Conclusione tirocinio- L’esperienza di Giuseppe
Si è appena conclusa l’esperienza in Street is Culture di tirocinio di Giuseppe Vegna, studente di Disegno industriale dell’Università di Palermo. Durante il suo periodo di tirocinio Giuseppe è entrato a far parte del team di grafica, è riuscito a dimostrare le sue competenze realizzando i flyer per gli eventi, copertine per il blog e per i post su Facebook, Instagram e LinkedIn.
Giuseppe dice di noi: “Ritengo l’esperienza con SIC sia stata molto piacevole per via dell’entusiasmo all’interno dell’azienda che spinge sempre a dare il massimo. Le mansioni varie affidate dall’azienda e la versatilità di quest’ultima permettono di sviluppare conoscenze all’interno di quest’ambito a 360°.”
Grazie a SIC avrete modo di immergervi nella cultura urban e di poter contribuire a diffondere un messaggio di inclusività e di novità.
Se sei alla ricerca di un’esperienza lavorativa all’interno di un team giovane e dinamico contattaci alla mail segreteria@streetisculture.com o communication@streetisculture.com
PALERMO – Due date da non perdere
Altre due date da segnare nel calendario: Street is Culture sta arrivando a Palermo!
📆 Il primo Open Day sarà sabato 30 settembre, dalle ore 16:00 alle ore 18:00, al Plesso Vitali (clicca qui!)
Il prossimo evento sarà nell’ottava circoscrizione di Palermo:
📆 domenica 8 ottobre al Giardino Inglese (clicca qui), dalle ore 16:00 alle 18:00
I nostri Open Day saranno l’occasione perfetta per conoscere Street is Culture ed entrare nel mondo degli sport street, che più di tutti ci insegnano a puntare sempre più in alto, trovando la forza di andare oltre gli ostacoli. Questo importantissimo insegnamento sportivo si rifletterà inevitabilmente sulla vita quotidiana dei ragazzi, diventando per loro il modo con cui affrontare le difficoltà che incontreranno.
Per Street is Culture infatti lo sport non è il fine, ma lo strumento attraverso il quale insegnare ai vostri ragazzi i valori della disciplina, del senso del dovere e della tenacia: vogliamo fornire loro le basi per affrontare il mondo in un domani non troppo lontano. È vero, sembra tutto molto impegnativo, ma non preoccupatevi! I nostri corsi progettati per raggiungere l’obiettivo attraverso il divertimento, i legami e l’attività fisica.
Compilate subito il form per l’iscrizione e venite a trovarci a Palermo!
Per ulteriori informazioni, contattaci ai numeri 3518531072 / 3498361948 o scrivici all’indirizzo corsi@streetisculture.com
L’Università di Palermo si unisce a noi grazie all’esperienza di Maria
La prima collaborazione di Street Is Culture con l’Università degli Studi di Palermo si conclude con Maria, studentessa del corso di laurea magistrale in Comunicazione Pubblica, D’Impresa e Pubblicità.
Durante il suo periodo di collaborazione, Maria ha avuto l’opportunità di mettere in pratica le conoscenze acquisite durante gli studi. Infatti, Maria si è occupata dell’aspetto comunicativo, principalmente la gestione delle nostre piattaforme social (Facebook, Linkedin, Instagram) e del sito web. Tra le sue mansioni anche la stesura degli articoli, la promozione dei corsi e degli eventi realizzati in tutta Italia e infine, anche della cura del rapporto tra SIC e i vari atenei italiani.
Maria descrive la sua esperienza dicendo:
“Ho avuto la possibilità di mettermi alla prova. In questo breve periodo ho imparato tantissimo, sia a livello lavorativo che umano.”
e aggiunge
“Sono molto soddisfatta del mio operato. Non pensavo che un ambiente di lavoro potesse essere così stimolante. SIC mi ha dato l’occasione di vedere come funziona il mondo lavorativo e sono sicura che questa mia esperienza mi servirà molto per affrontare il futuro.”
Infine, dichiara:
“Auguro a tutta l’associazione il meglio e spero che riescano a raggiungere i loro obiettivi. Ringrazio ancora Street Is Culture per l’opportunità che mi è stata fornita. Infine vorrei ringraziare Federica, una tirocinante dell’Università degli studi di Ferrara che mi ha accompagnato sin dal primo giorno ed è stata una delle tante persone fantastiche che ho conosciuto”.
Sei uno studente o una studentessa in cerca di un tirocinio curriculare e desideri un’esperienza lavorativa all’interno di un team giovane e dinamico, contattaci all’email comunication@streetisculture.com
Lo sport si fa SQUADRA
A Palermo, lo sport si fa SQUADRA.
Parkour, breakdance e streetball, sono state le discipline con cui Street Is Culture ha stimolato le menti e i corpi dei ragazzi dell’Istituto Penale per Minorenni di Palermo (IPM).
I tre laboratori proposti nella struttura sono stati realizzati grazie alla disponibilità della Direttrice Clara Pangaro e al finanziamento approvato dal Dipartimento di Giustizia Minorile e di Comunità del Ministero della Giustizia.
Parkour con Marco Biddeci
“Credo che questi ragazzi, più che avere bisogno di qualcuno che gli dia ordini e che li controlli, abbiano necessità di un esempio da seguire”.
Marco Biddeci, istruttore di parkour, si è voluto mostrare ai ragazzi, come un mentore, un uomo che dallo sport ne ha tratto la disciplina e il fair play.
Questi infatti sono i valori che a sua volta ha voluto trasmettere ai giovani partecipanti durante i loro incontri. Anche la collaborazione e l’aiuto reciproco hanno giocato un ruolo fondamentale in questa esperienza.
Infatti Marco ha spiegato e dimostrato attraverso esercizi di gruppo, quanto il lavoro di squadra, anche nel parkour, sia fondamentale per superare gli ostacoli.
Breakdance con Massimiliano Sciacca
Massimiliano, con il suo laboratorio di breaking, tra passi di danza e pezzi Old School, ha avuto il compito di insegnare ai ragazzi il senso della musicalità e la coordinazione.
L’istruttore li ha seguiti dai primissimi movimenti basilari sino alla costruzione e all’esecuzione di piccole sequenze coreografiche studiate apposta per loro, con l’obiettivo di allenare, oltre al corpo, anche la memoria.
Anche se non è stato semplice per i partecipanti mostrarsi agli altri, performare per un “pubblico”, tutti quanti hanno affrontato l’esperienza con volontà di mettersi in gioco e di crescere.
Al termine del laboratorio Massimiliano lascia l’Istituto con questo pensiero:
“Sono stato lieto di aver avuto la possibilità di insegnare qualcosa di nuovo a questi ragazzi, lo rifarei ancora”.
Streetball con Daniele Di Cristofalo
Nell’IPM di Palermo c’è stato spazio anche per la palla.
Portata orgogliosamente dal nostro Mister di streetball Daniele Di Cristofalo, che con pazienza e costanza si è dedicato all’insegnamento di questa disciplina rigorosa.
I ragazzi si sono mostrati da subito molto curiosi nei confronti di questo sport, tant’è che alcuni si sono appassionati così tanto da iniziare a vederlo come un modo per respingere lo stress e il nervosismo.
Con l’obiettivo di creare unità e coesione nel team, l’istruttore ha proposto quotidianamente delle sfide. Ha notato infatti come una sana competizione accendesse subito in loro il desiderio di lanciarsi in qualcosa di nuovo.
Daniele ha condiviso con noi una delle frasi che gli è stata confidata da un partecipante all’attività:
“È stato un modo per distrarmi dai problemi di casa”.
Questa è la motivazione che ogni giorno spinge SIC ad investire energie e tempo nei laboratori educativi, proponendo attività inclusive per stimolare i giovani ad una vita di passioni positive.
Visita il nostro sito nella sezione “EDUCAZIONE” o contattaci per scoprire la nostra proposta formativa.
Articolo a cura di Martina Colombari, UNIFE
- Pubblicato il breaking, Chi Siamo, parkour, streetball