Giustizia. La strada per il riscatto sociale
Street is Culture ASD che si impegna a proporre su tutto il territorio nazionale attività educative che coinvolgono minori e giovani adulti.
L’obiettivo è lavorare in un’ottica di prevenzione e rieducazione in contesti formali e informali.
Le nostre attività prevedono un esercizio continuo all’interno del gruppo dei pari per rafforzare le proprie life skills, attraverso la proposta di laboratori educativi strutturati su temi concordati con le figure di riferimento e la sperimentazione di discipline sportivo/artistiche urbane come lo Skateboarding, il Parkour, l’Urban Art, l’Hip-hop, la Street Dance, Streetball e il Rap.
La nostra proposta progettuale è stata già accolta in passato e stiamo tuttora svolgendo i laboratori su gran parte del territorio nazionale
Siamo STREET IS CULTURE, Associazione Sportiva che si impegna a proporre su tutto il territorio nazionale attività educative che coinvolgono minori e giovani adulti.
L’obiettivo è lavorare in un’ottica di prevenzione e rieducazione in contesti formali e informali.
Le nostre attività prevedono un esercizio continuo all’interno del gruppo dei pari per rafforzare le proprie life skills, attraverso la proposta di laboratori educativi strutturati su temi concordati con le figure di riferimento e la sperimentazione di discipline sportivo/artistiche urbane come lo Skateboarding, il Parkour, l’Urban Art, l’Hip-hop, la Street Dance, Streetball e il Rap.
La nostra proposta progettuale è stata già accolta in passato e stiamo tuttora svolgendo i laboratori su gran parte del territorio nazionale presso:
Ministero della Giustizia, Dipartimento di Giustizia Minorile e di Comunitá
- USSM L’AQUILA (L’aquila, Pescara, Vasto, Scerne)
- USSM BARI (Bari/Foggia)
- USSM NAPOLI
- USSM CATANZARO – COSENZA
- USSM REGGIO CALABRIA
- USSM MESSINA (Messina, Brolo, Barcellona)
- USSM TORINO (Torino/Novara, Ivrea)
- USSM GENOVA (Genova/Savona)
- USSM BOLOGNA (Parma/Modena, Rimini)
- USSM CAMPOBASSO (Campobasso, Isernia)
- USSM MILANO
- USSM TARANTO
- IPM PALERMO
- IPM CATANZARO
- IPM BARI
- IPM ROMA
- IPM PONTREMOLI
- IPM NAPOLI
- IPM TORINO
- CDP Napoli
Attraverso una didattica interdisciplinare di tipo esperienziale e sperimentale, accompagniamo i partecipanti nel loro percorso di crescita, veicolando al contempo i valori della socializzazione all’interno del gruppo dei pari e trasmettendo valori sociali fondamentali nello sviluppo della personalità verso l’età adulta. Aiutiamo inoltre i soggetti adulti a recuperare la fiducia in se stessi facilitando in tal modo la loro reintegrazione nella società.
Le discipline di SIC costituiscono un valido strumento per affrontare la competizione e le sfide con sé stessi favorendo l’empowerment. Tramite la pratica artistica e sportiva si impara a conoscere e gestire al meglio le proprie risorse, e si cresce attraverso la condivisione promuovendo una cultura di integrazione e di educazione urbana.Attraverso una didattica interdisciplinare di tipo esperienziale e sperimentale, accompagniamo i partecipanti nel loro percorso di crescita, veicolando al contempo i valori della socializzazione all’interno del gruppo dei pari e trasmettendo valori sociali fondamentali nello sviluppo della personalità verso l’età adulta.
Le discipline di SIC costituiscono un valido strumento per affrontare la competizione e le sfide con sé stessi favorendo l’empowerment. Tramite la pratica artistica e sportiva si impara a conoscere e gestire al meglio le proprie risorse, e si cresce attraverso la condivisione promuovendo una cultura di integrazione e di educazione urbana.
Il progetto
Propone percorsi rieducativi attraverso la pratica sportiva ed artistica delle discipline urbane, rivolti a adolescenti, giovani adulti ed adulti. Street is Culture collabora con il Ministero della Giustizia nelle Case Circondariali e di Reclusione e con il D.G.M.C all’interno degli IPM e con gli USSM promuove l’inclusione e la promozione sociale.
Attività
Le attività proposte da SIC nell’ambito penale, in detenzione ed esterno, abbracciano le discipline sportive ed artistiche in laboratori strutturati realizzabili all’aperto in cortile o nei campetti o all’interno di palestre, teatri o classi..
Contesti Formali
Condotti da educatore professionale
- Life Skills
- Corpo
- Bullismo
- Leadership
Contesti Informali
Condotti da esperto della disciplina
- Rap & Musica
- Skateboard
- Parkour
- Urban Art
- Breakdance
- Blading
Obiettivi
- Miglioramento del tempo di permanenza in ambiente strutturato e di apprendimento;
- Incremento della consapevolezza del proprio corpo, delle proprie abilità sociali e delle proprie ed altrui difficoltà:
- Far emergere le proprie peculiarità e differenze;
- Partecipazione, educazione allo spirito di squadra, impegno personale nel perseguimento di obiettivi comuni;
- Acquisizione di un atteggiamento consapevole e corretto degli spazi sociali attraverso le attività sportive ed artistiche;
- Riflessioni e rielaborazione critica dei valori veicolati dalle discipline sportive e artistiche.
Finalità
- Sostenere il benessere fisico e psicologico dei giovani attraverso attività legate allo sport e alle arti urbane:
- Favorire l’empowerment sollecitando il senso di competenza ed efficacia dell’alunno con l’obiettivo di accrescere il benessere del gruppo classe:
- Favorire l’acquisizione dell’autonomia, dell’autostima e della capacità di collaborazione;
- Favorire la consapevolezza della propria corporeità e coordinazione motoria;
- Sviluppare la capacità di problem solving e decision making;
- Soddisfare le esigenze di gioco e di movimento in un clima collaborativo e cooperativo all’interno del gruppo dei pari;
- Migliorare le capacità di confronto e comunicazione efficace;
- Sapersi confrontare con i pari, facendo valere il proprio pensiero critico in un clima costruttivo.
Metodologia
Laboratori esperienziali di tipo attivo e partecipativo condotti da educatori professionisti e da esperti delle discipline motorie permetteranno ai ragazzi in contesti formali di infrangere schemi mentali e motori confrontandosi con la propria emotività e sperimentare nuove soluzioni.
Il progetto coniuga la proposta motoria (Skateboard, Parkour, Breakdance, Blading) e artistica (Rap&Music, Urban Art) con spazi di confronto ed elaborazione delle abilità sociali (gestione delle emozioni, relazioni efficaci, pensiero creativo, empatia, gestione dello stress, consapevolezza) con la metodologia del circle time, del role playing e learning cooperativo.
Sicurezza
I bambini saranno costantemente monitorati da istruttori ed educatori che garantiranno il regolare svolgimento delle attività
Istruttori e educatori avranno sempre a disposizione i Kit di primo soccorso
Gli studenti che parteciperanno alle attività sportive saranno assicurati da SIC
La strada per il riscatto
La strada per il riscatto
La strada per il riscatto
Vogliamo riportare la Scuola nella Città, e vogliamo diffondere la cultura delle Street Arts nelle scuole. Siamo l’unica realtà multidisciplinare in Italia che vi insegna ad essere quel che sognate di essere, corpo e mente uniti in un nuovo metodo didattico capace di portare la scuola nel cuore degli studenti e di trasformare lo sport e l’arte in un momento di riqualificazione umana e sostenibile della città.


Vogliamo riportare la Scuola nella Città, e vogliamo diffondere la cultura delle Street Arts nelle scuole. Siamo l’unica realtà multidisciplinare in Italia che vi insegna ad essere quel che sognate di essere, corpo e mente uniti in un nuovo metodo didattico capace di portare la scuola nel cuore degli studenti e di trasformare lo sport e l’arte in un momento di riqualificazione umana e sostenibile della città.
Vogliamo riportare la Scuola nella Città, e vogliamo diffondere la cultura delle Street Arts nelle scuole. Siamo l’unica realtà multidisciplinare in Italia che vi insegna ad essere quel che sognate di essere, corpo e mente uniti in un nuovo metodo didattico capace di portare la scuola nel cuore degli studenti e di trasformare lo sport e l’arte in un momento di riqualificazione umana e sostenibile della città.
