Convenzioni Universitarie: SIC e UniGe
La già presente convenzione di SIC con l’Università degli Studi di Genova da oggi offre nuove opportunità di tirocinio agli studenti dell’area formazione e pedagogia, scienze della comunicazione, ma anche ingegneria gestionale.
PROPOSTA DI TIROCINIO AREA FORMATIVA
Il tirocinante sarà di supporto al team nell’elaborazione di laboratori e progetti rivolti a bambini e ragazzi, che hanno come obiettivo la formazione sportiva e di valori sociali importanti.
Potrà collaborare non solo col team di SIC, ma anche con professionisti del settore ed interfacciarsi con realtà rieducative di rilievo, come progetti indirizzati ad istituzioni scolastiche ed enti subordinati al Ministero della Giustizia.
PROPOSTA DI TIROCINIO AREA INGEGNERIA GESTIONALE
Lo studente sarà inserito come risorsa per la riprogettazione delle attività per migliorare la performance dei progetti esistenti.
Il tirocinante potrà vedere in prima persona come vengono sviluppati e gestiti diversi progetti, e avrà modo di contribuire e apportare eventuali modifiche, dove ne vedesse il bisogno. Il focus dei vari progetti è la promozione di valori sociali e dell’integrazione culturale attraverso le pratiche sportive “urban”.
PROPOSTA DI TIROCINIO SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Con l’obiettivo di creare campagne di comunicazioni efficaci e fresche, il tirocinante potrà lavorare con un team giovane ed innovativo.
Le aree di cui si occuperà saranno i social network e la promozione dei nostri corsi e progetti, inclusi anche gli articoli del blog. Il tirocinante avrà la possibilità di collaborare con professionisti del settore dentro e fuori l’azienda.
Il tirocinio sarà svolto in smart working.
La tua università non è affiliata a Street Is Culture, ma vorresti lavorare con noi? Contattaci alla mail segreteria@streetisculture.com o chiama al 3518531072.
L’Associazione coopera con i seguenti atenei
Architettura:
PoliMi – Politecnico di Milano
IUAV – Università di Venezia
UniPa – Università di Palermo
UniFe – Università di Ferrara
UniTS – Università di Trieste
Scienze della comunicazione:
UniGe – Università di Genova
UniPd – Università di Padova
UniVR – Università di Verona
UniPV – Università di Pavia
UniTS – Università di Trieste
UniBZ – Università di Bolzano
UniSI – Università di Siena
UniFe – Università di Ferrara
UniBo – Università di Bologna
Scienze dell’educazione:
UniFe – Università di Ferrara
UniTS – Università di Trieste
UniBZ – Università di Bolzano
UniGe – Università di Genova
UniPd – Università di Padova
UniVR – Università di Verona
Marketing:
UniPV – Università di Pavia
UniPD – Università di Padova
UniSI – Università di Siena
UniTO – Università di Torino
UniVR – Università di Verona
Ingegneria gestionale:
PoliMi – Politecnico di Milano
UniPD – Università di Padova
UniBz – Università di Bolzano
UniTS – Università di Trieste
Articolo a cura di Gaia Bruno
Convenzioni universitarie: UNITS
L’Università di Trieste è ora inclusa tra le numerose istituzioni accademiche italiane con cui Street Is Culture ha accordi, al fine di permettere agli studenti di cogliere le opportunità che proponiamo.
In particolare l’offerta formativa è rivolta alle facoltà di DAMS – discipline dell’audiovisivo, dei media e dello spettacolo, scienze dell’educazione e Ingegneria.
Proposta Comunicazione
Nel primo caso, l’obiettivo del tirocinio sarà sviluppare una campagna comunicativa specifica per il nostro target di riferimento, che susciti interesse e successivamente desiderio di approcciarsi alle nostre discipline.
Il tirocinante farà parte a tutti gli effetti del nostro team di comunicazione, per questo contribuirà a gestire, programmare e pubblicare post su tutte le piattaforme digitali dell’associazione (Facebook, Instagram e LinkedIn).
Inoltre, si occuperà di aggiornare e modificare il sito web di Street is Culture preoccupandosi principalmente del blog, che arricchirà con articoli derivati dalle interviste fatte a collaboratori, istruttori ed educatori.
Proposta Educazione
Per quanto riguarda la facoltà di Scienze dell’Educazione, il tirocinante affiancherà il nostro team per quanto riguarda l’elaborazione di progetti e laboratori che coinvolgono bambini e adolescenti.
Come ben sappiamo, l’età evolutiva è un periodo della vita che comporta numerosi cambiamenti e nuove abitudini.
Per questo SIC da sempre si affida a mani esperte per studiare le attività migliori da proporre ai nostri ragazzi, soprattutto quando si tratta di collaborazioni con le istituzioni del penale e della giustizia.
Proposta Ingegneria
Chi invece si unirà a SIC dalla facoltà di Ingegneria si occuperà della pianificazione di uno dei nostri progetti più ambiziosi, la “Street Academy”.
L’obiettivo dello studente sarà analizzare la struttura di zone abbandonate e mal curate per progettare nuovi spazi polifunzionali che diventeranno luoghi sicuri ed educativi a disposizione della comunità.
Queste aree saranno progettate in modo tale da permettere, per chi ne usufruirà, di sviluppare le proprie passioni secondo principi solidali e rispettosi e di seguire i nostri corsi nelle aree adibite.
Street Academy è quindi la parte operativa di Street is Culture, la quale interviene sulla promozione di pratiche sociali e sull’utilizzo concreto dello spazio pubblico, partendo da quanto offre il luogo per poi orientare la riqualificazione fisica verso nuove possibilità di utilizzo.
L’Associazione coopera con i seguenti atenei:
Architettura:
PoliMi – Politecnico di Milano
IUAV – Università di Venezia
Scienze della comunicazione:
UniGe – Università di Genova
UniPd – Università di Padova
UniVR – Università di Verona
UniPV – Università di Pavia
UniTS – Università di Trieste
UniBZ – Università di Bolzano
UniSI – Università di Siena
UniFe – Università di Ferrara
UniBo – Università di Bologna
Scienze dell’educazione:
UniFe – Università di Ferrara
UniBo – Università di Bologna
UniTS – Università di Trieste
Marketing:
UniPV – Università di Pavia
UniPD – Università di Padova
UniSI – Università di Siena
UniTO – Università di Torino
UniVR – Università di Verona
Ingegneria gestionale:
PoliMi – Politecnico di Milano
UniPD – Università di Padova
UniBo – Università di Bologna
UniBz – Università di Bolzano
UniTS – Università di Trieste
Se sei alla ricerca di un’esperienza nuova e formativa scrivici alla mail segreteria@streetisculture.com o contattaci per via telefonica al 3518531072.
Articolo a cura di Mariam Mohamed, UNIGE & Martina Colombari, UNIFE
Internship con il Politecnico di Milano
Siamo lieti di comunicare di aver ospitato all’interno del nostro staff Elia Colombo, studente della facoltà di ingegneria gestionale presso il Politecnico di Milano, con l’obiettivo di migliorare la gestione interna dell’associazione. Elia descrive la sua esperienza come
“ l’ opportunità di ampliare le sue conoscenze nello sviluppo di progetti e di lavorare con un team giovane ed eterogeneo, composto da persone provenienti da varie parti d’Italia.”
Durante il periodo di collaborazione, Elia ha avuto modo di lavorare a stretto contatto con ognuno dei membri del team e di mettere in pratica le conoscenze acquisite durante gli studi.
A partire dalla creazione di un mansionario specifico per ogni area di competenza e di diversi strumenti per la gestione di progetti in collaborazione con il ministero della giustizia ed enti del terzo settore. Elia ha ottimizzato il work process dei colleghi, collimando la nostra volontà di espansione dell’associazione e le necessità organizzative che ne conseguono.
Oltre alla gestione interna, il tirocinante si è occupato anche di fornire analisi e proiezioni finanziarie che hanno portato ad un miglioramento nella comprensione degli ampi margini di crescita di Street is Culture e che si sono rivelate utili alla candidatura a diversi bandi pubblici, tra i quali Bellaria Kcity, Liberi di crescere UISP e Taranto bauhaus Europa.
Magid, tutor aziendale e presidente dell’associazione, si dice molto soddisfatto del lavoro svolto da Elia nel migliorare la gestione interna e ne parla come una persona sempre disponibile e pronta alla risoluzione dei problemi.
Intervistato, Elia ha espresso una sua opinione su Street is Culture, definendolo un progetto “entusiasmante ed innovativo”, ed afferma:
“All’interno di Street is Culture ho trovato un ambiente molto dinamico e stimolante. Auguro il meglio per il futuro dell’associazione e nutro la speranza che si espanda al più presto su tutto il territorio nazionale, per portare a quanti più ragazzi possibile la cultura di integrazione che la contraddistingue.”
Sei un giovane laureando in cerca di un tirocinio curriculare, contattaci all’email comunication@streetisculture.com e visita il nostro sito www.streetisculture.com
- Pubblicato il Chi Siamo