ROMA – Gli Open Day SIC non finiscono
Gli appuntamenti a Roma non finiscono: dopo l’incontro in occasione della Settimana europea della Mobilità sostenibile, stiamo tornando con un nuovo Open day!
Ancora una volta Street is Culture vi da l’occasione di immergervi in quello che è il mondo degli sport street, con l’accompagnamento dei nostri istruttori, pronti a svelarvi qualche segreto del mestiere. Bambini e bambine, ragazzi e ragazze: vi aspettiamo tutti all’Open Day con la promessa che sarà un’esperienza indimenticabile, fatta di divertimento, socialità, svago e tanto movimento. Insomma una giornata da non perdersi!
Vi aspettiamo numerosi sabato 30 settembre, dalle ore 15 alle ore 18. Ci troverete al Parco Bergamini, in Via Alberto Bergamini 5 (clicca qui per trovarci più in fretta https://goo.gl/maps/8sRYavBdoc3zZ4Fd8). L’invito è per tutti: amici, cugini, genitori e accompagnatori, più siamo e più ci divertiremo!
SIC conta anche su voi per diffondere informazione, educazione e un nuovo punto di vista verso la cultura street, utilizzando lo sport e l’arte come strumenti protagonisti dei progetti, con l’obiettivo di dare una svolta alla percezione e alla collocazione sociale di questa realtà!
Un grazie va all’assessore Maurizio Rossi che ha collaborato con noi!
La partecipazione è gratuita ma i posti limitati, invia la tua richiesta a questo link: https://forms.gle/EnQhcPc9qMhC
Per ulteriori informazioni, contattaci al numero 3518531072 o scrivici all’indirizzo corsi@streetisculture.com
Napoli – Roller Skating Festival, un evento con vista mare
L’estate sta finendo, ma Street Is Culture non si rassegna e va alla ricerca del profumo di mare a Napoli, in occasione della prima edizione dell’evento “Roller Skating Festival” del 16 Settembre.
Se anche voi avete un’improvvisa voglia di mettervi le rotelle ai piedi, venite a trovarci in uno dei posti più suggestivi d’Italia, il lungo mare Caracciolo. L’evento inizia alle 9 e continua tutto il giorno, mentre noi saremo presenti dalle ore 10 alle ore 13.
Se il mondo degli sport urbani vi attira, venite a scoprire l’evento!
Oltre al blading (nel caso in cui lame e rotelle non facessero per voi!), potrete provare diverse e intriganti discipline tra cui parkour, skating e BMX, con la partecipazione del nostro referente dei corsi nazionali e istruttore di BMX Ciro Cesarino.
Street Is Culture crede, infatti, fortemente nel valore degli sport urbani come esperienza di inclusione, benessere psicologico ed espressione della creatività del singolo.
Cosa aspetti? Vieni a trovarci!
La partecipazione è gratuita ma i posti limitati, invia la tua richiesta a questo link https://forms.gle/EnQhcPc9qMhCtjDX6
Per ulteriori informazioni, contattaci al numero 3518531072 o scrivici all’indirizzo corsi@streetisculture.com
- Pubblicato il blading, bmx, Chi Siamo, parkour, skateboarding, streetart, urbansummer
Milano Open day tour 2023
Street is Culture ritorna nelle città italiane anche quest’anno! Si dà il via alla serie di open day in tutta Italia con gli eventi di Milano!
È un evento importante, che merita di essere vissuto appieno. Street is Culture, infatti, rappresenta una grande possibilità per tutti i ragazzi. Essa è un modo per permettere ai giovani di vivere con rinnovata consapevolezza loro stessi, le loro sfide emotive, psicologiche e fisiche, di riscoprire la loro socialità e un appropriato codice di condotta basato sul fair play.
I ragazzi imparano a conoscersi meglio e a sviluppare armonicamente le loro potenzialità e risorse.
Ciò viene compiuto tramite l’insegnamento di varie discipline appartenenti appunto alla cultura della strada. Tipicamente, il fatto che queste discipline siano già culturalmente vicine all’orizzonte degli interessi dei ragazzi rende semplice il costruire qualcosa di bello e di interessante assieme.
Per promuovere queste discipline, in partenza ad ottobre, SIC sta organizzando open day multidisciplinari in tutta Italia e in particolar modo a Milano in tutti i municipi! Durante gli open day i nostri istruttori saranno disponibili a presentare e dimostrare la bellezza e i benefici di queste discipline con prove gratuite a tutti.
I primi appuntamenti saranno già questo weekend: ci si vede al Playground di Basket in via Costantino Baroni questo sabato, giorno 9, dalle 15 alle 18 e domenica 10 allo Skatepark Lampugnano dalle 10 alle 13.
Ma non finisce qui, naturalmente!
Continueremo sabato 16 di pomeriggio al Parco Lambro (Municipio 3)
Sabato 23 al Parco La Spezia (municipio 6) dalle ore 10 alle 13, in occasione della Festa dello Sport. Sempre per sabato 23 è previsto anche un appuntamento a Piazzale Selinunte (Municipio 7), in occasione del Villaggio dello Sport, mentre domenica 24, in collaborazione con il NO PARKING DAY, saremo allo Skatepark Motta (Municipio 4) dalle ore 15 alle 18.
Sabato 30 settembre dalle ore 10:00 alle ore 13:00 al Giardino Aido, in via Viterbo 30 (Municipio 7)
Continua a seguire il nostro blog per non perderti le date di ottobre!
Ringraziamo tutti gli assessori che fin da subito hanno creduto e voluto questa inziativa, Elisabetta Genovese, Francesca Ulivi, Arianna Curti, Filippo Rossi, Marina Melloni, Francesco Fumagalli, Santo Minniti, Manuel Sciurba, Giulia Pelucchi, Tiziana Elli.
La partecipazione è gratuita ma i posti limitati, invia la tua richiesta a questo link: https://forms.gle/EnQhcPc9qMhC
Per ulteriori informazioni, contattaci al numero 3518531072 o scrivici all’indirizzo corsi@streetisculture.com
Playground basket Municipio 5 https://goo.gl/maps/tfSg541QYf
Skatepark Lampugnano Municipio 8 https://goo.gl/maps/qd517u3Raf
Mente e corpo in armonia
Lo sport, un campo di esperienza che va oltre il semplice esercizio fisico, assume un ruolo significativo nel promuovere il benessere mentale. L’efficace impatto psicologico dello sport, spesso sottovalutato, si estende ben oltre il terreno di gioco, regalando benefici duraturi e molteplici. In questa prospettiva, Street Is Culture ha deliberatamente scelto di puntare sulla sinergia tra sport e mente, impiegando l’attività sportiva come strumento per favorire un benessere sia mentale che culturale.
Un notevole vantaggio psicologico offerto dallo sport è la sua capacità di mitigare lo stress e migliorare il benessere emotivo. L’esercizio fisico induce ilLo sport, un campo di esperienza che va oltre il semplice esercizio fisico, assume un ruolo significativo nel promuovere il benessere mentale.Lo sport, un campo di esperienza che va oltre il semplice esercizio fisico, assume un ruolo significativo nel promuovere il benessere mentale. rilascio di endorfine, anche chiamate “ormoni della felicità”, che generano sensazioni di euforia e benessere. Questo processo naturale agisce come un antidoto all’ansia e al disagio emotivo, costituendo un reale strumento per affrontare con maggiore positività le sfide quotidiane.
Il conseguimento degli obiettivi sportivi, che variano dall’aumento delle proprie prestazioni personali al raggiungimento di traguardi competitivi, concorre a costruire una maggiore fiducia in sé stessi. Gli atleti imparano a superare ostacoli e a constatare che il loro impegno si traduce in risultati tangibili, creando un senso di soddisfazione personale che si riflette anche in altre sfere della vita.
Inoltre l’ingresso nell’ambito sportivo spesso richiede di affrontare situazioni di pressione e ansia legate alle prestazioni. Grazie a queste esperienze, gli atleti sviluppano competenze per affrontare in maniera più efficace l’ansia. Questa capacità si estende ben oltre il mondo sportivo, migliorando la loro abilità di affrontare situazioni stressanti nella quotidianità.
L’impegno sportivo richiede una concentrazione intensa e una focalizzazione sull’obiettivo. Gli atleti imparano a filtrare le distrazioni e a mantenere l’attenzione saldamente centrata sulla situazione attuale. Questa abilità si riflette positivamente in altri contesti come lo studio e il lavoro, migliorando l’efficienza e la qualità delle prestazioni.
La partecipazione a squadre sportive o gruppi di allenamento facilita la costruzione di relazioni sociali di rilevanza. Gli atleti sviluppano un senso di appartenenza e amicizia con i compagni di squadra, dando origine a una rete di supporto sociale che contribuisce al benessere emotivo.
L’adesione all’attività sportiva richiede pianificazione e costanza nell’adempimento agli impegni di allenamento. Questo processo contribuisce a sviluppare l’autodisciplina e a perfezionare la gestione del tempo, competenze che risultano preziose in ogni ambito della vita.
In un’epoca in cui il focus sulla salute mentale è più fondamentale che mai, Street Is Culture ha scelto saggiamente di sfruttare l’intrinseca connessione tra sport e benessere psicologico. Questa integrazione crea un terreno fertile per rafforzare la fiducia in sé stessi, stabilire legami sociali e gestire le emozioni. Attraverso questa scelta strategica, dimostra una consapevolezza dell’immensa potenzialità di un approccio attivo alla vita all’interno del contesto della cultura di strada, contribuendo al benessere sia fisico che mentale delle persone.
Se desideri ulteriori informazioni, contattaci al numero 3518531072 o scrivici all’indirizzo magid@streetisculture.com.
-Carmen Diop
Rinascita e Crescita: Arte e Sport al Servizio dei Giovani dell’USSM L’Aquila
La devianza nei minori rappresenta una questione cruciale per una società civile incentrata sul rispetto e il sostegno dei più fragili.
I giovani, nella loro fase di crescita e sviluppo, possono manifestare comportamenti devianti in varie forme, come comportamenti antisociali, reati minorili, abuso di sostanze, violenza, disimpegno scolastico e altro ancora. Questi segnali possono essere sintomo di problemi più profondi o di difficoltà personali e sociali che i giovani stanno affrontando.
In questo contesto, le istituzioni preposte alla tutela dei minori giocano un ruolo fondamentale nella prevenzione della devianza e nel fornire un adeguato sostegno ai giovani a rischio. Attraverso programmi di prevenzione attentamente strutturati, queste istituzioni cercano di intervenire precocemente, evitando che i minori intraprendano comportamenti devianti che potrebbero influenzare negativamente il loro sviluppo futuro.
Tra queste istituzioni, i Servizi Sociali per i Minorenni (USSM) svolgono un ruolo di primaria importanza. Essi si impegnano attivamente in iniziative che mirano a creare un ambiente di supporto, sicurezza e crescita per i minori, fornendo loro le risorse e gli strumenti necessari per affrontare le sfide della vita in modo costruttivo.
Un esempio concreto si è svolto presso l’USSM di L’Aquila che, a metà luglio 2021, ha organizzato dei laboratori di arti di strada, sostenendo l’iniziativa di Street Is Culture.
I vari laboratori presentavano diverse discipline e ognuna di esse mirava a trasmettere aiuto e sostegno concreto ai minori della struttura.
Le discipline interessate sono state parkour, skateboard e graffiti.
Stefano Divizia, street master e responsabile del laboratorio di graffiti, ci ha raccontato la sua esperienza all’interno dell’U.S.S:M.
“Durante il laboratorio di arte di strada, i ragazzi hanno dimostrato un vivace interesse verso il mondo dei graffiti. Alcuni di loro avevano già esperienza, mentre altri hanno scoperto una nuova passione“.
Il corso, infatti, è stato concepito come un’opportunità di iniziazione all’arte di strada, offrendo una base di conoscenze e competenze per chi avesse desiderato approfondire questa forma espressiva.
Nonostante le varie difficoltà del caso, Stefano ha raccontato che il corso si è svolto e concluso positivamente e il progetto è stato completato con successo, con la realizzazione, da parte di tutti i ragazzi coinvolti, di un graffito simbolico riguardo concetti di “dono“ e “perdono“.
Questo è successo per un motivo. Il laboratorio di graffiti, infatti, ha deciso di partecipare al contest “Liberi di donare”, istituito nelle scuole e negli istituiti per minori (e promosso dall’Istituto Italiano della Donazione in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione).
Il contest in questione fa parte di un’iniziativa importante, che mira a promuovere la cultura del dono e della donazione in tutte le sue forme, coinvolgendo sia il mondo associativo che i cittadini privati.
Per questo motivo l’idea dietro il graffito realizzato prevedeva un collegamento tra l’arte di strada ed il concetto di dono.
“Insieme ai ragazzi, dopo alcune lezioni teoriche, abbiamo sviluppato il concetto alla base del graffito giocando con il termine dono. Si è arrivati alla conclusione di usare il termine “perdono”, riferendosi al perdono da parte delle istituzioni verso l’assoluzione dei reati commessi, che poi può essere inteso anche “per-il-dono” per la volontà di essere d’aiuto e, appunto, donare”
Al pari del laboratorio di graffiti, anche quello di Parkour diventa un potente strumento per trasmettere ai ragazzi importanti insegnamenti sulla resilienza, la determinazione e il superamento delle difficoltà. I ragazzi, tramite le basi teoriche della disciplina, Imparano che non è necessario evitare gli ostacoli, ma che anzi, possono abbracciarli come opportunità di crescita personale.
In sintesi, il laboratorio di Parkour offre ai ragazzi una preziosa riflessione sulla vita, insegnando loro che le sfide sono inevitabili, ma con la giusta mentalità e il giusto approccio, possono essere superate in modo creativo e positivo, trasformando gli ostacoli in opportunità e aprendo la strada a un futuro più promettente.
In conclusione, i Servizi Sociali per i Minorenni, in sinergia con artisti e associazioni, svolgono un ruolo essenziale nel fornire opportunità di sviluppo, integrazione e supporto ai minori a rischio e a quelli che hanno commesso reati.
Attraverso iniziative di questo tipo si promuove una società più inclusiva e protettiva per i giovani. Una società che incoraggia la partecipazione attiva e positiva nella comunità.
Inoltre, la prevenzione è una misura fondamentale per costruire un futuro in cui i giovani possano crescere e svilupparsi in modo sano e armonioso, diventando cittadini consapevoli e responsabili.
Per ulteriori informazioni contattaci al 351 673 4178 o scrivici su corsi@streetisculture.com
Conosciamo meglio SIC: Chi è Ciro?
Ciro ha 21 anni, risiede a Napoli e ha raggiunto un importante traguardo diventando il collaboratore più giovane dell’organizzazione Street is Culture.
La città di Napoli, un museo a cielo aperto, è conosciuta per la connessione con l’arte e il forte attaccamento alle tradizioni ed è il contesto in cui questo ragazzo ha trovato la sua passione, che sembra distante dalla realtà partenopea. Nonostante l’assenza di strutture per praticare la sua disciplina, la BMX, Ciro ha sempre nutrito una grande passione per questa forma d’arte. Nel corso degli anni, ha dedicato innumerevoli ore ad allenarsi, sfidandosi costantemente e cercando sempre nuovi modi per migliorare, esplorando strade e piazze, dato che questo sport si pratica in ambienti urbani.
La scoperta dell’associazione è avvenuta attraverso i social media. Ciro è entrato in contatto con Magid, il presidente dell’associazione, e insieme hanno deciso di incontrarsi di persona per conoscersi meglio e pianificare una collaborazione. Ha iniziato la sua avventura in SIC come istruttore di BMX e ha dimostrato un talento straordinario nel trasmettere la sua passione agli altri. Grazie al suo impegno e alle sue competenze, è presto diventato anche il referente dei corsi che l’associazione offre a livello nazionale.
Ogni giorno si relaziona con genitori desiderosi di trovare un’attività sportiva che possa motivare i loro bambini, spingendoli a lasciare il confortevole divano e distogliendoli dalla schiavitù del cellulare. Il suo ruolo consiste nello scouting e nel reclutamento di istruttori per una vasta gamma di discipline al fine di avviare progetti in collaborazione con i comuni, enti partner, scuole e corsi pubblici e privati. Ciro lavora instancabilmente per creare programmi accessibili e inclusivi, che raggiungano un ampio spettro di partecipanti e promuovano la gioia dell’attività fisica e della sana competizione. L’obiettivo è quello di creare una generazione di individui attivi, creativi ed appassionati, pronti ad affrontare con fiducia e determinazione le sfide della vita.
Il progetto che gli sta più a cuore è Base Comune. Si tratta di un’iniziativa educativa e intergenerazionale nata a Napoli che offre laboratori di street art e street sport con l’obiettivo di contrastare la povertà educativa, la dispersione scolastica e la marginalità. Il progetto contribuisce alla riqualificazione urbana ed è una magnifica opportunità per gli artisti locali, da loro uno spazio di visibilità e concorre a consolidare l’identità culturale della città.
Si sente a suo agio in SIC e considera l’associazione un ambiente stimolante e appassionante. Ha la rara opportunità di lavorare attraverso le sue passioni e condividerle con il resto del team. Il suo entusiasmo e la sua dedizione si riflettono nell’energia che trasmette agli altri, incoraggiando i ragazzi a seguire i propri sogni.
“Un messaggio che mi sento di mandare è quello di non ascoltare i giudizi degli altri. Le arti e gli sport di strada possono sembrare distanti dagli sport più comuni, come il calcio o la pallacanestro, ma sono altrettanto belli, esprimono la creatività, l’individualità e la diversità della comunità, portando vita e colore alle strade. Pertanto, inseguite i vostri sogni perché non c’è cosa più bella nella vita che svegliarsi per fare qualcosa che ti piace”, afferma Ciro con convinzione.
Questo ragazzo rappresenta un esempio positivo per i giovani di Napoli, dimostrando che è possibile seguire la propria passione anche in contesti non convenzionali. La sua storia ispira e incoraggia coloro che si trovano di fronte alle difficoltà ad abbracciare le proprie passioni e a cercare modi creativi per perseguirle. Con il suo impegno e la sua determinazione, Ciro continua a contribuire all’evoluzione della cultura di strada a Napoli e in tutte le città in cui SIC si muove, con l’obiettivo di aprire nuove opportunità per le generazioni future.
Se sei maggiorenne e hai praticato una disciplina street per almeno 5 anni, e ti piacerebbe diventare un istruttore per condividere la tua passione con i bambini, non esitare a contattarci al numero 3516734178 o all’indirizzo e-mail corsi@streetisculture.com.
Sarà un vero piacere per noi raccontarti tutte le opportunità disponibili e discutere delle possibilità di collaborazione. Non vediamo l’ora di sentirti!
-Carmen Diop
Capoeira: un’esperienza di inclusione sociale
La capoeira è uno sport che ha dimostrato di avere un impatto positivo sulla vita delle persone, promuovendo l’inclusione sociale. Durante l’anno è stato svolto un corso di capoeira presso l’IPM (Istituto Penale Minorile) di Pontremoli.
Le lezioni si svolgevano due volte a settimana nella palestra dell’IPM e nel corso del tempo, il gruppo si è modificato a causa del cambiamento delle partecipanti. Tuttavia, ogni lezione era caratterizzata dalla passione per la musica e dai movimenti di questa disciplina afrobrasiliana.
Durante le lezioni, era bilanciato il tempo dedicato alla musica e ai movimenti, portando strumenti musicali che le ragazze imparavano ad utilizzare. Questo ha incoraggiato l’interazione e la collaborazione tra le ragazze, creando un ambiente di fiducia e supporto reciproco.
È stato interessante il modo in cui, attraverso l’attività, si sono creati legami di fiducia reciproca. Nonostante le loro differenze personali, la capoeira ha unito il gruppo, permettendo loro di superare le barriere e di crescere insieme.
Recentemente, è stata organizzata una lezione aperta combinando le ragazze dell’IPM con i bambini e altri due ragazzi milanesi che praticano capoeira. È stato un momento di grande coinvolgimento, con le ragazze dell’IPM che inizialmente frenate, hanno poi seguito l’entusiasmo dei bambini iniziando a sciogliersi e a godersi l’attività. È stato un ulteriore segno di come abbiano acquisito fiducia in sé stesse, nelle loro capacità e nell’insegnante Anouk Amatruda.
“L’esperienza di insegnamento di capoeira all’IPM di Pontremoli è stata incredibilmente gratificante”. Questa disciplina è riuscita a promuovere l’inclusione sociale e a creare un ambiente di fiducia e supporto reciproco. “Non vedo l’ora di riprendere le lezioni a ottobre e di continuare a lavorare con queste ragazze, offrendo loro l’opportunità di crescere attraverso la capoeira”.
Queste le parole di Anouk.
Se desideri ulteriori informazioni, contattaci al numero 3516734178 o scrivici all’indirizzo corsi@streetisculture.com.
Una nuova collaborazione: Progetto A e Street Is Culture insieme
L’Associazione sportiva Street Is Culture stabilisce un nuovo accordo di collaborazione con un’importante cooperativa, Progetto A.
CHI È PROGETTO A
Nasce nel 1995 e fin dalla sua costituzione mette al centro della propria attività il benessere dei minori, interessandosi inizialmente a bambini e giovani a rischio di marginalità, per poi estendere il proprio intervento nellescuole (assistenza educativa scolastica, sportelli di consulenza
psico-pedagogica, centri estivi e animazione extrascolastica) e nell’area minori e famiglie (interventi di educativa domiciliare, tutela minori, comunità educative residenziali, centri diurni). Dopo quasi 20 anni di attività, Progetto A. gestisce oltre 60 servizi collocati in diverse regioni italiane, ma nonostante una più ampia diffusione e la diversificazione dell’offerta di servizi, il benessere del minore, la cura delle equipe educative, il ricorso ad approcci educativi specifici rimangono al centro della nostra progettualità.
LA COLLABORAZIONE
Grazie a questa nuova collaborazione saranno promossi, all’interno di 32 centri estivi del comune di Milano, laboratori di urban culture. In particolare i bambini e i ragazzi potranno essere impegnati in due delle nostre innovative discipline, Parkour e Breakdance. I nostri istruttori, esperti e qualificati, saranno impiegati ogni giorno dalle due alle tre ore, nei centri più numerosi.
PERCHÉ PARTECIPARE?
Questi laboratori sono condotti da esperti del settore e grazie a queste discipline i bambini e i ragazzi potranno sperimentare attraverso la pratica sportiva un’esperienza del tutto nuova e innovativa. I campus sono progettati in spazi sicuri e controllati per fare in modo che i partecipanti apprendano nuova abilità e conoscendo nuovi amici.
Se vorresti sapere qualcosa in più contattaci al 351 673 4178 o scrivici su corsi@streetisculture.com
L’urban summer arriva ad Albenga
Sport, divertimento, nuove amicizie, questo e tanto altro all’Urban Summer di Street Is Culture e YEPP Albenga.
Il centro estivo si svolgerà dal 12 giugno al 9 settembre, da lunedì a venerdì, tutte le mattine a partire dalle ore 8:00 fino alle 18:00, nel Centro Giovani di Albenga in Piazza Corridoni, al civico 9.
I partecipanti avranno a disposizione ampi spazi sicuri e all’aperto in cui muoversi liberamente. A guidare le attività giornaliere saranno istruttori qualificati ed educatori esperti che si prenderanno cura dei ragazzi.
Questi potranno mettersi alla prova imparando a conoscere e a gestire al meglio le proprie risorse psicofisiche attraverso attività sportive e artistiche.
Il programma è ricco di attività che permetteranno di acquisire competenze nelle varie discipline! Verranno alternati momenti di aggregazione e svago, a momenti di pratica e insegnamento.
Durante il campo estivo saranno promossi laboratori di urban culture che comprendono diverse discipline come: skateboard, parkour, breakdance, graffiti, streetball e tanto altro. Non mancheranno anche attività ludiche e momenti dedicati ai compiti estivi.
Il nostro obiettivo è quello di promuovere i valori edificanti della pratica sportiva, offrendo un’esperienza particolare e indimenticabile. Il nostro motto è: imparare divertendosi!
A seguire i dettagli della nostra offerta:
L’iniziativa è dedicata ai ragazzi e ai bambini da 8 anni in su.
Sono aperte le iscrizioni, cosa aspetti? Contattaci per vivere settimane piene di attività entusiasmanti. Non farti scappare quest’occasione!
Se sei un ragazzo interessato a questa magnifica avventura o un genitore che vuole regalare un’esperienza particolare ai propri figli e vorresti sapere qualcosa in più contattaci al 351 334 3159 o scrivici su corsi@streetisculture.com
Articolo a cura di Mariaconcetta Libreri
- Pubblicato il Chi Siamo, urbansummer
Le “Olimpiadi della Pace” di Napoli
Il 12 di febbraio, al Real Albergo Dei Poveri di Napoli, si sono svolte le Olimpiadi della Pace, edizione 2023.
Street Is Culture ha preso parte a questa giornata all’insegna dello sport e del benessere fisico e mentale grazie anche alla collaborazione con la Diocesi di Napoli, il Centro Sportivo Italiano di Napoli e Kodokan sport Napoli.
Come ogni anno, la manifestazione è stata pensata per diffondere un messaggio di pace e solidarietà attraverso attività di gruppo e individuali, come laboratori manuali e sport di squadra.
Ogni sport, ospitato all’interno del Centro, aveva una propria area adibita. Gli insegnanti hanno potuto dare dimostrazione delle varie discipline, impartendo qualche insegnamento; tra questi era presente anche il nostro istruttore di BMX Ciro Cesarino.
Ciro ha avuto la possibilità di trasmettere ai suoi compaesani la sua passione, quella della BMX, sport ancora poco diffuso in Italia, grazie a una sua breve esibizione e attraverso qualche chicca tecnica.
Affiancare gli sport di strada al calcio, al basket, alla ginnastica artistica, ecc… permette di dimostrare quanto i primi siano una valida alternativa alle discipline classiche.
È proprio con questo spirito che SIC ha partecipato all’evento, autoproclamandosi portatore di nuove visioni e nuove modalità di fare sport, di condividere, di mettersi in gioco, ma soprattutto farlo secondo principi sani e rispettosi verso il prossimo.
Successivamente, le Olimpiadi Della Pace sono terminate con un momento di riflessione, in cui i numerosissimi partecipanti hanno condiviso i loro feedback e si sono confrontati direttamente con gli organizzatori.
Se anche tu sei curioso di partecipare agli eventi di SIC o agli open day, visita le nostre pagine Facebook e Instagram per scoprire dove potrai trovarci prossimamente.
- Pubblicato il bmx