Dove sei nato: Polignano a Mare (Bari)
Polignano a Mare
Raccontaci la tua città, quali sono i luoghi storici legati alla tua disciplina: Polignano a Mare in provincia di Bari è una nota meta turistica e balneare e grazie alla tappa del Red Bull Cliff Diving, (un contest internazionale di tuffi dalle grandi altezze) che da anni ospita i campioni provenienti da tutto il mondo.
Un paese che si può definire tra i più caratteristici in Italia per via del suo paesaggio naturale e per la sua costa ricca di spiagge in cui è facile trovarsi ad eventi di ogni tipo.
Divertimento e condivisione h24, sicuramente è la tappa obbligatoria da fare se si visita la Puglia!
Da circa 20 anni è attiva la scena skateboarding in cui i locals girano principalmente in street spots o vanno a gasare nei park dei paesi limitrofi. Il mio spot preferito è il lungomare nei pressi del museo Pascali, circa un km di costa a strapiombo sul mare pieno di panchine in marmo, manual pad e mini bank vari.
In che luogo e quando hai iniziato a muovere i primi passi: I primi tricks più grossi per l’epoca sicuramente si sono visti nella piazza San Benedetto, una piazzetta con tre gradoni in stile anfiteatro con ampio spazio e muretti in marmo. A 14 anni ricevetti in regalo uno skateboard e da anni conoscevo lo skateboarding tramite i video game. Vedendo i ragazzi che si apprestavano con i primi flip iniziai subito a frequentarli e nel giro di pochi mesi ero sempre in giro a sketare!
Chi/cosa ti ha ispirato ad iniziare:Una importantissima influenza mi è stata trasmessa da alcuni amici che frequento tutt’ora dopo oltre 12 anni, tra cui sicuramente Davide Simonini e tutti gli skater che all’epoca spingevano. All’epoca Davide era un riferimento dello skateboarding in Puglia in quanto partecipava ai contest, aveva uno sponsor come l’Emer e gasava con videopart registrate su cassette e dvd.
Quale luogo della tua città ti ispira ad esprimere il tuo talento e perchè: Sicuramente lo skatepark qui vicino mi ha gasato totalmente. Perché è un luogo dove conosci skaters ma soprattutto amici con la tua stessa passione. Basta avere una certa passione e la voglia di impegnarsi per migliorare il resto viene da sé.
Quali luoghi del passato e/o di oggi si svolge la tua disciplina nella tua città: Tutt’oggi giriamo diversi spot tra cui il Parco Pinocchio, in cui spesso portiamo alcune strutture in legno autocostruite per gasarci.
C’è uno spot figo con panchine basse e lunghe in marmo nei pressi della Stazione e a circa un km di distanza c’è una piazzetta con diverse aree con le scale
Il tuo più grande risultato/appagamento sportivo/personale: A 16 anni presi parte ad un contest locale presso il Salento Fun Park in provincia di Brindisi e mi classificai primo. Successivamente mi sono classificato primo ad un game of skate a Monopoli. Negli successivi ho skateato di meno perché la scena si è affievolita per alcuni anni, per poi tornare a crescere con una skate crew di Monopoli, la Skeleton Valley, che ha contribuito per realizzare uno skatepark facendo così riavvicinare decine e decine di skaters a questo fantastico stile di vita. Dal 2018 ho il supporto di Funbox Skateshop che mi fornisce il materiale più tecnico per skateare con la mia skate crew che si chiama GAS H24.
Qual'è l'artista che più ti ispira adesso o hai recentemente scoperto: Sicuramente come molti ho ricevuto le influenze di Paul Rodriguez nella sua videopart in Girl Yeah Right, da Mike Mo Capaldi in lakai fully flared o nijah Huston in this is my element, capolavoro assoluto ancora oggi. Questi skaters hanno rivoluzionato lo skateboarding, portandolo ad essere quello che oggi è uno degli sport più praticati in America.
In base alla tua esperienza, quali sono gli elementi e gli aspetti della tua disciplina che possono coinvolgere i giovani: Io ritengo che la pratica di uno sport individuale in un gruppo consente di far emergere in totale libertà il proprio talento e consente di condividerlo con gli altri e divertendosi e rimanendo indipendenti. Lo skateboarding unisce gruppi di persone di diversa estrazione sociale e le fa convergere verso un’unica direzione: divertirsi, gasare, migliorarsi.
In più il semplice controllo della tavola sotto i piedi mentre si sfreccia su una rampa o da una scalinata è una sensazione che bisogna provare.
In base alla tua esperienza, quali sono gli elementi e gli aspetti della tua disciplina che possono coinvolgere i genitori: In un’ambiente in cui si pratica skateboarding si sviluppa una certa capacità di apprendimento che è atipica rispetto ad altri sport.
Chi si appresta a questa disciplina nel tempo acquisisce la capacità di adattarsi e di sviluppare una certa attidudine a conoscere le proprie capacità di sforzo e resistenza.
Sicuramente è uno sport che ti consente di divertirti in tutta sicurezza facendo flatground, e per i più audaci i salti dalle gap e dalle rampe sono una scarica di energia assicurata.
Se dovessi spiegare il progetto “Street Is Culture” in uno slogan?
Arte e sport al massimo della condivisione!