Conclusione Tirocinio- L’esperienza di Isabella
Si è conclusa l’esperienza di tirocinio di Isabella Cservenschi, studentessa del corso di laurea in scienze e tecnologie della comunicazione presso L’Università degli studi di Ferrara.
Durante i suoi mesi di tirocinio ha avuto il ruolo di referente tirocini, occupandosi delle comunicazioni tra SIC e i tirocinanti, dimostrando le sue capacità di leadership. Ha potuto, poi, approfondire le sue conoscenze e competenze dei social grazie alla gestione di alcune pagine su diverse piattaforme quali: Facebook, Instagram e Linkedin.
Isabella descrive la sua esperienza dicendo:
‘’Sono stata subito entusiasta di entrare a far parte di questo team, mi sono trovata in un ambiente dinamico e giovanile, mi hanno subito accolta e aiutata qualora avessi delle difficoltà. Devo dire grazie a SIC per avermi fatto approfondire dall’interno il mondo della cultura street e per avermi fatto fare un’esperienza così completa per il mio percorso di studi.’’
Grazie a SIC hai la possibilità di lavorare in un team stimolante e pieno di energie.
Se sei alla ricerca di un’esperienza lavorativa all’interno di un team giovane e dinamico contattaci alla mail segreteria@streetisculture.com.
Un tirocinio di successo per Carmen
Si è appena conclusa l’esperienza di tirocinio di Carmen Diop, studentessa laureanda alla triennale in scienze e tecnologie della comunicazione presso l’Università di Ferrara.
Durante il suo periodo di tirocinio presso Street Is Culture, Carmen ha avuto l’opportunità di immergersi nella cultura urbana e nelle dinamiche di aggregazione giovanile. Il principale obiettivo del suo tirocinio era la creazione di una campagna di comunicazione innovativa ed efficace.
È stata responsabile della strategia di social media marketing su diverse piattaforme, tra cui TikTok, Instagram, Linkedin e Facebook. Inoltre, si è dedicata alla scrittura di articoli per il blog aziendale. Ha contribuito anche all’evoluzione dell’immagine e dell’identità dell’associazione, sviluppando strategie di comunicazione mirate ai nostri gruppi target. Durante il percorso ha assunto il ruolo di referente generale, dimostrando le sue capacità di leadership attraverso la gestione delle attività di altri tirocinanti.
Ha avuto l’opportunità di collaborare con professionisti sia interni che esterni all’azienda, arricchendo ulteriormente la sua esperienza.
Carmen inizia con entusiasmo: “Nel mio ruolo di ballerina di danze urbane, SIC ha immediatamente catturato la mia attenzione. Credo che non ci sia nulla di più gratificante che unire studio, lavoro e passione, e grazie a questo tirocinio ho avuto l’opportunità di farlo. Ballo sin da quando sono bambina, e ho sempre avuto a cuore la cultura urbana. Vedere l’impegno di questa azienda nel promuoverla mi riempie di gioia.”
Inoltre, aggiunge: “Attraverso questa esperienza, ho imparato moltissimo, sia dal punto di vista professionale che umano. Ho avuto la possibilità di mettere in pratica ciò che ho studiato per tre anni, migliorando le mie abilità comunicative e competenze digitali. Nel mio ruolo specifico, ho compreso cosa significa guidare un team, affrontare problemi e trovare soluzioni. È indubbiamente il mio campo, e nonostante le sfide, trovo stimolante poter utilizzare le mie abilità per gestire e far progredire un progetto o un lavoro. Serve determinazione, creatività ed empatia, poiché devi costantemente interagire con persone diverse.
Questa esperienza mi ha aiutato, infatti, a crescere anche dal punto di vista umano; nel mondo del lavoro, si è costantemente in contatto con individui di background diversi, ed è essenziale comprenderli per comunicare efficacemente e mantenere l’obiettivo in vista.”
La tirocinante condivide anche le sue impressioni sul team con cui ha lavorato, affermando: “Non c’è nulla di più bello che collaborare con una squadra che lavora in armonia, e ho trovato questa armonia in SIC fin dall’inizio. Mi sono sentita accolta e a mio agio da subito. Dal Presidente ai dipendenti e ai miei colleghi tirocinanti, ho sempre ricevuto rispetto e supporto, il che ha reso la mia esperienza estremamente piacevole.”
Carmen conclude così: “Sono profondamente grata e soddisfatta dell’esperienza che ho vissuto. Street Is Culture sta svolgendo un lavoro straordinario per i giovani che desiderano immergersi nella cultura urbana, che comprende sport e arte. Invito tutti a partecipare ai loro progetti; vedo in questi giovani il mio sé da bambina con un sogno da realizzare, e in SIC trovo un’opportunità per realizzarlo.”
Se sei alla ricerca di un’esperienza lavorativa/ tirocinante all’interno di un team giovane e dinamico contattaci alla email magid@streetisculture.com o al numero +39 351 8531072.
-Carmen Diop
L’avventura di Federica, studentessa di comunicazione
Il 20 Giugno si è concluso il tirocinio curricolare di Federica Rolesu, una studentessa di Scienze e tecnologie della Comunicazione dell’Università di Ferrara che si è occupata del reparto comunicazione di Street Is Culture.
La tirocinante descrive l’esperienza come “stimolante” per via l’ambiente dinamico e giovane e “d’ispirazione” per i diversi progetti eil percorso meticoloso che permette di poterli realizzare tra burocrazia e opportunità.
Il suo ruolo ha compreso principalmente la promozione dei nuovi corsi, progetti o eventi dell’associazione tramite i social e le e-mail mandate a scuole e testate giornaliste locali per quanto riguarda la parte iniziale del suo percorso, mentre verso quella finale la sua mansione si è invece concentrata maggiormente sulla coordinazione del calendario blog mensile.
L’organizzazione prevedeva la pubblicazione di tre articoli a settimana tramite il sito WordPress e il rispettivo post collegato su Facebook, Instagram e Linkedin.
“Un ringraziamento speciale lo devo a Maria, con cui ho lavorato benissimo e ho potuto diverse volte confrontarmi su quello che stavamo imparando del settore” e inoltre ringrazia il responsabile e tutto il team per la preziosa opportunità di esperienza e crescita.
Se sei alla ricerca di un’esperienza lavorativa all’interno di un team giovane e dinamico contattaci alla mail segreteria@streetisculture.com.
L’Università di Ferrara con Street Is Culture
Street Is Culture vanta numerose convenzioni con atenei di tutta Italia, da oggi anche l’Università di Ferrara farà parte di questi.
La recente collaborazione nasce dal desiderio di trovare elementi nuovi da aggiungere al team organizzativo di SIC.
In particolare, la proposta di tirocinio, si estende agli studenti della facoltà di Scienze e Tecnologie della Comunicazione che sono alla ricerca di un ambiente di lavoro dinamico, giovane e creativo, in cui apprendere nuove skills.
Il tirocinante, affiancato dal nostro team di communication, si occuperà della gestione, programmazione e pubblicazione dei post su tutte le nostre piattaforme digitali (Facebook, Instagram e LinkedIn).
Per ogni post dovrà definire la grafica, in linea con i feed dei nostri profili social e la descrizione, che esprima in parole le immagini condivise dei nostri progetti e inviti la community SIC a crescere e a collaborare con l’Associazione.
Oltre a pianificare la pubblicazione del materiale fotografico e video, avrà il compito di aggiornare e modificare il sito di Street Is Culture.
Per lo più si curerà del blog, attraverso la stesura e la pubblicazione di nuovi articoli ogni settimana. Questi testi saranno frutto di interviste dettagliate fatte ai nostri collaboratori, istruttori ed educatori per poter raccontare al meglio tutte le attività e le iniziative che SIC porta su tutto il territorio nazionale.
Per questo, l’aspetto comunicativo, implicherà anche prendere contatti direttamente con i comuni e le istituzioni scolastiche per presentare loro i progetti che offriamo in ambito educativo/formativo e della rigenerazione urbana.
SIC propone esperienze di tirocinio a tutti gli studenti delle facoltà di Architettura, Scienze della Comunicazione, Scienze dell’Educazione, Marketing e Ingegneria Gestionale.
L’Associazione coopera con i seguenti atenei.
Architettura:
PoliMi – Politecnico di Milano
IUAV – Università di Venezia
Scienze della comunicazione:
UniGe – Università di Genova
UniPd – Università di Padova
UniVR – Università di Verona
UniPV – Università di Pavia
UniTS – Università di Trieste
UniBZ – Università di Bolzano
UniSI – Università di Siena
UniFe – Università di Ferrara
UniBo – Università di Bologna
Scienze dell’educazione:
UniFe – Università di Ferrara
UniBo – Università di Bologna
UniTS – Università di Trieste
Marketing:
UniPV – Università di Pavia
UniPD – Università di Padova
UniSI – Università di Siena
UniTO – Università di Torino
UniVR – Università di Verona
Ingegneria gestionale:
PoliMi – Politecnico di Milano
UniPD – Università di Padova
UniBo – Università di Bologna
UniBz – Università di Bolzano
UniTS – Università di Trieste
Fatti strada, Street Is Culture ti aspetta!
Scrivici alla mail segreteria@streetisculture.com o contattaci per via telefonica al 3518531072
Articolo a cura di Gaia Bruno, UNIGE