Rigenerazione attraverso l’arte urbana
Palermo è una città con una tradizione molto ricca, ma con spazi poco adeguati per la socializzazione e l’espressione creativa dei giovani. Il Piazzale Ungheria è un’area centrale, con un potenziale altissimo che però, non viene sfruttato. Noi di Street is Culture abbiamo una proposta per la città! Un progetto di rigenerazione dell’area urbana, al fine di creare spazi piacevoli. La zona ha un grande valore artistico, storico e architettonico, infatti se da un lato bisogna restaurare e mettere in sicurezza l’area, dall’altro bisogna riuscire a mantenere e valorizzare lo spazio, in quanto parte del patrimonio culturale di Palermo. Consapevoli delle difficoltà che ci attendono, siamo pronti ad accettare la sfida!
La nostra proposta punta a sfruttare quest’area trascurata, al fine di farla diventare un luogo dinamico e inclusivo per tutta la comunità. La presenza della Galleria Ungheria rende l’area un punto focale dell’arte di Palermo, allora, quale è il miglior modo per esaltare l’importanza della zona e mediare con le persone che vi passano davanti? Integrare un’opera di arte murale in questo contesto, contribuirà sicuramente a vivere la galleria in modo diverso, creando uno spazio sicuro e stimolante. L’arte infatti, è il mezzo perfetto per riqualificare l’area e darle una nuova vita.
Situazione attuale.
Zona di rigenerazione: due proposte
Le nostre intenzioni sono quelle di migliorare un’area. Per fare ciò, abbiamo pensato a due proposte per la città, che mantengano fede allo stile e alle tradizioni Palermitane. La composizione infatti, prende ispirazione dai celebri monumenti arabi normanni presenti a Palermo, che rappresentano e uniscono la città alla sua storia e cultura architettonica e artistica, dando una vivacità di colori e stile. Il piazzale Ungheria sarà dunque protetto e valorizzato.
Proposta 1: questa proposta prevede una scelta cromatica che tende ad una palette pastello: dalla carta da zucchero al rosa antico, fino al verde acqua, che crea il giusto contrasto. Questa prima idea si ispira ai mosaici bizantini presenti sull’isola e più precisamente alla cappella Palatina.
Proposta 2: un ulteriore piano, prevede un disegno caratterizzato da scene di vita quotidiana al mercato Vucciria, alternato ai monumenti storici della città di Palermo. Questa idea si ispira alle maioliche siciliane. La scelta cromatica è ricaduta su una palette di colori delicati che vanno dal lilla alle tonalità di verde acqua e degli inserti magenta in pieno stile “Street is Culture”.
Rigenerazione plus: più spazio al cambiamento!
Immaginate dunque, il Piazzale Ungheria trasformato in un punto di riferimento non solo per Palermo, ma per tutti i comuni vicini come Monreale, Altofonte, Belmonte Mezzagno e Torretta. Un luogo dove giovani, famiglie e turisti possono incontrarsi, fare sport, e vivere un’esperienza unica di arte e cultura street. La rigenerazione di questa area è molto più di un semplice rinnovamento: è un’occasione per portare un cambiamento reale! Non solo migliorerà la qualità della vita, ma darà anche una spinta economica a tutta la zona, attirando visitatori e nuove opportunità. Il Piazzale sarebbe il simbolo dell’unione tra l’arte e lo sport, facendo da ponte tra Palermo e i suoi comuni vicini.
La proposta è artistica per il territorio, ma SIC ha pensato in grande! Immaginate un posto dove i bambini e i giovani non solo possono fare sport, ma anche esprimere se stessi in un ambiente sicuro e stimolante. Oltre al murales, ci si può spingere oltre con la creazione di un SIC park! Questo non significa solo costruire strutture per parkour, basket o skateboard, ma dare vita a un vero e proprio punto di ritrovo, dove ogni ragazzo può sentirsi parte di una comunità. L’idea quindi, non è solo quella di offrire uno spazio sportivo, ma di promuovere un luogo di inclusione.
Questo articolo è stato scritto da Allieri Martina, tirocinante presso Street is Culture, studentessa dell’università di Bergamo.