Durante il mio tirocinio presso l’associazione Street is Culture ho avuto modo di mettermi alla prova in un ambiente lavorativo reale, sfruttando ciò che ho appreso, (e sto apprendendo) nel mio percorso di studi universitario nell’ambito della comunicazione.
E’ stata per me un’esperienza molto stimolante: le sfide e le difficoltà non sono mancate, ma affrontarle, con il supporto di un team sempre disponibile e presente, credo mi abbia permesso di maturare e di acquisire nuove competenze che mi saranno sicuramente utili in ottica lavorativa futura.
Nel concreto mi sono occupato inizialmente della gestione della segreteria, pubblicando gli annunci di tirocinio nei portali delle università e gestendo le mail dei candidati tirocinanti.
I compiti che ho trovato più stimolanti sono stati però ovviamente quelli di comunicazione: ho gestito i social di Street is Culture, in particolare Facebook, promuovendo i corsi di discipline urbane che l’associazione offre.
Ciò che ho trovato maggiormente entusiasmante di questo compito è che mi ha permesso di essere creativo, poiché potevo decidere (rispettando ovviamente certe indicazioni) con quali testi e fotografie svolgere la promozione.
Un altro aspetto che ho trovato molto stimolante del mio ruolo è che mi sia stato affidato il compito di interfacciarmi direttamente con i clienti e gli istruttori dei corsi, attraverso gruppi whatsapp e contatti privati.
Questo mi ha fatto percepire un senso di responsabilità e fiducia da parte di Street is Culture nei miei confronti e mi ha fatto sentire valorizzato all’interno del progetto.
Ho poi svolto, seppur con meno frequenza, anche altri compiti di comunicazione, che mi hanno consentito di affrontare sfide sempre nuove e differenti: per fare un esempio, ho elaborato dei testi per la creazione di slide di presentazione dell’associazione.
Ciò che maggiormente mi ha spinto a scegliere di svolgere il tirocinio presso questa associazione è il fatto che trovavo estremamente interessante l’ambito di cui si occupa, ovvero quello delle discipline urbane.
Durante questo tirocinio il mio interesse ha avuto conferma e, soprattutto, ritengo che abbiano straordinaria importanza le finalità sociali dell’associazione, come la riqualifica di zone urbane degradate attraverso discipline artistiche e sportive: lavorare con Street is Culture mi ha fatto percepire che, nel mio piccolo, stessi dando un reale contributo per il miglioramento sociale.
Se sei interessato a intraprendere il tuo tirocinio con noi contattaci qui:
segreteria@streetisculture.com
+39 351 413 5848
Street is Culture ha sempre aperte posizioni per:
- Cinema
- Comunicazione
- Design
- Gestione Aziendale
- Ingegneria Gestionale
- Lettere
- Relazioni Internazionali
- Scienze dell’Educazione
- Scienze Sportive
- Social Media Marketing
- Sociologia
- Urbanistica
SIC MILANO presenta Milano Social Tour:
https://www.instagram.com/reel/DHYrejwIsAT/?igsh=MWNhdGFvNDIwb2EzYw==