Si è concluso il tirocinio di Tommaso Narducci, studente di Design del prodotto e della comunicazione presso l’università di Genova.

Tommaso, entrato a far parte del team di comunicazione di Street is Culture, racconta la sua esperienza come un’opportunità di crescita lavorativa.
Durante il periodo di tirocinio ha approfondito la conoscenza della cultura street, della sua storia e delle sue diverse espressioni artistiche, imparando a cogliere il suo impatto positivo sulla società.

Il suo principale impiego era quello di realizzare le copertine del blog e dei video che andassero a raccontare la realtà di SIC e il suo operato.

Per Tommaso è stata un’esperienza straordinaria che ha arricchito il suo percorso professionale e personale. Lavorare nel mondo della cultura street gli ha permesso di apprendere nuove competenze e di comprendere l’importanza di promuovere l’inclusione.

“Sono grato a Street is Culture per avermi offerto questa opportunità unica, che ha consolidato la mia passione per la cultura street e mi ha spinto a continuare a esplorare nuovi orizzonti nel campo della comunicazione. L’esperienza mi ha insegnato l’importanza di portare la cultura e l’arte nelle diverse realtà. Il mio tirocinio presso Street is Culture è stato molto più di un’esperienza lavorativa: è stato un viaggio che mi ha arricchito sotto molti punti di vista e che porterò con me nel mio percorso futuro.”

Se sei alla ricerca di un’esperienza lavorativa all’interno di un team giovane e dinamico contattaci alla mail segreteria@streetisculture.com.

 

Timothy a cura della grafica

Si è concluso il tirocinio di Timoty Tolai, studente della facoltà di Design del Prodotto e Comunicazione presso l’Università di Genova, che si è unito al nostro team con l’obiettivo di aiutare il reparto di comunicazione dal punto di vista grafico e visivo.

L’esperienza presso la nostra associazione è stata sintetizzata da lui dicendo:

“La parola che descrive la mia esperienza è responsabilità” . Con la parola responsabilità intende sia nel lato personale che nell’ambito lavorativo, in quello personale perché essere il responsabile del reparto grafica e organizzare il materiale necessario lo ha aiutato ad organizzare e pianificare i propri piani personali ed essere in grado di capire le tempistiche di ogni task. Nell’ambito lavorativo il lavoro aiuta a rispettare le scadenze, capire le esigenze dei colleghi e organizzarsi.

Oltre a quello il fatto di essere stato all’inizio l’unica persona ad occuparsi di questo lato della nostra comunicazione ha rappresentato una sfida interessante per mettersi alla prova.
Timoty ha scelto di intraprendere questo percorso con SIC perché incuriosito dal messaggio che vogliamo mandare e nei valori che perseguiamo quotidianamente , pensa che debbano essere raggiunti dal maggior numero di persone possibili. Sono dei messaggi di speranza per i giovani

Un altro aspetto di SIC che lo ha colpito sono i laboratori negli IPM e nei USSM, che danno il messaggio di rinascita e di non arrendersi mai. Il fatto che chiunque può avere una nuova possibilità.

Sei uno studente o una studentessa in cerca di un tirocinio curriculare, e desideri un’esperienza lavorativa all’interno di un team giovane e dinamico, contattaci all’email communication@streetisculture.com

Nuove convenzioni: Università di Bolzano

La Libera Università di Bolzano è oggi affiliata all’Associazione sportiva dilettantistica Street Is Culture. La convenzione è stata stipulata affinché gli studenti possano usufruire delle opportunità di tirocinio offerte da SIC.
In particolare la proposta si estende agli studenti delle facoltà di Design e Arti, Scienze della Comunicazione e Cultura ed Educatore Sociale.

Proposta per Design e Arti

Nel primo caso, il tirocinante sarà invitato ad occuparsi dell’impostazione o della revisione periodica delle grafiche relative ai flyer e ai post dedicati agli Open Day e ai corsi organizzati dall’associazione. Per questo compito è richiesta estrema attenzione e cura rispetto all’utilizzo dei colori, delle forme e della disposizione dei contenuti.
In secondo luogo si dedicherà alla gestione grafica ed estetica del sito internet confrontandosi con le necessità comunicative dell’associazione.
Seguirà poi la preparazione e la modifica delle presentazioni che riassumono l’essenza di SIC, questo include la cura dell’aspetto testuale e delle immagini.

 

Proposta per Scienze della Comunicazione e Cultura

Lo scopo dello stage è sviluppare una campagna di comunicazione che susciti interesse per i valori che Street is Culture promuove quotidianamente.
Il team di comunicazione di Street is Culture si affiancherà allo stagista nella gestione, pianificazione e pubblicazione dei contenuti mediatici su tutte le piattaforme digitali che possediamo (Facebook, Instagram e LinkedIn). In questo senso si occuperà di fornire le descrizioni dei post e le modalità di diffusione sempre compatibili con il flusso di interazioni dei nostri profili social.
Inoltre, il tirocinante si curerà di redigere settimanalmente nuovi articoli per arricchire il magazine. Questi saranno il risultato di interviste approfondite fatte ai referenti, agli istruttori ed educatori con cui collabora Street Is Culture.

 

Proposta per Educatore Sociale

Per quanto riguarda questa facoltà, il tirocinante sarà di supporto al nostro team per quanto riguarda l’elaborazione di progetti e laboratori rivolti a bambini e adolescenti.
Come ben sappiamo, l’età evolutiva è un periodo della vita che comporta numerosi cambiamenti e nuove abitudini non sempre sane. Per questo SIC si affida a mani esperte per studiare le attività migliori da proporre ai nostri ragazzi, soprattutto quando si tratta di collaborazioni con le istituzioni del penale e della giustizia.
Lo studente avrà poi il compito di definire alcuni aspetti essenziali da inserire nel programma educativo che offriamo, che mira all’inclusione e al coinvolgimento diretto con le famiglie, associazioni pro-sociali e istituzioni scolastiche.

 

L’Associazione coopera con i seguenti atenei.

Architettura:

PoliMi – Politecnico di Milano

IUAV – Università di Venezia

Scienze della comunicazione:

UniGe – Università di Genova

UniPd – Università di Padova

UniVR – Università di Verona

UniPV – Università di Pavia

UniTS – Università di Trieste

UniBZ – Università di Bolzano

UniSI – Università di Siena

UniFe – Università di Ferrara

UniBo – Università di Bologna

Scienze dell’educazione:

UniFe – Università di Ferrara

UniBo – Università di Bologna

UniTS – Università di Trieste

Marketing:

UniPV – Università di Pavia

UniPD – Università di Padova

UniSI – Università di Siena

UniTO – Università di Torino

UniVR – Università di Verona

Ingegneria gestionale:

PoliMi – Politecnico di Milano

UniPD – Università di Padova

UniBo – Università di Bologna

UniBz – Università di Bolzano

UniTS – Università di Trieste

Fatti strada, unisciti a noi!

Scrivici alla mail segreteria@streetisculture.com o contattaci per via telefonica al 3518531072.

 

 

Articolo a cura di Mariam Mohamed, UNIGE e Martina Colombari, UNIFE