cui collabora Street Is Culture.

 

Proposta per Educatore Sociale

Per quanto riguarda questa facoltà, il tirocinante sarà di supporto al nostro team per quanto riguarda l’elaborazione di progetti e laboratori rivolti a bambini e adolescenti.
Come ben sappiamo, l’età evolutiva è un periodo della vita che comporta numerosi cambiamenti e nuove abitudini non sempre sane. Per questo SIC si affida a mani esperte per studiare le attività migliori da proporre ai nostri ragazzi, soprattutto quando si tratta di collaborazioni con le istituzioni del penale e della giustizia.
Lo studente avrà poi il compito di definire alcuni aspetti essenziali da inserire nel programma educativo che offriamo, che mira all’inclusione e al coinvolgimento diretto con le famiglie, associazioni pro-sociali e istituzioni scolastiche.

 

L’Associazione coopera con i seguenti atenei.

Architettura:

PoliMi – Politecnico di Milano

IUAV – Università di Venezia

Scienze della comunicazione:

UniGe – Università di Genova

UniPd – Università di Padova

UniVR – Università di Verona

UniPV – Università di Pavia

UniTS – Università di Trieste

UniBZ – Università di Bolzano

UniSI – Università di Siena

UniFe – Università di Ferrara

UniBo – Università di Bologna

Scienze dell’educazione:

UniFe – Università di Ferrara

UniBo – Università di Bologna

UniTS – Università di Trieste

Marketing:

UniPV – Università di Pavia

UniPD – Università di Padova

UniSI – Università di Siena

UniTO – Università di Torino

UniVR – Università di Verona

Ingegneria gestionale:

PoliMi – Politecnico di Milano

UniPD – Università di Padova

UniBo – Università di Bologna

UniBz – Università di Bolzano

UniTS – Università di Trieste

Fatti strada, unisciti a noi!

Scrivici alla mail segreteria@streetisculture.com o contattaci per via telefonica al 3518531072.

 

 

Articolo a cura di Mariam Mohamed, UNIGE e Martina Colombari, UNIFE

La collaborazione di Street is Culture con gli atenei italiani continua e questa volta ha visto protagonista Valeria, studentessa di marketing e comunicazione presso  l’Università di Verona.

Il suo tirocinio si è incentrato principalmente sulla gestione delle nostre piattaforme social e del sito web al fine di creare una campagna di comunicazione efficace per trasmettere i valori perseguiti da SIC.
Valeria si è occupata anche della stesura degli articoli per il nostro blog, effettuando interviste a dirigenti, istruttori, educatori dei vari progetti, per poter comprendere al meglio le sensazioni e le emozioni provate dai partecipanti durante l’esperienza.
In merito a ciò Valeria ci racconta:

Parlare con gli istruttori e i referenti mi ha dato modo di comprendere come questi progetti siano fondamentali per i ragazzi che si trovano in situazioni di difficoltà e quanto sia importante  dare loro fiducia e speranza”.

Nel corso del tirocinio, Valeria si è dedicata anche all’organizzazione del materiale comunicativo e alla condivisione dei post su Facebook, LinkedIn e Instagram rivolgendosi ad un target specifico e compatibile con i nostri obiettivi.

Giunta al termine del suo percorso con SIC Valeria ci saluta così:    

Sono felice di aver fatto parte di Street is Culture, anche se per un breve periodo, ho trovato un ambiente creativo e collaborativo, che mi ha permesso di crescere e migliorarmi.

 

Se sei alla ricerca di un’esperienza lavorativa all’interno di un team giovane e dinamico contattaci alla mail segreteria@streetisculture.com.

 

Articolo a cura di Martina Colombari, UNIFE

Convenzioni universitarie: UNITS

L’Università di Trieste è ora inclusa tra le numerose istituzioni accademiche italiane con cui Street Is Culture ha accordi, al fine di permettere agli studenti di cogliere le opportunità che proponiamo.
In particolare l’offerta formativa è rivolta alle facoltà di DAMS – discipline dell’audiovisivo, dei media e dello spettacolo, scienze dell’educazione e Ingegneria

 

Proposta Comunicazione

Nel primo caso, l’obiettivo del tirocinio sarà sviluppare una campagna comunicativa specifica per il nostro target di riferimento, che susciti interesse e successivamente desiderio di approcciarsi alle nostre discipline.
Il tirocinante farà parte a tutti gli effetti del nostro team di comunicazione, per questo contribuirà a gestire, programmare e pubblicare post su tutte le piattaforme digitali dell’associazione (Facebook, Instagram e LinkedIn).
Inoltre, si occuperà di aggiornare e modificare il sito web di Street is Culture preoccupandosi principalmente del blog, che arricchirà con articoli derivati dalle interviste fatte a collaboratori, istruttori ed educatori.

 

Proposta Educazione

Per quanto riguarda la facoltà di Scienze dell’Educazione, il tirocinante affiancherà il nostro team per quanto riguarda l’elaborazione di progetti e laboratori che coinvolgono bambini e adolescenti.
Come ben sappiamo, l’età evolutiva è un periodo della vita che comporta numerosi cambiamenti e nuove abitudini.
Per questo SIC da sempre si affida a mani esperte per studiare le attività migliori da proporre ai nostri ragazzi, soprattutto quando si tratta di collaborazioni con le istituzioni del penale e della giustizia.

Proposta Ingegneria

Chi invece si unirà a SIC dalla facoltà di Ingegneria si occuperà della pianificazione di uno dei nostri progetti più ambiziosi, la “Street Academy”.
L’obiettivo dello studente sarà analizzare la struttura di zone abbandonate e mal curate per progettare nuovi spazi polifunzionali che diventeranno luoghi sicuri ed educativi a disposizione della comunità.

Queste aree saranno progettate in modo tale da permettere, per chi ne usufruirà, di sviluppare le proprie passioni secondo principi solidali e rispettosi e di seguire i nostri corsi nelle aree adibite.

Street Academy è quindi la parte operativa di Street is Culture, la quale interviene sulla promozione di pratiche sociali e sull’utilizzo concreto dello spazio pubblico, partendo da quanto offre il luogo per poi orientare la riqualificazione fisica verso nuove possibilità di utilizzo.

 

 

L’Associazione coopera con i seguenti atenei:

Architettura:

PoliMi – Politecnico di Milano

IUAV – Università di Venezia

Scienze della comunicazione:

UniGe – Università di Genova

UniPd – Università di Padova

UniVR – Università di Verona

UniPV – Università di Pavia

UniTS – Università di Trieste

UniBZ – Università di Bolzano

UniSI – Università di Siena

UniFe – Università di Ferrara

UniBo – Università di Bologna

Scienze dell’educazione:

UniFe – Università di Ferrara

UniBo – Università di Bologna

UniTS – Università di Trieste

Marketing:

UniPV – Università di Pavia

UniPD – Università di Padova

UniSI – Università di Siena

UniTO – Università di Torino

UniVR – Università di Verona

Ingegneria gestionale:

PoliMi – Politecnico di Milano

UniPD – Università di Padova

UniBo – Università di Bologna

UniBz – Università di Bolzano

UniTS – Università di Trieste

Se sei alla ricerca di un’esperienza nuova e formativa scrivici alla mail segreteria@streetisculture.com o contattaci per via telefonica al 3518531072.

 

Articolo a cura di Mariam Mohamed, UNIGE & Martina Colombari, UNIFE

Street Is Culture vanta numerose convenzioni con atenei di tutta Italia, da oggi anche l’Università di Ferrara farà parte di questi.
La recente collaborazione nasce dal desiderio di trovare elementi nuovi da aggiungere al team organizzativo di SIC.
In particolare, la proposta di tirocinio, si estende agli studenti della facoltà di Scienze e Tecnologie della Comunicazione che sono alla ricerca di un ambiente di lavoro dinamico, giovane e creativo, in cui apprendere nuove skills.

Il tirocinante, affiancato dal nostro team di communication, si occuperà della gestione, programmazione e pubblicazione dei post su tutte le nostre piattaforme digitali (Facebook, Instagram e LinkedIn).
Per ogni post dovrà definire la grafica, in linea con i feed dei nostri profili social e la descrizione, che esprima in parole le immagini condivise dei nostri progetti e inviti la community SIC a crescere e a collaborare con l’Associazione.
Oltre a pianificare la pubblicazione del materiale fotografico e video, avrà il compito di aggiornare e modificare il sito di Street Is Culture.
Per lo più si curerà del blog, attraverso la stesura e la pubblicazione di nuovi articoli ogni settimana. Questi testi saranno frutto di interviste dettagliate fatte ai nostri collaboratori, istruttori ed educatori per poter raccontare al meglio tutte le attività e le iniziative che SIC porta su tutto il territorio nazionale.

Per questo, l’aspetto comunicativo, implicherà anche prendere contatti  direttamente con i comuni e le istituzioni scolastiche per presentare loro i progetti che offriamo in ambito educativo/formativo e della rigenerazione urbana.

 

 

 

 

SIC propone esperienze di tirocinio a tutti gli studenti delle facoltà di Architettura, Scienze della Comunicazione, Scienze dell’Educazione, Marketing e Ingegneria Gestionale.

 

L’Associazione coopera con i seguenti atenei.

 

Architettura:

PoliMi – Politecnico di Milano

IUAV – Università di Venezia

Scienze della comunicazione:

UniGe – Università di Genova

UniPd – Università di Padova

UniVR – Università di Verona

UniPV – Università di Pavia

UniTS – Università di Trieste

UniBZ – Università di Bolzano

UniSI – Università di Siena

UniFe – Università di Ferrara

UniBo – Università di Bologna

Scienze dell’educazione:

UniFe – Università di Ferrara

UniBo – Università di Bologna

UniTS – Università di Trieste

Marketing:

UniPV – Università di Pavia

UniPD – Università di Padova

UniSI – Università di Siena

UniTO – Università di Torino

UniVR – Università di Verona 

Ingegneria gestionale:

PoliMi – Politecnico di Milano

UniPD – Università di Padova

UniBo – Università di Bologna

UniBz – Università di Bolzano

UniTS – Università di Trieste



Fatti strada, Street Is Culture ti aspetta!

 

Scrivici alla mail segreteria@streetisculture.com o contattaci per via telefonica al 3518531072

 


Articolo a cura di Gaia Bruno, UNIGE