BLOG - URBAN ART

#Tipresento - Luigi "Orghone" Sella

Nome e Cognome e tag/nick name: mi chiamo Luigi Mario Sella e il mio nickname è Orghone

Età: Ho 37 anni.
Dove sei nato: sono di Roma

Orghone 8 anni

Orghone 37 anni

Raccontaci la tua città, quali sono i luoghi storici legati alla tua disciplina: i luoghi di cui ho un buon ricordo è che mi hanno trasmesso di più nel writing sono sicuramente le stazioni della metropolitana e San Lorenzo, l'ex Snia , il Villaggio Globale.

In che luogo e quando hai iniziato a muovere i primi passi: Ho iniziato nel 1996 a fare writing sui muri abbandonati del quartiere dove vivo.

Chi/cosa ti ha ispirato ad iniziare: Ho iniziato a dipingere quando ho notato che altri ragazzi della mia vecchia scuola media lo facevano, io ne ero rimasto affascinato già nel 95 quando presi la metropolitana che girava già dipinta. Il fatto che i graffiti mi permettevano di socializzare è stato il motivo per il quale ho deciso che era una cosa adatta a me.

Quale luogo della tua città ti ispira ad esprimere il tuo talento e perchè: Amo dipingere luoghi abbandonati perché mi permette d’esprimere il meglio di me

Quali luoghi del passato e/o di oggi si svolge la tua disciplina nella tua città: La mia disciplina si svolge ovunque ci sia una superficie che si può dipingere, tra i luoghi storici della città sicuramente il Villaggio Globale, l’ex Snia Viscosa, la stazione Tiburtina.

 Il tuo più grande risultato/appagamento sportivo/personale: Il mio appagamento personale è quando imparo tecniche nuove per esprimermi.

Qual'è l'artista che più ti ispira adesso o hai recentemente scoperto: Sono troppi gli artisti che mi piacciono, tra i Writers uno degli artisti che apprezzo come lavora è sicuramente Totem2.

Totem 2

In base alla tua esperienza, quali sono gli elementi e gli aspetti della tua disciplina che possono coinvolgere i giovani: uno degli aspetti che può contribuire al coinvolgimento dei giovani sono lo sporcarsi le mani e usare le bombolette.

In base alla tua esperienza, quali sono gli elementi e gli aspetti della tua disciplina che possono coinvolgere i genitori: in base alla mia esperienza uno degli aspetti che può contribuire al coinvolgimento dei genitori e l’uso dei colori e dare una valvola di sfogo a dei ragazzi che spesso sono davanti ad un pc - telefono - tv.

Se dovessi spiegare il progetto “Street Is Culture” in uno slogan?
Lo slogan che userei è Paint your life.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Street is Culture APS - ASD Codice Fiscale 97845600150          P.IVA 11845680963 PEC: streetisculturengo@pec.it                                  Codice destinatario: KRRH6B9  Via Buonarroti, 24 - Trezzano sul Naviglio (Milano) 20090
IT (+39) 351 853 1072          segreteria@streetisculture.com

Aiutaci a crescere


TORNA SU