Milano Open day tour 2023
Street is Culture ritorna nelle città italiane anche quest’anno! Si dà il via alla serie di open day in tutta Italia con gli eventi di Milano!
È un evento importante, che merita di essere vissuto appieno. Street is Culture, infatti, rappresenta una grande possibilità per tutti i ragazzi. Essa è un modo per permettere ai giovani di vivere con rinnovata consapevolezza loro stessi, le loro sfide emotive, psicologiche e fisiche, di riscoprire la loro socialità e un appropriato codice di condotta basato sul fair play.
I ragazzi imparano a conoscersi meglio e a sviluppare armonicamente le loro potenzialità e risorse.
Ciò viene compiuto tramite l’insegnamento di varie discipline appartenenti appunto alla cultura della strada. Tipicamente, il fatto che queste discipline siano già culturalmente vicine all’orizzonte degli interessi dei ragazzi rende semplice il costruire qualcosa di bello e di interessante assieme.
Per promuovere queste discipline, in partenza ad ottobre, SIC sta organizzando open day multidisciplinari in tutta Italia e in particolar modo a Milano in tutti i municipi! Durante gli open day i nostri istruttori saranno disponibili a presentare e dimostrare la bellezza e i benefici di queste discipline con prove gratuite a tutti.
I primi appuntamenti saranno già questo weekend: ci si vede al Playground di Basket in via Costantino Baroni questo sabato, giorno 9, dalle 15 alle 18 e domenica 10 allo Skatepark Lampugnano dalle 10 alle 13.
Ma non finisce qui, naturalmente!
Continueremo sabato 16 di pomeriggio al Parco Lambro (Municipio 3)
Sabato 23 al Parco La Spezia (municipio 6) dalle ore 10 alle 13, in occasione della Festa dello Sport. Sempre per sabato 23 è previsto anche un appuntamento a Piazzale Selinunte (Municipio 7), in occasione del Villaggio dello Sport, mentre domenica 24, in collaborazione con il NO PARKING DAY, saremo allo Skatepark Motta (Municipio 4) dalle ore 15 alle 18.
Sabato 30 settembre dalle ore 10:00 alle ore 13:00 al Giardino Aido, in via Viterbo 30 (Municipio 7)
Continua a seguire il nostro blog per non perderti le date di ottobre!
Ringraziamo tutti gli assessori che fin da subito hanno creduto e voluto questa inziativa, Elisabetta Genovese, Francesca Ulivi, Arianna Curti, Filippo Rossi, Marina Melloni, Francesco Fumagalli, Santo Minniti, Manuel Sciurba, Giulia Pelucchi, Tiziana Elli.
La partecipazione è gratuita ma i posti limitati, invia la tua richiesta a questo link: https://forms.gle/EnQhcPc9qMhC
Per ulteriori informazioni, contattaci al numero 3518531072 o scrivici all’indirizzo corsi@streetisculture.com
Playground basket Municipio 5 https://goo.gl/maps/tfSg541QYf
Skatepark Lampugnano Municipio 8 https://goo.gl/maps/qd517u3Raf
Apecrowd…l’innovazione si fa insieme
BiUniCrowd è un programma di finanza alternativo che promuove lo sviluppo di progetti innovativi proposti da studenti, ex studenti, docenti, ricercatori, dottorandi e dipendenti dell’Ateneo. È stato lanciato nel 2018 dall’Università di Milano-Bicocca e nelle quattro edizioni precedenti sono stati finanziati tantissimi progetti.
Grazie a un accordo tra Street Is Culture e Bicocca Università del Crowdfunding , nelle settimane precedenti i ricercatori hanno preso parte ad attività di team building con lo scopo di migliorare nel lavoro di squadra.
L’evento “Apecrowd” avrà luogo venerdì 26 maggio presso il Bimstrò in Viale dell’Innovazione con dj set live dalle 18:30 alle 20:30. Durante l’aperitivo ci sarà l’occasione per discutere dei progetti selezionati con i Team Leader di Moovy, Finanz e RARE. L’ingresso e consumazione sono free, previa registrazione obbligatoria.
Vediamo più nel dettaglio i progetti di questa quinta call.
Il progetto “RARE” consiste nello sviluppare una nuova tecnologia che permetta il recupero di metalli da dispositivi elettronici in disuso che molto spesso non possono essere riutilizzati. L’idea è quella di sviluppare una tecnologia che possa aiutare l’economia circolare e di conseguenza ridurre l’impatto ambientale.
Altro progetto selezionato è “Moovy” è uno strumento innovativo per aiutare i bambini che presentano disturbi del linguaggio. Questo genere di disturbo è a tutti gli effetti una disabilità invisibile che impatta negativamente sulla vita dei bambini che ne soffrono. Al contrario dei dispositivi odierni obsoleti e poco attraenti, Moovy è un gioco interattivo che rende attraente e divertente imparare.
Infine, non per ordine di importanza, il progetto “Finanz Road Tour”, lo scopo è entrare nelle scuole per parlare di l’educazione finanziaria e diffondere consapevolezza tra gli studenti sull’importanza della finanza per il proprio futuro. Acquisire nozioni che sono estremamente utili nella vita di tutti i giorni.
BiUniCrowd può trasformare un’idea in realtà. Cosa aspetti? Vieni venerdì e sostieni l’innovazione!
Articolo a cura di Mariaconcetta Libreri
- Pubblicato il Chi Siamo
Nuove convenzioni: IULM
L’Associazione sportiva Street Is Culture stabilisce un nuovo accordo di collaborazione con La Libera università di lingue e comunicazione IULM.
Spinta dal desiderio di creare sempre nuove opportunità appetibili per i giovani di tutta Italia, SIC apre le porte agli studenti di “Comunicazione, media e pubblicità” e “Comunicazione d’impresa e relazioni pubbliche” dell’università milanese.
La proposta di tirocinio, che sarà personalizzata a seconda delle competenze e abilità del candidato, verterà alla creazione di una campagna comunicativa specifica per il target di riferimento dell’Associazione. Sarà poi a cura del nostro team di comunicazione e del tirocinante in affiancamento, decidere le modalità migliori per diffondere e promuovere i contenuti della campaign.
Il tirocinante seguirà in ogni step questo progetto comunicativo; partendo dalla definizione e dal recupero del materiale foto/video dagli archivi selezionati. Questa procedura sarà seguita dalla programmazione e dalla pubblicazione dei contenuti sui profili social che gestiamo (Facebook, Instagram, LinkedIn), secondo i feed prestabiliti.
L’esperienza prevede poi l’aggiornamento periodico del sito web con particolare attenzione alla sezione “team”, “educazione” e “magazine”. Quest’ultima sarà arricchita settimanalmente da nuovi articoli riguardanti progetti, laboratori o eventi sportivi organizzati da SIC. I testi saranno frutto di interviste dettagliate fatte ai nostri collaboratori, istruttori, educatori e partecipanti che vivono in prima persona tutte le nostre attività.
SIC propone esperienze di tirocinio a tutti gli studenti delle facoltà di Architettura, Scienze della Comunicazione, Scienze Motorie, Scienze dell’Educazione, Marketing e Ingegneria Gestionale.
La tua università non è affiliata a Street Is Culture, ma vorresti lavorare con noi? Contattaci alla mail segreteria@streetisculture.com o chiama al 3518531072.
L’Associazione coopera con i seguenti atenei
Architettura:
PoliMi – Politecnico di Milano
IUAV – Università di Venezia
UniPa – Università di Palermo
UniFe – Università di Ferrara
UniTS – Università di Trieste
Scienze della comunicazione:
UniGe – Università di Genova
UniPd – Università di Padova
UniVR – Università di Verona
UniPV – Università di Pavia
UniTS – Università di Trieste
UniBZ – Università di Bolzano
UniSI – Università di Siena
UniFe – Università di Ferrara
UniBo – Università di Bologna
Scienze dell’educazione:
UniFe – Università di Ferrara
UniTS – Università di Trieste
UniBZ – Università di Bolzano
UniGe – Università di Genova
UniPd – Università di Padova
UniVR – Università di Verona
Marketing:
UniPV – Università di Pavia
UniPD – Università di Padova
UniSI – Università di Siena
UniTO – Università di Torino
UniVR – Università di Verona
Ingegneria gestionale:
PoliMi – Politecnico di Milano
UniPD – Università di Padova
UniBz – Università di Bolzano
UniTS – Università di Trieste
Articolo a cura di Martina Colombari, UNIFE
Internship con il Politecnico di Milano
Siamo lieti di comunicare di aver ospitato all’interno del nostro staff Elia Colombo, studente della facoltà di ingegneria gestionale presso il Politecnico di Milano, con l’obiettivo di migliorare la gestione interna dell’associazione. Elia descrive la sua esperienza come
“ l’ opportunità di ampliare le sue conoscenze nello sviluppo di progetti e di lavorare con un team giovane ed eterogeneo, composto da persone provenienti da varie parti d’Italia.”
Durante il periodo di collaborazione, Elia ha avuto modo di lavorare a stretto contatto con ognuno dei membri del team e di mettere in pratica le conoscenze acquisite durante gli studi.
A partire dalla creazione di un mansionario specifico per ogni area di competenza e di diversi strumenti per la gestione di progetti in collaborazione con il ministero della giustizia ed enti del terzo settore. Elia ha ottimizzato il work process dei colleghi, collimando la nostra volontà di espansione dell’associazione e le necessità organizzative che ne conseguono.
Oltre alla gestione interna, il tirocinante si è occupato anche di fornire analisi e proiezioni finanziarie che hanno portato ad un miglioramento nella comprensione degli ampi margini di crescita di Street is Culture e che si sono rivelate utili alla candidatura a diversi bandi pubblici, tra i quali Bellaria Kcity, Liberi di crescere UISP e Taranto bauhaus Europa.
Magid, tutor aziendale e presidente dell’associazione, si dice molto soddisfatto del lavoro svolto da Elia nel migliorare la gestione interna e ne parla come una persona sempre disponibile e pronta alla risoluzione dei problemi.
Intervistato, Elia ha espresso una sua opinione su Street is Culture, definendolo un progetto “entusiasmante ed innovativo”, ed afferma:
“All’interno di Street is Culture ho trovato un ambiente molto dinamico e stimolante. Auguro il meglio per il futuro dell’associazione e nutro la speranza che si espanda al più presto su tutto il territorio nazionale, per portare a quanti più ragazzi possibile la cultura di integrazione che la contraddistingue.”
Sei un giovane laureando in cerca di un tirocinio curriculare, contattaci all’email comunication@streetisculture.com e visita il nostro sito www.streetisculture.com
- Pubblicato il Chi Siamo