Un’esperienza nuova per Belen
Si è concluso il tirocinio di Belen Vera, studentessa di Design del prodotto e della comunicazione presso l’Università di Genova.
Belen è entrata a far parte del team di Street is Culture nell’area della comunicazione grafica e condivide la sua esperienza lavorativa con noi:
Per Belen, lavorare con SIC è stata un’esperienza nuova. Ha scoperto con noi la cultura urbana che aiuta gli adolescenti a esprimersi nelle sue varie sfumature artistiche, sperimentando anche nuove tecniche come il design digitale per la realizzazione di copertine del blog e dei post per le reti sociali di SIC a livello culturale e sociale.
“È stato molto interessante e una sfida come tirocinante creare delle copertine da zero per un OpenDay, e grazie a SIC ho capito quale percorso seguire nel mio futuro. Sono grata a Street is Culture per questa opportunità lavorativa.”
Se sei uno studente alla ricerca di un tirocinio con un team giovane e dinamico, contattaci all’indirizzo email communication@streetisculture.com o segreteria@streetisculture.com.
Un tirocinio di successo per Carmen
Si è appena conclusa l’esperienza di tirocinio di Carmen Diop, studentessa laureanda alla triennale in scienze e tecnologie della comunicazione presso l’Università di Ferrara.
Durante il suo periodo di tirocinio presso Street Is Culture, Carmen ha avuto l’opportunità di immergersi nella cultura urbana e nelle dinamiche di aggregazione giovanile. Il principale obiettivo del suo tirocinio era la creazione di una campagna di comunicazione innovativa ed efficace.
È stata responsabile della strategia di social media marketing su diverse piattaforme, tra cui TikTok, Instagram, Linkedin e Facebook. Inoltre, si è dedicata alla scrittura di articoli per il blog aziendale. Ha contribuito anche all’evoluzione dell’immagine e dell’identità dell’associazione, sviluppando strategie di comunicazione mirate ai nostri gruppi target. Durante il percorso ha assunto il ruolo di referente generale, dimostrando le sue capacità di leadership attraverso la gestione delle attività di altri tirocinanti.
Ha avuto l’opportunità di collaborare con professionisti sia interni che esterni all’azienda, arricchendo ulteriormente la sua esperienza.
Carmen inizia con entusiasmo: “Nel mio ruolo di ballerina di danze urbane, SIC ha immediatamente catturato la mia attenzione. Credo che non ci sia nulla di più gratificante che unire studio, lavoro e passione, e grazie a questo tirocinio ho avuto l’opportunità di farlo. Ballo sin da quando sono bambina, e ho sempre avuto a cuore la cultura urbana. Vedere l’impegno di questa azienda nel promuoverla mi riempie di gioia.”
Inoltre, aggiunge: “Attraverso questa esperienza, ho imparato moltissimo, sia dal punto di vista professionale che umano. Ho avuto la possibilità di mettere in pratica ciò che ho studiato per tre anni, migliorando le mie abilità comunicative e competenze digitali. Nel mio ruolo specifico, ho compreso cosa significa guidare un team, affrontare problemi e trovare soluzioni. È indubbiamente il mio campo, e nonostante le sfide, trovo stimolante poter utilizzare le mie abilità per gestire e far progredire un progetto o un lavoro. Serve determinazione, creatività ed empatia, poiché devi costantemente interagire con persone diverse.
Questa esperienza mi ha aiutato, infatti, a crescere anche dal punto di vista umano; nel mondo del lavoro, si è costantemente in contatto con individui di background diversi, ed è essenziale comprenderli per comunicare efficacemente e mantenere l’obiettivo in vista.”
La tirocinante condivide anche le sue impressioni sul team con cui ha lavorato, affermando: “Non c’è nulla di più bello che collaborare con una squadra che lavora in armonia, e ho trovato questa armonia in SIC fin dall’inizio. Mi sono sentita accolta e a mio agio da subito. Dal Presidente ai dipendenti e ai miei colleghi tirocinanti, ho sempre ricevuto rispetto e supporto, il che ha reso la mia esperienza estremamente piacevole.”
Carmen conclude così: “Sono profondamente grata e soddisfatta dell’esperienza che ho vissuto. Street Is Culture sta svolgendo un lavoro straordinario per i giovani che desiderano immergersi nella cultura urbana, che comprende sport e arte. Invito tutti a partecipare ai loro progetti; vedo in questi giovani il mio sé da bambina con un sogno da realizzare, e in SIC trovo un’opportunità per realizzarlo.”
Se sei alla ricerca di un’esperienza lavorativa/ tirocinante all’interno di un team giovane e dinamico contattaci alla email magid@streetisculture.com o al numero +39 351 8531072.
-Carmen Diop
Un viaggio tra diverse realtà è stata l’esperienza di Laura
Si è conclusa l’esperienza di tirocinio di Laura Salanitri, studentessa laureanda alla magistrale di Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità presso L’Università degli studi di Palermo.
Laura durante la sua esperienza ha sicuramente ben compreso e apprezzato l’importanza delle discipline alternative, spesso sottovalutate, per lo sviluppo sia di zone urbanisticamente degradate sia di comunità di adolescenti e giovani adulti altrimenti abbandonati a loro stessi.
Durante i mesi di tirocinio si è occupata della parte legata alla comunicazione principalmente, organizzando il calendario degli eventi e degli argomenti di cui parlare all’interno del blog, con una cadenza di tre volte a settimana, rispettivamente lunedi, mercoledi e venerdi. Avendo avuto modo di scrivere lei stessa gli articoli ha potuto confrontarsi con tante realtà e persone diverse provenienti da tutta Italia, ognuno con una storia, con una personale visione da raccontare. Le è stato affidato anche il controllo dei social e sopratutto di LinkedIn. Inoltre un’altra parte del suo tirocinio è stata dedicata alla promozione dei corsi e dei progetti tramite l’invio di email rivolte principalmente alle scuole e ai comuni.
“Quello che più ho apprezzato di questa esperienza è stata l’aggregazione, lo spirito di squadra che si respira tra i colleghi. Non ti senti mai da solo/a.”
“La diversità è una ricchezza che sic tramite le sue discipline e i suoi progetti sa rispettare ed esaltare.”
Grazie ai progetti portati avanti da sic i ragazzi imparano a stare insieme e a impegnarsi nel manifestare le loro idee con delle arti “alternative”.
Se sei alla ricerca di un’esperienza lavorativa/ tirocinante all’interno di un team giovane e dinamico contattaci all email magid@streetisculture.com o al numero +39 351 8531072.
L’esperienza di Tommaso, studente di design del prodotto e della comunicazione
Si è concluso il tirocinio di Tommaso Narducci, studente di Design del prodotto e della comunicazione presso l’università di Genova.
Tommaso, entrato a far parte del team di comunicazione di Street is Culture, racconta la sua esperienza come un’opportunità di crescita lavorativa.
Durante il periodo di tirocinio ha approfondito la conoscenza della cultura street, della sua storia e delle sue diverse espressioni artistiche, imparando a cogliere il suo impatto positivo sulla società.
Il suo principale impiego era quello di realizzare le copertine del blog e dei video che andassero a raccontare la realtà di SIC e il suo operato.
Per Tommaso è stata un’esperienza straordinaria che ha arricchito il suo percorso professionale e personale. Lavorare nel mondo della cultura street gli ha permesso di apprendere nuove competenze e di comprendere l’importanza di promuovere l’inclusione.
“Sono grato a Street is Culture per avermi offerto questa opportunità unica, che ha consolidato la mia passione per la cultura street e mi ha spinto a continuare a esplorare nuovi orizzonti nel campo della comunicazione. L’esperienza mi ha insegnato l’importanza di portare la cultura e l’arte nelle diverse realtà. Il mio tirocinio presso Street is Culture è stato molto più di un’esperienza lavorativa: è stato un viaggio che mi ha arricchito sotto molti punti di vista e che porterò con me nel mio percorso futuro.”
Se sei alla ricerca di un’esperienza lavorativa all’interno di un team giovane e dinamico contattaci alla mail segreteria@streetisculture.com.
Timothy a cura della grafica
Si è concluso il tirocinio di Timoty Tolai, studente della facoltà di Design del Prodotto e Comunicazione presso l’Università di Genova, che si è unito al nostro team con l’obiettivo di aiutare il reparto di comunicazione dal punto di vista grafico e visivo.
L’esperienza presso la nostra associazione è stata sintetizzata da lui dicendo:
“La parola che descrive la mia esperienza è responsabilità” . Con la parola responsabilità intende sia nel lato personale che nell’ambito lavorativo, in quello personale perché essere il responsabile del reparto grafica e organizzare il materiale necessario lo ha aiutato ad organizzare e pianificare i propri piani personali ed essere in grado di capire le tempistiche di ogni task. Nell’ambito lavorativo il lavoro aiuta a rispettare le scadenze, capire le esigenze dei colleghi e organizzarsi.
Oltre a quello il fatto di essere stato all’inizio l’unica persona ad occuparsi di questo lato della nostra comunicazione ha rappresentato una sfida interessante per mettersi alla prova.
Timoty ha scelto di intraprendere questo percorso con SIC perché incuriosito dal messaggio che vogliamo mandare e nei valori che perseguiamo quotidianamente , pensa che debbano essere raggiunti dal maggior numero di persone possibili. Sono dei messaggi di speranza per i giovani
Un altro aspetto di SIC che lo ha colpito sono i laboratori negli IPM e nei USSM, che danno il messaggio di rinascita e di non arrendersi mai. Il fatto che chiunque può avere una nuova possibilità.
Sei uno studente o una studentessa in cerca di un tirocinio curriculare, e desideri un’esperienza lavorativa all’interno di un team giovane e dinamico, contattaci all’email communication@streetisculture.com
L’Università di Palermo si unisce a noi grazie all’esperienza di Maria
La prima collaborazione di Street Is Culture con l’Università degli Studi di Palermo si conclude con Maria, studentessa del corso di laurea magistrale in Comunicazione Pubblica, D’Impresa e Pubblicità.
Durante il suo periodo di collaborazione, Maria ha avuto l’opportunità di mettere in pratica le conoscenze acquisite durante gli studi. Infatti, Maria si è occupata dell’aspetto comunicativo, principalmente la gestione delle nostre piattaforme social (Facebook, Linkedin, Instagram) e del sito web. Tra le sue mansioni anche la stesura degli articoli, la promozione dei corsi e degli eventi realizzati in tutta Italia e infine, anche della cura del rapporto tra SIC e i vari atenei italiani.
Maria descrive la sua esperienza dicendo:
“Ho avuto la possibilità di mettermi alla prova. In questo breve periodo ho imparato tantissimo, sia a livello lavorativo che umano.”
e aggiunge
“Sono molto soddisfatta del mio operato. Non pensavo che un ambiente di lavoro potesse essere così stimolante. SIC mi ha dato l’occasione di vedere come funziona il mondo lavorativo e sono sicura che questa mia esperienza mi servirà molto per affrontare il futuro.”
Infine, dichiara:
“Auguro a tutta l’associazione il meglio e spero che riescano a raggiungere i loro obiettivi. Ringrazio ancora Street Is Culture per l’opportunità che mi è stata fornita. Infine vorrei ringraziare Federica, una tirocinante dell’Università degli studi di Ferrara che mi ha accompagnato sin dal primo giorno ed è stata una delle tante persone fantastiche che ho conosciuto”.
Sei uno studente o una studentessa in cerca di un tirocinio curriculare e desideri un’esperienza lavorativa all’interno di un team giovane e dinamico, contattaci all’email comunication@streetisculture.com
Team Building BiUniCrowd
Il progetto BiUniCrowd, dell’ Università Bicocca, parte circa sei anni fa con il tentativo di inserire un canale di finanziamento per poter sostenere nuove idee di ricerca tramite il crowdfunding.
La collaborazione con Street is Culture nasce da una necessità di rafforzare la formazione, prima concentrata sulla campagna crowdfunding, con delle attività di team building.
Questo tipo di attività, con il loro conseguente scopo, risultano essere molto importanti per aumentare la coesione del gruppo e di conseguenza il miglioramento delle campagne di crowdfunding.
Per far si che i membri dei gruppi si misurassero con qualcosa fuori dall’ordinario si è deciso di utilizzare, per questi incontri, le discipline di strada.
Dopo aver realizzato il corso di parkour, una disciplina prettamente fisica, si è deciso di spostarsi verso qualcosa di più mentale con la possibilità, inoltre, di produrre qualcosa di tangibile.
È stato chiesto quindi ai diversi team di realizzare un jingle per la loro campagna trasformando quindi il loro obbiettivo in suoni.
L’attività era incentrata sulla realizzazione di un jingle per la loro campagna che andasse a descrivere, in suono, lo scopo della stessa.
L’obbiettivo finale degli incontri era quello di capire cosa, ma soprattutto come, si volesse comunicare. Tutto questo è stato reso possibile grazie agli insegnamenti di Andrea Girgenti, dj e produttore, che ha inizialmente spiegato il funzionamento del software e poi assistito i gruppi nella realizzazione del jingle.
- Pubblicato il Chi Siamo
Apecrowd…l’innovazione si fa insieme
BiUniCrowd è un programma di finanza alternativo che promuove lo sviluppo di progetti innovativi proposti da studenti, ex studenti, docenti, ricercatori, dottorandi e dipendenti dell’Ateneo. È stato lanciato nel 2018 dall’Università di Milano-Bicocca e nelle quattro edizioni precedenti sono stati finanziati tantissimi progetti.
Grazie a un accordo tra Street Is Culture e Bicocca Università del Crowdfunding , nelle settimane precedenti i ricercatori hanno preso parte ad attività di team building con lo scopo di migliorare nel lavoro di squadra.
L’evento “Apecrowd” avrà luogo venerdì 26 maggio presso il Bimstrò in Viale dell’Innovazione con dj set live dalle 18:30 alle 20:30. Durante l’aperitivo ci sarà l’occasione per discutere dei progetti selezionati con i Team Leader di Moovy, Finanz e RARE. L’ingresso e consumazione sono free, previa registrazione obbligatoria.
Vediamo più nel dettaglio i progetti di questa quinta call.
Il progetto “RARE” consiste nello sviluppare una nuova tecnologia che permetta il recupero di metalli da dispositivi elettronici in disuso che molto spesso non possono essere riutilizzati. L’idea è quella di sviluppare una tecnologia che possa aiutare l’economia circolare e di conseguenza ridurre l’impatto ambientale.
Altro progetto selezionato è “Moovy” è uno strumento innovativo per aiutare i bambini che presentano disturbi del linguaggio. Questo genere di disturbo è a tutti gli effetti una disabilità invisibile che impatta negativamente sulla vita dei bambini che ne soffrono. Al contrario dei dispositivi odierni obsoleti e poco attraenti, Moovy è un gioco interattivo che rende attraente e divertente imparare.
Infine, non per ordine di importanza, il progetto “Finanz Road Tour”, lo scopo è entrare nelle scuole per parlare di l’educazione finanziaria e diffondere consapevolezza tra gli studenti sull’importanza della finanza per il proprio futuro. Acquisire nozioni che sono estremamente utili nella vita di tutti i giorni.
BiUniCrowd può trasformare un’idea in realtà. Cosa aspetti? Vieni venerdì e sostieni l’innovazione!
Articolo a cura di Mariaconcetta Libreri
- Pubblicato il Chi Siamo
Nuove convenzioni: IULM
L’Associazione sportiva Street Is Culture stabilisce un nuovo accordo di collaborazione con La Libera università di lingue e comunicazione IULM.
Spinta dal desiderio di creare sempre nuove opportunità appetibili per i giovani di tutta Italia, SIC apre le porte agli studenti di “Comunicazione, media e pubblicità” e “Comunicazione d’impresa e relazioni pubbliche” dell’università milanese.
La proposta di tirocinio, che sarà personalizzata a seconda delle competenze e abilità del candidato, verterà alla creazione di una campagna comunicativa specifica per il target di riferimento dell’Associazione. Sarà poi a cura del nostro team di comunicazione e del tirocinante in affiancamento, decidere le modalità migliori per diffondere e promuovere i contenuti della campaign.
Il tirocinante seguirà in ogni step questo progetto comunicativo; partendo dalla definizione e dal recupero del materiale foto/video dagli archivi selezionati. Questa procedura sarà seguita dalla programmazione e dalla pubblicazione dei contenuti sui profili social che gestiamo (Facebook, Instagram, LinkedIn), secondo i feed prestabiliti.
L’esperienza prevede poi l’aggiornamento periodico del sito web con particolare attenzione alla sezione “team”, “educazione” e “magazine”. Quest’ultima sarà arricchita settimanalmente da nuovi articoli riguardanti progetti, laboratori o eventi sportivi organizzati da SIC. I testi saranno frutto di interviste dettagliate fatte ai nostri collaboratori, istruttori, educatori e partecipanti che vivono in prima persona tutte le nostre attività.
SIC propone esperienze di tirocinio a tutti gli studenti delle facoltà di Architettura, Scienze della Comunicazione, Scienze Motorie, Scienze dell’Educazione, Marketing e Ingegneria Gestionale.
La tua università non è affiliata a Street Is Culture, ma vorresti lavorare con noi? Contattaci alla mail segreteria@streetisculture.com o chiama al 3518531072.
L’Associazione coopera con i seguenti atenei
Architettura:
PoliMi – Politecnico di Milano
IUAV – Università di Venezia
UniPa – Università di Palermo
UniFe – Università di Ferrara
UniTS – Università di Trieste
Scienze della comunicazione:
UniGe – Università di Genova
UniPd – Università di Padova
UniVR – Università di Verona
UniPV – Università di Pavia
UniTS – Università di Trieste
UniBZ – Università di Bolzano
UniSI – Università di Siena
UniFe – Università di Ferrara
UniBo – Università di Bologna
Scienze dell’educazione:
UniFe – Università di Ferrara
UniTS – Università di Trieste
UniBZ – Università di Bolzano
UniGe – Università di Genova
UniPd – Università di Padova
UniVR – Università di Verona
Marketing:
UniPV – Università di Pavia
UniPD – Università di Padova
UniSI – Università di Siena
UniTO – Università di Torino
UniVR – Università di Verona
Ingegneria gestionale:
PoliMi – Politecnico di Milano
UniPD – Università di Padova
UniBz – Università di Bolzano
UniTS – Università di Trieste
Articolo a cura di Martina Colombari, UNIFE
Nuove convenzioni: Università di Bolzano
La Libera Università di Bolzano è oggi affiliata all’Associazione sportiva dilettantistica Street Is Culture. La convenzione è stata stipulata affinché gli studenti possano usufruire delle opportunità di tirocinio offerte da SIC.
In particolare la proposta si estende agli studenti delle facoltà di Design e Arti, Scienze della Comunicazione e Cultura ed Educatore Sociale.
Proposta per Design e Arti
Nel primo caso, il tirocinante sarà invitato ad occuparsi dell’impostazione o della revisione periodica delle grafiche relative ai flyer e ai post dedicati agli Open Day e ai corsi organizzati dall’associazione. Per questo compito è richiesta estrema attenzione e cura rispetto all’utilizzo dei colori, delle forme e della disposizione dei contenuti.
In secondo luogo si dedicherà alla gestione grafica ed estetica del sito internet confrontandosi con le necessità comunicative dell’associazione.
Seguirà poi la preparazione e la modifica delle presentazioni che riassumono l’essenza di SIC, questo include la cura dell’aspetto testuale e delle immagini.
Proposta per Scienze della Comunicazione e Cultura
Lo scopo dello stage è sviluppare una campagna di comunicazione che susciti interesse per i valori che Street is Culture promuove quotidianamente.
Il team di comunicazione di Street is Culture si affiancherà allo stagista nella gestione, pianificazione e pubblicazione dei contenuti mediatici su tutte le piattaforme digitali che possediamo (Facebook, Instagram e LinkedIn). In questo senso si occuperà di fornire le descrizioni dei post e le modalità di diffusione sempre compatibili con il flusso di interazioni dei nostri profili social.
Inoltre, il tirocinante si curerà di redigere settimanalmente nuovi articoli per arricchire il magazine. Questi saranno il risultato di interviste approfondite fatte ai referenti, agli istruttori ed educatori con cui collabora Street Is Culture.
Proposta per Educatore Sociale
Per quanto riguarda questa facoltà, il tirocinante sarà di supporto al nostro team per quanto riguarda l’elaborazione di progetti e laboratori rivolti a bambini e adolescenti.
Come ben sappiamo, l’età evolutiva è un periodo della vita che comporta numerosi cambiamenti e nuove abitudini non sempre sane. Per questo SIC si affida a mani esperte per studiare le attività migliori da proporre ai nostri ragazzi, soprattutto quando si tratta di collaborazioni con le istituzioni del penale e della giustizia.
Lo studente avrà poi il compito di definire alcuni aspetti essenziali da inserire nel programma educativo che offriamo, che mira all’inclusione e al coinvolgimento diretto con le famiglie, associazioni pro-sociali e istituzioni scolastiche.
L’Associazione coopera con i seguenti atenei.
Architettura:
PoliMi – Politecnico di Milano
IUAV – Università di Venezia
Scienze della comunicazione:
UniGe – Università di Genova
UniPd – Università di Padova
UniVR – Università di Verona
UniPV – Università di Pavia
UniTS – Università di Trieste
UniBZ – Università di Bolzano
UniSI – Università di Siena
UniFe – Università di Ferrara
UniBo – Università di Bologna
Scienze dell’educazione:
UniFe – Università di Ferrara
UniBo – Università di Bologna
UniTS – Università di Trieste
Marketing:
UniPV – Università di Pavia
UniPD – Università di Padova
UniSI – Università di Siena
UniTO – Università di Torino
UniVR – Università di Verona
Ingegneria gestionale:
PoliMi – Politecnico di Milano
UniPD – Università di Padova
UniBo – Università di Bologna
UniBz – Università di Bolzano
UniTS – Università di Trieste
Fatti strada, unisciti a noi!
Scrivici alla mail segreteria@streetisculture.com o contattaci per via telefonica al 3518531072.
Articolo a cura di Mariam Mohamed, UNIGE e Martina Colombari, UNIFE
- 1
- 2