ROMA – Gli Open Day SIC non finiscono
Gli appuntamenti a Roma non finiscono: dopo l’incontro in occasione della Settimana europea della Mobilità sostenibile, stiamo tornando con un nuovo Open day!
Ancora una volta Street is Culture vi da l’occasione di immergervi in quello che è il mondo degli sport street, con l’accompagnamento dei nostri istruttori, pronti a svelarvi qualche segreto del mestiere. Bambini e bambine, ragazzi e ragazze: vi aspettiamo tutti all’Open Day con la promessa che sarà un’esperienza indimenticabile, fatta di divertimento, socialità, svago e tanto movimento. Insomma una giornata da non perdersi!
Vi aspettiamo numerosi sabato 30 settembre, dalle ore 15 alle ore 18. Ci troverete al Parco Bergamini, in Via Alberto Bergamini 5 (clicca qui per trovarci più in fretta https://goo.gl/maps/8sRYavBdoc3zZ4Fd8). L’invito è per tutti: amici, cugini, genitori e accompagnatori, più siamo e più ci divertiremo!
SIC conta anche su voi per diffondere informazione, educazione e un nuovo punto di vista verso la cultura street, utilizzando lo sport e l’arte come strumenti protagonisti dei progetti, con l’obiettivo di dare una svolta alla percezione e alla collocazione sociale di questa realtà!
Un grazie va all’assessore Maurizio Rossi che ha collaborato con noi!
La partecipazione è gratuita ma i posti limitati, invia la tua richiesta a questo link: https://forms.gle/EnQhcPc9qMhC
Per ulteriori informazioni, contattaci al numero 3518531072 o scrivici all’indirizzo corsi@streetisculture.com
NOVARA – nuova tappa per gli Open Day SIC
Gli Open Day di Street is Culture non si fermano e arrivano anche a Novara!
Un grazie speciale al comune di Novara che ha scelto di collaborare con noi permettendoci di aggiungere una nuova meta ai nostri Open Day.
Street is Culture è infatti una realtà in espansione in tutta Italia, il cui obiettivo è permettere ai vostri ragazzi di esprimere se stessi attraverso gli sport Urban includendoli in una realtà di divertimento e passione, ma anche di impegno e dedizione. Quattro parole chiave che permetteranno loro di cambiare questa realtà sociale riqualificando sport e cultura street!
Non fatevi sfuggire questa imperdibile occasione e venite a provare i nostri corsi, con l’aiuto e la supervisione degli istruttori delle discipline Breaking e Parkour.
Sabato 23 settembre saremo al Flow Park (clicca qui per trovarci più in fretta https://goo.gl/maps/tw2XSjkbTwAu7k8H8 ), dalle ore 11 alle ore 13.
La partecipazione è gratuita ma i posti limitati, invia la tua richiesta a questo link: https://forms.gle/EnQhcPc9qMhC
Per ulteriori informazioni, contattaci al numero 3518531072 o scrivici all’indirizzo corsi@streetisculture.com
Street Is Culture arriva a Palermo: un Open Day da non perdere!
Se dopo l’evento di Napoli avete ancora voglia di mare, Street Is Culture sta per arrivare nella sesta circoscrizione della suggestiva città di Palermo, con un Open Day che si svolgerà sabato 30 settembre, dalle ore 15:00 alle ore 18:00, presso il Plesso Vitali, Scuola dell’Infanzia e Primaria.
Questo evento celebra l’energia delle discipline sportive urbane con un’opportunità unica per immergerti e scoprire il loro potente valore di aggregazione.
Cosa rende così speciali gli sport urbani?
Oltre all’adrenalina e, naturalmente, al divertimento, gli sport urbani rappresentano un’esperienza di aggregazione sociale che va oltre ogni aspettativa… Si tratta di molto più di semplici attività fisiche!
Queste discipline riuniscono persone con passioni comuni, creando comunità solide e connessioni significative. Sono il luogo in cui socializzare, condividere idee e sentire di appartenere a qualcosa di più grande. Street Is Culture promuove l’inclusione di individui di ogni età, provenienza e livello di abilità, trasformando l’energia delle strade in un’unica, irresistibile forza.
Street Is Culture vi invita a esprimere la vostra creatività e a superare le barriere attraverso le discipline proposte. La connessione tra le persone è il cuore pulsante di questa comunità e contribuisce a creare una società più forte, coesa e, perché no, più fit!
Se volete scoprire il valore dell’aggregazione attraverso le discipline sportive urbane, o semplicemente provare qualcosa di nuovo e divertente, non perdete il nostro Open Day, dove saranno presenti istruttori esperti che vi permetteranno di scoprire l’adrenalinico mondo del Parkour e dello skateboarding!
Unisciti a noi per un’esperienza in cui potrai condividere passione e connessione con gli altri. L’estate può essere finita, ma l’entusiasmo per gli sport urbani continua a Palermo con Street Is Culture!
Un grazie speciale è riservato all’assessore Domenico Salerno che ci ha permesso di organizzare questo Open Day!
La partecipazione è gratuita ma i posti limitati, invia la tua richiesta a questo link: https://forms.gle/EnQhcPc9qMhC
Per ulteriori informazioni, contattaci al numero 3518531072 o scrivici all’indirizzo corsi@streetisculture.com
- Pubblicato il BLOG, Chi Siamo, parkour, skateboarding
Napoli – Roller Skating Festival, un evento con vista mare
L’estate sta finendo, ma Street Is Culture non si rassegna e va alla ricerca del profumo di mare a Napoli, in occasione della prima edizione dell’evento “Roller Skating Festival” del 16 Settembre.
Se anche voi avete un’improvvisa voglia di mettervi le rotelle ai piedi, venite a trovarci in uno dei posti più suggestivi d’Italia, il lungo mare Caracciolo. L’evento inizia alle 9 e continua tutto il giorno, mentre noi saremo presenti dalle ore 10 alle ore 13.
Se il mondo degli sport urbani vi attira, venite a scoprire l’evento!
Oltre al blading (nel caso in cui lame e rotelle non facessero per voi!), potrete provare diverse e intriganti discipline tra cui parkour, skating e BMX, con la partecipazione del nostro referente dei corsi nazionali e istruttore di BMX Ciro Cesarino.
Street Is Culture crede, infatti, fortemente nel valore degli sport urbani come esperienza di inclusione, benessere psicologico ed espressione della creatività del singolo.
Cosa aspetti? Vieni a trovarci!
La partecipazione è gratuita ma i posti limitati, invia la tua richiesta a questo link https://forms.gle/EnQhcPc9qMhCtjDX6
Per ulteriori informazioni, contattaci al numero 3518531072 o scrivici all’indirizzo corsi@streetisculture.com
- Pubblicato il blading, bmx, Chi Siamo, parkour, skateboarding, streetart, urbansummer
San Donato di Lecce – Lo Sport di Tutti
Sport, tecnica, educazione, divertimento e passione. Sono questi i temi portanti dall’Open Day di Street is culture ospitato dalla città di San Donato di Lecce il 15 settembre.
Lo slogan dell’evento è “Lo Sport di Tutti – nessuna differenza, solo sport e inclusione”. Si tratta di un evento straordinario che veicola l’importante messaggio che lo sport deve appartenere a tutti!
L’Open Day di SIC si svolgerà presso il Parco dello Sport dalle ore 17.30. Qui bimbi e bambine, così come ragazzi e ragazze, potranno assistere ad un vero e proprio allenamento e provare gratuitamente alcune discipline di SIC, sotto la supervisione attenta del nostro team di professionisti.
È un evento imperdibile che promuove l’inclusione e i veri valori dello Sport ed è un’occasione unica per conoscere le potenzialità e le caratteristiche della cultura street, ma non solo! I ragazzi oltre a scoprire nuove attività sportive, avranno la possibilità di socializzare tra di loro, forgiando nuove amicizie e creando dei momenti di condivisione e divertimento.
Ringraziamo l’Assessore Riccardo Pellegrino per averci contattato e voluto in questo evento alla sua quarta edizione.
La partecipazione è gratuita ma i posti limitati, invia la tua richiesta a questo link https://forms.gle/EnQhcPc9qMhCtjDX6
Per ulteriori informazioni, contattaci al numero 3518531072 o scrivici all’indirizzo corsi@streetisculture.com
La Scuola si fa Strada 2023-24
Con l’arrivo di settembre, ecco che ricomincia la solita trafila: ragazzi che tornano dalle vacanze, comprano i diari, ri-siedono tra i banchi di scuola.
Ma non solo! Ricominciano anche i progetti SIC dedicati al mondo degli istituti primari e secondari.
Ad esempio, è in partenza il progetto “La Scuola si fa Strada”, in partnership con il CSI, rivolta a bambini ed adolescenti, dove, attraverso un insegnamento basato sull’esperienza diretta, accompagnamo i ragazzi nel loro percorso di crescita.
Saranno offerte due tipologie di corsi, entrambi volti alla diffusione della cultura urban. Vi saranno perciò attività sportive, come il parkour, la breakdance, lo skateboarding, e attività artistiche, come i nostri corsi di urban art e music box.
Le discipline di SIC sono un veicolo per educare nella pratica i ragazzi ad affrontare la competizione e le sfide con loro stessi, superando i loro limiti e le loro difficoltà mentali, emotive o fisiche. Tramite i nostri corsi imparano non soltanto una disciplina urban, ma anche e soprattutto a conoscere meglio le proprie risorse, si sviluppa la socializzazione, la condivisione e infine anche uno sviluppo fisico salutare ed armonico. Tutto ciò attraverso il gioco.
Lo sport e l’arte, infatti, sono due veicoli straordinari per valori veramente importanti per i ragazzi: promuovono le peculiarità di ciascun individuo, l’acquisizione di un atteggiamento consapevole e corretto degli spazi sociali, lo spirito di squadra, il benessere fisico e psicologico, l’autostima, il problem solving, l’autonomia e la capacità di collaborazione. I nostri corsi favoriscono anche l’integrazione e l’inclusività, prendendo spunto dai valori dello sport.
L’esperienza diretta ci insegna che gli studenti hanno un forte interesse per i corsi di SIC e che questi risultano essere un’esperienza motivante, positiva e incoraggiante per loro.
SIC è una realtà unica in Italia, affiliata al CSI e riconosciuta dal CONI, è la prima realtà interdisciplinare di sport e cultura urbana che punti alla creazione di nuove possibilità educative per quanto riguarda lo sport e l’arte attraverso l’insegnamento diretto.
Affrettatevi! Ci rivolgiamo a tutti i dirigenti di scuole di ogni ordine e grado, per ottenere ulteriori informazioni o direttamente per un preventivo, contattaci al numero 3518531072 o scrivici all’indirizzo magid@streetisculture.com.
Lo sport si fa strada a Torino
Domenica 10 settembre a Torino avrà luogo la Festa dello Sport, dove Street is culture ha organizzato un Open Day multidisciplinare durante il quale i nostri istruttori daranno dimostrazione e prove gratuite delle discipline sportive urbane di cui ci occupiamo.
L’evento si svolgerà presso il Parco della Pellerina dalle 10.00 alle 13.00 ed il nostro team di professionisti si impegnerà a dare dimostrazione di varie discipline, come: Skateboarding e Parkour.
L’obbiettivo di Street is culture è quello di educare i ragazzi, insegnando loro a confrontarsi con la competizione e le sfide personali attraverso lo sport e l’arte e permettendo loro di scoprire e gestire al meglio le proprie risorse, crescendo attraverso la socializzazione e la condivisione.
I benefici delle nostre discipline non si limitano al piacere e al benessere psicologico, ma attraverso il gioco è possibile migliorare l’equilibrio, la flessibilità e la coordinazione.
Street is culture è sempre disponibile e presente su tutto il territorio nazionale per collaborazioni con enti del terzo settore, scuole e Comuni, al fine di attivare e coinvolgere giovani e giovanissime in laboratori informali, educativi e altamente inclusivi.
La partecipazione è gratuita ma i posti limitati, invia la tua richiesta a questo link https://forms.gle/EnQhcPc9qMhCtjDX6
Per ulteriori informazioni, contattaci al numero 3518531072 o scrivici all’indirizzo corsi@streetisculture.com
Milano Open day tour 2023
Street is Culture ritorna nelle città italiane anche quest’anno! Si dà il via alla serie di open day in tutta Italia con gli eventi di Milano!
È un evento importante, che merita di essere vissuto appieno. Street is Culture, infatti, rappresenta una grande possibilità per tutti i ragazzi. Essa è un modo per permettere ai giovani di vivere con rinnovata consapevolezza loro stessi, le loro sfide emotive, psicologiche e fisiche, di riscoprire la loro socialità e un appropriato codice di condotta basato sul fair play.
I ragazzi imparano a conoscersi meglio e a sviluppare armonicamente le loro potenzialità e risorse.
Ciò viene compiuto tramite l’insegnamento di varie discipline appartenenti appunto alla cultura della strada. Tipicamente, il fatto che queste discipline siano già culturalmente vicine all’orizzonte degli interessi dei ragazzi rende semplice il costruire qualcosa di bello e di interessante assieme.
Per promuovere queste discipline, in partenza ad ottobre, SIC sta organizzando open day multidisciplinari in tutta Italia e in particolar modo a Milano in tutti i municipi! Durante gli open day i nostri istruttori saranno disponibili a presentare e dimostrare la bellezza e i benefici di queste discipline con prove gratuite a tutti.
I primi appuntamenti saranno già questo weekend: ci si vede al Playground di Basket in via Costantino Baroni questo sabato, giorno 9, dalle 15 alle 18 e domenica 10 allo Skatepark Lampugnano dalle 10 alle 13.
Ma non finisce qui, naturalmente!
Continueremo sabato 16 di pomeriggio al Parco Lambro (Municipio 3)
Sabato 23 al Parco La Spezia (municipio 6) dalle ore 10 alle 13, in occasione della Festa dello Sport. Sempre per sabato 23 è previsto anche un appuntamento a Piazzale Selinunte (Municipio 7), in occasione del Villaggio dello Sport, mentre domenica 24, in collaborazione con il NO PARKING DAY, saremo allo Skatepark Motta (Municipio 4) dalle ore 15 alle 18.
Sabato 30 settembre dalle ore 10:00 alle ore 13:00 al Giardino Aido, in via Viterbo 30 (Municipio 7)
Continua a seguire il nostro blog per non perderti le date di ottobre!
Ringraziamo tutti gli assessori che fin da subito hanno creduto e voluto questa inziativa, Elisabetta Genovese, Francesca Ulivi, Arianna Curti, Filippo Rossi, Marina Melloni, Francesco Fumagalli, Santo Minniti, Manuel Sciurba, Giulia Pelucchi, Tiziana Elli.
La partecipazione è gratuita ma i posti limitati, invia la tua richiesta a questo link: https://forms.gle/EnQhcPc9qMhC
Per ulteriori informazioni, contattaci al numero 3518531072 o scrivici all’indirizzo corsi@streetisculture.com
Playground basket Municipio 5 https://goo.gl/maps/tfSg541QYf
Skatepark Lampugnano Municipio 8 https://goo.gl/maps/qd517u3Raf
Un tirocinio di successo per Carmen
Si è appena conclusa l’esperienza di tirocinio di Carmen Diop, studentessa laureanda alla triennale in scienze e tecnologie della comunicazione presso l’Università di Ferrara.
Durante il suo periodo di tirocinio presso Street Is Culture, Carmen ha avuto l’opportunità di immergersi nella cultura urbana e nelle dinamiche di aggregazione giovanile. Il principale obiettivo del suo tirocinio era la creazione di una campagna di comunicazione innovativa ed efficace.
È stata responsabile della strategia di social media marketing su diverse piattaforme, tra cui TikTok, Instagram, Linkedin e Facebook. Inoltre, si è dedicata alla scrittura di articoli per il blog aziendale. Ha contribuito anche all’evoluzione dell’immagine e dell’identità dell’associazione, sviluppando strategie di comunicazione mirate ai nostri gruppi target. Durante il percorso ha assunto il ruolo di referente generale, dimostrando le sue capacità di leadership attraverso la gestione delle attività di altri tirocinanti.
Ha avuto l’opportunità di collaborare con professionisti sia interni che esterni all’azienda, arricchendo ulteriormente la sua esperienza.
Carmen inizia con entusiasmo: “Nel mio ruolo di ballerina di danze urbane, SIC ha immediatamente catturato la mia attenzione. Credo che non ci sia nulla di più gratificante che unire studio, lavoro e passione, e grazie a questo tirocinio ho avuto l’opportunità di farlo. Ballo sin da quando sono bambina, e ho sempre avuto a cuore la cultura urbana. Vedere l’impegno di questa azienda nel promuoverla mi riempie di gioia.”
Inoltre, aggiunge: “Attraverso questa esperienza, ho imparato moltissimo, sia dal punto di vista professionale che umano. Ho avuto la possibilità di mettere in pratica ciò che ho studiato per tre anni, migliorando le mie abilità comunicative e competenze digitali. Nel mio ruolo specifico, ho compreso cosa significa guidare un team, affrontare problemi e trovare soluzioni. È indubbiamente il mio campo, e nonostante le sfide, trovo stimolante poter utilizzare le mie abilità per gestire e far progredire un progetto o un lavoro. Serve determinazione, creatività ed empatia, poiché devi costantemente interagire con persone diverse.
Questa esperienza mi ha aiutato, infatti, a crescere anche dal punto di vista umano; nel mondo del lavoro, si è costantemente in contatto con individui di background diversi, ed è essenziale comprenderli per comunicare efficacemente e mantenere l’obiettivo in vista.”
La tirocinante condivide anche le sue impressioni sul team con cui ha lavorato, affermando: “Non c’è nulla di più bello che collaborare con una squadra che lavora in armonia, e ho trovato questa armonia in SIC fin dall’inizio. Mi sono sentita accolta e a mio agio da subito. Dal Presidente ai dipendenti e ai miei colleghi tirocinanti, ho sempre ricevuto rispetto e supporto, il che ha reso la mia esperienza estremamente piacevole.”
Carmen conclude così: “Sono profondamente grata e soddisfatta dell’esperienza che ho vissuto. Street Is Culture sta svolgendo un lavoro straordinario per i giovani che desiderano immergersi nella cultura urbana, che comprende sport e arte. Invito tutti a partecipare ai loro progetti; vedo in questi giovani il mio sé da bambina con un sogno da realizzare, e in SIC trovo un’opportunità per realizzarlo.”
Se sei alla ricerca di un’esperienza lavorativa/ tirocinante all’interno di un team giovane e dinamico contattaci alla email magid@streetisculture.com o al numero +39 351 8531072.
-Carmen Diop
Mente e corpo in armonia
Lo sport, un campo di esperienza che va oltre il semplice esercizio fisico, assume un ruolo significativo nel promuovere il benessere mentale. L’efficace impatto psicologico dello sport, spesso sottovalutato, si estende ben oltre il terreno di gioco, regalando benefici duraturi e molteplici. In questa prospettiva, Street Is Culture ha deliberatamente scelto di puntare sulla sinergia tra sport e mente, impiegando l’attività sportiva come strumento per favorire un benessere sia mentale che culturale.
Un notevole vantaggio psicologico offerto dallo sport è la sua capacità di mitigare lo stress e migliorare il benessere emotivo. L’esercizio fisico induce ilLo sport, un campo di esperienza che va oltre il semplice esercizio fisico, assume un ruolo significativo nel promuovere il benessere mentale.Lo sport, un campo di esperienza che va oltre il semplice esercizio fisico, assume un ruolo significativo nel promuovere il benessere mentale. rilascio di endorfine, anche chiamate “ormoni della felicità”, che generano sensazioni di euforia e benessere. Questo processo naturale agisce come un antidoto all’ansia e al disagio emotivo, costituendo un reale strumento per affrontare con maggiore positività le sfide quotidiane.
Il conseguimento degli obiettivi sportivi, che variano dall’aumento delle proprie prestazioni personali al raggiungimento di traguardi competitivi, concorre a costruire una maggiore fiducia in sé stessi. Gli atleti imparano a superare ostacoli e a constatare che il loro impegno si traduce in risultati tangibili, creando un senso di soddisfazione personale che si riflette anche in altre sfere della vita.
Inoltre l’ingresso nell’ambito sportivo spesso richiede di affrontare situazioni di pressione e ansia legate alle prestazioni. Grazie a queste esperienze, gli atleti sviluppano competenze per affrontare in maniera più efficace l’ansia. Questa capacità si estende ben oltre il mondo sportivo, migliorando la loro abilità di affrontare situazioni stressanti nella quotidianità.
L’impegno sportivo richiede una concentrazione intensa e una focalizzazione sull’obiettivo. Gli atleti imparano a filtrare le distrazioni e a mantenere l’attenzione saldamente centrata sulla situazione attuale. Questa abilità si riflette positivamente in altri contesti come lo studio e il lavoro, migliorando l’efficienza e la qualità delle prestazioni.
La partecipazione a squadre sportive o gruppi di allenamento facilita la costruzione di relazioni sociali di rilevanza. Gli atleti sviluppano un senso di appartenenza e amicizia con i compagni di squadra, dando origine a una rete di supporto sociale che contribuisce al benessere emotivo.
L’adesione all’attività sportiva richiede pianificazione e costanza nell’adempimento agli impegni di allenamento. Questo processo contribuisce a sviluppare l’autodisciplina e a perfezionare la gestione del tempo, competenze che risultano preziose in ogni ambito della vita.
In un’epoca in cui il focus sulla salute mentale è più fondamentale che mai, Street Is Culture ha scelto saggiamente di sfruttare l’intrinseca connessione tra sport e benessere psicologico. Questa integrazione crea un terreno fertile per rafforzare la fiducia in sé stessi, stabilire legami sociali e gestire le emozioni. Attraverso questa scelta strategica, dimostra una consapevolezza dell’immensa potenzialità di un approccio attivo alla vita all’interno del contesto della cultura di strada, contribuendo al benessere sia fisico che mentale delle persone.
Se desideri ulteriori informazioni, contattaci al numero 3518531072 o scrivici all’indirizzo magid@streetisculture.com.
-Carmen Diop