Progetto #VEGA: Piacenza investe nello sport per la sicurezza urbana e l’inclusione sociale con Street is Culture
Il Comune di Piacenza rilancia il Progetto #VEGA, con una nuova edizione ancora più ambiziosa, volta a migliorare la sicurezza urbana e la coesione sociale nella zona Nord-Est della città. Al centro del progetto, quest’anno, ci sarà una proposta educativa e sportiva d’eccellenza: quella dell’associazione Street is Culture, realtà leader nell’ambito delle discipline street e dell’inclusione giovanile.

Un progetto per la città e i giovani
La zona Nord-Est di Piacenza – che comprende aree sensibili come il Parco Baia del Re, via Gambara, il quartiere Roma e la zona della stazione ferroviaria – è stata teatro, negli ultimi anni, di fenomeni di degrado e microcriminalità. Con il progetto #VEGA, sostenuto dalla Regione Emilia Romagna, l’obiettivo è chiaro: rafforzare la coesione sociale e la partecipazione attiva della comunità, attraverso un mix di interventi che spaziano dalla riqualificazione urbana al coinvolgimento dei giovani in attività sportive e artistiche.

Il valore dello sport e della cultura street
A guidare questa edizione del progetto sarà Street is Culture (S.I.C.), associazione sportiva dilettantistica con sede a Milano e già protagonista di una positiva collaborazione con il Comune di Piacenza nel 2023/2024, grazie al progetto Ontheroad.

Chi è Street is Culture?

S.I.C. è un network composto da:

Discipline Manager nazionali;

Urban Manager regionali;

Oltre 300 istruttori qualificati, certificati da federazioni come FISB, FISR, FGI, FIC e FIDS;

Una consolidata esperienza in discipline quali Skateboarding, Parkour, Breaking, Urban Art, BMX, Streetball, Blading e Music Box.

Con un metodo didattico esperienziale e sperimentale, Street is Culture integra sport e arte urbana per promuovere inclusione sociale, prevenzione del disagio e rigenerazione urbana. L’associazione, riconosciuta dal CONI e affiliata al Centro Sportivo Italiano, vanta progetti di successo in collaborazione con enti prestigiosi, come il Comune di Milano, WeWorld Onlus, Comunità Kayros e il Ministero della Giustizia.

Le attività proposte per Piacenza
Obiettivi
L’intervento mira a:

Contrastare il disagio e i comportamenti sociali disfunzionali;

Offrire ai giovani “difficili” opportunità concrete di inclusione e crescita;

Promuovere valori di giustizia, rispetto e comunità.

Destinatari
Giovani e aggregazioni giovanili che frequentano l’area Nord-Est;

Ragazzi segnalati dagli educatori di strada e dalla Polizia Locale;

Beneficiari indiretti: famiglie, scuole, operatori sociali e l’intera comunità locale.

Le discipline street protagoniste
Le attività proposte includono:

Skateboarding

Music Box (Rap Lab)

Queste discipline, sebbene a prima vista individualistiche, si trasformano in strumenti potentissimi di socializzazione, collaborazione e inclusione quando vissute collettivamente.

Azioni principali

  1. Eventi e Open Day

Coinvolgimento dei giovani attraverso eventi dimostrativi e laboratori gratuiti.

Possibile partecipazione all’inaugurazione del nuovo skatepark comunale.

Organizzazione di 5 Open Day presso scuole del Nord-Est, per avvicinare anche studenti delle scuole primarie e secondarie.

  1. Laboratori sportivi e artistici

Percorsi laboratoriali di 10/12 incontri, mono o bi-settimanali, della durata di 2 ore ciascuno.

Attività sportive: skate, parkour, breakdance.

Attività artistiche: rap, produzione musicale, music therapy.

Moduli personalizzati e adattati alle esigenze dei ragazzi.

  1. Restituzione finale Un evento di chiusura in cui i partecipanti potranno esibirsi, mostrare i propri progressi e coinvolgere famiglie e comunità.
  2. Monitoraggio e follow-up Costante monitoraggio della partecipazione e dei risultati. Comunicazione continua con i ragazzi e i partner territoriali, con particolare attenzione alla fidelizzazione.
  3. Comunicazione Promozione del progetto attraverso social media, campagne digitali e materiale informativo, per massimizzare il coinvolgimento.

Una proposta subito cantierabile
Street is Culture garantisce la pronta partenza del progetto, con possibilità di adattare le attività anche a eventuali proroghe. La durata prevista varia dai 3 ai 12 mesi, modulabile a seconda delle necessità.

Collaborazioni territoriali
L’associazione lavorerà in stretto coordinamento con:

Il centro di aggregazione giovanile Spazio 4;

Educatori di strada e Street Tutor;

Servizi comunali di Piacenza (Educativi, Sociali, Politiche Giovanili, Polizia Locale, Ufficio Sport, ecc.);

Altre società sportive coinvolte;

Urban artist locali già attivi sul territorio.

Conclusione
Il Progetto #VEGA non è solo un progetto di sicurezza urbana: è un’opportunità concreta per rigenerare spazi pubblici, rafforzare la comunità e offrire un futuro migliore ai giovani. Con Street is Culture come partner, Piacenza si conferma all’avanguardia nell’integrazione tra sport, arte e inclusione sociale

  • Facebook
  • LinkedIn